VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 30 Settembre 2022 13:04

DOMENICA A PREMANA IL SOLENNE INGRESSO A PARROCO DI DON MATTEO ALBANI

Come avvenuto domenica 18 Settembre, in occasione della Festa dell’Addolorata a Pagnona, anche a Premana don Matteo Albani farà il solenne ingresso a parroco nella Comunità. Anche qui in occasione della festa della Madonna del RosarioLa festa della Madonna del Rosario a Premana viene celebrata la prima domenica di ottobre, in onore appunto della Vergine del Rosario, con una processione durante la quale tutti portano una candela. Una statua della Vergine è portata lungo il percorso dai coscritti. L’occasione si presta per elevare in onore della Madonna dei canti tradizionali eseguiti da tutto il popolo; il canto è un espressione tipica dei premanesi e in questa occasione può essere particolarmente apprezzato. Intenso il programma organizzato per l’occasione che vede impegnate tutte le associazioni e le realtà non solo religiose del paese.

Ecco il programma del pomeriggio.

ore 14.45: momento di preghiera presso il cimitero, in ricordo di don Graziano Gianola

ore 15.30: arrivo di don Matteo al bivio via Roma/via Risorgimento e partenza del corteo verso la piazza della chiesa, accompagnato da tutta la Comunità

ore 16.15: S. Messa presieduta da don Matteo, con la presenza del Vicario Episcopale Mons. Maurizio Rolla

a seguire: momento conviviale presso il Barin

ore 20.00: vespero solenne presso la chiesa parrocchiale e processione con la statua della Madonna del Rosario

Volantino don Matteo Albani ingresso a Premana 2022 724x1024

Leggi tutto...
Venerdì, 30 Settembre 2022 09:55

ANTONIO PASQUINI RINGRAZIA MARCO GALBIATI PER IL SUO IMPEGNO AL CFPA

Con queste poche e semplici righe desidero ringraziare pubblicamente Marco Galbiati per l'intenso impegno profuso e per i risultati raggiunti in qualità di presidente del Cfpa di Casargo.
Mi rammarica molto la sua decisione di rassegnare le dimissioni, ma ne comprendo le ragioni di fondo: ha dichiarato che gli attacchi politici, come aveva evidenziato anche in altre occasioni, hanno incrinato la sua volontà di impegnarsi.
Come detto lo comprendo, poiché Marco Galbiati nel suo ruolo di presidente, di "politico" non aveva nulla: è stato nominato presidente unicamente per merito e competenze e non certo per affiliazione a questo o a quel partito, la sua nomina nel 2018 ha infatti visto convergere un'ampia maggioranza del Consiglio Provinciale (Allora il Presidente era Polano -PD)
Marco Galbiati, che nella vita è un affermato imprenditore oltre che promotore di innumerevoli iniziative benefiche e altruistiche, non era neppure alla ricerca di una posizione remunerata, dal momento che, è bene sottolinearlo, ha svolto l'incarico in forma totalmente gratuita, anzi spendendosi in prima persona ed impegnando tempo e risorse proprie.
Ho avuto modo di confrontarmi molte volte con Galbiati e posso dire che è stato un presidente animato da autentico e disinteressato spirito di servizio e che ha messo le sue capacità ed esperienza a disposizione della scuola alberghiera che il suo Ricky frequentava prima di scomparire prematuramente.
Un legame speciale il suo con il Cfpa, che ne vedeva moltiplicare sforzi ed energie, un impegno, che è stato anche missione, proteso verso il miglioramento della didattica e della scuola avendo come unico obiettivo quello di offrire le migliori opportunità a tutti i giovani studenti, e credo che i tanti successi e progetti nati in questi quattro anni lo dimostrino.
Spiace che critiche o illazioni malcelate e con secondi fini neppure troppo camuffati, contribuiscano in maniera determinante a far perdere l'apporto di una persona di valore; di certo posso dire che non sarà facile sostituire Marco Galbiati, ma se pure è vero che i ruoli e le persone passano, le impronte, che solo gli uomini e le donne di valore sanno lasciare, restano. Grazie Marco Galbiati.
Leggi tutto...
Venerdì, 30 Settembre 2022 09:34

ALL'ATS CONTROLLO GRATUITO DEI FUNGHI RACCOLTI

Ispettorato Micologico 2022: Il Controllo Dei Funghi Eduli In Ats Brianza

Come ogni anno, presso l’ATS della Brianza, è attivo il Centro per il controllo dei funghi eduli, il servizio gratuito e su prenotazione nel quale i nostri micologi sono a disposizione per dare un riscontro in merito alla commestibilità dei funghi e fornire importanti consigli.

Si possono rivolgere a questo servizio tutti i cittadini che, abitualmente od occasionalmente, raccolgono e vogliono consumare funghi selvatici senza rischiare conseguenze anche molto gravi.  

È importante sottoporre al controllo l’intero quantitativo dei funghi raccolti. 

Per il controllo gratuito dei funghi raccolti dai cittadini, è necessario fissare un appuntamento contattando telefonicamente le segreterie del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ai numeri telefonici qui indicati:

Ispettorato Micologico di Monza Via De Amicis 17 2° piano – tel.039 2384640-4767

 

Ispettorato Micologico di Desio Via Foscolo 24, 3° piano tel. 0362 483240

Ispettorato Micologico di Usmate Velate c/o Centro Polivalente Via Roma, 85 3°piano – tel. 039 6288028-29

Ispettorato Micologico di Bellano Via Papa Giovanni XXIII – tel. 0341 822128

Ispettorato Micologico di Oggiono Via I maggio – tel. 0341 482850

Per tutti coloro che decideranno di usufruire del servizio, si raccomanda di sottoporre al controllo tutta l’intera partita di funghi raccolti: ciò per evitare possibili scambi da parte del raccoglitore tra funghi eduli, funghi tossici e velenosi, spesso apparentemente simili.

È preferibile, inoltre, nei limiti delle conoscenze dei raccoglitori, di presentare i funghi raccolti già suddivisi per specie.

Leggi tutto...
Venerdì, 30 Settembre 2022 09:22

LA POLIZIA HA FESTEGGIATO IL SUO PATRONO

Ricorrenza di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato
Nella mattinata di giovedì 29 settembre 2022, è stata celebrata in tutte le Province d’Italia la ricorrenza di “San Michele Arcangelo”, Patrono della Polizia di Stato. Nella Provincia di Lecco la Cerimonia ha avuto luogo, alle ore 10.00, presso la “Chiesa di Santa Marta” di via Mascari a Lecco (LC), officiata da Don Andrea Lotterio, Cappellano della Polizia di Stato, alla presenza di tutte le Autorità civili e militari della Provincia e di una rappresentanza dell’A.N.P.S.
Il Questore della Provincia di Lecco Ottavio Aragona ha salutato tutti i presenti con un particolare ringraziamento alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato, sottolineando l'importanza del rapporto sinergico e di collaborazione quotidiana che lega la Polizia di Stato alle altre Forze dell’Ordine, al servizio della collettività.

Il Questore Aragona, visti i difficili momenti che l’umanità sta attraversando, ha poi voluto chiudere il suo intervento ricordando un pensiero che Papa Francesco pronunciò nel marzo di quest’anno, durante l’Angelus, dove disse “aboliamo la guerra prima che sia la guerra a cancellare l’umanità”, con l’auspicio che, in questo momento così delicato, possa tornare presto la pace tra i popoli, soprattutto perché senza la pace non ci può essere un’ordinata vita tra i popoli e con ci può essere sicurezza.

Leggi tutto...
Venerdì, 30 Settembre 2022 07:26

IL DEGRADO RICHIAMA L’INCIVILTA’, DETERIORAMENTO, DISINTERESSE

Nel 1969, presso l’Università di Stanford (USA), il professor Philip Zimbardo ha condotto un esperimento di psicologia sociale. Lasciò due auto abbandonata in strada, due automobili identiche, la stessa marca, modello e colore. Una l’ha lasciata nel Bronx, quindi una zona povera e conflittuale di New York ; l’altra a Palo Alto, una zona ricca e tranquilla della California. Due identiche auto abbandonate, due quartieri con popolazioni molto diverse e un team di specialisti in psicologia sociale, a studiare il comportamento delle persone in ciascun sito.
Si è scoperto che l’automobile abbandonata nel Bronx ha cominciato ad essere smantellato in poche ore. Ha perso le ruote, il motore, specchi, la radio, ecc. Tutti i materiali che potevano essere utilizzati sono stati presi, e quelli non utilizzabili sono stati distrutti. Dall’altra parte, l’automobile abbandonata a Palo Alto, è inizialmente rimasta intatta. l’esperimento in questione non finì lì: quando la vettura abbandonata nel Bronx fu demolita e quella a Palo Alto dopo una settimana era ancora illesa, i ricercatori decisero di rompere un vetro della vettura a Palo Alto, California. Il risultato fu che scoppiò lo stesso processo, come nel Bronx di New York : furto, violenza e vandalismo ridussero il veicolo nello stesso stato come era accaduto nel Bronx.

Non è la povertà, ovviamente ma qualcosa che ha a che fare con la psicologia, col comportamento umano e con le relazioni sociali. Un vetro rotto in un’auto abbandonata trasmette un senso di deterioramento, di disinteresse, di non curanza, sensazioni di rottura dei codici di convivenza, di assenza di norme, di regole, che tutto è inutile.
Questo studio è servito per riprendere l’argomento del deterioramento e degrado in cui versano i torrenti di Lecco. Da mesi non vengono ripuliti, la vegetazione in molti punti ha pressochè ricoperto integralmente l’alveo del fiume e le vasche di contenimento sono piene di detriti sabbiosi e rocciosi, rivenienti da precedenti cadute a valle.

In questo contesto, riprendendo quanto scritto prima, delle persone altamente incivili ha avuto la pessima idea di gettare, in prossimità del ponte di via Ponte Alimasco, una persiana nel torrente Caldone, convincendosi, a torto, che in quel luogo, degradato, si possa fare quello che si vuole.
Premesso che tale comportamento è assolutamente ingiustificabile ed inaccettabile in qualunque contesto avvenga, sarebbe il caso che i nostri torrenti vengano, prima o poi, puliti e rimessi in ordine.

Leggi tutto...
Venerdì, 30 Settembre 2022 07:13

CIRCA 5000 PERSONE ALLA "CAMMINATA DELL'AMICIZIA"

in Video

Dopo due anni di camminate virtuali, la 47° edizione della marcia non competitiva organizzata dal Gruppo Amici è tornata in presenza con più di 5.000 partecipanti.

Podisti, appassionati di corsa, famiglie con bambini… Sono state più di 5.000 le persone che il 18 settembre a Bosisio Parini hanno partecipato alla Camminata dell'Amicizia, la marcia non competitiva organizzata dal Gruppo Amici in sostegno dell’Associazione La Nostra Famiglia.

"Possiamo dire che a seguito di due anni di fermo, siamo molto soddisfatti della ripresa, in un periodo diverso dal solito e con una modalità diversa dal consueto nel rispetto della pandemia", commenta la referente della comunicazione del Polo di Bosisio Laura Baroffio: “l’affetto e l’affluenza delle persone è stato grandissimo e questo ci fa dire un grazie sincero a loro, a tutti i volontari che contribuiscono alla buona riuscita della manifestazione, al gruppo del motocross di Bosisio Parini, alla Fiasp, alle forze dell'ordine e alla Protezione Civile.

"Molte persone sono affezionate alla nostra camminata" ha ricordato Baroffio: “un attaccamento che è sicuramente dovuto alle finalità benefiche della manifestazione”. Il ricavato della Camminata dell'Amicizia, infatti, andrà a sostenere i progetti di riabilitazione per i bambini in Italia ma anche il centro di riabilitazione di Juba, in Sud Sudan: qui OVCI, Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale, dal 1983 porta avanti attività di salute di base, educazione e riabilitazione rivolte a persone con disabilità.

Leggi tutto...
Giovedì, 29 Settembre 2022 22:37

DI ALTO LIVELLO

E' rassicurante sapere che dopo il "Governo dei Migliori" , tra cui il povero Roberto Speranza che la Meloni ingiustamente maltratta (almeno durante la pandemia non ci ha fatto finire come il Brasile del suo amico Bolsonaro) quest'ultima stia preparando un "Governo di alto livello".
Perfetto, ma la Meloni non si illuda: il prossimo Governo (che sarà tra circa un anno- un anno e mezzo, di più i Governi in Italia non durano) sarà il Governo "dei Migliorissimi", e quello ancora successivo "di più altissimo livello".
Tutto normale: basta che poi non facciano finire gli Italiani sotto la "Livella", quella della poesia di Totò tanto per intenderci !

Leggi tutto...
Giovedì, 29 Settembre 2022 16:39

DOMENICA REGAZZONI ESPONE A ROMA LA SUA REINTERPRETAZIONE DEGLI HAIKU. TRA LE MUSE ISPIRATRICI ANTONIA POZZI

in Cultura

Dal 5 ottobre al 5 novembre prossimi l'artista valsassinese Domenica Regazzoni protagonista a Roma allo Spazio Cima una trentina di opere del filone creativo da lei intrapreso a partire fin dagli anni Novanta mirato a tradurre in segno artistico le immagini di varie forme poetiche a partire dalle struggenti liriche di Antonia Pozzi fino ai testi delle canzoni di Mogol e Lucio Dalla sempre alla ricerca di un punto d’incontro tra le diverse arti.
In questa esposizione, la figurazione della poesia prende forma in suggestive opere su carta con una personalissima reinterpretazione degli HAIKU, i celebri componimenti poetici giapponesi che l’artista definisce “una manciata di parole e colori, in cui il fondamento non è ciò che viene detto, ma il non detto”.
Ispirata dall’antica tecnica Kintsuji , cioè l’arte di rimettere insieme i cocci con l’oro -materiale che ne valorizza il risultato – Domenica Regazzoni raccoglie frammenti provenienti da altri lavori, componendo nuove forme e liberando rinnovate emozioni. Una passione per la manualità ereditata dalla figura paterna, Dante Regazzoni, considerato tra i maggiori esponenti della liuteria italiana del Novecento il cui laboratorio è diventato parte integrante del Museo degli strumenti musicali dell’Accademia di Santa Cecilia presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma dove l’artista tenne una personale nel 2006.
Come scrive Silvia Evangelisti nella prefazione del catalogo edito da Silvana Editoriale “Gli Haiku di Domenica Regazzoni dicono che la bellezza esiste ma non è perfetta, per nostra fortuna. E raccontano di lievi ma tangibili momenti di grazia in cui, dietro la coltre delle cose e del visibile, abita un mondo fatto di grazia e colore, di eleganza e di ricordo, di polvere viva che abbraccia la nostra storia e ne assolve ogni malinconia…”

dr10 2

Leggi tutto...
Giovedì, 29 Settembre 2022 14:39

ZDENEK HACEK, NUOVO ATLETA CAMP, 50 VOLTE IN VETTA AL CERVINO!

in Sport
Dalla Repubblica Ceca al #Matterhorn: Zdeněk Háček Hák, nuovo atleta C.A.M.P., 50 volte in vetta al #Cervino!
La prima da giovane guida alpina, ormai alcuni anni fa, e l’ultima nei giorni scorsi in solitaria, in sole 4 ore da #Zermatt per la cresta dell’#Hörnli (2900 metri di dislivello): partenza alle 5.00 e cima raggiunta esattamente alle 9.00. 
Zdeněk, che sul Cervino ha percorso tutte le creste tranne quella di Zmutt e le pareti est e nord, ha impiegato 2 ore e 10 minuti dalla #Hörnlihütte (3260 m) alla vetta (4478 m) e ritorno. Per la precisione: gli sono serviti soltanto 55 minuti per salire e 1 ora e 15 minuti per scendere.
 
Leggi tutto...
Pagina 410 di 776