VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Sabato, 02 Aprile 2022 07:11

NUOVO PICKUP PER LA PROTEZIONE CIVILE DI BELLANO

Un bel regalo per il nostro gruppo di protezione civile!
Oggi ci hanno consegnato il nuovissimo pickup che abbiamo acquistato grazie ad un finanziamento ottenuto con un bando regionale!
La nostra politica di reperimento fondi extracomunali ha portato, dopo il nuovo porter per gli operai comunali (24.000 euro da contributo bim e donazione da privato) anche questo nuovo mezzo (45.000 euro di cui 36.000 di contributo regionale) utile per i lavori e le emergenze a cui sono chiamati i volontari della protezione civile!
Prossimo acquisto? Il nuovo autobus TPL, completamente elettrico, sempre grazie ad un finanziamento ottenuto da Regione Lombardia di 114.000 euro!

Leggi tutto...
Venerdì, 01 Aprile 2022 17:24

DAL 1° GIUGNO ARRIVA IL "VALSPASS"

E’ ufficiale.

Dal prossimo 1° giugno per accedere alla Valsassina sarà necessario avere il ValsPass.

La notizia è giunta oggi tramite un comunicato congiunto della Comunità Montana, la Rete Imprese Montagne Lago di Como e la società Telepass.

Le apparecchiature verranno installate al Colle di Balisio, a Pennaso, alla Culmine San Pietro, a Pagnona e a Parlasco e funzioneranno come quelle presenti sulla Pedemontana: per le auto e moto con il Telepass l’addebito sarà immediato, tutti gli altri dovranno provvedere al pagamento entro 10 giorni tramite una apposita app che sarà scaricabile entro il mese di maggio.

I “Valspass” saranno funzionanti solo nei fine settimana, nell’intero periodo natalizio e tutti i giorni nel mese di agosto: la tariffa unica sia per auto che per le moto è stata stabilita in 1 euro e verrà applicata solo in entrata. L'uscita, infatti, sarà libera.

“Si tratta di un progetto allo studio da diverso tempo che ora trova la sua realizzazione – fanno sapere i promotori dell’iniziativa – e che ci permetterà di raccogliere fondi per migliorare l’offerta turistica della nostra Valle”.

Per un euro, insomma, si potrà – ad esempio - utilizzare i sentieri e la ciclabile, bere alle fontane, respirare l’aria buona della Valsassina, accamparsi sul Pioverna, cercare funghi, raccogliere le margherite, vedere i cavalli, accarezzare mucche, capre e pecore, fotografare luoghi e personaggi locali (solo se consenzienti), fare pic-nic ecologici, entrare gratis alla Sagra e alle Manifestazioni Zootecniche, partecipare gratuitamente a corsi di dialetto, di cucina tradizionale e molto altro ancora in fase di definizione.

Il Valspass sarà acquistabile in molti esercizi commerciali della Valle e non solo: sono infatti in corso trattative per la vendita online su Amazon e su Alibaba in modo da facilitarne il più possibile la diffusione.

(scherzo pesce 1 Aprile !)

Leggi tutto...
Venerdì, 01 Aprile 2022 15:10

CAMPAGNA VACCINALE: A CHE PUNTO SIAMO

Terminata la fase emergenziale, vediamo come è andata la campagna vaccinale in Valle.

Su una popolazione totale di 15.851 persone (dati all'1.1.2021), l'88,95% ha ricevuto la seconda dose (o la dose unica), mentre il 67,88% si è sottoposto alla "booster". 

Sono 2.060 i cittadini (di ogni età) completamente non vaccinati, pari al 13%, e Introbio, Pasturo e Cremeno sono i comuni con la più alta percentuale.

 

COMUNE 2^ dose + unica 2^ dose + unica/POP Dose booster Dose booster/POP POP totale No dose % No dose
PARLASCO 136 103,82% 108 82,44% 131 2 1,53%
CORTENOVA 1087 93,71% 860 74,14% 1.160 96 8,28%
PREMANA 2064 94,59% 1624 74,43% 2.182 184 8,43%
PAGNONA 307 94,75% 208 64,20% 324 34 10,49%
MOGGIO 411 88,58% 328 70,69% 464 50 10,78%
CASARGO 762 90,61% 587 69,80% 841 96 11,41%
TACENO 487 90,52% 351 65,24% 538 66 12,27%
CASSINA 466 89,27% 375 71,84% 522 65 12,45%
MARGNO 342 90,00% 253 66,58% 380 53 13,95%
CRANDOLA 243 88,36% 187 68,00% 275 39 14,18%
INTROBIO 1676 86,21% 1265 65,07% 1.944 290 14,92%
PASTURO 1669 87,29% 1242 64,96% 1.912 286 14,96%
CREMENO 1438 87,20% 1052 63,80% 1.649 249 15,10%
BARZIO 1088 85,53% 824 64,78% 1.272 196 15,41%
PRIMALUNA 1922 85,16% 1496 66,28% 2.257 354 15,68%
TOTALE 14.098 88,94% 10.760 67,88% 15.851 2060 13,00%
Leggi tutto...
Venerdì, 01 Aprile 2022 14:22

ATTENZIONE: DA LUNEDI' STRADA CHIUSA DI NOTTE A MARGNO

La Provincia di Lecco ha disposto la chiusura notturna al transito della strada provinciale 67 Alta Valsassina e Valvarrone a Margnodal 4 al 15 aprile (esclusi sabato e domenica) dalle 21.00 alle 5.30, per esecuzione lavori su rete gas.

Consigliamo agli interessati di visionare l'ordinanza che pubblichiamo qui sotto.

 

 

 

Leggi tutto...
Venerdì, 01 Aprile 2022 13:57

BOBBIO, STAGIONE FINITA PER LO SCI. DOMANI E DOMENICA IN FUNZIONE LA FUNIVIA

E' ufficiale: la stagione sciistica ai Piani di Bobbio si è conclusa domenica scorsa.

L'I.T.B. ha atteso oggi per comunicare tramite il proprio sito che domani e domenica gli impianti resteranno chiusi e funzionerà solo la funivia con orario continuato dalle 8.30 alle 17.

La speranza di poter contare su un po' di neve per regalare un'ultima chance agli irriducibili è svanita con la neve insufficiente caduta in queste ore e, sicuramente, con le previsioni meteo che prevedono un fine settimana quantomeno instabile.

Erano due le iniziative programmate per domenica ed entrambe avranno luogo.

La prima è la S. Messa al Rifugio Lecco in ricordo di Andrea Rupani; la seconda è la festa "vintage" per la quale si attendono molte persone abbigliate di conseguenza all'aperitivo presso il Ristofunivia in quota che poi scenderanno al bar della funivia della partenza per continuare dalle 15 in poi a dare l'arrivederci alla stagione sciistica 2022 - 2023 che vedrà la novità della nuova seggiovia per il Pesciola e l'allargamento del laghetto sotto la "Lecco".

 

Leggi tutto...
Venerdì, 01 Aprile 2022 08:40

POCA MA BENEDETTA: ECCO LA PIOGGIA

Se mercoledì e giovedì (almeno fino in serata) sono stati giorni di delusione per quanti si aspettavano un po' di pioggia, la notte appena trascorsa ed anche la mattinata hanno finalmente portato acqua in discreta quantità.

E se guardate in alto scoprirete, tra la nebbia, che sopra i 1.500 metri (più o meno) i boschi sono bianchi di neve.

Secondo i dati di meteobarzio.it nelle ultime dodici ore di pioggia ne è scesa circa 18 millimetri, esattamente la metà del dato trimestrale: un buon inizio, anche se le previsioni per il fine settimana non sono univoche e non prefigurano forti precipitazioni.

Se prendiamo per buono Meteosvizzera dovremo attenderci domani "nuvolosità variabile con intervalli di sole; basso rischio di pioggia, ma nel pomeriggio qualche rovescio isolato non escluso" e temperature che non supereranno gli 11 gradi.

E domenica? "Nuvolosità variabile con soleggiamento parziale; nel pomeriggio locali rovesci possibili. Limite delle nevicate attorno a 800 metri. 13 gradi".

Qui sotto trovate il bollettino dell'ARPA Lombardia. La foto di copertina mostra la situazione come trasmessa dalla webcam posta in cima allo Zucco Orscellera: qualche centimetro di coltre bianca, ma, sino ad ora, non certamente i 30 centimetri attesi.

Acquisisci schermata Web 1 4 2022 8480 www.arpalombardia.it

 

Leggi tutto...
Venerdì, 01 Aprile 2022 08:30

LA NEWSLETTER DI "MONTAGNE LAGO DI COMO"

Cari amici,

la primavera inizia a farsi sentire e la natura a poco a poco si stà risvegliando emanando i suoi leggeri profumi e vestendosi dei suoi bellissimi colori, mentre il sole caldo e il limpido cielo azzurro creano l’atmosfera ideale per scoprire le Montagne del Lago di Como.

Di diverso genere sono le iniziative proposte per le famiglie, per gli amanti della montagna e del gusto, tutte accomunate dalla possibilità di ammirare splendidi paesaggi mozzafiato che uniscono in un unico quadro il lago e la montagna.

Vi invitiamo a scoprire il calendario con le escursioni di trekking sul Sentiero del Viandante e le passeggiate culturali e naturalistiche per grandi e piccini.

Abbiamo pensato anche agli amanti della buona tavola: i nostri ristoranti e agriturismi hanno studiato un menù ad hoc per festeggiare il giorno di Pasqua e di Pasquetta offrendo prodotti genuini e tipici del territorio.

La scelta è davvero ampia e adatta a qualsiasi tipo di necessità ed esigenza. Cosa ne dite allora di venirci a trovare? Se avete bisogno di informazioni, preventivi tailor-made e prenotazioni di camere e posti tavola, non esitate a contattare il nostro staff.

Per lasciare il segno del vostro passaggio non dimenticate di mandarci le foto delle vostre gite per raccontarci le vostre esperienze e far sapere a tutti quanto sono belli i nostri luoghi.

Un caro saluto,

Il Presidente – Stefano Gianola

Leggi tutto...
Venerdì, 01 Aprile 2022 07:54

PREMANA: SI VOTA IL 12 GIUGNO. RIFLESSI ANCHE SULLA COMUNITA' MONTANA

Finalmente ufficializzate le date della prossima tornata di elezioni amministrative che saranno "accompagnate" dalle schede di 5 referendum sulla giustizia.

Già si sapeva che il mese sarebbe stato giugno, restava solo da decidere la data ed è stata scelta domenica 12. 

Dalle nostre parti gli unici cittadini che dovranno scegliere il nuovo sindaco sono i premanesi ed è grande l'interesse verso il responso delle urne, e non solo a livello comunale.

Elide Codega, primo cittadino uscente, è infatti anche attualmente assessore in Comunità Montana (dove ha ben svolto il suo ruolo nell'ambito dei servizi sociali) e non è da escludere che anche il governo dell'ente della Fornace possa subire qualche modifica dopo le elezioni.

Le voci che si rincorrono in Alta Val Varrone sono tante e tra le tante qualcuna sarà anche vicina alla verità.

Ma , per il momento sono appunto solo "voci" che dovranno tradursi in fatti e pertanto non ci resta che attendere qualche settimana.

Si avvicina intanto - e torniamo a parlare di Comunità Montana - il momento del passaggio ufficiale dei consiglieri di Forza Italia al gruppo della Lega.

All'orizzonte un'assemblea che dovrebbe essere convocata a brevissimo: in quella sede potrebbe essere ufficializzato il cambio di casacca originato dall'adesione al movimento di Salvini da parte di Mauro Piazza e dei suoi più stretti collaboratori, e sarà perciò interessante verificare i nuovi equilibri che si stabiliranno.

 

Leggi tutto...
Venerdì, 01 Aprile 2022 07:05

OMICRON NON PUO’ BALLARE IN DISCOTECA

La curva dei contagi da Sars cov-2 in Lombardia rallenta ma è tuttora in ascesa. Nel territorio regionale il tasso di incidenza ogni 100mila abitanti è ancora alto mentre a Lecco e provincia la situazione è del tutto analoga con percentuali confrontabili a quelle regionali. In provincia di Lecco il tasso di contagio (percentuale delle infezioni rispetto ai tamponi rilevati) è in leggera decrescita passando dal 12.7 di mercoledì al 12.1 di ieri, con andamento oscillatorio per tutti gli ultimi sette giorni. Gli epidemiologi sono comunque ancora riluttanti a parlare di quinta ondata anche perché l’incremento dell’indice dei contagi non sembra decollare con decisione.

Insomma la diffusione della covariante Omicron 2 del coronavirus, ormai responsabile della quasi totalità dei contagi, sta ancora sobbollendo nel calderone epidemico ma senza tracimare. Le mappe colorate che seguono, contenute nel report settimanale prodotto da ATS Brianza, spiegano ad ogni modo che nella seconda parte del mese di marzo il contagio da coronavirus nel Lecchese si è esteso in maniera evidente. Le aree più scure, con il maggior indice di infezioni calcolato ogni 100mila abitanti, si sono chiaramente allargate nell’ultima settimana.

Qualche motivata preoccupazione tuttavia arriva, secondo alcuni osservatori, dalla sostanziale abolizione delle restrizioni che sono entrate in vigore oggi su tutto il territorio nazionale. L’Italia, insomma, è tutta vestita di bianco. Ma come spesso accade, le indicazioni governative appaiono in qualche caso contraddittorie anche perché la prosa oracolare con la quale sono spesso redatti i decreti legge richiede esegesi complesse e interpretazioni problematiche, rivelando una non sempre cristallina coerenza fra lettera e spirito.

Ad esempio, l’art. 5 del decreto legge del 24 marzo dispone fra l’altro che “…è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 (…) per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all'aperto in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportivi…”. Poche righe più avanti si precisa anche con ineffabile chiarezza che l’obbligo della mascherina tipo FFP2 è esteso pure a balere e discoteche “…ad eccezione del momento del ballo”. Non c’è chi non veda come nelle discoteche e nelle balere (un tempo, con nostalgico inglesismo, chiamate dancing) “al momento del ballo” ognuno sia perfettamente in grado di mantenere un’adeguata distanza di sicurezza con gli altri ansimanti e sudaticci danzanti. E tutti fra loro. Così che, dimenandosi all’unisono e prudentemente da remoto, si mettano al riparo da qualsivoglia contagio. Alla variante Omicron, sembra dunque interdetto per decreto l’accesso alle vie respiratorie di coloro che il testo citato autorizza ad agitarsi senza dispositivo di protezione individuale. Purché impegnati nell’antico rito collettivo della danza. Ma sedersi ai tavoli no, questo non si fa senza mascherina FFP2. Qual è la ratio dell’esenzione in pedana o pista da ballo? Dunque, par di capire, a ritmo di salsa o merengue ci si contagia meno che sorseggiando un gin fizz in compagnia.

Leggi tutto...
Venerdì, 01 Aprile 2022 06:58

GLI UCRAINI SI BOMBARDANO DA SOLI !

Ce lo aveva anticipato il "nostro" barziese Vittorio Rangeloni (anche se trovo un po' umiliante che un giornalista occidentale si presti a questi giochetti) ma confermato dagli spezzoni di alcuni telegiornali russi trasmessi ieri sera nella trasmissione condotta dal bravissimo Formigli  "Piazza Pulita".

Dopo un mese di devastazioni e di città rase al suolo (Mariupol) anche i Russi hanno dovuto cominciare a far vedere ai loro concittadini gli effetti tremendi della "Operazione Speciale". Ma capovolgendo la realtà: i palazzi e le case distrutte non sono opera dell'esercito russo, che anzi va lì a portare panini alla popolazione affamata e sostegno alla "denazificazione" del paese contro l'ebreo Zelensky, ma degli stessi Ucraini, che imitando la strategia della "terra bruciata" adottata dal Generale Kutuzov nel 1812 davanti alla "Grande Armée" napoleonica, si distruggono da soli i loro stessi palazzi. E per far sì che nessuno possa dubitare di questa "verità" (in russo "Pravda") il "criminale di guerra" Putin ha cancellato internet e la possibilità per i Russi di collegarsi a qualsiasi sito o giornale occidentale che possa far venire loro anche qualche minimo dubbio.

Ma, come diceva Abramo Lincoln, "Potete ingannare tutti per qualche tempo e qualcuno per sempre, ma non potete ingannare tutti per sempre". Prima o poi comunque la verità verrà a galla, e quel giorno per Putin sarà la resa dei conti, io spero non solo davanti al Tribunale della Storia, ma soprattutto davanti a quello dell'Aja, come il suo predecessore e collega di stragi Karadzic.

Leggi tutto...
Pagina 507 di 776