VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ECONOMIA IN MONTAGNA: UN BILANCIO DAL 2012 AL 2019. TUTTI I DATI SULLA VALSASSINA

Domenica, 09 Maggio 2021 07:44 Scritto da  Redazione

Molto interessante e ricco di spunti di riflessione l`incontro tenutosi sabato mattina presso Villa Migliavacca a Introbio con due consiglieri regionali del PD, Raffaele Straniero e Jacopo Scandella.

L`oggetto dell`incontro era una ricerca, commissionata dallo stesso Scandella all`Istituto di Statistics IN.Twig, sulle realta` montane della Lombardia, le Comunita` Montane, compresa la Valsassina.

In un interessantissimo rapporto piuttosto ampio ed esaustivo (allegato a questo articolo) che si basa su un confronto tra gli anni 2012 e 2019, basato su dati raccolti dai Comuni e dalle Camere di Commercio, si sono esaminati diversi indici demografici ed economici di sviluppo o di recessione della Valle.

La prima parte infatti riguarda la popolazione che, a differenza di altre realta` montane e` rimasta sostanzialmente invariata (anche per la presenza di molti extracomunitari che prendono la residenza in Valsassina).

In particolare e` calato pero` il numero dei giovani, che a causa dei problemi nel trovare lavoro spesso emigrano nelle citta`, mentre aumenta il numero dei pensionati sopra i 65 anni.

Per quanto riguarda le imprese in generale nelle comunita` montane lombarde sono diminuite di quasi l`11% (un dato decisamente negativo) mentre pero` la Valsassina, soprattutto in certi settori, si difende.

Scandella ha diviso tra imprese di Agricoltura e attinenti (diminuite da 299 a 285) , imprese manifatturiere (da 338 a 303, il 10,4% in meno) , fornitura di energia elettrica ( da 6 a 5) , di acqua e reti fognarie ( da 2 a 5) e delle imprese di costruzioni (da 583 a 517, l`11,3% in meno).

L`Agricoltura in generale ha perso poco: Scandella ha ricordato e sottolineato l`interesse delle giovani generazioni verso il ritorno alla natura e le attivita` relative, ivi compreso lo sviluppo degli agriturismi.

Le imprese di costruzione invece hanno ricevuto grosse boccate d`ossigeno dagli incentivi fiscali (compreso il Bonus del 11%) che ne hanno limitato le perdite.

Le imprese di commercio, soprattutto i negozi, e riparazione auto hanno subito una drastica riduzione: da 604 nel 2012 a 526 nel 2019 , quasi il 13% in meno. Quelle di trasporto da 95 passano a 90.

Sono pero` sensibilmente aumentate le imprese di alloggio e ristorazione (alberghi, bar e ristoranti) da 339 a 357 (+ 5,3%), e anche quelle dei servizi di informazione e comunicazione, da 30 a 33.

Un balzo in avanti le attivita` finanziarie e assicurative, da 40 a 55 (+ 37,5%) , diminuite le attivita` immobiliari (da 155 a 135, -13%) , qualche numero in piu` le attivita` scientifiche e tecniche ( da 66 a 70).

Aumentate le agenzie di viaggio e servizi alle imprese ( da 75 a 93) , sostanzialmente stabili i servizi di istruzione ( da 13 a 14) , in aumento la sanita` e assitenza sociale ( da 19 a 23) , aumentate le attivita` sportive e di intrattenimento ( da 17 a 23).

Tra i servizi alle imprese citati quelli in smart working (lavoro a distanza) che negli ultimi anni hanno avuto un certo sviluppo.

Insomma un quadro statistico molto dettagliato Comune per Comune (si rimanda alla tabella per i dati) che, anche se siamo ancora ben lontani dalle conclusioni sugli effetti catastrofici in economia di questa pandemia dovuta al Covid 19, puo` senz`altro dare degli elementi utili di riflessione sulle realta` montane e sulle loro caratteristiche variabili.

La ricerca , che e` in continuo aggiornamento, verra` presentata al pubblico anche quest`estate, nel corso delle iniziative estive organizzate dalla Biblioteca e dal Comune di Introbio, tra fine Luglio e inizio Agosto.

Download allegati:
Ultima modifica il Domenica, 09 Maggio 2021 08:12
Letto 735 volte