VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Giovedì, 24 Febbraio 2022 07:42

CAMBIA IL SISTEMA PRENOTAZIONI ASST

ASST Lecco: passaggio nuovo applicativo CUP

L’ASST di Lecco rende noto che venerdì 25 febbraio, a partire dalle 14.00, l’attuale sistema operativo, che gestisce il traffico di tutte le prenotazioni ambulatoriali in regime di Servizio Sanitario Nazionale, verrà migrato su una nuova piattaforma informatica.

A ciò dovuto il servizio di prenotazione presso i CUP aziendali dell’ASST sarà erogato dagli sportelli e dal servizio telefonico aziendale sino alle ore 14.00.
Dopo tale orario e anche nella mattina di sabato 26 febbraio, non sarà possibile prenotare nuovi appuntamenti.
Continueranno comunque le consuete operazioni di accettazione per le prestazioni in programma nelle giornate del 25 e 26 febbraio 2022.

A partire da lunedì 28 febbraio il servizio riprenderà presso tutti i Presidi, secondo orari e modalità già in essere.

Le nuove funzionalità previste dal nuovo sistema potrebbero comportare un iniziale rallentamento delle operazioni amministrative e inevitabilmente generare ritardi anche nei giorni immediatamente successivi.

Non saranno interessate dal cambiamento e rimarranno perciò valide, tutte le attuali modalità di prenotazione/accettazione/erogazione:
• le prestazioni di laboratorio erogate presso i centri prelievi ospedalieri e territoriali;
• le prestazioni erogate in regime di Libera Professione. 

Leggi tutto...
Giovedì, 24 Febbraio 2022 07:38

VENERDI 25 SCIOPERO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Proclamazione dello sciopero nazionale di 24 ore nel Trasporto Pubblico Locale (TPL) per venerdì 25 febbraio

La FILT CGIL, insieme a FIT CISL, UILTRASPORTI, FAISA CISAL e UGL AUTOFERRO, ha proclamato per venerdì 25 febbraio 2022 uno sciopero di 24 ore che coinvolgerà le lavoratrici e i lavoratori delle imprese cui si applica il CCNL Autoferrotranvieri-Internavigatori (Mobilità TPL).

Una prima mobilitazione nazionale era stata indetta per il giorno 14 gennaio, quando lavoratrici e lavoratori si erano fermati per 4 ore per chiedere il rinnovo del CCNL, scaduto il 31 dicembre 2017. L’altissima percentuale di adesione registrata ha rappresentato un chiaro segnale di insofferenza del personale attivo nel TPL, determinata dalla durissima situazione emergenziale in cui opera e da un livello salariale bloccato ormai da oltre quattro anni. Ad oggi, tuttavia, le Aziende impegnate nel TPL continuano a manifestare indifferenza nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori che ogni giorno garantiscono il proprio impegno nel fornire un servizio essenziale ai cittadini, e le Associazioni Datoriali non hanno nemmeno fatto lo sforzo di convocare le Organizzazioni Sindacali, segno evidente della loro volontà di rinviare il più possibile il confronto sul CCNL.

Di fronte a una tale mancanza di rispetto, e nella speranza di chiudere positivamente la vertenza rinnovando quanto prima il Contratto Nazionale, le OO. SS. si vedono costrette a indire una nuova giornata di sciopero nazionale, per garantire al personale del TPL il riconoscimento della propria professionalità attraverso un sacrosanto adeguamento salariale. Andrea Frangiamore, Segretario Generale FILT CGIL Lecco e Sondrio: “Auspichiamo che le controparti cambino atteggiamento e si rendano disponibili a discutere il rinnovo del CCNL. Se ciò non dovesse accadere siamo pronti a proseguire la mobilitazione”.

Nel territorio della provincia di Lecco il servizio sarà garantitonelle seguenti fasce orarie: 6.00 – 8.30 e 12.00 – 15.30 per quanto riguarda i mezzi di ARRIVA ITALIA SRL, 6.30 – 9.00 e 12.30 – 15-30 per i mezzi di LINEE LECCO, SAC CALOLZIOCORTE e SPREAFICO OGGIONO. Impiegati e operai di tutte le aziende del TPL, invece, si asterranno dal lavoro per l’intera giornata.

 

Leggi tutto...
Giovedì, 24 Febbraio 2022 07:34

ANCORA UNA VITTORIA PER IL LECCO, BATTUTA ANCHE LA GIANA ERMINIO

in Sport

Calcio Lecco - Giana Erminio: 1-0
Lecco (4-4-2): Pissardo; Celjak, Marzorati, Battistini, Capoferri (dal 37′ s.t. Enrici; Buso (dal 37′ s.t. Nesta), Masini, Kraja, Vasic (dal 40′ s.t. Morosini); Nepi (dal 16′ s.t. Petrovic), Ganz (Libertazzi, Ciancio, Purro, Merli Sala, Sparandeo, Sberna, Italeng). All. De Paola.
Giana Erminio (3-5-2) Zanellati; Panatti, Bonalumi, Magri; Perico, Pinto (dal 1′ s.t. Palazzolo), Acella (dal 1′ s.t. Vono), Ferrari (dal 37′ s.t. Cazzola), Colombini; A. Corti (dal 22′ s.t. N. Corti), Perna (dal 37′ s.t. Tourè) (Casagrande, Cazzola, Carminati, Magli, Piazza, Caferri, D’Ausilio, Touré). All. Contini.
Marcatori: Magri (G) autogol al 41′ p.t.
Arbitro: Bordin di Bassano del Grappa, ass. Valletta di Napoli, Ferraioli di Nocera Inf. IV uomo: Zambetti di Lovere.
Note: Ammoniti Pinto, Battistini, Ganz. Angoli 3-3. Spettatori 738.

Lecco: ancora una vittoria per il Lecco, contro una Giana Erminio non certo irresistibile, ma che si è dimostrata un osso duro da battere e che ha dato del filo da torcere ai ragazzi di Mister De Paola. Poteva essere l’ennesimo gol di Ganz ma la sua deviazione di testa è stata sporcata dal difensore.
L’inizio è del Lecco con Kraja che al 10′ calcia di sinistro, fuori di poco. Poi è il turno di di Capoferri, ma la sua conclusione è da dimenticare. Al 15′ Vasic serve Ganz che va con il destro, palla a lato non di molto. Il Lecco è vivo e al 20′, in un minuto cerca di concludere tre volte, prima con Vasic, murato, poi con Nepi che da fuori area trova la deviazione sfortunata di Ganz, quindi con Kraja che calcia di controbalzo, parata agile di Zanellati.

Al 26’ cerca di replicare la rete di domenica scorsa contro il Mantova girando a rete di testa su una punizione da destra palla fuori di pochissimo. Buso, subito dopo, si mette in mostra, con una splendida giocata si lebera del marcatore e calcia a rete con il destro a giro, palla a lato di un niente. Al 35’ ecco gli ospiti con un cross rasoterra dalla destra per Corti anticipato in maniera fondamentale da Celjak. Dall’angolo la palla danza avanti alla porta di Pissardo, la difesa si salva ancora in corner. Al 40’ il Lecco va in vantaggio. Buso crossa dalla sinistra mettendo una palla tesa e forte, dal riga di fondo campo Ganz la gira di testa a rete, Magri interviene maldestramente e di coscia la spedisce nella propria rete. Il tempo finisce con il tentativo di Kraja da lontanissimo, bloccato centralmente da Zanellati.

Nel ripresa Mister Contini inserisce Palazzolo e Vono, e gli ospiti partono forte mettendo alle corde il Lecco. Al 50′ Perna calcia da terra in area, palla a lato. Al 52’ Buso batte una spledida punizione dai venti metri aggirando la destra della barriera, la palla accarezza il palo. Al 57′ la Giana Erminio va vicinissimo al pareggio. Perico mette in mezzo la palla Corti e il primo ad arrivarci e si trova a tu per tu con Pissardo, eccezionale a parare prima la conclusione di destro e poi il tap-in di sinistro facendo scudo con il corpo. Al 62′ Capoferri la combina grossa regalando palla a Vono, il migliore tra i suoi, che serve subito Palazzolo in area, destro fuori di un niente.
Gli ospiti calano ed al 74′ riecco il Lecco Lecco con il destro di Buso, anche se debole e centrale. Al 79’Vasic viene lasciato libero e va alla conclusione di destro, palla fuori di poco. Poi è il turno di Nesta che ci prova dalla distanza, palla respinta da Zanellati. Nel finale entra Morosini che da il suo prezioso contributo per tenere lontano gli ospiti dalla propria porta.
Anche se la prestazione del Lecco non è stata delle più brillanti alla fine i ragazzi di Mister De Paola portano a casa tre punti fondamentali che mandano stabilmente i Blucelesti nella parte alta della classifica. Mister De Paola ha creato una macchina perfetta che macina gioco e punti, dove tutti i giocatori sono intercambiabili.
Prossimo incontro domenica 27 febbraio, ore 14,30, in trasferta contro il Renate.

Leggi tutto...
Giovedì, 24 Febbraio 2022 07:29

SABATO 5 MARZO ASSEMBLEA INFERMIERI LECCO

OPI Lecco: il 5 marzo l'assemblea degli iscritti
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Lecco convoca l'assemblea dei professionisti infermieri e infermieri pediatrici della provincia.

Si terrà SABATO 5 MARZO a partire dalle 8,20 presso il Polo territoriale di Lecco del Politecnico-MI, Via Ghislanzoni 22 Lecco - Edificio 10, Aula A1.3, l'assemblea degli iscritti all'OPI di Lecco. Come ogni anno, sarà l'occasione per rendicontare le attività svolte dall'Ordine nell'anno appena conclusosi e presentare la relazione programmatica delle attività per l'anno 2022. Tali relazioni verranno sottoposte all'approvazione degli iscritti, insieme ai bilanci (consuntivo 2021 e preventivo 2022).

"Torniamo a convocare l’assemblea in presenza e ad erogare formazione residenziale. Le attività formative non si erano fermate nemmeno durante le ondate pandemiche, beninteso, ma erano state svolte necessariamente con modalità a distanza" – fa sapere il Presidente, Fabio Fedeli. ”Quest’anno sarà caratterizzato dagli Stati Generali della Professione Infermieristica, volti a coagulare una serie di proposte concrete al Governo e alle Regioni per ridisegnare e dare il giusto riconoscimento alla professione infermieristica in Italia. Ai ringraziamenti ricevuti per il lavoro svolto durante la pandemia devono seguire degli interventi concreti, altrimenti corriamo il serio rischio di veder collassare una professione fondamentale per il nostro Servizio Sanitario”.

Al termine dell'assemblea si apriranno i lavori del convegno dal titolo: “Il vissuto degli infermieri durante la pandemia, tra logoramento e ricerca del benessere: strategie di gestione dello stress”. “Il tema che verrà trattato è, purtroppo, di grande attualità.” - spiega Fedeli- “I problemi legati al burn out e alla compassion fatigue erano rilevanti già prima della pandemia. Dopo due anni con ritmi di lavoro ulteriormente gravosi il fenomeno non può che essersi aggravato. Pertanto abbiamo pensato non solo di analizzare l’impatto che la pandemia ha avuto sugli operatori sanitari, ma anche di fornire diversi approcci e strategie per la gestione dello stress lavoro-correlato”.

Le relazioni saranno le seguenti:
Il vissuto degli infermieri italiani durante la pandemia da CoViD-19: risultati di studi nazionali-Dott.ssa Paola Arcadi- Infermiera, Università degli Studi di Milano,
“La cura per chi cura”. Un modello di Medicina narrativa declinata alla sofferenza degli operatori sanitari: dal raccontare come semplice atto liberatorio, alla rielaborazione di accadimenti ad alto rischio burnout. -Dott.ssa Laura Binello Infermiera e autrice, Asti, Ospedale Cardinal Massaia
Dott.ssa Cinzia Botter Coordinatore infermieristico ADI San Donato-Habilita, scrittrice
Quel che resta del Covid: burnout e compassion fatigue, ma anche strategie di gestione dello stress e tecniche di rilassamento.- Dott.ssa Alessandra S. Schiavoni Psicologa psicoterapeuta.
Il Presidente dell'OPI di Lecco sarà presente in qualità di moderatore dell'evento che è stato accreditato per 80 partecipanti tra infermieri e infermieri pediatrici ed è gratuito per gli iscritti all'OPI di Lecco ed è accreditato per 5,2 crediti ECM. Per qualsiasi informazione è possibile contattare la segreteria all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Lecco

Leggi tutto...
Mercoledì, 23 Febbraio 2022 13:34

Vittorio Rangeloni, un corrispondente barziese dal fronte

in Video

Vittorio Nicola Rangeloni, 30enne originario di Barzio. Nel Donbass ormai da anni -ha pubblicato un libro, presentato dalla Biblioteca di Introbio il 22 luglio scorso - accanto ai separatisti russi: sul campo è presente in qualità di reporter. "La pace si allontana" è il suo commento.

Leggi tutto...
Mercoledì, 23 Febbraio 2022 10:38

Da mercoledì si inizia a cantare in Basilica S.Nicolo'

Cantare insieme permette alla comunità di coltivare il valore della collaborazione, ma anche a cogliere la bellezza che è dentro ogni forma d’arte se avvinò in un luogo come la Basilica di San Nicolò: importante per la vita religiosa dell’intera città di Lecco. Mercoledì 23 febbraio ore 20.00 in Sala Papa Giovanni XXIII: primo appuntamento di Canta con noi! che si rivolge a giovani ed adulti a partire dai 16 anni che desiderano entrare nel Coro della Basilica di San Nicolò diretto da Flora Anna Spreafico.
E’ possibile iscriversi per costituire il Coro di Voci bianche della Basilica san Nicolò. Le lezioni saranno tenute da Flora Anna Spreafico il venerdì dalle 17.45 alle 19.00 presso Villa Gomez dall’11 marzo al 3 giugno.

Questa iniziativa prevede la costituzione del Coro di Voci bianche della Basilica san Nicolò. La proposta inizia il 23 febbraio e si conclude il 27 aprile con due diversi brevi percorsi di avvicinamento al Canto Corale e alla Lettura Musicale.

La nuova direttrice del coro della Basilica, il Maestro Flora Anna Spreafico, si è messa subito all’opera per cercare e formare cantori grandi e piccoli per la Basilica. Prende il via la prima proposta “Progetto PCTO – Giovani Voci in Canto per la Basilica di S. Nicolò”, rivolta agli studenti delle scuole superiori di Lecco per unirsi al coro e animare le liturgie. La proposta prevede 30 ore, composta da 15 ore di prove corali, 8 ore di animazione corale di alcune celebrazioni della Settimana Santa (14 – 17 aprile 2022); e 7 ore di studio individuale. L’attività si svolgerà presso la Sala Papa Giovanni in via San Nicolò a Lecco il mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 22.15, dal 16 febbraio al 13 aprile 2022.

Infine, per i giovani adulti, ovvero bambini e ragazzi fino ai 16 anni insieme, la comunità pastorale ha pensato ad ulteriori due diversi brevi percorsi di avvicinamento al Canto Corale e alla Lettura Musicale: il primo inizia mercoledì 23 febbraio dalle 20.00 alle 21.00, ogni 15 giorni di formazione. Il corso riguarda coloro che hanno già una esperienza corale. Mentre nella stessa fascia oraria viene fatto partite un corso per coloro che non hanno mai cantato in coro e vorrebbero provare a vivere questa esperienza, da mercoledì 2 marzo 2022.

Le iscrizioni devono giungere entro il 16 febbraio nella Segreteria della Comunità pastorale Madonna del Rosario o chiamando al 0341 282403 o mail scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. è possibile iscriversi. è obbligatorio il possesso del super green pass e l’utilizzo delle mascherine, come da
disposizioni ministeriali.

Leggi tutto...
Mercoledì, 23 Febbraio 2022 10:24

I CONSIGLI DEGLI ARTIGIANI CONTRO IL CARO-BOLLETTE

Contro il caro-bollette e gli sprechi di energia, in occasione della Giornata internazionale del risparmio energetico del 18 febbraio ENEA ha presentato una guida in 20 punti per risparmiare sui consumi e aiutare l’ambiente.

La guida contiene suggerimenti su buone pratiche da applicare ed errori da evitare a cura del Dipartimento Efficienza energetica dell’Agenzia: 10 consigli riguardano l’uso efficiente del riscaldamento (Decalogo riscaldamento) e altri 10 l’uso ‘intelligente’ dell’energia. Ma non solo. Bastano alcuni comportamenti quotidiani per risparmiare fino al 10% sulla bolletta: ad esempio spegnere le luci e il riscaldamento quando usciamo di casa, non aprire le finestre se c’è il termo acceso e spegnere il pc se non lo usiamo. Importante anche non eccedere con la temperatura nell’abitazione, ovvero oltre i 20 gradi.
Fra le mosse più efficaci per tagliare consumi (e spese) le lampadine a LED, con le quali si può ottenere un risparmio energetico di circa l’85%. Anche gli elettrodomestici di elevata classe energetica sono un antidoto efficace al caro-energia: la differenza di spesa fra avere in casa frigorifero + lavatrice + asciugatrice + lavastoviglie + forno + pompa di calore di classe energetica elevata e la classe energetica più bassa arriva fino al 40%.

Attenzione anche a piccoli gesti come schermare le finestre durante la notte con persiane, tapparelle o tende per ridurre la dispersione di calore e a spegnere gli stand-by: infatti, quelle che sembrano innocue lucine possono pesare fino al 10% sulla bolletta se lasciate accese tutto il tempo.

Fra gli errori da evitare, dimenticarsi di sbrinare frigo e congelatore: se accumulano troppo ghiaccio i consumi corrono; allo stesso modo, attenzione ai panni stesi ad asciugare sul radiatore o il divano davanti al termosifone e alle luci accese quando si esce da una stanza.

Altre soluzioni taglia-spesa riguardano il tipo di caldaia: i modelli a condensazione consentono di risparmiare fino al 22% di gas metano rispetto a quelli tradizionali (in un appartamento di 130 metri quadri) mentre le valvole termostatiche sui radiatori consentono di ottenere un risparmio di circa il 13% del consumo di gas metano.

Rivolgiti ai nostri esperti dello Sportello Energia per richiedere una consulenza e un preventivo gratuito sulle tue bollette di casa o in azienda.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...
Martedì, 22 Febbraio 2022 19:40

CAMPESTRE REGIONALE: BENE LE VALSASSINESI

in Sport

Bella giornata primaverile quella che ha accompagnato gli oltre 1000 partecipanti alla gara di esordio del circuito regionale di corsa campestre griffato dal Csi.

Domenica mattina sul rodato tracciato di Villaguardia 12 gare per le 22 categorie con alcune di queste raggruppate in unica gara come quella femminile che andava dalle Allieve sino alle Veterane B, gara unica e classifiche separate anche per Juniores/Seniores e Amatori A maschile e Amatori B/Veterani A e B sempre al maschile.

  

Cambia il regolamento con novità riguardo alle classifiche, soprattutto quelle di società, si inizia con la classifica individuale con 50 punti al primo e poi a scalare per le categorie con più di 50 atleti, con quelle con meno atleti, al primo vanno 30 punti e poi via a scalare, le novità maggiori però sono quelle relative alle classifiche di società, dopo aver compilato la classifica individuale, si fa la somma dei tre punteggi migliori per ogni categoria, da Esordienti a Cadetti verrà successivamente stilata una classifica giovanile che terrà in considerazione i punteggi delle tre categorie migliori con un massimo di tre punteggi per singola categoria e fino ad un massimo di nove punteggi complessivi con tre categorie differenti, con lo stesso criterio saranno cinque le categorie che faranno punteggio nella classifica Assoluta che vedrà dagli Allievi sino ai Veterani B portare punteggio per questa seconda classifica.

 

La classifica generale di giornata sarà data successivamente dalla somma dei punti ottenuti dalle società nella classifica giovanile più quella Assoluta, verranno poi conteggiate le società che non hanno ottenuto i requisiti delle tre gare più cinque.

La gara

Partono subito forte le valsassinesi presenti, Csc Cortenova vince la classifica di giornata grazie ai 654 punti totali (277 nel giovanile e 377 nell’Assoluto), Team Pasturo al secondo posto con 620 punti totali (297 nel giovanile e 323 nell’Assoluto), a completare il podio il Gs Csi Morbegno con 553 punti (323 giovanile e 230 Assoluto), sfiora il podio Premana con 439 punti (347 nel giovanile e 92 nell’Assoluto), Pol Bernate 7^ con 390 punti totali, Gs Virtus Calco al 9° Posto con 359, Pol Bellano al 16° con 227, al 18° la Pol Pagnona con 217, al 21° l’Us Derviese con 160, al 31° il Gs Rogeno con 75, al 33° la Pol Oratorio 2B con 61 e al 44°la Pol Valvarrone con 11.

 

Nemmeno il tempo di rifiatare e già domenica prossima a Nuova Olonio a cura del Gp Santi, in programma la seconda prova delle tre previste per il campionato regionale e al 13 marzo la conclusione con la terza prova a Castel Goffredo, prima del gran finale con la rassegna nazionale in programma a Fano dal 9 al 10 aprile. La gara di Nuova Olonio per il comitato di Lecco, sarà anche la terza ed ultima del circuito provinciale. Dodici vittorie lecchesi, quattro per Pasturo, tre per Cortenova e Premana, uno a testa per Calco e Bellano.

Primo successo lecchese è quello di Ginevra Piazza del Csc Cortenova tra i Cuccioli, nei Ragazzi vince Marco Fazzini del Premana, nei cadetti è il compagno di club Oscar Luigi Gianola, si passa alle gare Assolute e Pasturo piazza una doppia vittoria, Beatrice Preda tra le Allieve e Michela Gritti tra le Juniores, la categoria Seniores regala due vittorie al Csc Cortenova con Alessia Bergamini e Marco Melesi.

Tra le Amatori A è ancora Premana con Angela Locatelli, tra gli Amatori B vittoria del Calco con Dario Rigonelli, ancora un doppio successo per Pasturo che fa sue le Veterane A con Maria Teresa Rusconi e B con Giovanna Cavalli, ultimo successo targato Lecco è quello dei Veterani B con Vincenzo Azzolini della Pol Bellano.

Tutti i podi di giornata:

  • Cuccioli f: 1^ Ginevra Piazza (Cortenova), 2^ Sara Brunetti (Atl Trezzano Istituo Gandhi), 3^ Yasmin El Azzouzi (Pol Oratorio 2B).
  • Cuccioli m: 1° Pietro Barlocco (Pol Villa Cortese), 2° Romeo Acquistapace (Gp Santi Nuova Olonio), 3° Sebastiano Meroni (Lieto Colle).
  • Esordienti f: 1^ Martina Ragni (Atl Alto Lario), 2^ Mercy Afoso (Gp Santi Nuova Olonio), 3^ Giulia Guidetti (In Robore VIrtus Seveso).
  • Esordienti m: 1° Giuseppe Tirinzoni (Gp Talamona), 2° Ben Bordioli (Gs Csi Morbegno), 3° Filippo Mandelli (Team Pasturo).
  • Ragazze: 1^ Francesca Franchi (Oratorio San Gabriele Guanzate), 2^ Elisa Burgassi (Lieto Colle), 3^ Francesca Burgassi (Lieto Colle).
  • Ragazzi: 1° Marco Fazzini (Premana), 2° Jacopo Pessani (Atl Cassano D’Adda), 3° Rayan El Azzouzi (Pol Oratorio 2 B).
  • Cadette: 1^ Tabatha Spini (Gp Talamona), 2^ Denise Mascheri (Csc Cortenova), 3^ Ilaria Artusi (Csc Cortenova).
  • Cadetti: 1° Oscar Axel Pomoni (Premana), 2° Yassine Idrissi Jamal (Gs Csi Morbegno); 3° Nicola Dedivittis (Team Pasturo).
  • Allieve: 1^ Beatrice Preda (Team Pasturo), 2^ Aurora Combi (Csc Cortenova), 3^ Alessia Acquistapace (Csc Cortenova).
  • Allievi: 1° Gabriele Sutti (Gs Valgerola), 2° Lorenzo Forni (Team Pasturo), 3° Simone Invernizzi (Team Pasturo).
  • Juniores: 1^ Michela Gritti (Team Pasturo), 2^ Benedetta Buzzella (Us Derviese), 3^ Rebecca Balbiani (Team Pasturo).
  • Juniores m: 1° Francesco Bongio (Gs Csi Morbegno); 2° Paolo Ascade (Na Fanfulla Lodigiana), 3° Lorenzo Pepe (Csc Cortenova).
  • Seniores: 1^ Alessia Bergamini (Csc Cortenova), 2^ Camilla Valsecchi (Team Pasturo), 3^ Letizia Oltolini (Us Derviese).
  • Seniores m: 1° Marco Melesi (Csc Cortenova), 2° Karim Bendahou (Atl Ravello), 3° Mattia Raimondi (Gs Valgerola).
  • Amatori A: 1^ Angela Locatelli (Premana), 2^ Karem Janet Diaz Sanchez (N a Fanfulla Lodigiana), 3^ Sabrina Invernizzi (Csc Cortenova).
  • Amatori A m: 1° Manuel Molteni (Gs Villaguardia), 2° Massimiliano De Bernardi (Atl Alto Lario), 3° Francesco Della Torre (Ardenno Sportiva).
  • Amatori B: 1^ Cinzia Zugnoni (Gs Csi Morbegno); 2° Maria Gianola (Csc Cortenova), 3^ Silvia Invernizzi (Csc Cortenova).
  • Amatori B m: 1° Dario Rigonelli (Gs VIrtus Calco), 2° Michele Penone (Gp Santi Nuova OLonio), 3° Tiziano Bertoldini (Team Pasturo).
  • Veterane A: 1^ Maria Teresa Rusconi (Team Pasturo), 2^ Margherita Bonfanti (Pol Bernate, 3^ Cristina Molgora (Gs Valgerola).
  • Veterani A: 1° Roberto Pedroncelli (Gp Santi Nuova Olonio), 2° Vincenzo Bresciani (Uso Castegnato), 3° Paolo Giovanni Donà (Gs Csi Morbegno).
  • Veterane B: 1^ Giovanna Cavalli (Team Pasturo), 2^ Maria Pia Bonanomi (Gs Virtus Calco), 3^ Anna Angrisani (Pol Bellano).
  • Veterani B: 1° Vincenzo Azzolini (Pol Bellano), 2° Maurizio Cattaneo (Csc Cortenova), 3° Wladimiro Graziani (Soc Sportiva Ciesse).

Sandro Marongiu - Cortesemente da Lecconotizie.com

Leggi tutto...
Martedì, 22 Febbraio 2022 09:30

PUTIN E L'UCRAINA

Ha ragione Putin ad affermare, nel suo discorso di ieri sera, che l'Ucraina era stata solo un'invenzione di Lenin nel 1924, quando varò una Costituzione federalista dei vari Stati comprendenti l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (abbreviato in URSS) ?

In parte si e in parte no.

Il Principato di Mosca, di cui Zar (termine che deriva dal latino Caesar, indicante l'Imperatore Romano) era Ivan IV il Terribile , capostipite della famiglia dei Romanov, che governò la Russia fino al 1917, inizialmente non comprendeva quello di Kiev, che però venne unito a Mosca dopo il 1689. Per molti secoli l'Ucraina quindi è stata inglobata nella Russia, di cui ha la stessa lingua, costituendone la porta d'accesso (oltre che grande fornitrice di grano e di minerali preziosi).

L'espansione russa si ebbe soprattutto nella seconda metà dell'Ottocento: la Russia era uscita vincitrice, insieme all'Inghilterra, dalle guerre napoleoniche (le invincibili truppe del generale còrso si congelarono nella steppa durante il terribile inverno russo del 1812) e potè proseguire nella sua espansione soprattutto in Asia: Turkmenistan, Armenia, Kazakistan, Azerbaijan, e altri.

Una battuta d'arresto fu la guerra di Crimea del 1854 (a cui parteciparono anche gli Italiani, anzi i Piemontesi di Cavour) e soprattutto la sconfitta subita dal Giappone nel 1905 con la battaglia navale di Tsushima, che sancì l'inizio della potenza giapponese in Estremo Oriente.

Quando la Rivoluzione Russa del 1917 sconvolse l'intero sistema, Lenin e il Partito Bolscevico si trovarono di fronte a problemi molto complessi, primo tra tutti la terribile carestia del 1922. A livello politico-amministrativo però bisognava decidere cosa fare dell'ex Impero Zarista: o lasciare andare i diversi Stati, soprattutto quelli unitisi di recente, per conto loro, oppure costituire una Costituzione federalista, sul modello degli Stati Uniti d'America, che garantisse una certa democrazia e soprattutto una autonomia federalista.

Fu scelta questa seconda soluzione: l'Unione Sovietica (sottolineo il termine "Unione") era " Uno Stato ma cento popoli", come diceva uno slogan dell'epoca. Ogni Stato-Regione aveva il suo Soviet (cioè un Parlamento) e i suoi rappresentanti maggiori sarebbero confluiti nel Soviet Supremo, il massimo organismo decisionale con sede a Mosca.

Poi sappiamo come è andata: nel periodo dello Stalinismo il potere era concentrato nelle mani di uno solo, e di questo federalismo originario rimaneva solo un simulacro : anche se i Soviet "regionali" continuavano ad esistere. Stalin creò uno statalismo assolutamente accentratore.

Il sistema però resse durante la II Guerra Mondiale, la seconda "Guerra Patriottica" (dopo quella contro Napoleone).
La Russia fu a un passo dalla catastrofe: nel furioso attacco hitleriano del giugno 1941 (5 milioni di soldati tedeschi lanciati contro l'Armata Rossa) l'Ucraina si aprì come una porta aperta all'avanzata delle "Panzer Divisionen". Più di 600.000 soldati russi furono catturati solo in Ucraina durante il Blitz Krieg (l'avanzata rapida meccanizzata), 30.000 Ebrei uccisi a Kiev in modo orribile dai Nazisti (costretti a buttarsi nel Don con le mani legate).

Per inciso Stalin non perdonò mai quei soldati che si erano arresi "in modo troppo facile". Ai non molti che tornarono a casa dopo la fine della Guerra, non molte migliaia su quasi 5 milioni di prigionieri, Stalin non dette medaglie o tantomeno titoli d'onore: li mandò in Siberia, nei Gulag, a lavorare con i condannati ai lavori forzati !

La Russia però resistette: da Stalingrado in poi la II Guerra Mondiale prese un esito negativo per i Tedeschi.

Il resto è storia recente, però ricorderei un'ultima cosa importante: nel Febbraio del 1945 a Yalta, quando ormai era chiaro che Hitler sarebbe uscito sconfitto dalla Guerra, Stalin Roosevelt e Churchil stabilirono che i territori liberati dall'esercito degli Alleati sarebbe rimasto in area d'influenza americana (l'origine della NATO), quelli invece liberati dai Russi in area Sovietica (il Patto di Varsavia). Tra questi ultimi c'erano l'Ungheria, la Romania, la Polonia, la Cecoslovacchia, la Germania dell'Est, oggi tutti passati nel campo della NATO. Alla sfera d'influenza russa non è rimasto più niente (nemmeno la Lituania, Lettonia ed Estonia).

"Non vogliamo i missili americani alle porte di Mosca" ha detto Putin. In realtà ci sono già, e da un bel pezzo.
Forse però bisognerebbe riflettere sul ruolo che deve avere oggi la Nato, e soprattutto creare un'alleanza difensiva europea che vada ben al di là di vecchi schemi tattici creati quasi ottant'anni fa.

 

 

 

 

Leggi tutto...
Pagina 528 di 776