VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
VARENNA, LOMBARDIA, LAGO DI COMO, FAR WEST
“Fino a che potrò impedirò il passaggio dei bus sostitutivi nel centro storico. Se arriverà un’imposizione dall’alto dovranno essere loro…
Leggi tutto...
DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

NAVIGAZIONE LARIO, ZAMPERINI (FDI) CHIEDE UNA TRATTA CHE COLLEGHI VARENNA A LECCO CON FERMATE INTERMEDIE. OVERTOURISM: RAFFORZIAMO PRENOTAZIONI ONLINE DEI SERVIZI

Mercoledì, 04 Settembre 2024 16:25 Scritto da  Giacomo Zamperini

Una tratta di navigazione che colleghi Varenna a Lecco effettuando le fermate intermedie di Mandello del Lario, Lierna ed Abbadia Lariana: è la proposta per la mobilità del Lario del Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini.

«In attesa della sua regionalizzazione, vorremmo che il servizio di navigazione sul lago fosse ulteriormente migliorato, andando a superare le criticità emerse nel corso di questi ultimi mesi – spiega Zamperini –. Per questo ho chiesto un incontro con Navigazione Laghi assieme ad alcuni amministratori del territorio, così da poterci confrontare e fare assieme una valutazione sulle tratte e sugli orari, oltre che risolvere alcuni punti irrisolti, come ad esempio il tema dei pontili ad uso esclusivo dell’ente gestore.».

«Superato il mese di agosto – prosegue Zamperini – il primo bilancio della stagione turistica lecchese è certamente positivo, anche se non possiamo chiudere gli occhi sulle ricadute sociali ed economiche del fenomeno dell’overtourism, come evidenziato anche dal Cardinale Oscar Cantoni durante il messaggio alla città di Como lo scorso 30 agosto».

«Cantoni, con le sue parole, ci offre uno spunto di riflessione che condivido in pieno, come immagino condividano tanti cittadini e amministratori che vivono e operano nelle località più iconiche del nostro lago e per questo lo ringrazio». Aggiunge il consigliere regionale, che ha più volte portato l’attenzione sul tema.

«In un’epoca in cui, come sottolineato da Cantoni, tutto è di fretta e ciò che ci circonda è utile solo come sfondo di una fotografia, il nostro obiettivo è, invece, quello di promuovere un turismo più lento e consapevole, rispettoso delle persone e dei luoghi, che vada di pari passo con la valorizzazione delle identità locali, affinché i momenti di visita portino arricchimento personale». Continua Giacomo Zamperini.

«L’overturism va comunque gestito – conclude Zamperini -. Per questo è essenziale creare un rapporto sinergico e collaborativo con gli stakeholder e con i privati che fanno impresa, a partire dai tour operator e da chi fa servizi di trasporto sul territorio, sia su acqua che su gomma. Per esempio, dobbiamo spingere di più sulle prenotazioni per servizi come parcheggi, mezzi di trasporto, musei. Le nuove tecnologie ci offrono la possibilità di migliorare notevolmente il servizio di booking e di prenotazione, limitando il più possibile i disagi a partire dalle code infinite davanti alle biglietterie. Non vogliamo più vedere immagini come quella delle centinaia di persone in fila sotto il sole o accalcati alla fermata del battello. Oltre a questo, occorre favorire la destagionalizzazione e distribuire meglio le presenze sul territorio rafforzando l’attrattiva di zone altrettanto interessanti ma meno battute».

Letto 321 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)