VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ANCORA SUL CONSIGLIO COMUNALE DI INTROBIO DI IERI SERA

Mercoledì, 27 Ottobre 2021 11:11 Scritto da  ENRICO BARONCELLI

Due i punti importanti riguardanti il Consiglio comunale svoltosi martedi sera a Introbio, alla presenza di un numeroso pubblico: il primo a proposito di un nuovo progetto per una nuova Scuola Media, un progetto ormai diventato pubblico.

Preceduto da alcune delucidazioni del Sindaco sulla situazione di Bilancio, che vede nuovi introiti anche grazie agli 80.000 euro versati dalla Norda per lo sfruttamento delle acque minerali, e altri interventi previsti sulla viabilita` (asfaltature, illuminazione, dossi ecc.) e per l`abbattimento delle barriere per i disabili in particolare per l`accesso a Villa Migliavacca, si e` passati a trattere dei due argomenti piu` rilevanti.

"C`e` un bando di cui possiamo usufruire fino a 4 milioni di euro (da Regione Lombardia e Fondi Europei) - ha detto il Sindaco Adriano Airoldi - per poter costruire una nuova Scuola Media al posto di quella attuale edificata alla meta` degli anni `50, che non ha i requisiti anti-terremoto e quindi sarebbe da sostituire".

La nuova Scuola, abbastanza ampia, con un buon numero di classi e la possibilita` di ospitare un numero elevato di studenti, fino a 250 alunni, come risulta da previsioni dell`ICS di Cremeno per i prossimi dieci anni, e magari comprendente anche un auspicabile biennio delle Scuole Superiori " un biennio che se si fara` dovrebbe essere di tipo economico-meccanico, nelle tradizioni della scolarita` valsassinese", hanno detto sia il Sindaco che il consigliere delegato al Bilancio Riccardo Benedetti, ha pero` bisogno di un ampio terreno su cui edificarla.

"Ci sono dei pre-requisiti indispensabili per ottenere il finanziamento, tra questi la disponibilita` per il Comune di un terreno adeguato. Abbiamo chiesto anche agli altri Comuni consorziati con noi per la Scuola Media, e cioe` Taceno, Parlasco, Primaluna e Cortenova, se volessero approfittare loro del bando, che puo` essere erogato pero` a un Comune solo, ma non hanno il terreno (Cortenova al limite proponeva la localita` Roccolina, dove sorge la Scuola Elementare).

"Per predisporre un terreno ampio stiamo pensando di acquistare quello limitrofo alla`attuale Scuola Media, di proprieta` di Jarno Magni e fratello, dove sorge una casa che sarebbe da demolire, siamo in trattativa su questo".

Su questa idea c`e` la convergenza degli altri Comuni citati, che successivamente contribuirebbero alle spese di gestione della nuova Scuola .

Il secondo argomento era la discussione su quanto sta succedendo a Biandino, dove un privato, inizialmente autorizzato a risistemare un sentiero che partendo dalla Chiesa della Madonna della Neve portava in alto al Rifugio Santa Rita, si e` decisamente allargato, scavando e costruendo sul terreno una strada ciclabile ampia piu`di due metri e lunga circa seicento.

"Noi chiediamo - ha domandato Lino Artusi, gia` imprenditore edile e viceSindaco all`epoca della prima amministrazione Airoldi, candidatosi Sindaco nel 2019 e ora consigliere comunale della minoranza - risposte ad alcune domande precise, su cui abbiamo presentato un`interpellanza. E cioe` : come ha fatto a salire in Val Biandino un escavatore, con quale permesso, visto che si tratta di un`area soggetta a vincoli paesaggistici e idrogeologici ? C`era qualche permesso dell`Ufficio Tecnico ? Chi ha denunciato il fatto e come seguira` una probabile denuncia il Comune ?".

In un lungo dibattito sostanzialmente a due, Airoldi ha richiamato una missiva del 14 Settembre indirizzata dal Comune al proprietario del Rifugio Santa Rita, che aveva richiesto un intervento di ordinaria manutenzione del sentiero a sue spese, in cui pero` si ponevano dei limiti precisi.

"All`inizio io ero anche contento di questo intervento - ha detto Airoldi, ma non mi aspettavo che in solo due-tre giorni si combinasse questo disastro, di cui sono stato avvisato dai Carabinieri della Guardia Forestale. Con il proprietario del Rifugio (ricordiamo che il sentiero e` demaniale e la proprieta` dei terreni intorno di un`altra persona) avevamo parlato di manutenzione ordinaria, il sentiero doveva essere sistemato ma senza l`ausilio di mezzi meccanici, l`escavatore non era assolutamente autorizzato ne` a salire ne` tantomeno a operare. Il terreno smosso non doveva finire nei corsi d`acqua limitrofi. Insomma c`erano dei paletti precisi che non sono stati rispettati".

Adesso la questione e` in mano alla Procura, che ha bloccato tutti i lavori: il Comune ha ordinato di restituire entro 90 giorni il sentiero come era prima, vedremo gli ulteriori sviluppi: comunque la minoranza si e` dichiarata soddisfatta delle risposte date all`interpellanza.

 

 

 

Ultima modifica il Mercoledì, 27 Ottobre 2021 16:20
Letto 879 volte