VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

PUTIN E L'UCRAINA

Martedì, 22 Febbraio 2022 09:30 Scritto da  Enrico Baroncelli

Ha ragione Putin ad affermare, nel suo discorso di ieri sera, che l'Ucraina era stata solo un'invenzione di Lenin nel 1924, quando varò una Costituzione federalista dei vari Stati comprendenti l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (abbreviato in URSS) ?

In parte si e in parte no.

Il Principato di Mosca, di cui Zar (termine che deriva dal latino Caesar, indicante l'Imperatore Romano) era Ivan IV il Terribile , capostipite della famiglia dei Romanov, che governò la Russia fino al 1917, inizialmente non comprendeva quello di Kiev, che però venne unito a Mosca dopo il 1689. Per molti secoli l'Ucraina quindi è stata inglobata nella Russia, di cui ha la stessa lingua, costituendone la porta d'accesso (oltre che grande fornitrice di grano e di minerali preziosi).

L'espansione russa si ebbe soprattutto nella seconda metà dell'Ottocento: la Russia era uscita vincitrice, insieme all'Inghilterra, dalle guerre napoleoniche (le invincibili truppe del generale còrso si congelarono nella steppa durante il terribile inverno russo del 1812) e potè proseguire nella sua espansione soprattutto in Asia: Turkmenistan, Armenia, Kazakistan, Azerbaijan, e altri.

Una battuta d'arresto fu la guerra di Crimea del 1854 (a cui parteciparono anche gli Italiani, anzi i Piemontesi di Cavour) e soprattutto la sconfitta subita dal Giappone nel 1905 con la battaglia navale di Tsushima, che sancì l'inizio della potenza giapponese in Estremo Oriente.

Quando la Rivoluzione Russa del 1917 sconvolse l'intero sistema, Lenin e il Partito Bolscevico si trovarono di fronte a problemi molto complessi, primo tra tutti la terribile carestia del 1922. A livello politico-amministrativo però bisognava decidere cosa fare dell'ex Impero Zarista: o lasciare andare i diversi Stati, soprattutto quelli unitisi di recente, per conto loro, oppure costituire una Costituzione federalista, sul modello degli Stati Uniti d'America, che garantisse una certa democrazia e soprattutto una autonomia federalista.

Fu scelta questa seconda soluzione: l'Unione Sovietica (sottolineo il termine "Unione") era " Uno Stato ma cento popoli", come diceva uno slogan dell'epoca. Ogni Stato-Regione aveva il suo Soviet (cioè un Parlamento) e i suoi rappresentanti maggiori sarebbero confluiti nel Soviet Supremo, il massimo organismo decisionale con sede a Mosca.

Poi sappiamo come è andata: nel periodo dello Stalinismo il potere era concentrato nelle mani di uno solo, e di questo federalismo originario rimaneva solo un simulacro : anche se i Soviet "regionali" continuavano ad esistere. Stalin creò uno statalismo assolutamente accentratore.

Il sistema però resse durante la II Guerra Mondiale, la seconda "Guerra Patriottica" (dopo quella contro Napoleone).
La Russia fu a un passo dalla catastrofe: nel furioso attacco hitleriano del giugno 1941 (5 milioni di soldati tedeschi lanciati contro l'Armata Rossa) l'Ucraina si aprì come una porta aperta all'avanzata delle "Panzer Divisionen". Più di 600.000 soldati russi furono catturati solo in Ucraina durante il Blitz Krieg (l'avanzata rapida meccanizzata), 30.000 Ebrei uccisi a Kiev in modo orribile dai Nazisti (costretti a buttarsi nel Don con le mani legate).

Per inciso Stalin non perdonò mai quei soldati che si erano arresi "in modo troppo facile". Ai non molti che tornarono a casa dopo la fine della Guerra, non molte migliaia su quasi 5 milioni di prigionieri, Stalin non dette medaglie o tantomeno titoli d'onore: li mandò in Siberia, nei Gulag, a lavorare con i condannati ai lavori forzati !

La Russia però resistette: da Stalingrado in poi la II Guerra Mondiale prese un esito negativo per i Tedeschi.

Il resto è storia recente, però ricorderei un'ultima cosa importante: nel Febbraio del 1945 a Yalta, quando ormai era chiaro che Hitler sarebbe uscito sconfitto dalla Guerra, Stalin Roosevelt e Churchil stabilirono che i territori liberati dall'esercito degli Alleati sarebbe rimasto in area d'influenza americana (l'origine della NATO), quelli invece liberati dai Russi in area Sovietica (il Patto di Varsavia). Tra questi ultimi c'erano l'Ungheria, la Romania, la Polonia, la Cecoslovacchia, la Germania dell'Est, oggi tutti passati nel campo della NATO. Alla sfera d'influenza russa non è rimasto più niente (nemmeno la Lituania, Lettonia ed Estonia).

"Non vogliamo i missili americani alle porte di Mosca" ha detto Putin. In realtà ci sono già, e da un bel pezzo.
Forse però bisognerebbe riflettere sul ruolo che deve avere oggi la Nato, e soprattutto creare un'alleanza difensiva europea che vada ben al di là di vecchi schemi tattici creati quasi ottant'anni fa.

 

 

 

 

Ultima modifica il Domenica, 17 Aprile 2022 07:59
Letto 862 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)