VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
VARENNA, LOMBARDIA, LAGO DI COMO, FAR WEST
“Fino a che potrò impedirò il passaggio dei bus sostitutivi nel centro storico. Se arriverà un’imposizione dall’alto dovranno essere loro…
Leggi tutto...
DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

A LECCO IL 77° ANNIVERSARIO DEL 25 APRILE

Lunedì, 25 Aprile 2022 19:41 Scritto da  Giuseppe Mazzoleni

Nella mattinata di oggi, a Lecco, si sono tenute le celebrazioni per il 25 aprile, che nel 2022 ricorre il 77° anniversario. Il corteo è partito, dopo la Santa Messa, dal Santuario della Vittoria, per poi svilupparsi per le vie cittadine.

La prima tappa del corteo è stata presso il Monumento ai Caduti per l’apposizione della corona per poi giungere nel cortile del Comune di si sono tenuti i discorsi istituzionali del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni e di Mattia Micheli, Vice Presidente Vicario della Provincia di Lecco

“ Un caro saluto ai cittadini lecchesi – esordisce Gattinoni - che partecipano a questa commemorazione scandita dalle celebrazioni religiose, dagli omaggi ai caduti, dal ritrovarsi nel nostro Municipio. Un ringraziamento al Coro Alpino e al Corpo Musicale Alessandro Manzoni di Lecco che ci accompagnano oggi. Il 25 aprile rappresenta una festa per tutti gli Italiani: essa ricorda la Liberazione del nostro Paese da una dittatura, quella fascista, e da un’occupazione, quella nazista. Per questo non può creare divisioni, perché appartiene a tutti noi, così come appartiene a ciascuno di noi quella Carta Costituzionale, nostra garanzia di convivenza civile, fondata sulle macerie della Seconda Guerra Mondiale. La Liberazione non avrebbe avuto luogo se non ci fosse stata la Resistenza. Come ha ricordato il presidente Mattarella lo scorso 22 aprile, “un popolo in armi si mosse per affermare il proprio diritto alla pace dopo la guerra voluta dal regime fascista”. Una lotta che è costata sacrifici, una Resistenza di uomini e donne contro l’invasione, una Resistenza a difesa della propria identità e di quella del proprio Stato”.

“Sul gonfalone della Città di Lecco – prosegue il Primo cittadino - brilla la Medaglia d’Argento al Valore Militare per la Lotta di Liberazione, conferita dall’allora Presidente della Camera dei Deputati Sandro Pertini, prima partigiano e poi Presidente della Repubblica. Tale riconoscimento ricorda che da noi la Resistenza la fece un popolo intero: dagli uomini delle brigate partigiane, sulle nostre montagne, fino alle suore dei conventi, dagli intellettuali agli sportivi, dagli imprenditori agli operai. L’ANPI ha riunito in un unico portale online oltre 2000 storie di partigiani lecchesi, così che possiamo far conoscere i nomi e le storie di chi ha contribuito alla lotta di Resistenza. Tra i tanti, desidero citare una figura, quella di Francesca Ciceri, nome di battaglia “Vera”, che all’indomani dell’8 settembre 1943 salì “per prima” ai Piani d’Erna di Lecco, dove venne costituita la banda partigiana “Carlo Pisacane”, formata da un piccolo gruppo di uomini: cominciò così la Resistenza lecchese. Ma è impossibile celebrare oggi questo 25 aprile senza che la mente vada a quanto sta accadendo nel mondo. La Senatrice a vita Liliana Segre, Cittadina Onoraria della nostra città, ha affermato: “Sarebbe difficile in un anno come questo intonare Bella ciao senza rivolgere un pensiero agli ucraini che nelle scorse settimane si sono svegliati e hanno trovato l’invasor”. La vita di milioni di cittadini devastata dalla guerra”.

“Non giochiamo quindi sull’ambiguità circa la Resistenza italiana e ucraina, - sottolinea Gattinoni - non piace un pacifismo che tentenna tra aggredito e aggressore. Lecco sa da che parte stare e la storia lo dimostra: se per il tiranno la democrazia è una degenerazione del potere, per noi democrazia è l’essenza della vita civile. Un giudizio storico sulla guerra in corso lo potremo solo affidare al tempo e a un lungo lavoro documentale, scientifico e giuridico che scandaglierà ogni piega di questa guerra d’invasione nel cuore del nostro continente. Oggi noi viviamo nella cronaca quotidiana, 61 giorni orrendi, un conflitto che non risparmia civili, uomini, donne, anziani, bambini. Oggi siamo testimoni di un incubo, osserviamo immagini che non solo fanno orrore, fanno paura, ma fanno vergogna! Ecco!

Ai ragazzi delle scuole insegniamo la Storia perché da essa possiamo trarre la capacità di leggere l’oggi. Bene: proprio in questi giorni ribadiamo che solo la conoscenza può opporsi alla disinformazione, alla propaganda strumentale, al revisionismo storico utilizzato per commettere le più cruente atrocità. L’articolo 11 della nostra Costituzione è la nostra bussola: “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. A ciò si aggiunge l’impegno per favorire la pace e la giustizia tra le Nazioni cui anche il presidente Mattarella ci ha invitato: “Dal nostro 25 aprile viene un appello alla pace, non ad arrendersi di fronte alla prepotenza. A praticare il coraggio di una de-escalation della violenza, il coraggio di interrompere le ostilità, il coraggio di ritirare le forze di invasione. Il coraggio di ricostruire. Lottare contro la sopraffazione, in aperta violazione del diritto internazionale, scongiurare morti ulteriori e sofferenze ulteriori di un popolo aggredito, è una causa comune che ci interpella e ci vede impegnati”.

“ Concludendo Gattinoni chiede: Come si può tradurre oggi questo impegno?

A mio avviso secondo quattro direttrici:

1) affermando che la guerra è una follia e la pace non è un concetto astratto ma un bisogno vitale da perseguire per via diplomatica: l’abbiamo ripetuto convintamente in Consiglio Comunale e aderendo come Comune di Lecco alla Marcia Straordinaria della Pace d’inizio mese e alla marcia Perugia-Assisi che si è svolta nella giornata di ieri;

2) praticare l’accoglienza e l’integrazione delle popolazioni in fuga. E permettetemi un ringraziamento a quanti generosamente hanno donato o hanno messo a disposizione

risorse e denaro per la prima accoglienza. Un caro saluto e un sentimento di concreta vicinanza ai cittadini ucraini presenti in città, oggi impegnati nei riti della Pasqua ortodossa;

3) con la sopportazione delle conseguenze economiche, dirette e indirette, che ciascuno di noi dovrà sostenere nei prossimi mesi anche in seguito alle sanzioni internazionali. Siamo inoltre ormai consapevoli della necessità di una nuova politica energetica che potrà e dovrà contemperare esigenze di sostenibilità e benefici geopolitici;

4) con una ancor più convinta scelta europeista. L’Europa è il nostro presente! L’Europa è il nostro futuro! Se nel 1932 in piazza Duomo a Milano Mussolini veniva applaudito alla profezia aberrante “L’Europa sarà fascista o fascistizzata” (e sappiamo bene che tragedia ciò abbia comportato!), noi siamo riconoscenti alla Resistenza che, invece, ci ha condotto verso l’Europa di Ventotene.

Un comune ideale culturale, valoriale sociale e politico ci permette oggi di vivere in un’Europa dove sono state abolite le barriere tra gli Stati e dove ciascuno Stato, liberamente e consapevolmente, sta cedendo quote di sovranità a favore di un progetto comunitario: a partire dall’adozione della moneta unica fino ai programmi per la ricerca e la coesione sociale. Sotto la spinta degli eventi degli ultimi anni abbiamo potuto vivere, toccandola con mano, un’accelerazione straordinaria attorno a macro scelte europee: da quelle per la protezione della salute pubblica e la diffusione dei vaccini, ai piani di ripartenza (Next Generation EU) coperti da obbligazioni comunitarie (impensabili fino a 2 anni fa) e ora la sfida di parlare con una voce sola nella diplomazia internazionale, chiedendo la pace. In conclusione, se la storia della Resistenza e della Liberazione ci ha insegnato qualcosa, se la manifestazione di oggi ha un senso e se non abbiamo fatto 77 anni di retorica, allora ci sentiamo tutti più impegnati per una società libera e democratica. Siamo consapevoli da che parte stare e sappiamo bene su che basi vogliamo costruire il nostro futuro come italiani e come europei a partire dalla nostra comunità locale, accogliente e solidale. Questo è il grande valore che ci hanno consegnato i protagonisti della Resistenza che oggi ricordiamo. Viva Lecco! Viva l’Italia e l’Europa! Viva il 25 Aprile!”

“Il 25 aprile 1945 – spiega Micheli - ha rappresentato per il nostro Paese la fine della tragica esperienza della Seconda Guerra mondiale, dopo anni di sofferenze. Le conquiste civili e politiche, lo sviluppo economico e sociale nel Dopoguerra discendono direttamente da quel punto di svolta, ottenuto grazie a quel ritrovato senso di comunità che è figlio del sacrificio di molti che si sono battuti per la Libertà. La riscoperta dei valori profondi che hanno caratterizzato la nascita della nostra democrazia ci permette di ricordare oggi più che mai, soprattutto alla luce della recente cronaca internazionale e della tragedia che sta avvenendo in Ucraina, quanto sia preziosa e non scontata la nostra democrazia, quanto sia fondamentale quella Libertà ottenuta con sacrificio nel 1945 e che per decenni è stata assicurata al nostro Paese dall’adesione al Patto Atlantico. Libertà, uguaglianza e solidarietà, non sono sicuramente applicati uniformemente nell’Occidente, ma sono quei valori sui quali l’Europa unita ha trovato una visione comune e ha deciso di unirsi in un’istituzione l’Unione Europea che, nonostante le proprie imperfezioni, è un modello al quale in tanti, come abbiam visto recentemente, aspirano ad aderire.

Come amministratori pubblici abbiamo il dovere di vigilare sempre affinché quotidianamente vi sia una riconferma dei valori fondanti della democrazia per garantire così l’effettiva partecipazione di tutti all’organizzazione politica, economica e sociale del nostro Paese. Solo attraverso questo difficile lavoro di ogni giorno possiamo ridare speranza ai giovani affinché il futuro non sia così denso di nubi, come purtroppo appare in queste settimane a causa della situazione internazionale. La memoria degli eventi di tanti anni fa ci consegna storie di individui che diedero una risposta alta e nobile alla sfida dei tempi, donne e uomini che seppero interpretare valori profondi che sono stati scolpiti nelle nostre istituzioni. A tutti loro va la nostra riconoscenza e il nostro pensiero perché grazie al loro nobile sacrificio oggi, come allora, siamo dalla parte della Libertà”.

Ultima modifica il Martedì, 26 Aprile 2022 07:35
Letto 578 volte