VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
SICUREZZA A LECCO, ZAMPERINI (FDI): LECCO OSTAGGIO DEI MARANZA
La città di Lecco sta vivendo una situazione di emergenza sicurezza senza precedenti: risse, aggressioni e guerriglie urbane con coltelli…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ANCHE A LECCO IL COVID SI RITIRA

Sabato, 12 Febbraio 2022 07:28 Scritto da  Elio Spada

Cell Le truppe del generale Covid 19 sembrano proprio in difficoltà e da alcuni giorni si stanno “attestando su nuove posizioni” come avrebbero riferito durante il Ventennio le fascistissime veline, eufemizzando il termine “ritirata” in riferimento alle batoste subite dal regio esercito in Grecia, Albania, Africa orientale durante l’ultima guerra. Però, riguardo alla pandemia, sembra che le cose stiano proprio così.

Il tasso di positività registrato giovedì 10 febbraio, è sceso all'8,1% (media nazionale 11%). Continuano a diminuire i ricoveri nelle terapie intensive, nelle quali i posti letto occupati sono 182 (-10), e nei reparti Covid: 2.272 (-121). Nelle province lombarde la situazione è analoga: si contano nel Milanese 2.673 contagi, di cui 1.044 a Milano città; a Bergamo: 780; Brescia: 1.032; Como: 579; Cremona: 312; Lecco: 210; con tassi di contagio in continuo abbassamento. Anche gli indici dell’ultimo report dell’ATS Brianza puntano in questa direzione. Nella tabella che segue si osserva con chiarezza la diminuzione percentuale settimanale dei casi di positività rilevati dall’11 Novembre scorso al 6 febbraio 2022. I nuovi casi di contagio sono passati dal 23,3% della prima settimana di gennaio, al 7,6% rilevati dal 3 al 6 di questo mese.

Naturalmente il miglioramento epidemiologico legato all’arretramento degli indici di contagio si riflette anche sul mondo della scuola dove sono in netta e continua diminuzione le classi in quarantena e la Didattica a distanza. Il grafico sottostante riporta una “radiografia” della situazione nelle strutture scolastiche dell’ATS e del Lecchese per quanto riguarda la scuola dell’infanzia (blu), primaria (rosso) e secondaria di primo e secondo grado (grigio e arancione). La riduzione delle quarantene fra i banchi è in rapidissima diminuzione soprattutto a partire dalla settimana 24/01 - 06/02.

 

Stiamo dunque diventando “quasi” normali anche se abbassare del tutto la guardia è decisamente imprudente proprio perché a livello nazionale le misure restrittive sono state attenuate. Non siamo ancora al “libera tutti”. Ma ci stiamo avvicinando. E anche dal panorama internazionale, sul fronte della lotta alla pandemia, giungono buone notizie. Un gruppo di ricercatori canadesi della McMaster University, ha annunciato di aver sviluppato un vaccino trivalente somministrabile tramite aerosol. Per ora la sperimentazione, molto soddisfacente secondo gli scienziati canadesi, ha riguardato alcuni topi. La fase di studi sugli esseri umani non è ancora partita. Ma le premesse fanno molto ben sperare. Sembra inoltre che se le fasi successiva della sperimentazione clinica produrranno esiti positivi (e tutto lascia pensare che potrebbe essere così) l’umanità avrà a disposizione un’arma contro il Coronavirus molto più efficiente degli attuali vaccini poiché l’inalazione andrebbe a proteggere direttamente gli organi interni prima e più direttamente colpiti da Sars cov-2, vale a dire mucosa respiratoria, bronchi e polmoni.

Inoltre i ricercatori della McMaster University affermano che il nuovo farmaco sarebbe più efficace grazie alla sua trivalenza, in grado di colpire componenti più stabili del virus e non solo l’ormai famigerata proteina spike, la cui propensione alle mutazioni è alla base della maggior parte dei problemi riscontarti della lotta al Covid-19. Ciò significa anche che il nuovo vaccino sarebbe in grado di proteggere anche da eventuali varianti virali offrendo in tal modo una protezione di lunga durata. Ora i ricercatori sono in attesa di passare allo studio clinico di fase 1 consistente nella sperimentazione del principio attivo sull’uomo. Infine secondo gli scienziati canadesi l’inalazione consentirebbe di ridurre moltissimo la quantità di principio attivo da somministrare: si tratta di una frazione vicina all’1% rispetto ai vaccini iniettati per via intramuscolare. Lo studio della McMaster è stato pubblica sulla rivista Cell reperibile al seguente link: https://www.cell.com/cell/fulltext/S0092-8674(22)00145-3

Ultima modifica il Sabato, 12 Febbraio 2022 07:35
Letto 636 volte