VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

CANI E PADRONI

Martedì, 07 Novembre 2023 20:04 Scritto da  ELIO SPADA

Giustissima, dunque condivisibile, la reprimenda in ignotis (corredata da esplicito ed inequivocabile supporto iconografico) rivolta da Riccardo Benedetti ai nostrani cowboys (ma abbiamo visto in giro anche alcune cowgirls) e ad alcuni (in realtà piuttosto numerosi) titolari di cani che abbandonano sconsideratamente sul suolo pubblico le deiezioni solide dei loro “migliori amici”. A chi non è mai capitato di accorgersi soltanto troppo tardi (dopo averlo calpestato ben bene) della presenza di qualche “residuo organico” animale sull’asfalto di un marciapiede o sciaguratamente deposto e colà dimenticato sul nobile porfido del centro storico? Le sacrosante osservazioni di Benedetti non possono che essere sottoscritte in toto da chi possieda un cane e un sia pur minuscolo residuo di senso civico.

Proprio quello di cui dispone in gran quantità, almeno in apparenza, un Cittadino (introbiese?) proprietario di Fido, le cui generalità (del cittadino e anche del cane: Fido è un nome di comodo per tutelare la privacy della coppia) permangono del tutto ignote a chi scrive e che tiene in grande ossequio le Norme di Civica Convivenza e i Regolamenti Comunali da cui derivano pesanti sanzioni per i trasgressori. Per evitare le quali, come recita una pubblicamente esposta Ordinanza Sindacale, è necessario che “la conduzione degli animali nei luoghi pubblici” avvenga in osservanza, fra le altre, anche della norma che prevede “di depositare le feci, contenute in appositi involucri chiusi, negli appositi contenitori destinati alla raccolta dei rifiuti” (Ord. n. 12/2020, art.2, comma a). Pena la sanzione amministrativa pari a “Euro 250,00.”

Chiaro no? Mica tanto visto che il Cittadino di cui sopra ha interpretato la prescrizione a modo suo utilizzando come da normativa l’apposito contenitore chiuso (leggi: sacchetto di cellophane) inserendovi, sempre secondo la norma (lo Sconosciuto Conduttore di cane è ortodossamente integralista in questa materia) le feci di Fido ma abbandonando l’involucro nerastro sulla sommità di un muretto di cemento lungo via alle Prade. Lì “l’apposito contenitore” è giaciuto in solitaria malinconia per una decina di giorni come abbiamo quotidianamente constatato. Poi, presumibilmente il medesimo Conduttore di cane, ha ripetuto l’impresa con una significativa variante: l’uso di un sacchetto non più nero ma rosso, che è andato a far compagnia al primo in esultante bicromia dimostrando in tal modo il comportamento recidivo del depositante. Talché l’arredo urbano ne ha forse guadagnato in termini neo brutalistici. I due miseri resti di scorie azotate canine, dotate comunque di “apposito involucro” come da dettato (parziale) della suesposta grida amministrativa, giacciono forse ancora sul posto (la foto è stata scattata il 6 novembre scorso) in attesa di “apposita rimozione”.

Chi se ne farà carico? Certo, come dice Benedetti, è un problema di educazione. Ma, a volte, è certamente meno agevole educare un Padrone che un cane anche se “È un istinto patriarcale del cane che (…) gli prescrive di vedere e riverire nell’uomo, nel capo della casa e della famiglia il padrone, il custode del focolare, il sovrano…”. Se quello descritto più di un secolo fa da Thomas Mann nel racconto “Cane e padrone” è anche un atteggiamento pedagogico, allora qualsiasi regolamento, ogni normativa per quanto severa è destinata a cadere nel vuoto pneumatico dell’indifferenza. E non ci sarà nessun “apposito contenitore” in grado di accogliere il frutto esausto dell’elaborazione gastrica di Fido. Al Padrone non si comanda.

Ultima modifica il Martedì, 07 Novembre 2023 20:07
Letto 544 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)