VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 05 Ottobre 2022 23:02

SEGNALATA FRANA A BALLABIO: VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO NELLA NOTTE

Notizie frammentarie quelle che giungono da Ballbio dove è stata segnalata la caduta di grossi massi.

Sul posto il Sindaco Bussola e i Vigili del Fuoco che stanno effettuando le verifiche e sondando la montagna con le fotoelettriche.

Si vocifera di massi grossi come auto.

I mezzi dei VVFF sono segnalati in via Valderia, quindi sulla destra della Provinciale salendo da Lecco.

WhatsApp Image 2022 10 05 at 22.58.49 1

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Ottobre 2022 18:21

"CULTURIAMOCI IN VALSASSINA": SABATO E DOMENICA CONCERTI A CORTENOVA E TACENO

in Cultura

Le iniziative di "Culturiamoci in Valsassina", la splendida serie di eventi lodevolmente promossa dalla nostra Comunità Montana realizzata con il contributo del Fondo per lo sviluppo del territorio provinciale Lecchese attivato dai Comuni soci di lario Reti Holding e Fondazione Comunitaria del Lecchese, continuano anche nel mese di ottobre.

Primi appuntamenti nel prossimo fine settimana, sabato a Cortenova e domenica a Taceno. 

Sabato a Cortenova, nella chiesa dei Santi Fermo e Rustico, concerto del coro "I vous de la Valgranda" di Ballabio, mentre domenica sarà in scena nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Taceno il Corpo Musicale Santa Cecilia di Cortabbio.

San Fermo e S. Maria Assunta fanno parte del percorso culturale alla base del progetto, per cui dopo i concerti verrà illustrata la loro storia e le loro caratteristiche.

Un'occasione da non perdere, insomma, sia per ascoltare musica sia per imparare qualcosa in più su due perle del nostro territorio.

Qui sotto le locandine con tutte le informazioni.

CONCERTO SABATO 8 OTTOBRECONCERTO DOMENICA 9 OTTOBRE 

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Ottobre 2022 14:10

I VIGILI DEL FUOCO APRONO AL PUBBLICO

Nel periodo dal 10 al 16 ottobre 2022 si svolgerà la IV edizione della Settimana Nazionale di Protezione
civile , istituita nel 2019 in corrispondenza della giornata internazionale per la riduzione del rischio dai
disastri naturali, che ,su indicazione dell’ONU, si celebra ogni anno il 13 ottobre.
Obiettivo della ricorrenza è sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio
consapevole al territorio, che tenga conto anche delle nuove sfide globali imposte dai cambiamenti
climatici.

Il dipartimento dei vigili del fuoco ha ritenuto fondamentale contribuire significativamente a quelle
giornate aprendo le sedi operative agli alunni ed ai cittadini al fine di “ visitare e comprendere” i compiti
istituzionali dei Vigili del fuoco nonché sviluppare una sensibile attenzione al proprio territorio, acquisendo
la consapevolezza dei rischi potenziali e dei comportamenti fondamentali per prevenire, gestire e superare
gli eventi avversi.

Pertanto l’apertura alle scolaresche di tutte le sedi operative dei Vigili del Fuoco di Lecco ( sede centrale in
piazza del Bione –sedi distaccate di Merate, di Valmadrera e di Bellano) è fissata al mattino nei giorni dal 10
al 15, a tutte le istituzioni scolastiche che ne facessero richiesta, per il giorno 16 alla collettività cittadina.

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Ottobre 2022 13:58

VACCINAZIONI DAL 5 OTTOBRE

Da oggi, mercoledì 5 ottobre 2022, i cittadini over 60 potranno rivolgersi prioritariamente al proprio medico di medicina generale per la somministrazione del vaccino antinfluenzale. I soggetti a rischio per patologia potranno chiederla, oltre che al proprio medico di medicina generale, anche ai centri specialistici di riferimento. Per la prossima stagione antinfluenzale sono disponibili fino a 2,7 milioni di dosi per tutto il territorio lombardo.
Il vaccino per i bambini dai 6 mesi ai 14 anni sarà garantito prioritariamente dal pediatra di libera scelta. Le donne in stato di gravidanza potranno rivolgersi in via prioritaria alla ASST che segue la gravidanza (consultori, ambulatorio).

Si ricorda che dal 30 settembre i cittadini di età pari o superiore a 12 anni possono prenotare l’appuntamento per la quarta dose del vaccino Anti Covid-19, purché siano trascorsi almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo. #COVID19 #vaccino

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Ottobre 2022 09:58

TORNANO IN VALLE I WEEKEND DEI SAPORI D'AUTUNNO

Dopo il successo delle passate edizioni, torna anche nel 2022 l’iniziativa “I WEEKEND DEI SAPORI D’AUTUNNO”.

Con questa rassegna gastronomica che copre tutti i weekend di settembre, ottobre e novembre, i ristoranti, gli agriturismi e i rifugi delle montagne del lago di Como vi invitano a visitare il nostro territorio e a gustarne i sapori autunnali. Le strutture ricettive della rete hanno pensato anche a speciali offerte weekend da abbinare ai menù. Da non perdere anche le escursioni a tema autunnale e i box di degustazione.

Nell’elenco qui di seguito troverete tutti i menù e le proposte speciali dei weekend dei sapori. Cliccate su ciascuno per conoscere dettagli, prezzi e contatti.


MENU’ DEI RISTORANTI ADERENTI
 (clicca per andare al dettaglio dell’offerta):

OFFERTE WEEKEND, ESPERIENZE E PRODOTTI (clicca per andare al dettaglio dell’offerta):

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Ottobre 2022 09:33

IL SALUTO DEL DIRIGENTE RENATO CAZZANIGA ALLA COMUNITA'

Come annunciato dal nostro giornale, Renato Cazzaniga dal primo ottobre ha lasciato il ruolo di reggente della dirigenza scolastica dell'I.C.S. di Cremeno al dirigente titolare, Adamo Castelnuovo.

In queste ore è giunta anche alle amministrazioni comunali una lettera dell'ormai ex dirigente nella quale Cazzaniga fa un bilancio dei sei anni in cui è stato a capo dell'I.C.S. che comprende tutti i comuni della Valsassina da Taceno sino a Cremeno.

Una lettera dove si mescolano risultati ed emozioni e si ringraziano tutte le componenti della comunità scolastica e gli amministratori locali per la "collaborazione e per il lavoro fatto insieme in questi anni".

Cazzaniga ha voluto ricordare l'impegno  ad "essere sempre di più un unico "Istituto comprensivo" edi superare le diverse organizzazioni didattiche e gestionali che convivevano nello stesso istituto e che erano il frutto della fusione di due istituti scolastici diversi".

Molto spazio, ovviamente e dovutamente, al periodo della pandemia nel quale si è riusciti a "rimanere vicini ai nostri alunni e di non farli sentire soli, mantenendo la continuità di un'azione educativa e dei percorsi d'istruzione".

Cazzaniga coglie l'occasione per ringraziare i Sindaci "che non ci hanno mai lasciato soli e che hanno condiviso le scelte della scuola con la sottoscrizione di un Patto di Comunità esemplare, quei pattiche tutti richiamavano come necessari per affrontare insieme tutte le problematiche relative alla sicurezza e alla didattica ma che pochi realizzavano. Invece in Valsassina questo si è fatto e l'emergenza è statal'occasione per rilanciare la sfida di costruire una scuola pubblica capace di essere un servizio ai cittadini sempre più efficiente".

Infine, dopo un saluto ed un augurio al suo subentrante, l'ex Dirigente manda un accorato e profondo messaggio ai "suoi" ragazzi.

"Non smettete mai di interrogarvi, di chiedere, di studiare, anche con sacrificio, per acquisire gli strumenti di comprensione di quanto succede intorno a voi. Esoprattutto non smettete mai di desiderare nel vostro cuore un mondo migliore, perchè questo mondo, ormai lo sapete, va radicalmente cambiato.Sono sicuro che con l'autorevole guida del vostro Dirigente scolastico edei vostri insegnanti avrete tante occasioni di crescere, di imparare e diimmaginare il vostro personale Progetto di vita, che spero preveda anche lacostruzione di una società più equa".

Anche noi di Valbiandino.net ci associamo agli auguri al Prof. Cazzaniga per il prosieguo della sua carriera scolastica.

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Ottobre 2022 07:50

NUOVO LIBRO DA CHRISTIAN ANTONINI, CON MONDADORI

in Cultura

"Il 25 ottobre esce il mio prossimo romanzo."  Così scrive l'ormai noto scrittore di libri per ragazzi che abita a Introbio.
"E ha una copertina pazzesca. Si intitola La musica nelle ossa, parla di regole restrittive, confini ideali che si trasformano in frontiere da attraversare, parla di Storia, di Guerra Fredda, ragazze e ragazzi stranieri che in realtà potremmo essere noi. Parla di stelle, scienza, costellazioni, spazio. Sogni. E poi c'è la musica. Tanta. Di quella forte, che mi è sempre piaciuta. C'è Elvis, Little Richards, Chuck Berry, Jerry Lee Lewis e tante e tanti altri (e ho già il piede che batte il tempo). È nato in un periodo molto difficile per me. Un periodo molto difficile per il mondo. E senza il grandissimo aiuto di Barbara Gozzi che mi ha dato supporto, editing e struttura non ce l'avrei mai fatta. E poi c'è il supporto di Chiara Mozzone, a cui tra le altre cose sono grato, molto, per una poesia di cui si parla all'interno.
Grazie Book on a Tree
Grazie Mondadori - Libri per Ragazzi
Grazie Manlio Castagna che ha fatto da "ponte" e a Uberto Ceretoli che ha condiviso online l'articolo da cui è nato tutto questo"

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Ottobre 2022 07:23

A LECCO IL FESTIVAL TRECCANI DELLA LINGUA ITALIANA

in Cultura

Il Festival Treccani della Lingua Italiana si interroga a Lecco sull’ambiente
Presentata la quinta edizione di #leparolevalgono, di scena al 7 al 9 ottobre nella città manzoniana

Sarà l’ambiente il filo conduttore della quinta edizione di #leparolevalgono, il Festival Treccani della lingua italiana promosso ed organizzato da Fondazione Treccani Cultura e Comune di Lecco, con il patrocinio del Ministero della Cultura e di Regione Lombardia, che verrà ospitato nella città manzoniana dal 7 al 9 ottobre.
La presentazione è avvenuta questa mattina, nella suggestiva cornice di Villa Manzoni, una delle sedi del Festival, insieme al Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco.

Lecco, Manzoni e il suo romanzo
“La  presenza, anche quest’anno a Lecco, del Festival Treccani della Lingua Italiana costituisce una grande opportunità per tutta la città e il suo territorio. – ha sottolineato il presidente di Treccani Cultura, Mario Romano Negri - In primo luogo perché è un riconoscimento del forte legame che unisce Lecco alla storia stessa della lingua italiana attraverso il romanzo che Alessandro Manzoni vi ambienta: un’opera in cui, leggendo le diverse stesure, comprendiamo come il grande scrittore fu capace di innovare profondamente la nostra lingua. In secondo luogo perché offre a Lecco una vetrina di livello nazionale per affrontare, a partire dal valore della parole, i grandi temi che viviamo, richiamando donne e uomini che, con ruoli e sensibilità differenti, trovano nell’impegno in ambito culturale e sociale un minimo comune denominatore. E il tema di quest’anno è di straordinaria attualità: l’ambiente. Parola che decliniamo nelle tre giornate secondo tre diverse modalità - cambiare, abitare e narrare - avendo quali interlocutori privilegiati i giovani, a cominciare da quanti parteciperanno ai nostri laboratori”.

Dalla società dell’immagine alla società delle parole
A fare gli onori di casa è stato il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni: “Mi piace in particolare soffermarmi su due aspetti che ritengo estremamente qualificanti.  Il primo è la finalità che il Festival si propone: reindirizzare una società come la nostra, tipicamente incentrata sull’immagine, ad una dimensione di “società delle parole”, con tutto il valore che proprio le parole hanno a livello semantico e storico. Parole, dunque, come strumento di dialogo, riflessione, confronto e relazione. Il secondo è rappresentato dalla parola scelta, nello specifico, per questa edizione: ambiente. Un tema a cui siamo chiamati tutti, ciascuno con le proprie responsabilità, a dare un contributo concreto, in termini di scelte, decisioni e comportamenti. Le tre azioni in cui essa si declinerà nel Festival individuano altrettante direzioni da seguire per il nostro futuro”.

Un evento nazionale, inserito nella programmazione culturale di Lecco
Per il Vicesindaco di Lecco e Assessora alla Cultura, Simona Piazza, “il Festival Treccani della Lingua Italiana è un evento di importanza nazionale che si inserisce appieno nella programmazione culturale della nostra città e del nostro territorio, affiancandosi al Festival Lecco Città dei Promessi Sposi, che si terrà la settimana seguente, con cui non a caso è chiamato a dialogare. Proprio l’insegnamento che Alessandro Manzoni ha infatti voluto affidarci sull’importanza dell’uso delle parole e del loro valore, rappresenta infatti un lascito che trova seguito nel progetto di Treccani Cultura: l’hashstag  #leparolevalgono sta infatti a ricordarci da un lato quanto la conoscenza della lingua e delle parole sia elemento alla base da un lato di un vero processo di inclusività sociale, e dall’altro di una società che vuole evolvere sulla base del dialogo e del confronto”.
Tre giorni densi di appuntamenti
Saranno dunque tre giorni, densi di appuntamenti, tutti aperti al pubblico e gratuiti. Ad approfondire il programma del Festival è stata Loredana Lucchetti, Responsabile Progetti Culturali di Treccani Cultura. “Anche questa edizione del Festival si fonda su una struttura ormai consolidata, che vedrà ciascuna delle tre giornate scandita da una parola-chiave legata al tema scelto. La giornata di venerdì 7 ottobre sarà dedicata alla parola cambiare. Gli eventi degli ultimi anni, dal surriscaldamento globale alla pandemia, hanno dimostrato che se l’uomo non sceglierà la strada del cambiamento, sarà il pianeta stesso a farlo. Sabato 8 ottobre si parlerà di abitare l’ambiente, e in particolare di crisi climatica, senso dell’abitare e rapporto tra necessità abitative e paesaggio. La giornata conclusiva, domenica 9 ottobre, sarà dedicata al narrare, cioè allo straordinario potere delle parole: sarà quella l’occasione per presentare la nuova edizione del Dizionario dell’Italiano Treccani”.

I laboratori didattici per le scuole
Ricco e qualificato sarà anche l’insieme degli ospiti che animeranno gli incontri, gli spettacoli e i laboratori didattici per le scuole: “Il Festival guarda con un’attenzione particolare alle nuove generazioni. Ai giovani saranno dedicati i laboratori didattici per le scuole secondarie del territorio, condotti dai linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota e da Elisabetta Boldrini di Treccani Futura, e quello del Politecnico condotto da Marco Ghilotti. Nicola Rizzuti e Raffaele Capano si occuperanno invece del corso di formazione per gli insegnanti”.
Complessivamente sono oltre 420 gli studenti delle scuole superiori lecchesi (IISS “Parini” e Liceo Classico e Linguistico “Manzoni”) e del Politecnico iscritti ad oggi ai laboratori.

Ospiti di prestigio
Protagonisti della prima giornata (Venerdì 7) saranno la fisica e metereologa Serena Giacomin, il fisico Giulio Boccaletti, il professore di filosofia della scienza e della tecnologia Guglielmo Tamburrini e la giornalista Cecilia Sala.
Sabato 8 interverranno al Festival Marie-Esméralda del Belgio in dialogo con la giornalista Mara Gergolet, la portavoce di Fridays For Future Italia Martina Comparelli, la psicoterapeuta Donatella Caprioglio, il fotografo Angelo Antolino, la storica dell’arte Anna Ottani Cavina, la giornalista e ricercatrice Bianca Felicori e l’ingegnere ambientale dell’ISPRA Michele Munafò.
Due di questi incontri sono stati curati da Polis Politics, una startup che promuove la formazione dei giovani fornendo loro gli strumenti per conoscere le principali tematiche sociali, le strutture istituzionali e le dinamiche internazionali. “La nostra presenza al Festival vuole essere dai giovani per i giovani. Vogliamo contribuire ad offrire ai giovani strumenti per comprendere tematiche sociali e geopolitiche nazionali e internazionali. Essere presenti al Festival testimonia l’attenzione di Treccani per le nuove generazioni e sottolinea il nostro interesse per il tema dell’ambiente. Siamo probabilmente la generazione più attenta alla sostenibilità e ai diritti degli animali. All’interno de festival noi lanciamo una sfida ai nostri coetanei: scegliere una delle tre parole e costruirvi attorno la propria idea di un futuro sostenibile e inclusivo per il nostro Paese” ha spiegato Ludovica Girelli, co-fondatrice di Polis Politics .
Domenica 9, infine, Paolo Di Paolo, con la trasmissione di Radio3 La Lingua Batte, presenterà la nuova edizione del Dizionario dell’italiano Treccani con Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, direttori dell’opera.

Il nuovo Dizionario dell’italiano Treccani
“Possiamo definire quest’opera uno strumento indispensabile per comprendere al meglio il mondo contemporaneo, lo specchio di una società che cambia, come cambia  l’uso delle parole. – ha sottolineato Luigi Romani, Responsabile Banca Dati e Area linguistica dell’Istituto della Enciclopedia Italiana – Il Vocabolario Treccani è un progetto ambizioso e innovativo, frutto dell’infaticabile lavoro di aggiornamento della lingua italiana a cui si dedica, fin dalla sua fondazione, l’Osservatorio di Treccani. I tre volumi in cui si articola raccontano la nostra lingua secondo tre approcci diversi e complementari. Il Dizionario dell’italiano accende i riflettori sulla questione di parità e diritti: è il primo a non presentare le voci privilegiando il genere maschile, ma scegliendo di lemmizzare anche aggettivi e nomi femminili. La Storia dell’italiano per immagini raccoglie testi e illustrazioni che trasmettono un ritratto suggestivo e originale della storia della nostra lingua. Infine il Dizionario storico-etimologico conduce il lettore attraverso un viaggio temporale alla scoperta, per ciascuna delle 521 parole analizzate, di aneddoti, storie e particolarità”.

Gli spettacoli in programma
Tre gli spettacoli inseriti nel programma. Venerdì 7 alle ore 20,30, presso l’aula magna del Politecnico, Concita De Gregorio ed Erica Mou metteranno in scena il reading Lettera a una ragazza del futuro. Sabato 8, invece, sempre alle 20,30 nell’aula magna del Politecnico, il musicologo e critico musicale Jacopo Tomatis dialogherà con la cantautrice Carmen Consoli, approfondendo il rapporto tra parole e musica. Domenica 9, infine, alle 11 a Villa Manzoni la cantante Chadia Rodriguez dialogherà con il docente di storia e filosofia Carlo Carabba proponendo alcuni dei suoi brani.

 

Informazioni utili
Durante ogni giornata, uno degli eventi in programma si svolgerà anche con interpretazione in lingua dei segni (LIS) e verrà trasmesso in streaming sulla pagina FB di Fondazione Treccani Cultura e sul canale Youtube TreccaniChannel.
Il Festival viene realizzato con il contributo del Comune di Lecco, di Intesa San Paolo, di Treccani Reti e di numerose realtà del territorio quali: Univerlecco, Acinque, Camera di commercio Como-Lecco, Linee Lecco, Fondazione Giancarlo Pallavicini, BCC Valsassina, Novatex, Confcommercio Lecco, Confindustria Lecco e Sondrio e Confartigianato Imprese Lecco.
Al Festival collaborano Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco, SiMUL, Polis Politics e ISPRA.
Media partner sono Rai Radio 3, Rai Cultura e Fridays For Future Italia.
Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento disponibilità. Informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione sono disponibili all’indirizzo:
www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Ottobre 2022 07:17

ISTITUTO FIOCCHI e TELMOTOR SCHOOL ACADEMY

TELMOTOR SCHOOL ACADEMY. Da diverso tempo l’Azienda TELMOTOR con il progetto “TELMOTOR SCHOOL ACADEMY” offre alle scuole collaborazioni, premi per i migliori studenti, corsi di formazione, stage, percorsi di PCTO, visite aziendali e career day.

TELMOTOR, nella figura di Paolo Mazzoleni, è stata protagonista, dopo accordi intercorsi con il Dirigente Scolastico prof. G. Mandanici e il prof. F. Coppola docente dell’IIS PA Fiocchi e formatore ufficiale SCE Siemens settore Education, a procedere con l’allestimento di n. 8 stazioni dimostrative, con PLC Simatic S7-1500 e Sinamics S120 / G120, utilizzando i prodotti di automazione già presenti nell’IIS PA Fiocchi; il resto dei materiali necessari per il completamento (piastre di fissaggio, pulsantiera, morsetti, cavi e canaline) sono stati offerti, nell’ambito del loro progetto SCHOOL ACADEMY TELMOTOR, per un importo di circa € 3000,00.
Un ringraziamento particolare va anche allo studente Mattia Carenini dell’Istituto Badoni di Lecco che ha svolto in TELMOTOR il periodo di alternanza scuola- lavoro ed ha contribuito attivamente all’allestimento delle varie stazioni.

Gli obiettivi del progetto SCHOOL ACADEMY che Telmotor, ormai da diversi anni cerca di consolidare particolarmente, sono molteplici. Principalmente si cerca sempre più di valorizzare gli studenti più meritevoli, con borse di studio e possibilità di formazione professionale (stage in azienda, corsi, etc.). Costruire partnership di qualità che consentano a TELMOTOR di conoscere le realtà scolastiche e gli studenti, nell’ottica di proporre opportunità professionali e/o formative su misura. Permettere agli istituti di sottoporre a TELMOTOR iniziative o attività che potrebbero richiedere un supporto a livello economico (sponsorizzazioni) e/o di competenze tecnico-professionali.

Gli 8 banchi demo hanno come obiettivo quello di intensificare le attività didattico-educative in seno al percorso di studi dell’indirizzo di Manutenzione e Assistenza Tecnica dell’Istituto P. A. Fiocchi di Lecco e specificatamente quelle relative alle classi quarte e quinte, con particolare riferimento alle soluzioni di MOTION CONTROL da realizzare all’interno dei laboratori di automazione industriale.
Queste stazioni offrono un complesso sistema di controllo, supervisione e un intervento manutentivo da remoto sui motori/azionamenti per offrire una simulazione quanto più reale possibile per gestire gli innumerevoli macchinari che oggi caratterizzano il tessuto industriale nazionale e internazionale.

Didatticamente, gli studenti verranno guidati verso un nuovo ed evoluto metodo di approccio alla gestione e al controllo delle prestazioni dei singoli azionamenti grazie all’utilizzo di nuove tecnologie basate su architetture che prevedono la presenza di interfacce uomo-macchina di ultima generazione (HMI), dispositivi di interfaccia di rete, moduli analogico/digitali per PLC industriali, controllori di moto, servo-attuatori connessi in rete con protocolli di comunicazione standardizzati.

Tutto questo si integrerà con la dotazione di apparati, dispositivi, e infrastruttura hardware e rete dati presente già all’interno dei nostri laboratori di automazione industriale, tutti sotto marchio Siemens.
L’obiettivo finale sarà quella auspicata formazione tecnico-professionale mirata alla profilazione di tecnici specializzati nella gestione di sistemi di potenza con elevati tassi di automazione integrati con le reti di trasmissione dati così da per poter gestire da remoto, in tutta sicurezza, su richiesta del cliente o in risposta a piani di intervento pianificati, tutti quegli aspetti manutentivi di carattere ordinario e straordinario.

Leggi tutto...
Martedì, 04 Ottobre 2022 19:22

YOGA A INTROBIO? ADESSO SI PUO'

Francesco Bertoli, insegnante di yoga diplomato e molto conosciuto in Valle dove insegna già a Ballabio e Cremeno, vi aspetta per la lezione di prova martedì 11 ottobre alla Scuola Primaria Cademartori di Introbio dalle 17.20 alle 18.20.

 

Leggi tutto...
Pagina 407 di 776