VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 03 Ottobre 2022 06:51

SALVATO UN GIOVANE INFORTUNATO A BOBBIO

Giornata di lavoro per i Vigili del fuoco del comando di Lecco e il Saf.
Alle 14 due squadre Saf sono intervenute insieme al soccorso alpino per una Persona infortunata in zona Falesia Galbiate.
Alle 17 una squadra Saf con il supporto del distaccamento di Bellano stanno intervenendo a perledo per un soccorso persona a una donna finita in un piccolo burrone,il soccorso è ancora in corso.
Alle 17:30 un altra squadra Saf dal Comando di Lecco sta intervenendo in zona Bobbio a Barzio per un ragazzo rimasto infortunato sul sentiero . Dopo un'ora il ragazz è stato riportato a valle.

Leggi tutto...
Domenica, 02 Ottobre 2022 21:06

REGIONALE CORSA SU STRADA: A CORTENOVA VINCONO I PADRONI DI CASA. MORBEGNO VINCE LA GENERALE E DOMENICA 16 A BELLANO LE FINALI NAZIONALI

in Sport

Un sole splendente in un cielo terso ha accolto a Cortenova i circa 600 partecipanti alla terza e ultima prova del Campionato Regionale di Corsa su strada griffato C.S.I.

Sul percorso, presidiato da numerosi volontari coordinati dalla Protezione Civile locale e che comprendeva anche un suggestivo passaggio all'interno del vecchio nucleo, i concorrenti si sono dati battaglia in ogni categoria prima di giungere sul traguardo posto all'interno dello storico campo di calcio a sette la cui realizzazione determinò la nascita del C.S.C. Cortenova e dove gli Alpini avevano preparato un sostanzioso e apprezzatissimo ristoro.

La tappa valsassinese è stata vinta dai padroni di casa che hanno sopravanzato l'aggueritissimo Morbegno e un'ottimo Team Pasturo.

Nella classifica finale per società, i gialloblù di Cortenova si sono classificati al terzo posto: la vittoria è andata al Morbegno mentre seconda si è classificata l'Atletica Alto Lario.

Prossimo e ultimo appuntamento della stagione della corsa su strada C.S.I. domenica 16 ottobre quando si disputeranno i campionati italiani in quel di Bellano.

C'è da scommettere che dalla Valsassina scenderà a lago un drappello di atlete e atleti affamati di titoli nazionali e che le attese non saranno deluse!

 

Leggi tutto...
Domenica, 02 Ottobre 2022 17:12

INCORAGGIANTE PAREGGIO DEL LECCO CONTRO L’ALBINOLEFFE

in Sport

Albinoleffe – Lecco: 1 - 1
Albinoleffe (3-5-2): Pagno; Saltarelli, Marchetti, Milesi; Gusu (dal 29′ s.t. Ntube), Doumbia (dal 16′ s.t. Brentan), Gelli, Piccoli, Tomaselli; Cocco (dal 41′ s.t. Toma)<, Manconi. (Pratelli, Facchetti, Muzio, Conca, Rosso, Borghini, Genevier, Toma). All. Giuseppe Biava.
Lecco (3-5-2): Melgrati; Celjak, Battistini, Enrici; Zambataro, Maldonado (dal 1′ s.t. Galli), Lakti (dal 44′ s.t. Ilari), Zuccon (dal 1′ s.t. Girelli), Giudici; Eusepi (dal 16′ s.t. Mangni), Pinzauti (dal 29′ s.t. Buso) (Stucchi, Maffi, Maldini, Sangalli, Pecorini, Scapuzzi, Stanga, Girelli, Rossi, Lepore). All. Luciano Foschi.
Marcatori: Manconi (L) al 28′ p.t., Galli (L) al 12′ s.t.
Arbitro: Matteo Canci di Carrara, ass. Chichi di Palermo, Riganese di Rimini; Iv uomo: Aloise di Lodi.
Note: spettatori 674, incasso 2869 euro + 2.105 euro quota abbonamenti. Ammoniti Eusepi, Battistini, Gusu, Saltarelli Angoli 4-0.
Note: spettatori 1.031, di cui 400 abbonati; ammoniti: Enrici, Maldonado, Melgrati, Lakti (L) e Gerbaudo, De Francesco (M); angoli 6-9.

Ottimo risultato della Calcio Lecco che strappa un pareggio con la bestia nera Albinoleffe. L’inizio è di marca Albinoleffe con i padroni di cassa che al 5’ tentano un’incursione in area bluceleste, ma Melgrati sventa. Al 9’ risponde il Lecco con una combinazione Eusepi Pinzauti, con quest’ultimo che calcia alto da fuori area. Al 13’ ancora Lecco con Zambataro che tocca indietro per Pinzauti che calcia a rete, Pagno respinge sui piedi di Lakti che da dentro l’area calcia sull’esterno della rete. Poco dopo è Zambataro che dalla destra si accentra e fa partire un tiro col sinistro, palla fuori.
Dopo la sfuriata del Lecco i padroni di casa si riaffacciano in area bluceleste con Doumbia che di sinistro, al limite dell’area, calcia a rete e Melgrati è bravo a metterci i guantoni per deviare in angolo. Al 28’ padroni di casa in vantaggio. Azione insistita sulla destra con uno scatenato Doumbia e dopo una serie da batti e ribatti la palla finisce sui piedi di Manconi che un perfetto tiro a rientrare di destro batte Melgrati ed è 1 a 0. Al 39’ l’Albinoleffe va vicino al raddoppio con una splendida punizione di Gelli sulla quale risponde un ancora più splendido Melgrati a deviare in angolo.

Nel secondo tempo mister Foschi opera dei cambi ed al 12’ ne raccogli i frutti. Palla a Galli che sfodera un gran destro da fuori area mandando la palla all’incrocio dei pali ed 1 pari. I padroni di casa non ci stanno e rispondono con Cocco che al limite dell’area piccola si gira su stesso e calcia a rete di sinistro, Malgrati c’è e respinge. Al 73’ ancora Albinoleffe in attacco, angolo dalla destra, mischia in area la palla arriva a Cocco che spara alto di sinistro. La partita scorre via fino alla fine con le due squadre che si accontentano del pareggio.
Prosegue la striscia positiva di Mister Foschi che dopo la vittoria casalinga con il Mantova strappa un prezioso pareggio sull’ostico campo dell’Albinoleffe. Prossimo incontro domenica 9 ottobre alle 14,30, al Rigamonti Ceppi contro il Sangiuliano

Leggi tutto...
Domenica, 02 Ottobre 2022 07:22

OGGI GIORNATA DONAZIONE ORGANI

GIORNATA NAZIONALE DEL SÌ!
2 OTTOBRE 2022
#aidonazionale AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule
Anche quest'anno saremo presenti in Via IV Novembre a PASTURO  (all'entrata della scuola primaria) dalle 10 alle 12.
Vi aspettiamo!

Leggi tutto...
Sabato, 01 Ottobre 2022 17:23

LE CARTELLE DELL'ERIK: 100.000 EURO (O GIU' DI LI') PER UN DISTRIBUTORE FANTASMA

Non poteva che far scalpore il post che Erik Malugani ha pubblicato oggi sul suo profilo Facebook, un breve racconto che riporta ad avvenimenti di qualche anno fa dove spiega le sue ragioni e la sua amarezza che però sembrava essere digerita e consegnata al passato.
 
Invece (perchè in Italia un "invece" c'è sempre, o quasi, soprattutto se c'è di mezzo il fisco e la burocrazia) il passato è tornato a travolgere il più famoso gommista della Valsassina.
 
"Un tempo - ricorda Erik e lo ricordiamo in tantissimi - avevo un distributore di carburante. Decisi di tenere i prezzi più bassi che potevo per la gioia del consumatore e per il ritorno pubblicitario; la multinazionale che mi riforniva cercò di ostacolarmi in tutti i modi alzandomi il prezzo d'acquisto. Io, con spregio del pericolo e dopo vari telegrammi, andai ad acquistare il prodotto di questa multinazionale da un terzista: era sempre il prodotto di questa multinazionale".
 
"Loro - continua - reagirono con minacce di ogni genere. Il giudice inizialmente disse che il gestore era una vittima del sistema contrattuale della multinazionale e che aveva molte ragioni. poi, però, passati 15 giorni decise che non era vero,ordinò la consegna dell'impianto posto sul mio terreno che venne demolito. Persi il lavoro, mia madre pianse e la multinazionale demolì l'impianto nel 2015".
 
Tutto finito? No, perchè c'è un "invece" di mezzo.
 
"La multinazionale non si preoccupo' di chiudere i contratti di locazione e di comodato da lei depositati a Milano in Equitalia ed ora l'ufficio riscossione, che non è al corrente della demolizione dlel'impianto avvenuta nel 2015, pretende da me quasi 100.000 euro per aver evaso il fisco sino al 2021".
 
Noi ovviamente facciamo il tifo perchè la cosa si risolva alla svelta e, magari, con un rimborso da parte della "multinazionale" dei costi che Erik sosterrà per questa loro mancanza.
 
Intanto lui, a cui non manca mai il buon umore, fa buon viso a cattivo gioco e conclude filosoficamente che quel che conta è la salute.
 
Già, per fortuna che lui è in salute (con tutti i chilometri che si fa di corsa!) perchè se fosse capitata la stessa cosa a un debole di cuore la "multinazionale" rischiava di averlo sulla coscienza, altro che distributore fantasma.
 
Leggi tutto...
Sabato, 01 Ottobre 2022 17:08

PREMANA: VIA ROMA CHIUSA PER UNA SETTIMANA. L'INFORMATIVA DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

A partire da Lunedì 3 ottobre, fino a venerdì 7 ottobre, la via Roma sarà chiusa al traffico per lavori di asfaltatura.
Il tratto interessato dall'intervento va dall'altezza dell'imbocco di via Lecco fino alla Farmacia, con anche il rifacimento della segnaletica orizzontale.
Verrà anche realizzato un dosso artificiale per la dissuasione della velocità in coincidenza delle strisce pedonali davanti all'Alimentari Bellati.
Si presume che i lavori possano finire anche prima del termine di venerdì.
Era ora! Ovviamente è questa la reazione che ognuno di voi avrà nel leggere questa comunicazione, ma c'è sempre un motivo per queste scelte.
Purtroppo ci sono state tutta una serie di problematiche che si sono susseguite, non ultima quella dell'enorme balzo dei prezzi delle materie prime che ha interessato anche l'asfalto.
Con i soldi stanziati, essendosi alzati i prezzi, i metri lineari diminuiscono.
Abbiamo quindi cercato di aspettare eventuali ribassi, insieme alla conclusione di cantieri edili in zona intervento.
In programma c'è l'asfaltatura di altri tratti di strade urbane:
- via Risorgimento
- via Papa Luciani
- via Giabbio
Anche qui, oltre alla variabile dei costi, c'è il fatto di capire le tempistiche con il Ministero delle Infrastrutture per la realizzazione degli scavi con minitrincee per la posa della fibra ottica, che porterà l'infrastruttura in tutta Premana tramite il cablaggio di tutti i punti di snodo.
Leggi tutto...
Sabato, 01 Ottobre 2022 17:02

IL DOTT. MENGA LASCIA L'ATTIVITA': ECCO COSA SUCCEDE ORA

AVVISO PER GLI ASSISTITI GIA' IN CARICO AL DR. MENGA ANTONIO

Con la presente si informa che l’assistenza sanitaria primaria agli assistiti afferenti il Medico di Medicina Generale dr. Menga Antonio , la cui attività è cessata in data 30 settembre, è garantita mediante l’attivazione di specifico Ambulatorio Medico Territoriale,  secondo lo schema sotto riportato:

CASARGO - ambulatorio via Roma 1 - dal 3 al 7 ottobre:

Lunedi  -

Martedi 10:30-13:30

Mercoledì 16:00- 19:00

Giovedì 10:30-13:30

Venerdì 16:00-19:00

L’accesso all’ambulatorio avviene solo su appuntamento e per prenotare una visita o in caso di infezione accertata da SARS-CoV-2 è possibile contattare i Medici al numero 3669630904 nei seguenti giorni:

lunedi -
martedi dale 08.30 alle 10.30
mercoledì dalle ore 14:00 alle 16.00
giovedi dalle 08.30 alle 10.30
venerdì dalle ore 14 00 alle 16.00

Leggi tutto...
Sabato, 01 Ottobre 2022 08:02

LA STAFFETTA DELLA LEGALITA' E' ARRIVATA A LECCO

“STAFFETTA DELLA LEGALITÀ”: RIPRODOTTO A LECCO L’ULIVO DI BORSELLINO BENEDETTO DA PAPA FRANCESCO

Si è svolta oggi 30 Settembre a Lecco nell’Istituto Maria Ausiliatrice l’ultima tappa della
“staffetta della legalità”, iniziativa della Fai-Cisl che vede protagonista l’ulivo
di Via D’Amelio: la pianta, riprodotta con una potatura denominata “margotta”,
è stata interrata nel giardino dell’istituto in memoria dei giudici Falcone e
Borsellino e di tutte le vittime delle mafie.

“Un omaggio al loro esempio – ha detto il Segretario Generale della Fai-Cisl
nazionale, Onofrio Rota – e a tutti coloro che ogni giorno affermano i valori
della legalità, della giustizia, della pace. Come sindacato del settore
agroalimentare anche noi, come accaduto a tanti cittadini in occasione delle
stragi mafiose, ogni volta che denunciamo abusi, sfruttamento, illegalità, ad
esempio per liberare i braccianti migranti dai ghetti, ci chiediamo dov’è lo
Stato, dov’è la giustizia, e se esiste possibilità di riscatto, ma con questa
iniziativa ribadiamo che lo Stato siamo anche tutti noi, con i nostri linguaggi, le
nostre scelte quotidiane, le nostre azioni, la nostra fame di verità. Quindi questa
staffetta incarna i nostri valori e rafforza le battaglie quotidiane contro il
caporalato, la concorrenza sleale, le agromafie, ed è stato davvero
emozionante concludere il viaggio incontrando 800 studenti, perché l’iniziativa
ha assunto un valore anche fortemente educativo e intergenerazionale”.

All’iniziativa hanno partecipato tra gli altri anche il Sindaco di Lecco, Mauro
Gattinoni, il Prefetto Sergio Pomponio, Don Walter Magnoni, responsabile
della Comunità Pastorale “Beata Vergine di Lourdes” di Lecco, Sr. Francesca
Robustelli, direttrice dell’Istituto Maria Ausiliatrice, rappresentanti della Cisl,
della Fai-Cisl e della famiglia Borsellino.

“Per costruire il bene comune – ha detto Fiammetta Borsellino, figlia del
giudice ucciso dalla mafia nel 1992 – non serve essere per forza magistrati o
indossare una divisa, serve il contributo della società civile, dei giovani che
dicono no alle promesse delle mafie e alle scorciatoie dell’illegalità, ma anche
alla sopraffazione, ad esempio anche il bullismo è l’anticamera di una cultura
violenta di cui si nutre la criminalità. La verità è che senza il consenso dei
giovani la mafia scompare, per questo sono fondamentali lo studio, la cultura,
l’umanità: non a caso anche il lavoro di mio padre non è stato burocratico, ha
esercitato il suo ruolo con la massima umanità, parlando nelle scuole ed
essendo sempre molto presente anche nella vita famigliare”.

La piantina è partita con i furgoni della campagna Fai-Cisl “tutele in
movimento”, utilizzati per l’assistenza dei braccianti. Dopo aver viaggiato da
Palermo a Roma è stata benedetta da Papa Francesco in Piazza San Pietro e
successivamente è giunta a Milano per un incontro nell’Arcidiocesi sui temi
della memoria e dell’impegno civile. Con la piantumazione a Lecco, città
peraltro interessata in passato da inchieste che hanno svelato investimenti
della ’ndrangheta, l’ulivo di Via D’Amelio prende nuova vita in segno di unità
del Paese e in omaggio alla cultura della pace, della solidarietà, della giustizia.

Il commento del Segretario Generale CISL Monza Brianza Lecco, Mirco
Scaccabarozzi “La margotta è una testimonianza, un simbolo che rinvia alla
memoria intesa come virtù civile, non un semplice rammemorare, non un
semplice ricordare come ricordiamo gli eventi del giorno prima o un evento
piacevole o spiacevole ma semplicemente il richiamo perché diventi prassi
quotidiana. Una pratica che è legata ai valori, una pratica che per noi significa
l’affermazione dei diritti singoli, individuali, ma sempre al plurale, perché per
noi che facciamo contrattazione la priorità è sempre la difesa di elementi che
riguardano non solo una persona ma una pluralità di persone, lavoratrici e
lavoratori, pensionate e pensionati. Ben vengano quindi eventi come la
Staffetta della Legalità, che abbiamo al centro i valori della libertà e della
giustizia.”

Leggi tutto...
Sabato, 01 Ottobre 2022 07:53

NUMERI DA RECORD PER L'ESTATE BELLANESE

LA STAGIONE ESTIVA SI CHIUDE NUMERI DA RECORD, INTANTO IL COMUNE PREPARA I NUOVI APPUNTAMENTI

L’estate è conclusa ed è tempo di tirare le somme di quella che, a tutti gli effetti, si può definire la stagione turistica della ripresa post pandemia.

“I numeri sono tutti positivi - commenta il sindaco Antonio Rusconi - E non parlo solo dell’Orrido, che ha superato i 195mila ingressi, a cui si affiancano i circa 6mila accessi alla Ca’ del Diavol”.

A raccontare l’estate da record sono i numeri: i 250mila euro di introiti dai parchimetri, l’imposta di soggiorno che ha superato i 45mila euro messi a bilancio e che corrispondono ad altrettante presenze in paese. Gli oltre 100 eventi organizzati da giugno a settembre, e pensati per soddisfare i gusti di adulti e piccini.

Dietro al successo dell’estate c’è il grande lavoro di tutto il Comune, dell’assessore al Turismo Irene Alfaroli e del sindaco che si occupa del settore Cultura, della Pro Loco e di tutte le associazioni e volontari che animano la comunità bellanese.

“Il marchio di qualità di Bellano è indubbiamente la cultura - sottolinea il primo cittadino - In questo contesto abbiamo organizzato concerti e mostre di qualità. I grandi eventi musicali all’eliporto che hanno visto la presenza di migliaia di spettatori: il concerto di Davide Van De Sfroos, i tributi a Morricone, ai Queen e a Michael Jackson. Gli appuntamenti più classici come la Lirica e il concorso musicale. Ma non abbiamo trascurato gli altri ambiti. Dalla gastronomia, con eventi come “gli Agoni in contrada”, alle camminate nella natura, e poi la festa patronale con lo spettacolo pirotecnico, la musica da camera nelle chiese, il ballo liscio, la baby dance, il Minions Day e le proiezioni di Minions 2 al cinema, che ha visto la partecipazione di ben 1.200 spettatori. Fino alle manifestazioni utili per portare visibilità a Bellano, in particolare la selezione di Miss Italia e l’installazione della Panchina Gigante”.

Non sono mancati gli appuntamenti che si possono definire storici: l’inaugurazione della Ca’ del Diavol, alla presenza del governatore Attilio Fontana e numerose altre autorità regionali e del territorio, l’inaugurazione del campo sportivo a Vendrogno con Antonio Rossi, la mostra allo spazio “Il Circolo” dedicata al mondo del teatro, con l’inaugurazione a bordo della motonave “Volta” e a Villa Carlotta, e la recente partecipazione al Festival del Cinema di Venezia per annunciare la fiction ispirata ai romanzi di Andrea Vitali.

Bellano è un paese dal cuore grande e non ha trascurato la solidarietà, organizzando eventi in favore del popolo Ucraino, di Telethon e per il piccolo Achille (raccogliendo oltre 35.000 euro).

“Al termine di questa stagione estiva la soddisfazione è grande - afferma Irene Alfaroli, assessore al Turismo del Comune - Abbiamo lavorato a lungo per creare un calendario di eventi vario e ricco di iniziative. Aver potuto offrire oltre cento eventi in tre mesi è davvero un ottimo risultato”.

Un risultato che merita l’apprezzamento del sindaco, che aggiunge: “Questo successo è frutto della grande sinergia che si è creata all’interno della comunità bellanese. Un sincero ringraziamento va ad Irene per l’impegno profuso in questi mesi, ai volontari delle tante associazioni, agli artisti e agli operatori economici. Siamo ora già proiettati al progettare gli appuntamenti dell’autunno e dell’inverno, fra cui ci saranno le finali nazionali CSI di corsa su strada, la mostra “il ritratto di Bellano” e il ritorno delle luci all’Orrido per Natale. Ovviamente, poi, non vediamo l’ora di tornare festeggiare la Pesa Vegia senza limitazioni”.

Leggi tutto...
Pagina 409 di 776