VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

GENOVA

Mercoledì, 23 Marzo 2022 07:23 Scritto da  Enrico Baroncelli

Forse Zelenskj, che era diventato famoso in Ucraina interpretando la parte di un professore di Storia (quindi un mio collega) probabilmente non l'ha fatto apposta, ma citando Genova nel suo discorso di ieri in teleconferenza con il Parlamento Italiano, paragonandola alle sofferenze di Mariupol, non poteva citare una città più adeguata alle sue argomentazioni.

Neanche molti italiani ricordano infatti che Genova fu la prima città, pochissimo tempo dopo la sciagurata "Dichiarazione di Guerra" di Benito Mussolini, a sperimentare il primo bombardamento ricevuto dal mare da alcune corazzate francesi e aerei inglesi.

Si era appena spenta l'eco dell' "ora degli ineluttabili destini" , del "popolo italiano corri alle armi !", dell'"Abbiamo consegnato agli Ambasciatori delle potenze plutocratiche la nostra Dichiarazione di Guerra", emesso con l'angosciante "Annuncio al popolo" da Palazzo Venezia il 10 Giugno 1940, che una città italiana, divenuta poi forse non a caso Medaglia d'Oro della Resistenza, sperimentava sulla sua pelle il passaggio dai discorsi deliranti sull'"Impero ricostituito di Roma" alla tragica realtà della guerra.

Era la notte dell'11 giugno quando una flotta di aerei britannici sganciarono cinque tonnellate di bombe su Genova. In quella notte di inizio giugno tra martedì e mercoledì sei bimotori Whitley sorvolarono la città e lasciarono cadere sulla Superba gli ordigni, provocando una decina di vittime e ingenti danni alle strutture.

Solo tre giorni dopo, il 14 Giugno 1940 partirono da Tolone le navi della Terza Squadra navale francese, quattro incrociatori pesanti, comandate dall'ammiraglio Émile Duplat, che presero di mira gli stabilimenti metallurgici di Savona e alcuni depositi di carburante di Vado Ligure.

Fu il primo vero attacco (molti altri poi si succederanno negli anni successivi, soprattutto nell'Autunno del 1942, e nell'Agosto del 1943, con migliaia di morti) ma fin dall'inizio dimostrò la debolezza delle difese contraeree e non solo della "SuperMarina" Italiana.

Del resto lo stesso Mussolini, molto poco intelligentemente, aveva consegnato la sua "dichiarazione di guerra" senza neanche preavvisare, se non pochissimo tempo prima, la Marina Italiana : il risultato fu che circa un terzo di questa, soprattutto navigli commerciali, molti provenienti appunto da Genova, ormeggiati inconsapevolmente in qualcuno dei numerosi porti inglesi dell'Impero Coloniale in Africa e in Asia, vennero sequestrati immediatamente dai soldati britannici senza sparare neanche un colpo e i loro equipaggi furoni i primi a frequentare i numerosi campi di concentramento inglesi extra europei, tornando in Italia solo dopo cinque lunghissimi anni. Furono probabilmente anche fortunati, rispetto alla sorte che toccò a numerosi marinai italiani (alcuni anche lecchesi e del Lario) affondati e uccisi al largo di Capo Matapan e Punta Stilo (solo per citare due battaglie famose).

Insomma, la città di Genova è parte integrante della storia bellica della II Guerra Mondiale e dell'Italia: la dimostrazione civica di un popolo irretito per vent'anni da una retorica inane ed inutile, che di colpo senza saperlo e senza colpe si è trovato ad affrontare una realtà sempre più tragica e terribile.

Zelenskj davvero non poteva scegliere una città più adatta, per ricordare e cercare di coinvolgere il popolo italiano nella terribile lotta che il popolo ucraino sta vivendo, e anche questo fa onore alla sua intelligenza e al suo coraggio !

 

 

Ultima modifica il Domenica, 17 Aprile 2022 07:58
Letto 895 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)