VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
SICUREZZA A LECCO, ZAMPERINI (FDI): LECCO OSTAGGIO DEI MARANZA
La città di Lecco sta vivendo una situazione di emergenza sicurezza senza precedenti: risse, aggressioni e guerriglie urbane con coltelli…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

"SCEMI DI GUERRA"

Mercoledì, 08 Marzo 2023 07:59 Scritto da  Enrico Baroncelli

Molti gli elementi di riflessione che l'ultimo libro di Marco Travaglio offre ai suoi lettori. Travaglio ripercorre quasi tutto l'anno che è passato dall'invasione russa del 24 Febbraio 2022, assolutamente deprecabile e frutto di una logica predatoria inaccettabile in era moderna (non a caso Putin si è richiamato più volte a Pietro il Grande) , ai primi mesi del 2023 .

Molto interessanti poi le "Previsioni del giorno" , lanciate dai vari quotidiani analizzati (i "giornaloni" Repubblica, Il Corriere, ma anche altri minori come Il Giorno, Messaggero, Libero ecc.) che fin dal primo mese pronosticavano il crollo dell'economia russa dopo le sanzioni, la svalutazione del rublo, l'implosione della società russa e dell'esercito dopo le prime difficoltà della primavera dell'anno scorso.

Se la propaganda russa ormai la conosciamo, ed è normalmente il ribaltamento della realtà (il Ministro Lavrov ha provocato grosse risate una settimana fa in India affermando che è stata la Russia ad essere aggredita, non l'Ucraina) anche quella occidentale però ha avuto il suo ruolo, finendo per passare per buone tutte le "fake news" di fonte ucraina.

Proprio oggi per esempio il New York Times ha smentito definitivamente che a far saltare in aria il condotto di gas Main Stream 2 sul fondo del Baltico, buttando letteralmente "a mare" 20 miliardi di dollari di investimenti, siano stati i Russi: chi è stato allora ?

A distanza di un anno, le previsioni sono ancora oggi le stesse: l'Esercito russo sta per sfaldarsi, nonostante l'arrivo di centinaia di migliaia di nuove reclute, del tutto inesperte e mandate a morire in inutili assalti alla baionetta come nella I Guerra Mondiale, la Russia è quasi al default, il popolo russo sta per ribellarsi, e via dicendo.

Tutte affermazioni in realtà smentite dai fatti: il PIL (Prodotto interno lordo) russo in un anno è diminuito solo di poco più del 2% (infatti il gas viene venduto non più all'Europa ma alla Cina e all'India), il consenso a Putin è salito all'80% (come sappiamo noi Italiani dai tempi di Mussolini, le sanzioni aumentano la propaganda e rafforzano la coesione di un popolo intorno al proprio leader) nessuno dei disastri che un anno fa venivano previsti si sono realizzati, se non nelle economie occidentali, come quella italiana, dove le bollette elettriche e del gas sono letteralmente esplose mandando in gravissima difficoltà le famiglie e le imprese aziendali.

Le sanzioni si ritorcono contro chi le emette ? Sostanzialmente si, e non c'è molto da discutere. Ci siamo privati del gas russo per rivolgerci ad altri dittatori decisamente poco democratici e soprattutto poco affidabili, Bin Salman in Arabia, l'Algeria, l'Egitto e la Tunisia, dove la situazione è tutt'altro che stabile, e in più ci siamo privati del mercato russo, che finanziava molte ditte di import export nonchè il mercato del Turismo.

Insomma, dall punto di vista economico, la guerra ci sta già costando veramente molto cara, senza contare i miliardi in armi che abbiamo mandato e vogliamo mandare a Zelensky.

C'è almeno qualche prospettiva di pace ? Lo ha ripetuto proprio due giorni fa il bravissimo direttore di Limes, Lucio Caracciolo: "al momento molto poche" , dopo un anno, anche perchè Zelenskj, nel Novembre del 2022, si è impedito per legge di intavolare qualsiasi negoziato con la Russia di Putin.

Le uniche proposte sensate che erano state avanzate nei mesi scorsi, per arrivare alla fine della guerra, cioè quella di riconoscere la Crimea alla Russia e soprattutto una larga autonomia alle regioni del Donbass e di Lugansk, sul modello italiano dell'Alto Adige (una volta che noi Italiani abbiamo un modello vincente da proporre e di cui dovremmo andarne fieri, questo invece viene ignorato a livello internazionale !), oltre alla non adesione dell'Ucraina alla Nato, sono state sdegnosamente respinte. Zelenskj, ormai ipnotizzato dalla sua tuta mimetica e dal suo nuovo ruolo di leader militare (Travaglio ricorda che alla vigilia della guerra la sua popolarità era scesa al 30%, essendosi dimostrato un leader chiaccherone ma poco abile nella soluzione dei problemi) vuole andare avanti con le stragi fino alla riconquista della Crimea, combattendo con le armi americane "fino all'ultimo ucraino".

Questa la situazione, con il rischio di ulteriori "escalation" finora per fortuna evitate, ma Putin ci ricorda spesso che stiamo ballando sul ciglio della Terza Guerra Mondiale e del disastro atomico.

Vogliamo andare avanti così ? Altro che "Agenda 2030" e progetti di recupero ambientale. Il rischio è quello di trovarci a breve senza nemmeno più un pianeta da recuperare !

Da notare, in ultimo, lo schiacciamento ormai totale delle posizioni dell'Europa su quelle americane, con la Von Der Leyen sempre in prima linea e con la neo premier Meloni che ultimamente si è adeguata: L'Europa ha perso una grossa occasione per portare avanti una politica propria, tanto più che è evidente che gli interessi del nostro continente non coincidono ormai quasi per niente con quelli degli Stati Uniti , dove il gas è abbondante, la benzina e l'elettricità costano molto meno che da noi.

Elmetto in testa, pronti per la guerra totale ? Gli "Scemi di Guerra" ci stanno portando proprio lì ! A proposito: queste non sono considerazioni da "putiniani" , ma da persone che hanno qualche concetto di Economia e di Storia politica ! Ricordandoci, possibilmente, che le nostre scelte saranno i nostri figli a pagarle !

 

 

 

 

Ultima modifica il Mercoledì, 08 Marzo 2023 08:07
Letto 583 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)