BARZIO: CITTADINANZE BENEMERITE A PAOLA POZZONI E GIANFRANCO POLVARA. IL 4 GENNAIO A PALAZZO MANZONI
IL 2 GENNAIO A CASARGO IL GIRO DELLA VIA DEI PRESEPI CON GLI ZAMPOGNARI
A CORTABBIO IL CORO DELLA TRIDENTINA PER RICORDARE GIOVANNI BERI, STORICO CAPOGRUPPO DEGLI ALPINI
Il Gruppo Alpini di Cortabbio, in collaborazione con la famiglia, organizza per sabato 11 gennaio alle ore 20.30 nella Chiesa di San Lorenzo a Cortabbio una serata a ricordo dello storico Capogruppo Alpino Cav. Giovanni Beri.
La serata sarà animata dal Coro della Brigata Alpina Tridentina che si esibirà in canti della tradizione alpina, popolare e religiosa.
L'invito è rivolto a tutti: Alpini, simpatizzanti e appassionati.
TANTI INCIDENTI SULLE PISTE? ECCO IL DECALOGO DELLO SCIATORE (PIU' UN UNDICESIMO COMANDAMENTO)
La stagione sciistica è iniziata da poco ma già numerosi sono stati gli interventi di uomini e mezzi di soccorso per incidenti capitati lungo le piste. Premesso che un aumento della pericolosità è dovuto anche alla scarsezza di neve (oltre che dal numero di sciatori), riteniamo utile riproporre quello che viene chiamato il "Decalogo dello Sciatore", dieci semplici regole che, nel caso venissero applicate da tutti, consentirebbero di ridurre al minimo l'eventualità di trasformare una bella giornata in un brutto ricordo.
Il primo "comandamento" cita il rispetto per gli altri: ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo altre persone o provocare danni.
Il secondo punto riguarda la padronanza della velocità e del comprotamento: ogni sciatore deve tenere una velocità ed un comportamento adeguati alla propria capacità nonché alle condizioni generali della pista, della libera visuale, del tempo e all’intensità del traffico.
C'è poi la scelta della direzione: lo sciatore che ha la possibilità di scegliere il percorso deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle.
Ed ecco la regola per il sorpasso: il sorpasso può essere effettuato (con sufficiente spazio e visibilità), tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre ad un distanza tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato.
Il quinto punto riguarda le immissioni pista e gli incroci: lo sciatore che si immette su una pista o che riparte dopo una sosta, deve assicurarsi di poterlo fare senza pericolo per sé o per gli altri; negli incroci deve dare la precedenza a chi proviene da destra o secondo le indicazioni.
Per quanto riguarda invece la sosta, lo sciatore deve evitare di fermarsi, se non in caso di necessità, nei passaggi obbligati o senza visibilità. La sosta deve avvenire ai bordi della pista. In caso di caduta lo sciatore deve sgomberare la pista al più presto possibile.
Altro punto riguarda la salita: in caso di urgente necessità lo sciatore che risale la pista, o la discende a piedi, deve procedere soltanto ai bordi della stessa.
Dovrebbe essere del tutto ovvio il rispetto della segnaletica: tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica prevista per le piste da sci ed in particolare l’obbligo del casco per i minori di 14 anni.
E, infine, i due punti che riguardano incidenti e soccorso.
Chiunque - recita il decalogo - deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente. E sempre chiunque sia coinvolto in un incidente o ne è testimone è tenuto a dare le proprie generalità.
Ai dieci sopra elencati ne aggiungiamo noi un undicesimo: evitare di andare in pista se non si è nel pieno delle proprie facoltà a causa di droghe o per aver alzato il gomito un po' troppo al rifugio.
Spesso si evita di parlarne perchè non sembra "conveniente", ma la gente con un grappino in più del consentito sulle piste costituisce un vero e proprio pericolo.
ILLUMINA DI BLU PROPONE UN LABORATORIO DI TAIKO
A BARZIO IL CAPODANNO SI FESTEGGIA IN MUSICA CON IL CONCERTO DEL CORPO MUSICALE S. CECILIA
DOMANI ALLE 15 L'ULTIMO SALUTO AD AMBRA
L'ultimo saluto ad Ambra De Dionigi sarà domani, 31 dicembre, nella sua Pasturo alle 15.
La ventinovenne, come noto, è stata travolta da un veicolo ancora non identificato che l'ha investita sulla vioa che corre parallela alla 36 in località Gaggio nel comune di Nibionno.
Gli investigatori stanno ancora cercando il furgone di colore bianco (individuato grazie al sistema di videosorveglianza) il cui conducente potrebbe essere il responsabile dell'omicidio.
Stasera, sempre in suo ricordo, verrà recitato il S. Rosario nella Parrocchiale del paese.
DOMANI SERA ASSEMBLEA PUBBLICA A BARZIO: L'AMMINISTRAZIONE FA IL PUNTO DOPO SEI MESI
A distanza di sei mesi dall'insediamento l'amministrazione comunale di Barzio, guidata da Andrea Ferrari, ha programmato un incontro pubblico per infomare la popolazione su quanto fatto e sui programmi per il futuro.
Appuntamento domani sera alle 21 presso la sala civica di Palazzo Manzoni.
PIANI DI BOBBIO: CENTRO FONDO APERTO
Da oggi il Centro Fondo ai Piani di Bobbio è operativo e, in parte, anche la pista di fondo Rododendri è praticabile.
Lo annuncia con orgoglio Natalino Arrigoni, anima del centro che sul suo profilo social aggiunge un suo come sempre prezioso pensiero: "In ciò che fai mettici cuore, passione e amore".