VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CORTENOVA: RITIRO SACCHI ROSSI DA OGGI ALL'8 FEBBRAIO
Da oggi, 4 febbraio, e fino all’8 febbraio, a Cortenova sarà possibile ritirare i sacchi rossi/azzurri/viola in vista dell’avvio del…
Leggi tutto...
SI PENSA GIA' AL CARNEVALE: IL 2 MARZO SFILATA SAN PIETRO - CORTENOVA
Manca un mese alla settimana di Carnevale ma è già tempo di organizzare festeggiamenti. E' il caso della Comunità Pastorale…
Leggi tutto...
AUTOSTRADA REGIONALE VARESE-COMO-LECCO, ZAMPERINI (FDI): RIPRENDERE PROGETTO DELL’INFRASTUTTURA INSUBRICA SIGNIFICA RESTITUIRE CENTRALITÀ AL NOSTRO TERRITORIO
La Giunta regionale della Lombardia conferma la massima priorità per la realizzazione dell'Autostrada regionale Varese-Como-Lecco nel Programma Triennale dei Lavori…
Leggi tutto...
LA GUERRA TRA RUSSIA E UCRAINA ALL'UNITRE VALSASSINA
La Guerra dei cent'anni, tra Ucraina e Russia L'aveva giustamente nominata così, ricordando la famosa "Guerra dei 100 anni" tra…
Leggi tutto...
TRE INTERVENTI IERI PER IL SOCCORSO ALPINO SULLE NOSTRE MONTAGNE
Tre interventi nella giornata di ieri, domenica 2 febbraio 2025, nel territorio della Stazione Valsassina-Valvarrone, XIX Delegazione Lariana del Soccorso…
Leggi tutto...
MORTE DI AMBRA DE DIONIGI: INDIVIDUATO IL PIRATA DELLA STRADA
Il responsabile della morte di Ambra De Dionigi, la giovane di Pasturo trovata senza vita a lato della super 36…
Leggi tutto...
TRE PUNTI PREZIOSI PER IL CORTENOVA. E GIOVEDI' SI DISPUTA IL RECUPERO CON IL VERDERIO
Prima partita dell'anno sul campo amico e tre punti preziosi: questa, in estrema sintesi, la sintesi di quanto accaduto ieri…
Leggi tutto...
NIKOLAJEWKA RICORDATA A COLICO CON UNA GRANDE MANIFESTAZIONE ALPINA
La sezione Alpini Alto Lario di Colico ha reso ieri gli onori ai caduti della battaglia di Nikolajewka nella ricorrenza…
Leggi tutto...
PASTURO: APERTO IL BANDO PER LE BORSE DI STUDIO
Aperto dal comune di Pasturo il Bando Borse di Studio per studenti meritevoli a.s. 2023-2024. La scadenza per la presentazione…
Leggi tutto...
L'8 FEBBRAIO A BOBBIO SI IMPARA IL BIATHLON CON ROSSIGNOL
Provare l’esperienza del biathlon. A un’ora da Milano. È quello che sarà possibile da sabato 8 febbraio ai Piani di…
Leggi tutto...
PULMINO ESCE DI STRADA A CORTABBIO: COINVOLTI SEI GIOVANISSIMI ATLETI E LA LORO ISTRUTTRICE
Un grande spavento e tanta apprensione ma fortunatamente nessuna conseguenza fisica: questo l'esito - al momento - dell'uscita di strada…
Leggi tutto...
FRATELLI D'ITALIA: UN SUCCESSO LA RACCOLTA FIRME A SOSTEGNO DELLE FORZE DELL'ORDINE
Ieri mattina, nonostante la pioggia, Fratelli d’Italia Lecco ha organizzato un gazebo di grande successo, allestito per raccogliere firme a…
Leggi tutto...
I PROSSIMI INCONTRI ALL'UNITRE VALSASSINA
I prossimi incontri all'Unitre Valsassina, presso la Comunità Montana a Barzio
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
Il caldo estivo invita ad andare in montagna o in zone fresche e piacevoli da vivere: più persone significa anche,…
Leggi tutto...
DA DUE NONNI UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO ALL'ASILO VENINI DI INTROBIO
Gentile Direttore di Valbiandino.net, Siamo i nonni di Elia e Raffaele, due bimbi residenti a Milano, ma che stanno trascorrendo…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

PROVINCIALE DELLA VALVARRONE: APPALTATI I LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO TRA PAGNONA E IL PONTE SUL VARRONCELLO

Giovedì, 23 Gennaio 2025 16:45 Scritto da  Provincia di Lecco

Lo scorso 17 gennaio la Provincia di Lecco ha appaltato i lavori di consolidamento versanti e protezione caduta massi lungo la Sp 67 dell’Alta Valsassina e Valvarrone, per l’importo netto contrattuale di 183.260,20 euro (oltre Iva).

La strada provinciale 67 Alta Valsassina e Valvarrone è il principale collegamento fra gli abitati della Valvarrone e i centri urbani dell’Alta Valsassina, con sbocco sulla riviera del Lago di Como a Dervio e, al capo opposto, sulla Sp 62 della Valsassina che scorre nel fondovalle.

L’area oggetto di intervento è ubicata su un tratto immediatamente a monte della Sp 67, per una lunghezza complessiva di circa 150 metri, tra l’abitato di Pagnona e il ponte sul torrente Varroncello.

L’opera è finanziata tramite il Pnc – Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr, che punta al miglioramento e alla sicurezza della mobilità e dell’accessibilità, recuperando il deficit di manutenzione nella rete stradale secondaria, e ad aumentare l’accessibilità delle aree interne, definite dalla Strategia nazionale delle aree interne.

Il progetto è finalizzato al miglioramento dell’accessibilità ai territori della Valvarrone, mediante il consolidamento e la protezione da caduta massi di alcuni tratti di versanti incombenti sull’infrastruttura viaria e precisamente:

  • esplorazione della pendice a monte dell’area di intervento con individuazione delle pareti rocciose in condizioni d’equilibrio instabile, il loro abbattimento e lo smaltimento del materiale di risulta
  • abbattimento delle piante interferenti con le opere da realizzare e/o pericolanti a monte dell’area di intervento, il loro taglio, il carico e il trasporto del legname a smaltimento
  • demolizione di spuntoni o placche di roccia dura, eseguita con resina espansive o con microcariche in parete a qualsiasi altezza dal piano viabile da personale specializzato rocciatore, con l’impiego di idonea attrezzatura e lo smaltimento del materiale di risulta
  • consolidamento in parete a qualsiasi altezza mediante perforazione e bullonatura con barre di acciaio a filettatura continua e successiva iniezione cementizia e piastre di bloccaggio eseguita da personale specializzato rocciatore
  • fornitura e posa in opera di rete corticale metallica in aderenza, di pannelli di rete a maglia quadrata a doppia torsione, dotata di maglia esagonale
  • fornitura e posa in opera di barriera paramassi deformabile a dissipazione di energia
  • interventi vari di minore entità a completamento dell’opera

I lavori dovranno essere eseguiti per la durata di 120 giorni dal verbale di consegna lavori.

Letto 147 volte