VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
VILLA MONASTERO ADERISCE ALLE GIORNATE DELLE CASE DEI PERSONAGGI ILLUSTRI
La Provincia di Lecco aderisce con Villa Monastero di Varenna alle Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di…
Leggi tutto...
RIAPRE OGGI ALLE 17 LA PROVINCIALE A TACENO
La Provincia di Lecco ha disposto la riapertura al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto compreso tra l’innesto…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA BATTE IL BARZANO' E CONTINUA LA (DURISSIMA) CORSA VERSO I PLAYOFF
Servivano i tre punti e così è stato, anche se il Barzanò ha messo paura al Cortenova andando a segno…
Leggi tutto...
CARABINIERI IN AZIONE NEI BOSCHI DI COLICO E DORIO: SMANTELLATI TRE BIVACCHI E UNA BASE LOGISTICA DEGLI SPACCIATORI. TRE DENUNCIATI E UN ARRESTO
Prosegue l’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree boschive a ridosso dei comuni di Colico e Dorio,…
Leggi tutto...
ASTROFILI VALSASSINA: UN SUCCESSO L'OSSERVAZIONE DELL'ECLISSI DA GIUMELLO
Una giornata indimenticabile quella dell'eclissi parziale di Sole con gli Astrofili Valsassina che in occasione dell'eclissi parziale di Sole hanno organizzato…
Leggi tutto...
Dopo la giornata effettuata a Casargo qualche settimana fa, oggi la protezione civile di Margno Crandola e Casargo insieme agli…
Leggi tutto...
SABATO 12 APRILE RIAPRE IL MUSEO ETNOGRAFICO DI PREMANA
Sabato 12 aprile il Museo di Premana riaprirà le sue porte per la stagione 2025 mettendo a disposizione dei visitatori…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DEL CIECO NATO
Quali luci si accendono nella vita nuova di questo uomo guarito da Gesù? Cosa si trova finalmente a vedere? Vede…
Leggi tutto...
SOCCORSO ALPINO: IERI ESERCITAZIONE IN GRIGNA
Esercitazione di soccorso sul versante Sud Est della Grigna nella giornata di ieri, sabato 29 marzo 2025: presenti la Stazione…
Leggi tutto...
CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI BEPPE GROSSI
Giuseppe Grossi, ma tutti lo conoscevano semplicemente come "Beppe" se ne è andato questa notte all'età di soli 53 anni.…
Leggi tutto...
APRE IL CENTRO DI AGGREGAZIONE
I Comuni di Cortenova e Primaluna sono lieti di invitare tutti i cittadini over 65 a due pomeriggi di presentazione…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

COVID 19, ATTENTI AL RAFFREDDORE

Domenica, 26 Dicembre 2021 14:32 Scritto da  Elio Spada

Vi gocciola il naso? Starnutite spesso? Avete perso la capacità di avvertire odori e sapori? Vi duole la testa? Se è così non dovreste assolutamente sottovalutare questi sintomi ma informarne il medico visto che ci sono buone probabilità che non si tratti di un semplice raffreddore ma della manifestazione di un’infezione da coronavirus. Covid 19, insomma, la cui sintomatologia è spesso sovrapponibile nelle forme meno gravi, a quella della semplice rinite la cui diffusione è tipica della stagione fredda.

Questo è quanto affermano i ricercatori britannici dello “Zoe Covid study” secondo i quali fra 2500 casi con i tipici sintomi da raffreddore, almeno la metà era affetta da Covid 19. Insomma, il colpevole era Sars-cov 2, meglio noto come coronavirus. I ricercatori inglesi, all’opera da quasi due anni, si sono basati sui risultati forniti da Zoe, un’app da installare su smartphone, similmente alla nostrana Immuni (a proposito: che fine ha fatto? Nessuno ne parla più.), messa a punto dal King’s college londinese per monitorare la presenza fra la popolazione della sintomatologia prodotta dall’infezione da coronavirus. E Zoe ha sentenziato: circa il 50% delle riniti rilevate erano prodotte dalla Covid 19. Ma non è tutto.

La maggiore parte di questi casi sarebbe dovuta, secondo i ricercatori, alla diffusione della variante virale Omicron che in Gran Bretagna si sta diffondendo a gran velocità: al 23 dicembre i nuovi casi di Covid 19 (con manifesta sintomatologia) superavano i 144 mila con un aumento del 66% rispetto alla settimana precedente. Secondo Tim Spector, l’epidemiologo “principal investigator” di Zoe Covid study, sono ormai più di 4 milioni le persone che utilizzano l’app contribuendo così alla raccolta dei dati che riguardano il più esteso studio in atto al mondo sulla pandemia. Spector ha anche affermato che nonostante i dati “disegnino una situazione preoccupante” c’è anche una buona notizia visto che le cifre emerse dallo studio preliminare “indicano che Omicron potrebbe essere meno aggressivo della variante Delta” anche se molto più contagioso. Per questo fate attenzione e non sottovalutate starnuti, perdita del gusto e dell’olfatto o naso gocciolante: potrebbe non trattarsi di un semplice raffreddore ma di qualche cosa di molto più pericoloso. E, oltre ad indossare sempre la mascherina, vaccinatevi il più presto possibile.

L’efficacia delle vaccinazioni nella lotta alla pandemia è suggerita anche da alcuni studi preliminari effettuati dall’Imperial college di Londra e dall’Università di Edimburgo. Pare infatti che la variante Omicron, rispetto alla Delta, riduca del 15% le probabilità di ricovero ospedaliero e del 40% il rischio di trascorrere più di una notte in ospedale. In Italia la variante Omicron sembra possieda una prevalenza vicina al 30% rispetto alla Delta. Anche secondo l’ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control), la variante Omicron sembrerebbe produrre effetti meno gravi rispetto alla Delta: “Most cases for which there is available information on severity were either asymptomatic or mild” (“Nella maggior parte, i casi per i quali sono disponibili dati relativi alla gravità, sono o asintomatici o di moderata gravità”).

FONTI (in inglese): https://covid.joinzoe.com/
https://www.imperial.ac.uk/mrc-global-infectious-disease-analysis/covid-19/report-50-severity-omicron/
https://www.research.ed.ac.uk/en/publications/severity-of-omicron-variant-of-concern-and-vaccine-effectiveness-
https://www.ecdc.europa.eu/en/news-events/weekly-epidemiological-update-omicron-variant-concern-voc-week-50-data-19-december-2021

Ultima modifica il Domenica, 26 Dicembre 2021 16:41
Letto 838 volte