VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Martedì, 19 Luglio 2022 12:18

ALLEANZA DI TERRITORIO: SOTTOSCRITTO L'ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Camera di Commercio di Como-Lecco, Anci Lombardia e Amministrazioni provinciali di Como e di Lecco hanno sottoscritto nella mattinata odierna a Lariofiere l’accordo di collaborazione denominato Un’alleanza di territorio, finalizzato alla strutturazione di uno stabile presidio in grado di rafforzare, attraverso la proposizione di azioni di supporto e accompagnamento, la capacità dei diversi attori lariani di cogliere le opportunità di finanziamento correlate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e in prospettiva le altre disponibili nell’ambito della ordinaria programmazione comunitaria, statale e regionale.

Obiettivo dell’accordo è dunque quello di mettere a sistema una fattiva collaborazione che possa favorire la concreta attuazione di progettualità anche particolarmente complesse richiedenti alle singole amministrazioni sforzi significativi in termini di risorse economiche e professionali.

«Con la firma di questo accordo concludiamo oggi la prima parte del percorso sul PNRR iniziato lo scorso 14 febbraio proprio a Lariofiere – evidenzia Marco Galimberti, Presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco –  Mi piace ricordare nell’occasione, tra le iniziative messe in campo in questi cinque mesi, il bando che l’Ente camerale ha promosso a favore di Comuni, altri Enti locali, organizzazioni del Terzo Settore ed imprese a sostegno dei costi di progettazione per le domande di finanziamento a valere sul PNRR per l’anno 2022. Ad oggi le risorse stanziate, 50 mila euro, sono state quasi interamente assegnate. Unitamente a ANCI Lombardia e alle Amministrazioni provinciali stiamo lavorando con impegno nella convinzione che lo sforzo congiunto delle istituzioni e degli operatori economici assume valore determinante per acquisire al territorio le risorse economiche garantite dai programmi UE».

«I Comuni e i territori stanno vivendo una straordinaria stagione di investimenti con le risorse in arrivo dal PNRR, dalle leggi bilancio e che arriveranno dalla nuova programmazione europea 2021/2027 – commenta Mauro Guerra, Presidente Anci Lombardia – Tra le tante e straordinarie difficoltà di questo periodo, viviamo anche una grande occasione che non possiamo mancare. E la strada da seguire è certamente quella delle alleanze e delle collaborazioni a tutti i livelli istituzionali e nei territori. La firma dell’accordo odierno, che vede Anci Lombardia, la Camera di Commercio di Como-Lecco, le Province di Como e Lecco, lavorare insieme in una vera ‘Alleanza di territorio’ e per un obiettivo comune, rappresenta un altro importante tassello del lavoro che Anci Lombardia sta portando avanti a supporto dei Comuni lombardi. I tempi sono molto stretti, ma ci sono le condizioni per programmare i prossimi anni, per far crescere la capacità programmatoria dei Comuni e la loro capacità di intercettare le risorse a disposizione. Come Anci Lombardia, da mesi stiamo insistendo perché si valorizzino le progettualità esistenti nelle diverse graduatorie aperte in questi anni, e gli sforzi dei Comuni, specie di quelli di minori dimensioni, che con i pochi strumenti a disposizione, hanno dimostrato di voler dare un contributo concreto allo sviluppo socio economico del proprio territorio».

«Abbiamo aderito a questa nuova iniziativa di rete perché riteniamo importante garantire il presidio territoriale dei fondi del PNRR per i Comuni attraverso una serie di attività di informazione e orientamento, con il supporto e l’assistenza diretta di figure specializzate anche su bandi europei – commenta Alessandra Hofmann, Presidente della Provincia di Lecco – Queste attività confermano l’attenzione della nostra Provincia per i Comuni, che in questi mesi si è declinata in tre filoni principali: il Servizio europeo di area vasta con i tavoli di europrogettazione, la partecipazione diretta ai bandi del PNRR, che ci ha consentito di ottenere molti finanziamenti (oltre 12 milioni di euro) e, tramite il Centro servizi territoriale, il supporto ai Comuni nella fase di candidatura, gestione del finanziamento e attuazione degli interventi per favorire la digitalizzazione dei servizi per cittadini e imprese».

«La Provincia di Como, attraverso l’adesione a questo accordo di collaborazione con Anci Lombardia, Camera di Commercio Como-Lecco e Provincia di Lecco, prosegue nel suo ruolo di Ente di area vasta, preposto cioè a supportare e coordinare l’azione amministrativa degli enti locali del territorio, dai noi già avviato con i progetti della Stazione Unica Appaltante e dello Sportello Europa – spiega Fiorenzo Bongiasca, Presidente della Provincia di Como  Sono convinto infatti che solo attraverso azioni sinergiche saremo in grado di rafforzare le capacità del nostro territorio di cogliere le opportunità di finanziamento rese disponibili dal PNRR, ma anche quelle dell’ordinaria programmazione europea, statale e regionale. Di fronte a queste molteplici occasioni, è necessario che le amministrazioni locali non si facciano trovare impreparate e che possano disporre di strutture tecniche adeguatamente formate per attrarre e gestire queste risorse”.

  
accordo alleanza di territorio
 
 
Leggi tutto...
Martedì, 19 Luglio 2022 11:18

GLI AMICI DI GIUMELLO RESTAURANO LA CHIESETTA

Gli Amici di Giumello iniziano la stagione con i primi lavori! 
La nostra Chiesetta è stata verniciata esternamente dai nostri Amici volontari, ed ora è pronta per festeggiare i suoi 90 anni!
Un grazie speciale a tutti quelli che hanno partecipato e contribuito.
Grazie a tutti, ci vediamo a Giumello!
 
giu2giu1
Leggi tutto...
Martedì, 19 Luglio 2022 10:10

LA BELLA GIORNATA DELLA CORTENOVA - ZUC. VINCONO GIANOLA, BENEDETTI, VITTORI E BERETTA. OSPITE DI RIGUARDO DELLA FAMIGLIA SANTAFEDE DON AGOSTINO FRASSON

in Sport

La Cortenova - Zuc, inserita nel circuito Banca della Valsassina Bike&Run, è dalla sua prima edizione un evento che va oltre lo sport e sconfina in una bella festa nell'alpeggio sotto la Grigna.

E quest'anno lo è stato ancora di più perché il trofeo messo in palio dalla famiglia Santafede (che al Zuc è di casa) per commemorare i loro congiunti che non sono riusciti a superare la pandemia.

Non solo, l'occasione è stata colta anche per  ricordare, con due premi speciali, Antonio Benedetti (della famiglia Celsi) e Delfo Acquistapace.

Insomma, gara era e gara c'è stata, ma i motivi per raggiungere il Zuc erano anche altri ben sottolineati da Don Agostino Frasson, ospite d'onore della manifestazione, direttore della Casa don Guanella di Lecco e presidente della Cooperativa sociale Cascina don Guanella, nonché grande appassionato di ciclismo, perché, come dice lui “in bici si prega e si espia, ci si confessa e ci si purifica, si condivide la strada e si cerca la via".

Intorno agli "agonisti" bella la presenza di una ventina di "non competitivi", otto bambini che sono partiti dalla Strachinera e quindici più piccoli impegnati direttamente all'Alpe.

Insomma, una splendida giornata "condita" da polenta taragna, salsicce e birra fresca e dagli apprezzamenti dei partecipanti per l'organizzazione (a cura del Centro Sportivo Cortenova) ed i ricchi premi.

Qui sotto la galleria fotografica e, se vi interessano, le classifiche.

 




Leggi tutto...
Martedì, 19 Luglio 2022 07:01

Mercoledi a Lecco la "Battaglia dei Cuscini"

Tra gli "Altri percorsi" estivi in arrivo una battaglia di cuscini per tutte le età

Appuntamento straordinario dell'edizione 2022 della rassegna teatrale estiva del Comune di Lecco "Altri percorsi" sarà “La battaglia dei cuscini”, attesa in piazza Garibaldi mercoledì 20 luglio a partire dalle 18. Uno spettacolo interattivo pensato per tutte le età, esplosivo e di grande coinvolgimento, che affonda le sue radici nel ricordo degli scontri che, da bambini, si facevano tra fratelli prima di andare a dormire.

La "Battaglia", una produzione dalla compagnia Il Melarancio, da un'idea di Gimmi Basilotta e Marina Berro, entusiasma e coinvolge da anni centinaia di piazze italiane ed europee: è stata rappresentata nei Festival di Belgio, Ungheria e Spagna, e ha riscosso molto successo allo stesso Carnevale di Venezia.

Così l'assessore alla Cultura del Comune di Lecco Simona Piazza: "Accogliamo con grande curiosità una così frizzante e insolita esperienza che, siamo certi, sarà in grado di coinvolgere e divertire, riunendo persone di tutte le età in un'entusiasmante battaglia di cuscini. Gli anni che ci lasciamo alle spalle ci hanno concesso ben poca leggerezza, e dunque ben vengano iniziative ricreative di questo tipo, che inframezzano i tanti appuntamenti teatrali, musicali e culturali di cui sarà ricca l'estate lecchese".

Il pubblico sarà accolto, prima dell'inizio dello spettacolo, in uno spazio opportunamente attrezzato, e in seguito verrà coinvolto dalla Compagnia nell'allestimento finale dello spazio; dettate le regole del gioco, seguirà un conto alla rovescia che darà inizio alla battaglia.

Ingresso libero. In caso di pioggia, l'evento avrà luogo nella palestra della scuola Tommaso Grossi di via A. Ghislanzioni 7.

Tutti gli appuntamenti della rassegna "Altri percorsi" sono disponibili nell'homepage del sito istituzionale del Comune di Lecco, all'indirizzo https://www.comune.lecco.it/.

Leggi tutto...
Martedì, 19 Luglio 2022 06:46

LA CISL SI OCCUPA DEGLI ANZIANI

LONG TERM CARE
La gestione della non autosufficienza è una sfida non più rimandabile

Dopo due anni di fermo per Pandemia sono ripartiti gli appuntamenti con “I Venerdì della Cisl Monza Brianza Lecco” il ciclo di incontri su temi di attualità - promosso dalla Segreteria CISL Monza Brianza Lecco - che dal 2016 ci accompagna nell’azione sindacale, fornendoci elementi di approfondimento preziosi per una analisi più chiara del contesto sociale, economico e culturale che ci circonda.
Non a caso siamo ripartiti con un tema - il Long Term Care (le cure a lungo termine) - legato alla sanità che proprio in questi anni di emergenza pandemica ha dimostrato tutti i suoi limiti sia in termini di risposta immediata all’emergenza sia in termini di programmazione.
Ne abbiamo parlato con Pierluigi Rancati, Segretario Usr Cisl Lombardia, Ermanno Cova Responsabile del Dipartimento Politiche del lavoro USR CISL Lombardia e Tiziana Tafaro, Presidente Nazionale dell’ordine degli Attuari.
“In un’Italia che invecchia a ritmi sostenuti, una delle sfide più grandi che il nostro Sistema deve affrontare è la gestione della non autosufficienza” ha spiegato Mirco Scaccabarozzi Segretario Generale CISL Monza Brianza Lecco, introducendo l’incontro. “Ad oggi l’Italia risulta in vetta alla classifica degli stati dell’Unione Europea con più over 65 anni, circa 14 milioni in totale, pari al 23% della popolazione. Un dato che, secondo le stime, diventerà il 34% entro il 2050. In pratica un cittadino su tre sarà anziano, con tutto il correlato che questa condizione comporta, specie al termine di un’esistenza. Nella fascia degli anziani over 75 anni i nuclei famigliari saranno composti in larga parte da coppie senza figli e nella fascia dei grandi anziani, sopra gli 85 anni, da persone sole.

Le pensioni saranno più basse, sia per la riduzione del rapporto tra attivi e pensionati, sia per lo spostamento del traguardo pensionistico.”
A Lecco e Monza la situazione non è migliore. “L’analisi dei dati dell’anno 2021 è in linea con i dati nazionali” ha continuato Scaccabarozzi “Nella Provincia di Lecco ogni 100 giovani ci sono 185 anziani, a Lecco città addirittura 216. Nella Provincia di Monza l’indice di vecchiaia è leggermente più contenuto ma parliamo comunque di 167 anziani ogni 100 giovani, dato che si alza a 190 se prendiamo in considerazione la città di Monza”.
Sullo stato dell’arte delle politiche per la non autosufficienza si è espresso Pierluigi Rancati, Segretario CISL Lombardia “Il trend di invecchiamento della popolazione e il processo di atomizzazione delle famiglie colgono impreparato il nostro Sistema Sanitario Nazionale. Manca una misura universalistica che sollevi le famiglie dall’onere di occuparsi dei congiunti non autosufficienti e forme di residenzialità innovative, a metà tra il domicilio e la RSA. Dobbiamo puntare di più sulla prevenzione, moltissime malattie croniche e tumori sarebbero evitabili con semplici controlli programmati”.
Come prepararsi quindi ad affrontare le necessità che una società prevalentemente anziana richiede? È cruciale capire come riformare il nostro sistema di Long Term Care (LTC), ovvero l’insieme dei servizi dedicati alla cura e all’assistenza degli anziani non autosufficienti. Soprattutto alla luce della pandemia da Covid-19, che ha acceso l’attenzione su questo tema, e delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che offrono opportunità di investimento inedite sul fronte sociale e sociosanitario.

Ma è abbastanza chiaro che nonostante i fondi del PNRR il nostro sistema sanitario pubblico non riuscirà ad adeguarsi alla richiesta di assistenza e di posti letto che le proiezioni ci restituiscono, andando sempre più a gravare sulle famiglie. Oggi la spesa pubblica destinata alla Long Term Care vale circa 29,3 miliardi di euro, pari all’1,7% del Pil del 2017, e potrebbe aumentare fino al 2,5% del Pil entro il 2070. Alla spesa pubblica occorre aggiungere circa 10,7 miliardi di euro di spesa privata (al netto di 12,483 mld di indennità di accompagnamento che porterebbero la spesa complessiva a più di 23,1 mld) sostenuta dalle famiglie prevalentemente per assistenza domiciliare e residenziale.
Per cogliere l’occasione della riforma prevista dal PNRR attraverso l’elaborazione di proposte operative è nato quindi, a luglio 2021, il Patto per un nuovo Welfare sulla non auto sufficienza, costituito una molteplicità di attori della società civile, fra cui la FNP, la categoria dei pensionati CISL.
Il 1° marzo 2022 il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” ha pubblicato le sue proposte per riformare il settore della Long Term Care in Italia con l’istituzione di un Sistema nazionale di assistenza agli anziani non autosufficienti che, attraverso uno stretto coordinamento fra Stato, Regioni e Comuni, definisca un percorso unico e chiaro ed integri le prestazioni sanitarie e quelle sociali a favore degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie. Inoltre, la riforma propone una nuova governance delle politiche per la non autosufficienza, affidata al Sistema nazionale assistenza anziani (Sna), che punti a costruire una filiera di risposte, che siano differenziate e complementari tra loro: servizi residenziali, semiresidenziali, domiciliari, trasferimenti monetari, adattamenti delle abitazioni, sostegni ai caregiver familiari e alle assistenti familiari (badanti). È necessario semplificare l’accesso degli anziani all’assistenza pubblica ed evitare che le famiglie debbano – come oggi accade – peregrinare tra una varietà di sportelli, luoghi e sedi”.

Il previsto Sistema Nazionale Assistenza agli Anziani dovrebbe consentire, secondo le 46 organizzazioni che fanno parte del Patto, l’introduzione di un Secondo Pilastro Integrativo, un Fondo con funzione complementare rispetto alle prestazioni assicurate dal Servizio Sanitario Nazionale che erogherà servizi sanitari e assistenziali a favore di soggetti che non sono più in grado di svolgere una vita autonoma.
Ermanno Cova del dipartimento politiche del lavoro della CISL Lombardia e Tiziana Tafaro, Presidente nazionale dell’ordine degli attuari ci hanno spiegato nei dettagli la natura di questo Fondo e come funzionerà. “Il Fondo nasce con la logica delle tutele collettive, si accantona per solidarietà fra generazioni” ha spiegato Cova. “Sarà finanziato mediante risorse di tipo privato con l’adozione di logiche mutualistiche e solidaristiche. L’obiettivo è costruire un modello che garantisca i principi di equità e solidarietà nell’accesso all’assistenza. A tal fine, l’attivazione di un Secondo Pilastro prevede l’introduzione di forme di copertura anche per i lavoratori autonomi e per le altre forme di lavoro attualmente non ricomprese nei Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro (CCNL), così come l’adesione di carattere individuale e volontario da parte di soggetti che si sono ritirati dal mercato del lavoro. ~La gestione ad adesione collettiva prevedrà un contributo medio generale a carico del datore di lavoro indipendente dall’età”.

“Il Fondo provvederà al rimborso delle spese mediche sostenute” ha spiegato Tiziana Tafaro "alla corresponsione di un capitale o di una rendita per compensare almeno in parte la perdita della capacità di produrre reddito e all’erogazione di servizi socio-sanitari. L’onere dell’accertamento della non autosufficienza è demandato all’INPS, l’accertamento della non autosufficienza farà sorgere il diritto al pagamento delle prestazioni. Le prestazioni verranno erogate a “Vita Intera” quindi dal passaggio allo status di “non autosufficiente” fino a quando il soggetto permane in tale stato. A differenza da quanto propongono alcune polizze assicurative non vi è limite di età massima della copertura: il rischio di non autosufficienza si intende coperto per qualsiasi soggetto senza distinzione di età all’ingresso in copertura ed in riferimento a tutta la vita lavorativa e post-lavorativa.”
Costruire tutele di nuova generazione, costruire welfare, non è solo un fatto economico ma una diversa idea dello stare insieme e di pensare il futuro secondo il concetto della sostenibilità sociale. La realizzazione del Fondo rappresenta la sfida di una nuova rappresentanza, che si sposta dall’io offerto dal mercato al noi della rappresentanza collettiva diminuendo di dieci volte i costi.

Leggi tutto...
Lunedì, 18 Luglio 2022 17:12

A INTROBIO STAMATTINA UN TERRIBILE INCIDENTE SUL LAVORO

Molti i giornali e gli organi di stampa, anche a livello nazionale (ANSA ecc.) che si sono occupati del terribile incidente successo stamattina, alle 7,45, presso la Edil Benedetti di Introbio, Impresa Edile e Studio Tecnico , sita in Via Vittorio Veneto 5, all'ingresso del paese, accanto all'autoriparatore Ossola.

Dalle prime indagini svolte dai Carabinieri, subito allertati insieme al 118 e all'autoambulanza che lo ha portato all'Ospedale, dove però alle ore 9,30, dopo tentativi di rianimazione non riusciti,  hanno solo potuto certificare il suo decesso, l'operaio, di 58 anni che aveva preso servizio da poco tempo prima ha avuto un malore, probabilmente un infarto, accasciandosi per terra.

Un suo collega che stava uscendo in retromarcia con un mezzo meccanico non si è accorto del suo corpo accasciato sul viale di accesso, e lo ha involontariamente schiacciato col suo mezzo, provocandogli un grave trauma toracico (come ha scritto l'AREU appena successo l'incidente).

Naturalmente è stato subito soccorso dai colleghi, ed è stato trasportato con l'elisoccorso in ospedale.
Il 58enne di origine moldava risiedeva con la famiglia a Pasturo. E' stata aperta dalla Procura di Lecco un'inchiesta. Oltre ai Carabinieri, sono in corso accertamenti da parte dei tecnici di Ats sulle misure di sicurezza adottati dalla ditta.

(da AGENZIA ADNKRONOS)

Leggi tutto...
Lunedì, 18 Luglio 2022 09:47

SICCITA': ORDINANZA ANCHE A CASARGO

Considerata l'eccezionale situazione di siccità si rende necessaria l’adozione di misure di carattere straordinario ed urgente, finalizzate a razionalizzare l’utilizzo delle risorse idriche disponibili, al fine di garantire a tutti i cittadini di poter soddisfare i fabbisogni primari per usi alimentare, domestico ed igienico, vietando al contempo l’uso dell’acqua potabile per altri usi.
Pertanto è stata emanata una ordinanza che vieta su tutto il territorio comunale, con decorrenza immediata e sino al termine
consumo di acqua potabile per:
• l’irrigazione ed annaffiatura di giardini e prati;
• il lavaggio di aree cortilizie e piazzali;
• il lavaggio di veicoli privati, ad esclusione di quello svolto dagli autolavaggi;
• tutti gli usi diversi da quello alimentare, domestico ed igienico.
Leggi tutto...
Lunedì, 18 Luglio 2022 09:36

CONCLUSO IL "TORNEO DOL CHILE". I RINGRAZIAMENTI DEGLI ORGANIZZATORI

in Sport
Una serata magica, con un po’ di nostalgia, tanto divertimento e voglia di stare insieme.
Primo posto: Bar Sport Auf
Secondo posto: Ragno Orobic Cafè
Terzo posto: Rizzi Fan Club
Diversamente Vincitori: Quelli del Mondra
Ragazzi, dire che siete stati unici è dir poco.
Anche qui,
Ringraziamo tutti gli sponsor che finiremo di ringraziare ad uno ad uno ancora nei prossimi giorni.
Ringraziamo tutti i giocatori che anche ieri hanno dimostrato la loro presenza
Ringraziamo le Sante bariste (Amelia, Angelica, Angela, Nicole, Manuela, Francesca, Roberta, Pamela, il nostro barista Lorenzo e Sara, Monica e Manuela per averci dato una grande mano) che ci hanno dato una mano per tutto il torneo.
Ringraziamo chi ha preparato il campo è fatto il guardialinee (Walter, Nando, Marcy, Franz, Daniel, Nanni, Giovanni)
Un grande grazie agli Arbitri (Elia, Andrea, Moreno, Roberto e Claudio)
Un grande grazie alle persone che ci hanno supportato fin da subito dandoci una grande grande mano nella pulizia e rimessa in sesto dell’oratorio.
È stata tosta però ci sentiamo realizzati,
Per nostro papà questo e altro.
Leggi tutto...
Pagina 444 di 768