VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Martedì, 04 Ottobre 2022 14:49

ELON MUSK E IL SUO PIANO DI PACE

Elon Musk è generalmente ritenuto un genio ( soprattutto da mio nipotino, che ne ha un'ammirazione sconfinata) il classico esempio di "self made man", uomo che si fa da solo, brillante e geniale. Fino a ieri era considerato un eroe dagli Ucraini (la sua rete satellitare messa a disposizione della resistenza ucraina, spendendoci di tasca sua un'ottantina di milioni di dollari, ha contribuito a distruggere centinaia di carri armati e cannoni russi) oggi invece per gli Ucraini è diventato un traditore. Perchè ? Perchè ha detto quello che è ovvio. Quando tu apri una trattativa, sempre che qualcuno la voglia aprire, una parte deve cedere qualcosa, e l'altra parte idem. Lo sanno bene anche i Sindacalisti (anzi soprattutto i Sindacalisti)!
Non si è mai vista una trattativa in cui tutte e due le parti portano a casa il piatto pieno.

Perciò qualcosa dovranno cedere gli Ucraini (Musk ha proposto la Crimea) e qualcosa dovranno cedere i Russi, per esempio il Donbass, dove in futuro potrebbero anche tenersi dei referendum realmente oggettivi e monitorati dall'ONU, in base al principio della "autodeterminazione dei popoli" (un principio che citava persino Lenin, guarda caso).
Invece no, forti delle ultime forniture di Himars, gli Ucraini adesso vogliono riconquistare tutta la Crimea, mentre Putin prepara le armi nucleari.
Niente niente, questi ci vogliono portare diritto alla terza Guerra Mondiale, che sarà la più breve e la più distruttiva dell'Umanità, come diceva Einstein.
Qualcuno fermi Putin, ma qualcuno faccia ragionare anche Zelenskj !

Leggi tutto...
Martedì, 04 Ottobre 2022 14:11

IL NUOVO COMANDANTE PROVINCIALE DEI CARABINIERI

Presentazione del Comandante Provinciale Carabinieri di Lecco

Il Colonnello Alessio Carparelli, nato a Roma il 15 maggio 1972, sposato con Barbara e padre di due figli, ha intrapreso la carriera nel 1991 frequentando i corsi dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola di Applicazione Carabinieri di Roma, laureandosi in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna.
Nei gradi di Tenente e Capitano, ha comandato diversi reparti territoriali dell’Arma nelle province di Bologna, Napoli e Palermo.

Da Ufficiale Superiore, nel grado di Maggiore e Tenente Colonnello, ha retto il Nucleo Radiomobile di Palermo, operando successivamente nell’ambito del Raggruppamento Operativo Speciale della stessa città; dal 2007 ha comandato una Sezione e successivamente il Nucleo Investigativo di Milano e dal 2015 al 2019 ha retto il comando del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Salute (NAS) di Milano.
Successivamente, con il grado di Colonnello, ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio Operazioni, Addestramento, Informazioni e Ordinamento presso il Comando Legione Carabinieri di Milano.

Leggi tutto...
Martedì, 04 Ottobre 2022 10:28

CONCORSO PER DUE AGENTI DI POLIZIA SULL'ALTOPIANO

Informiamo che è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale del 20/09/2022 il concorso per due posti di Agenti di Polizia Locale per il servizio dell'Altopiano Valsassina.
Nello specifico verranno assunti - n° 1 agente a 36 ore settimanali e n° 1 agente a 18 ore settimanali (part-time).
Il concorso è stato bandito tramite la Provincia di Lecco e la procedura è consultabile al seguente link:
https://www.provincia.lecco.it/documento/selezione-pubblica-assunzione-2-agenti-di-polizia-locale/
Termine ultimo per presentare le domande di partecipazione: 20/10/2022.

AVVISO PUBBLICO DI ORGANIZZAZIONE EX ART. 1 – COMMA 88 DELLA LEGGE 07/04/2014 N. 56 DI
SELEZIONE, PER SOLI ESAMI, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI N. 2 AGENTI DI POLIZIA
LOCALE – CATEGORIA C1, PER IL COMUNE DI CASSINA VALSASSINA (TEMPO PIENO) E DI MOGGIO (PART-
TIME 18 ORE)

Art. 4 – Requisiti per l’ammissione
Al fine dell'ammissione al concorso, i partecipanti devono possedere i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana
b) età non inferiore agli anni 18
c) essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 5 – comma 2 della Legge 7 marzo 1986, n. 65, per ottenere
la qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza:
- godimento dei diritti civili e politici
- non avere procedimenti penali in corso e non aver subito condanne penali definitive per delitti non
colposi preclusivi all’accesso al pubblico impiego
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione di cui al D.Lgs. n. 159 del 06/09/2011
- non essere stati espulsi dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o dalle Forze di Polizia
d) non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione, non essere stati destituiti o dispensati
dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non
essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127 – comma 1 lettera d) del D.P.R.
10/01/1957 n. 3
e) essere fisicamente idonei allo svolgimento delle mansioni proprie di Agente di Polizia Locale, avuto
riguardo alle peculiarità del posto da ricoprire che assumerà le qualifiche di “Pubblico Ufficiale” ai sensi
dell’art. 357 del C.P.;

titolo di studio: diploma di scuola media secondaria superiore (maturità quinquennale). Per i titoli
conseguiti all'estero è richiesto lo specifico provvedimento di riconoscimento di validità da parte delle
competenti autorità ministeriali
g) essere in possesso della patente di guida di cat. B

essere disponibile al porto ed all’eventuale uso dell’arma

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Ottobre 2022 18:16

CAMBIO DELLA GUARDIA ALL'I.C.S. CREMENO: ARRIVA DA BOSTON IL DIRIGENTE SCOLASTICO TITOLARE, ING. ADAMO CASTELNUOVO

Nuovo Dirigente Scolastico all'I.C.S. Cremeno che saluta Renato Cazzaniga (peraltro "reggente") e dà il benvenuto al titolare, Adamo Castelnuovo.

Castelnuovo, ingegnere (si è laureato al Politecnico) di Cesana Brianza, nella sua ultima esperienza italiana ha guidato il Liceo Grassi di Lecco; poi, nel 2019, il trasferimento negli Stati Uniti, a Boston, come Dirigente Scolastico presso l'Ufficio Scolastico del Consolato Generale d'Italia del capoluogo del Massachussets, per esercitare - tra altro - un importante ruolo di promotore della lingua e della cultura italiana.

Dopo anni di reggenza, insomma, l'I.C.S. avrà un Dirigente "titolare" a tutti gli effetti cui spetterà il compito di guidare un comprensivo formato da tre scuole d'infanzia per un totale di 99 alunni (41 a Cortenova, 42 a primaluna e 16 a Taceno), cinque elementari con 479 alunni (127 a Cassina, 98 a Cortenova, 96 a Introbio, 97 a Pasturo e 61 a Primaluna) e due medie con 315 studenti (136 a Cremeno e 179 a Introbio), per un totale di 893 giovani valsassinesi.

Anche da noi di valbiandino.net il più cordiale benvenuto in Valle all'Ing. Castelnuovo, unitamente agli auguri per il suo nuovo incarico.

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Ottobre 2022 17:22

LA PROVINCIA INCONTRA GLI ELETTI NEI COLLEGI CHE COMPRENDEVANO IL LECCHESE

Lunedì 10 ottobre alle 11.30, nella sala Consiglio della Provincia di Lecco, la Presidente Alessandra Hofmann ha convocato un incontro con i Parlamentari lecchesi e con i Parlamentari eletti nei collegi che comprendono il territorio della Provincia di Lecco.

“Prima dell’insediamento ufficiale dei nuovi Parlamentari – spiega la Presidente Hofmann – ho ritenuto opportuno incontrarli per illustrare le priorità della Provincia di Lecco, in modo che il loro nuovo percorso possa iniziare nel modo giusto. La Provincia, in maniera erronea, per anni è stata considerata l’emblema dello spreco delle risorse della collettività; in realtà si tratta di un apparato dello Stato che funge da raccordo fra i Comuni e gli enti superiori, un luogo di sintesi e di confronto, oggi sempre più strategico, a cui le amministrazioni comunali guardano con rinnovata attenzione. Oggi, con l’arrivo dei fondi straordinari del Piano nazionale di ripresa e resilienza, del Piano Lombardia e delle Olimpiadi 2026, la Provincia di Lecco sta cercando di ritrovare la sua forza propulsiva per essere un motore efficace per la nostra Comunità provinciale. Per affrontare con forza le sfide future, come amministrazione siamo convinti che sia necessario ripartire dalle radici da cui questo ente è nato oltre 25 anni fa: quel metodo di lavoro, quel sistema Lecco inteso come azioni di concertazione continue fra le istituzioni locali e gli apparati dello Stato, che tanto bene ha fatto all’intero territorio”.

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Ottobre 2022 09:45

I B&B IN CONVEGNO A VILLA MONASTERO

La scorsa settimana Villa Monastero di Varenna ha fatto da scenario all’evento Meetup, promosso da Host Club Airbnb del Lago di Como, di Sondrio e della Valtellina e dall’associazione Ospiti per Casa, in co-organizzazione con la Provincia di Lecco.

Oltre 100 i presenti all’annuale incontro che riunisce host e associati tra i gestori di case e appartamenti per vacanze e i bed and breakfast del territorio e che per la prima volta si è svolto a Villa Monastero, ideale cornice per parlare di turismo e ospitalità di qualità.

La Provincia di Lecco ha accolto i partecipanti nel giardino botanico con una visita guidata a cura del Conservatore di Villa Monastero Anna Ranzi, che ha illustrato storia, eccellenze e opportunità di fruizione del compendio.

Il programma è proseguito in sala Fermi con un suggestivo concerto dell’Orchestra Cameristica Lombarda a cura dell’associazione A.Gi.Mus Lombardia: sulle note delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi si è così creata l’atmosfera ideale per collegarsi alla tematica della destagionalizzazione del turismo sul territorio lecchese e sul Lago di Como e di come raggiungere questo obiettivo.

La Consigliere provinciale delegata a Cultura e Beni culturali, Turismo, Villa Monastero Fiorenza Albani ha fornito alcune anticipazioni sull’andamento della stagione primaverile ed estiva 2022, che restituisce un significativo rialzo dei flussi turistici verso il territorio lecchese, sulla base della rilevazione dei dati sulle strutture ricettive del territorio, a cura del Servizio Turismo della Provincia di Lecco.

Si tratta di dati ancora parziali e provvisori, che registrano rilevanti segnali di ripresa da aprile ad agosto 2022 e un aumento del flusso turistico rispetto allo stesso periodo del 2021 nella misura del +45% circa per gli arrivi complessivi di italiani e stranieri e del +32% circa per le presenze totali. La tendenza positiva si ha addirittura per le presenze straniere (+24% circa) e per le presenze totali (+12% circa) rispetto all’estate 2019 pre-pandemia.

Anche i dati della ricettività attestano un fermento turistico che a settembre ha visto raggiungere il traguardo delle 2.000 strutture ricettive in territorio lecchese: di queste ben 1.470 sono case e appartamenti per vacanze non imprenditoriali (993), locazioni turistiche non imprenditoriali (302) e B&B (175) con complessivi 7.100 posti letto, che sono arrivati a rappresentare 1/3 dei posti letto totali in provincia di Lecco (circa 21.300).

villa monastero host club lago di como 2

“Villa Monastero ha avuto un’estate da record – ha evidenziato la Consigliere provinciale delegata a Cultura e Beni culturali, Turismo, Villa Monastero Fiorenza Albani – raddoppiando i numeri registrati nel 2019, pre-pandemia. Anche per questo la Provincia di Lecco sta investendo su interventi di riqualificazione e di restauro conservativo, che possano restituire l’intero compendio ai visitatori in una veste completamente rinnovata. Ospitare questo meet è quindi un’occasione di valorizzazione della villa in tutte le sue potenzialità, affinché possiate promuoverla ai vostri ospiti, insieme agli altri beni e realtà di pregio che compongono il Sistema Museale della Provincia di Lecco. Percepisco a livello territoriale una maggior consapevolezza delle nostre potenzialità turistiche e una cultura dell’accoglienza sempre più capillare, grazie anche a forme di ospitalità come le vostre, attente alle aspettative del turista, in una dimensione familiare e accogliente, al tempo stesso di qualità”.

“Olimpiadi, investimenti infrastrutturali, finanziamenti ai Comuni – ha sottolineato il Consigliere regionale Mauro Piazza nel suo intervento – per opere di grande attrattività: sono questi i filoni su cui si è mossa e si muoverà Regione Lombardia per sostenere la promozione del turismo come occasione di crescita economica e sociale. Importantissimo il lavoro svolto dalle case vacanza che sul nostro territorio hanno permesso un’accoglienza che il sistema ricettivo tradizionale non poteva garantire per la semplice mancanza di strutture. Teniamo aperto il dialogo con Airbnb per coordinare al meglio le azioni sia in vista delle Olimpiadi – porto qui il saluto di Antonio Rossi, Sottosegretario con delega allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi – sia in vista del grande sviluppo del turismo outdoor che stiamo promuovendo”.

Claudia PattariniCinzia NadaliniFrancesca Orietti e Valeria Di Sanza, Community Leader dei due Host Club, hanno parlato di “ospitalità di qualità, che sempre più deve essere la cifra di un’accoglienza degna delle bellezze che ci circondano: il titolo che descrive questa qualità è, sulla piattaforma Airbnb, quello di Superhost che a livello mondiale rappresenta il 18% dei 4 milioni di annunci. Siamo perciò entusiaste che l’Host Club del Lago di Como, nato ufficialmente a maggio 2021 e con 325 host all’attivo, abbia saputo raggiungere il livello del 32% di Superhost e l’appena nato Host Club di Sondrio del 23%, entrambi al di sopra della media generale: risultati che ci motivano a fare sempre meglio nei confronti dei nostri ospiti”.

In quest’ottica, nel corso della serata sono stati da loro premiati i Superhost più longevo” (dal 2011), più giovane (dal 1° luglio 2022) e con i punteggi più alti.

In sala erano presenti i fotografi del progetto Extra Shooting della Cooperativa L’Arcobaleno di Lecco all’interno dei Servizi per la Salute mentale, che hanno realizzato un reportage della serata.

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Ottobre 2022 09:13

LECCO: "BUONO BOLLETTA PER FAMIGLIE A REDDITO BASSO"

Il Comune di Lecco stanzia più di 140 mila euro a sostegno dei nuclei familiari lecchesi

A fronte dell'emergenza economica in corso, il Comune di Lecco ha approvato un'ulteriore misura di sostegno al reddito che riconosce un contributo economico di 250 euro per i nuclei con reddito ISEE fino a 7.500 euro e di 150 euro per quelli con reddito ISEE da 7.500 a 12.000 euro, attraverso le risorse provenienti dal decreto aiuti del Governo assegnate al Comune di Lecco nel maggio 2021 e destinate al sostegno del pagamento di canoni di locazione, utenze domeniche e spese alimentari. La misura in questione, denominata "Buono Bolletta 2 - Lecco solidale" è destinata ai nuclei familiari residenti a Lecco, intestatari di un contratto di somministrazione di energia elettrica e/o gas a uso domestico e un ISEE ordinario o corrente in corso di validità (attestazioni ISEE 2022) fino a 12.000 euro.

La domanda può essere presentata una sola volta, e da un solo componente del nucleo familiare, attraverso una sezione dedicata del sito del Comune di Lecco, che sarà disponibile nei prossimi giorni.

"L’aumento dei costi dell’energia sta colpendo tante famiglie. C'è bisogno quindi di un intervento immediato perché l’autunno e l’inverno in arrivo non siano un periodo di nuova sofferenza per i nuclei più fragili della nostra comunità - dichiara l'assessore al Welfare del Comune di Lecco Emanuele Manzoni  (nella foto)-. Basta questo? Certo che no. Oltre alle risposte emergenziali nel breve periodo serve un serio piano di investimenti a tutti i livelli per l’efficientamento energetico delle abitazioni, per la transizione verso fonti rinnovabili e verso processi di solidarietà e cooperazione energetica. Ma prima che ciò accada queste risorse sono una risposta concreta per le famiglie”.

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Ottobre 2022 09:06

RICOMINCIA IL SERVIZIO DI DOPOSCUOLA PER BALLABIO

Torna a Ballabio, da metà Ottobre, il servizio doposcuola dedicato ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi dele medie inferiori.
Martedì e Giovedì, dalle ore 15.45 alle 18, saranno i giorni dedicati ai bambini frequentanti la Scuola Primaria di Ballabio mentre il Mercoledì dalle 16 alle 18 sarà dedicato ai ragazzi, residenti a Ballabio, frequentanti la Scuola Secondaria di I grado.
Il doposcuola si svolgerà presso la Scuola Primaria “Fantasia”, grazie alla sinergia tra Comune di Ballabio, Comunità Montana Valsassina, Sineresi ed il Gruppo Caritas di Ballabio, e sarà effettuato sia da personale qualificato messo a disposizione da Sineresi sia da volontari con esperienza.
Il servizio sarà totalmente gratuito per le famiglie ed il costo del progetto sarà coperto grazie al contributo di Comunità Montana Valsassina e Regione Lombardia.
Per iscriversi è sufficiente compilare (entro Venerdì 7 Ottobre ore 13) il form indicato nella locandina e riportato di seguito: https://bit.ly/3DUDymp
Per maggiori informazioni è possibile contattare il tel. 345.8977407.

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Ottobre 2022 09:03

PINUCCIA LOMBARDINI NUOVO ASSESSORE A BALLABIO

Pinuccia Lombardini sarà il nuovo assessore all’istruzione di Ballabio dell’amministrazione Bussola (prende il posto della "ribelle" Alessandra Consonni)  affiancandosi a Paola Crotta, Tino Cereda e Barbara Crimella.

“Con Pinuccia Lombardini - dichiara il Sindaco Bussola - entra a far parte della nostra squadra una donna competente con grandissima esperienza sia scolastica sia comunale. L’impasse della mancata approvazione del bilancio comunale di questa estate aveva bloccato anche il Piano di Diritto allo Studio ed ora, che le scuole sono già iniziate, è divenuto urgente e prioritario procedere con celerità. Pinuccia è sicuramente la donna giusta al posto giusto e, non ho dubbi, saprà fare benissimo a vantaggio di tutti i nostri bambini e ragazzi ballabiesi.”
Questa la prima dichiarazione del neo assessore Lombardini: “Pronta tornare a lavorare per i miei concittadini, fin da subito, con passione e voglia di fare.”

Leggi tutto...
Pagina 408 di 776