VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
SICUREZZA A LECCO, ZAMPERINI (FDI): LECCO OSTAGGIO DEI MARANZA
La città di Lecco sta vivendo una situazione di emergenza sicurezza senza precedenti: risse, aggressioni e guerriglie urbane con coltelli…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

Mikhail Gorbaciov ricordo di un grande della storia

Mercoledì, 31 Agosto 2022 13:56 Scritto da  Sergio Fenaroli

Ci ha lasciato una persona che ha cambiato il mondo, che ha saputo assumersi la responsabilità del suo ruolo come ultimo presidente dell’URSS e segretario del PCUS con una grande carica umana e volontà di cambiamento per un mondo nuovo di pace e serenità per tutti i popoli della terra.
Ricordo la sua presenza a Roma ai funerali di Enrico Berlinguer, ancora non era stato eletto Segretario del PCUS, venne sul terrazzo di Botteghe Oscure a salutare la folla che in silenzio sfilava in quel giorno di lutto per i Comunisti italiani e dell’Italia intera.
Fu per tutti noi una grande speranza, una vera guida verso un cambiamento reale che contribuì con la sua opera ad una trasformazione dell’impero Sovietico, praticando la ristrutturazione e la trasparenza “perestroika e la glasnost” favorì la caduta del “muro di Berlino” e l’indipendenza delle Repubbliche Socialiste, ma in questo processo di rinnovamento venne tradito prima dall’Occidente e simultaneamente al proprio interno, con un colpo di Stato venne emarginato.

Sin dai primi anni ’80 erano sempre più evidenti le manchevolezze ed il disastro economico dell’URSS un paese ricchissimo di risorse che forniva tutto il mondo, ma nel contempo fortemente indebitato: con una metafora potremmo indicare Gorbaciov come il “curatore fallimentare dell’URSS”.
Fu proprio in quegli anni, con il cambio generazionale alla guida del Partito Comunista Sovietico e nei centri di potere dello Stato che si ramificò una corruzione e la sottrazione sistematica di grandi risorse allo Stato, sia all’interno ma in particolare nei paradisi fiscali dove si accumularono illegalmente immense risorse sottratte alle casse dello Stato.
Con il dissolvimento dell’Unione Sovietica emersero immediatamente i “traditori” esterni ed interni di Gorbaciov, venne rassicurato da Regan e da Bush che l’Occidente la NATO non avrebbe espanso la propria influenza ad EST, rispettando i trattati di Yalta, da allora iniziò a concretizzarsi il disegno destabilizzante ancora oggi in corso in Ucraina.

All’interno, solo dopo alcuni mesi apparsero sulla scena giovani potenti oligarchi con risorse immense a loro disposizione, coperti da Boris Eltsin, ricordato come il “Cavallo di Troia” dell’occidente, avviarono un processo di legalizzazione dei rapinatori dello Stato, privatizzando grande parte dell’economia russa, creando uno strato sociale di oligarchi che ancora oggi, selezionati da Putin, dominano e condizionano il popolo russo.
Di Mikhail Gorbaciov, abbiamo delle testimonianze positive anche nella nostra Brianza, in particolare a Missaglia, venne in visita in ben due occasioni grazie a Nando Caldirola l’azienda vincola di Missaglia, la prima in forma riservata e la seconda con un incontro pubblico nel piazzale dell’azienda, dove ebbi l’opportunità di consegnargli personalmente una lettera augurale.

Il suo insegnamento e lascito alle future generazioni è lavorare costantemente per la pace e la coesistenza, proprio oggi con questa guerra fratricida ancora in corso in Ucraina, voluta dai suoi traditori, deve rappresentare uno stimolo aggiuntivo, una testimonianza ed un impegno concreto alla sua memoria, Mikhail non ti dimenticheremo.

Sergio Fenaroli

(L'autore è stato funzionario della CGIL di Lecco e tra i fondatori dell'Associazione Italia-Cuba)

Ultima modifica il Mercoledì, 31 Agosto 2022 13:59
Letto 389 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)