VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

TERZA DOSE PER TUTTI I MAGGIORENNI DOPO SEI MESI

Mercoledì, 06 Ottobre 2021 08:39 Scritto da  Elio Spada

Prosegue lentamente ma senza soste la decrescita dei contagi da coronavirus in Lombardia. Il dato più significativo, il tasso di positività, è passato dallo 0,6% di lunedì 4 ottobre, allo 0,4% di martedì 5. I ricoveri sono in aumento: +288 con 59 degenti in terapia intensiva (+3) e 7 decessi. A Lecco sono stati registrati 16 contagi in più. La curva dei casi gravi è comunque ormai prossima all’appiattimento totale. E sul fronte della pandemia ci sono alcune buone notizie. Infatti "Ema ha approvato la terza dose agli over 18. La Regione è pronta sulla base delle indicazioni che riceveremo dal Ministero della Salute e dalla struttura commissariale diretta dal generale Figliuolo, con un richiamo a partire dal sesto mese dopo la seconda dose". Parola di Letizia Moratti, assessore regionale alla Sanità. Insomma sembra che le barricate erette dalla Regione contro la diffusione del coronavirus e dei suoi spesso gravissimi effetti, stiano funzionando bene, come del resto ha annunciato ieri anche lo “stratega logistico” generale Figliuolo durante la sua visita alle strutture regionali impegnate nella battaglia contro la Covid 19. Il terzo ciclo di vaccinazioni in Lombardia dovrebbe così partire già oggi con la somministrazione della “terza rata”, agli immunodepressi e agli over ottanta, in un’unica inoculazione insieme al vaccino antiinfluenzale tradizionale.

La clearance per la somministrazione riguarda i prodotti Comirnaty (BioNTech/Pfizer) e Spikevax (Moderna). Il richiamo vaccinale può inoltre essere esteso anche a tutta la popolazione maggiorenne che abbia ricevuto la seconda dose da almeno 6 mesi. Vaccino per tutti (o quasi) dunque, con l’eccezione dei più giovani. Buone notizie, insomma, anche perchè l’antivirus prodotto da Pfizer, dopo circa sei mesi dall’ultima dose dimezza la propria efficacia contro il contagio. Anche se resta molto alta la protezione contro i sintomi più gravi della malattia. La riduzione del potere antivirale del vaccino Comirnaty, già comunicata nel luglio scorso dalla stessa Pfizer, è stata confermata da uno studio effettuato dal Kaiser Permanente Southern California health system in collaborazione con la stessa cassa produttrice del Comirnaty. Dalla ricerca statunitense è emerso però anche che il vaccino Biontech/Pfizer conserva al 90% la propria efficacia nell’evitare i ricoveri e le sintomatologie gravi anche nei confronti di tutte le varianti virali, delta compresa.

Comunque, grazie al via libera dell’European medicine agency alle vaccinazioni per tutti i maggiorenni dopo sei mesi dalla prima inoculazione, sarà ora possibile vaccinare gran parte della popolazione. Non solo vaccini, però. SI spera infatti che la Food and drug administration conceda il via libera alla pillola anti covid messa a punto negli States dalla casa farmaceutica Mercks e che ha acceso gli entusiasmi (forse affrettati) di molti. Il nuovo farmaco (Molnupiravir), la cui somministrazione non richiede il ricorso a strutture specializzate sul territorio come accade per il vaccino, potrebbe essere in grado di ridurre le sintomatologie più gravi della Covid 19 nella metà dei casi.

Ma è anche vero che, almeno per ora, i costi della pillola appaiono proibitivi: la confezione per un ciclo completo del farmaco, se immesso sul mercato, costerebbe circa 800 dollari. Inoltre saranno necessari alcuni mesi prima che si concluda l’iter previsto per il via libera definitivo. Ma su questo fronte la casa farmaceutica americana non è sola. Le acque sono molto agitate visto che anche Pfizer e Roche sembrano a buon punto nella realizzazione della pillola anticovid che, secondo il celebre immunologo Anthony Fauci, è grado di fornire “dati positivi impressionanti”.

Ultima modifica il Mercoledì, 06 Ottobre 2021 08:43
Letto 911 volte