VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 09 Gennaio 2023 10:11

IL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI LECCO SI PRESENTA. DA OGGI AL 20 GENNAIO NELLA SEDE DI CONFCOMMERCIO

in Cultura

Il Sistema Museale della provincia di Lecco si presenta: dal 9 al 20 gennaio 2023, nella sede di Confcommercio in piazza Garibaldi a Lecco, durante gli orari di apertura degli uffici (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00) saranno disponibili una nuova brochure bilingue e pannelli esplicativi, che illustrano tutte le nuove realtà museali aderenti.

Il Sistema Museale della provincia di Lecco ha raggiunto il cospicuo numero di 51 adesioni: musei, raccolte museali e beni culturali, distribuiti nell’intero territorio provinciale, offrono ai visitatori una nutrita offerta turistica, che ben rappresenta il ricco e vario patrimonio artistico e naturalistico.

Il Sistema è stato recentemente selezionato tra le esperienze di rete più significative sul territorio a seguito di un’indagine nazionale articolata in antenne regionali sostenuta da Regione Lombardia e Icom Lombardia ed è stato presentato a novembre 2021 al convegno internazionale organizzato da Icom Patrimonio culturale in connessione: prospettive e sviluppi della gestione integrata.

Questa iniziativa consolida la proficua collaborazione con Confcommercio Lecco, iniziata nel 2015 in occasione di Expo con la creazione di 10 percorsi turistico-culturali denominati Simple Ways con un approfondimento legato ai prodotti tipici del territorio e la realizzazione di una App dedicata, e proseguita negli anni successivi con il progetto Wow cultura, una card comune di accesso ai musei.

“Il Sistema museale – commentano la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e la Consigliere provinciale delegata a Cultura e Beni culturali, Turismo, Villa Monastero Fiorenza Albani – è uno strumento per ottimizzare i processi di valorizzazione del patrimonio del territorio e opera come servizio culturale rivolto alla conservazione dei beni musealizzati e alla trasmissione dei saperi e delle identità, favorendo la partecipazione attiva delle comunità e rendendola consapevole del proprio patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico. Una delle caratteristiche che accomuna tutti i musei, le raccolte e i beni culturali aderenti al Sistema è infatti quella di rappresentare la memoria collettiva delle comunità locali, di cui sono custodi e interpreti. Il nostro obiettivo per il prossimo triennio è quello di intensificare la promozione comunicativa delle realtà esistenti, di ampliare il target di interesse e di incrementare il numero dei visitatori con un occhio di riguardo alle scolaresche”.

Siamo lieti di ospitare nella nostra storica sede questo evento, che permetterà di valorizzare ulteriormente la nostra eredità culturale – sottolinea il Presidente di Confcommercio Lecco Antonio Peccati – Un modo efficace per far meglio conoscere il nostro territorio caratterizzato dalla presenza di tanti luoghi di interesse storico, artistico, architettonico e paesaggistico diffusi nel lecchese, lungo il ramo orientale del Lario, nella Valsassina, in Val San Martino e in Brianza, e di rendere nota l’operosità di questi luoghi”.

Leggi tutto...
Lunedì, 09 Gennaio 2023 09:55

IL 2022 DEL SOCCORSO CENTRO VALSASSINA

Un'immagine, quella di copertina, che dice tutto e ha bisogno di poche spiegazioni.
Ma, soprattutto, quel che è importante è che dietro a quella immagine, a quei numeri, continuino ad esserci donne e uomini che prestano il loro tempo e le loro competenze al servizio di una Comunità.
Lo dicono anche loro quando sottolineano che "questi non sono solamente numeri, rappresentano i nostri volontari e il loro tempo libero dedicato agli altri, l'impegno di chi organizza i vari servizi e la riconoscenza di sceglie il Soccorso Centro Valsassina!"
E, quindi, veniamo ai numeri rilevati "in crescita rispetto agli scorsi anni, sia per fattori demografici sia per la nostra presenza costante e h24 sul territorio".
Il Soccorso Centro Valsassina lo scorso anno ha effettuato "3485 servizi, quasi 10 al giorno e 545 in più rispetto allo scorso anno".
Nel 2022 i volontari hanno "percorso 179119 km per portare assistenza a chiunque ne avesse bisogno, 40.000 in più rispetto allo scorso anno".
Sono cifre davvero impressionanti che se da una parte ci tranquillizzano perchè sappiamo che possiamo contare su di loro, dall'altra devono essere di sollecito a quanti potrebbero diventare volontari.
Le esigenze della popolazione, come si vede chiaramente, sono aumentate e si prevede aumentino ancora per cui il Soccorso ha sempre bisogno di nuova linfa su cui poter contare per garantire un servizio senza il quale, oggi, la Valle non potrebbe vivere.
E per questo è doveroso (e sentitissimo) un caloroso ringraziamento.
 
Leggi tutto...
Domenica, 08 Gennaio 2023 11:25

IL SOCCORSO ALPINO IN AIUTO A UNA FAMIGLIA IN BIANDINO

Attivazione ieri pomeriggio poco prima delle 15:30 per la Stazione di Valsassina - Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana. Una famiglia si trovava in Valbiandino, stavano scendendo dal Pizzo dei Tre Signori quando un paio di loro sono scivolati per alcuni metri in un canale e quindi hanno chiesto aiuto. La centrale ha subito attivato il Soccorso alpino e l’elisoccorso di Sondrio. A bassa quota c’era nebbia e quindi la visibilità era ridotta; sono subito partite le squadre territoriali del Cnsas, li hanno raggiunti, messi in sicurezza ed evacuati dal canale. Un giovane aveva riportato alcuni traumi e quindi è stato portato con l’elicottero in ospedale. Le altre persone sono state accompagnate fino al rifugio Tavecchia e poi sono scesi a valle. L’intervento è finito intorno alle 19:00.

Leggi tutto...
Domenica, 08 Gennaio 2023 07:18

Elezioni regionali Lombardia 2023

Inserisci su    Valbiandino.net la tua pubblicità (per Partiti e Candidati)
  La tua Pubblicità per la Valsassina
  Per informazioni manda una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...
Sabato, 07 Gennaio 2023 14:08

CONCORSO DECANALE PRESEPI: ECCO I VINCITORI

Ecco i vincitori del Concorso Decanale dei Presepi in famiglia 2022. Il comitato organizzatore ringrazia tutti coloro che hanno partecipato. Il Presepe ci ricorda come Dio si sia fatto uomo per essere vicino a ciascuno. Grazie al presepe è allora possibile ritrovare l’essenza del Santo Natale. Se vogliamo festeggiare davvero il Natale riscopriamo attraverso il presepe la sorpresa e lo stupore della piccolezza, la piccolezza di Dio, che si fa piccolo, non nasce nei fasti dell’apparenza, ma nella povertà di una stalla. [Papa Francesco]

La classifica:

1- Serena Regazzoni
2- Michele Viganò a pari merito con Laura Bellomi
3- Federico Pellizzaro a pari merito con Martina Bettiga

l presepe 1° Classificato:

19 19 Serena Regazzoni Presepe di conchiglie Primaluna 1 768x576

Serena Regazzoni – Presepe di conchiglie – Primaluna

Presepe 2° Classificato:

Viganò Michele – Pasturo

Laura Bellomi – Premana

Presepe 3° Classificato:

Pellizzaro Federico – Introbio

Martina Bettiga – Premana

Leggi tutto...
Sabato, 07 Gennaio 2023 10:06

RECUPERATI DAL SOCCORSO TRE RAGAZZI SUL PESCIOLA

Si è concluso ieri in serata l’intervento per il recupero di tre ragazzi sullo Zucco Pesciola, ai Piani di Bobbio.

Erano saliti in quota in giornata, poi si sono resi conto di non essere più in grado di proseguire e quindi hanno chiesto aiuto.

Hanno poco più di vent’anni e sono residenti nel Milanese.

L’intervento del Soccorso alpino, Stazione di Valsassina - Valvarrone della XIX Delegazione Lariana, è stato richiesto dai Vigili del fuoco intorno alle 16:00. L’elisoccorso non poteva salire a causa della nebbia fitta sul fondovalle e allora per il recupero sono partite le squadre territoriali del Cnsas, con sei tecnici.

I soccorritori hanno raggiunto i ragazzi, che non avevano l’attrezzatura adeguata, poi li hanno messi in sicurezza, imbragati e legati perché non erano in grado di scendere in modo autonomo: il percorso infatti è lungo e si sviluppa su un terreno difficile, con ghiaccio e neve e richiede particolari competenze.

Si ringrazia l’ente ITB - Imprese turistiche barziesi per avere messo a disposizione il gatto delle nevi e anche la funivia: i tre giovani sono quindi stati portati al rifugio Lecco - rivolgiamo un doveroso ringraziamento ai gestori - e poi accompagnati fino a valle.

pes1

Leggi tutto...
Giovedì, 05 Gennaio 2023 18:49

RIAPERTURA LECCO-BALLABIO: ECCO L'ORDINANZA DEL COMUNE DI LECCO CON LE DISPOSIZIONI PER IL TRAFFICO

Martedì 10 gennaio dopo le 12 verrà riaperta la nuova Lecco-Ballabio in ambo i sensi di marcia (con limite di velocità 30 Km/h nel tratto interessato dalla frana). La medesima, per i successivi 15 giorni, resterà chiusa in orario notturno, dalle 22 alle 5.

Per questo, lunedì 9 e martedì 10 gennaio dalle 6.30 alle 8.00, lungo la vecchia Lecco-Ballabio non sarà consentito transitare da Lecco a Ballabio ai veicoli di massa superiore ai 35 quintali, mentre nelle rimanenti fasce orarie, sino alla riapertura della SS 36 RAC, è istituito il senso unico alternato regolamentate da movieri.

Questa una sintesi dell'Ordinanza del Comune di Lecco, in cui si Ordina per

SABATO 7 GENNAIO 2023

 

 L’istituzione sul tratto interno al centro abitato della SP62 compreso tra Corso Matteotti
(intersezione con via Tonale) e via Valsassina (loc. Ponte della Gallina) di senso unico
alternato a mezzo movieri o organi di polizia di cui all’art. 12 del vigente codice della
strada, per i mezzi aventi massa superiore a 35 q.li (con esclusione di quelli destinati al
TPL e i mezzi di soccorso) dalle ore 6.00 alle 14.00.

LUNEDI 9 GENNAIO E MARTEDI’ 10 GENNAIO 2023
1) Divieto di circolazione per i mezzi aventi massa superiore a 35 q.li (con esclusione di
quelli destinati al TPL e i mezzi di soccorso) dalle ore 6.30 alle ore 8.00
limitatamente alla direzione di marcia da Lecco a Ballabio sul tratto interno al
centro abitato della SP 62 compreso tra Corso Matteotti (intersezione con via
Tonale) e la via Valsassina (loc. Ponte della Gallina)

2) L’istituzione sul tratto interno al centro abitato della SP62 compreso tra Corso
Matteotti (intersezione con via Tonale) e la via Valsassina (loc. Ponte della Gallina)
di senso unico alternato a mezzo movieri o organi di polizia di cui all’art. 12 del
vigente codice della strada, per i mezzi aventi massa superiore a 35 q.li (con
esclusione di quelli destinati al TPL e i mezzi di soccorso) come segue:
 dalle ore 6.00 alle ore 6,30 e dalle ore 8,00 alle ore 21,00 lunedì 9
gennaio 2023:

 dalle ore 6,00 alle ore 6,30 e dalle ore 8,00 a riapertura SS 36 RAC
Lecco-Ballabio martedì 10 gennaio 2023.

Dispone altresì la revoca della precedente Ordinanza n. 322 del 21/12/2022

Leggi tutto...
Pagina 10 di 12