VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
VARENNA, LOMBARDIA, LAGO DI COMO, FAR WEST
“Fino a che potrò impedirò il passaggio dei bus sostitutivi nel centro storico. Se arriverà un’imposizione dall’alto dovranno essere loro…
Leggi tutto...
DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ADUNATA NAZIONALE ALPINI A UDINE: ECCO IL MANIFESTO

Domenica, 19 Febbraio 2023 10:01 Scritto da  Associazione Nazionale Alpini

Il manifesto della 94ª Adunata di Udine è frutto della creatività friulana. Il vincitore del concorso bandito dall’Ana è infatti Andrea De Negri di Remanzacco, il cui bozzetto è stato scelto dal Consiglio Direttivo Nazionale tra quelli inviati a Milano, alla Sede dell’Associazione Nazionale Alpini.

Uno dei simboli principali raffigurati nel manifesto è la torre campanaria della chiesa di Santa Maria, adiacente al castello di Udine, con “l’agnul dal Friûl”, la statua segnavento realizzata nel 1777 che rappresenta l’arcangelo dorato, uno dei simboli della città. Sulla destra del manifesto, in primo piano, spicca il monumento all’Alpino, inaugurato nel 1936, che si trova nella caserma Di Prampero, sede della brigata alpina Julia, reparto storicamente legato al territorio. Sul tricolore più piccolo camminano invece le portatrici carniche, in omaggio alle donne che nel corso della Prima guerra mondiale operarono al fronte in Carnia, trasportando con le loro gerle rifornimenti e munizioni, fondamentali per i reparti alpini in prima linea. Tra loro ricordiamo Maria Plozner Mentil, medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.

Vincitore per il miglior bozzetto della medaglia è Sergio Francesco Foini di Ospitaletto (Brescia), iscritto all’omonimo Gruppo alpini. Su una facciata della medaglia è raffigurato il logo dell’Ana, lo stemma e il nome della città di Udine e la data dell’Adunata (11, 12, 13, 14 maggio 2023). Sul retro è rappresentato uno scorcio della loggia di San Giovanni con la Torre dell’Orologio, il cappello alpino e la scritta “94ª Adunata Nazionale Alpini”.

Complimenti ai vincitori! I manifesti saranno presto affissi a Udine e in tutto il resto d’Italia dove si trova un sodalizio alpino, mentre le medaglie saranno acquistabili dai soci come ricordo dell’Adunata.

 

Letto 690 volte