VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

IL VACCINO TRAMITE CEROTTO

Domenica, 31 Ottobre 2021 06:05 Scritto da  Elio Spada

Rimosso dalle prime pagine a causa degli eventi legati al G20 in corso a Roma, l’argomento Covid 19 rimane però sempre in primo piano anche se per ora relegato nelle pagine interne di giornali e in seconda linea nei telegiornali. Ma l’attenzione agli sviluppi della pandemia da coronavirus resta alta. Anche perché “la circolazione del virus ha ripreso a crescere in tutte le regioni” in Italia come nel resto dell’Europa. Parola di Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.

Le previsioni dell’ISS appaiono velatamente pessimistiche dato che è prevista per i prossimi sette giorni una risalita dell’indice Rt che dovrebbe passare da 0,86 a 1,14. La Lombardia non si colloca per il momento fra le regioni a rischio, anche se i dati indicano una tendenza al rialzo. Ma, al netto dei dati nazionali e regionali, una notizia dagli States fa ben sperare. Ieri avevamo rivelato lo stadio avanzato della sperimentazione di una compressa, utilizzata da decenni per combattere le sindromi depressive, molto efficace anche nell’abbattere la sintomatologia grave causata dal covid 19 e nella drastica riduzione dei decessi. Oggi siamo in grado di confermare che la ricerca di un farmaco efficace contro il coronavirus, responsabile della pandemia che travaglia il pianeta da quasi due anni, non si ferma e mostra di poter conseguire anche notevoli successi.

È di Sabato 30 ottobre, la pubblicazione sulla pubblicazione scientifica statunitense “SciTechDaily” e su altre testate specializzate, di una ricerca legata a una nuova tecnica di somministrazione di un vaccino già entrato nella Fase 1 della sperimentazione sull’uomo. Si tratta di una inoculazione indolore in grado di essere praticata tramite un cerotto. Gli esperimenti, condotti dall’australiana University of Queensland su animali, hanno fornito risultati molto positivi. Il farmaco veicolato, chiamato Hexapro, messo a punto tempo fa nei laboratori della University of Texas, si è dimostrato efficace producendo una potente risposta immunitaria (superiore persino rispetto alla somministrazione tradizionale) dopo una sola applicazione.

Quando e se il nuovo farmaco potrà essere utilizzato sull’uomo, i vantaggi della somministrazione tramite cerotto rispetto alle inoculazioni classiche, saranno numerosi. Innanzitutto l’Exapro distribuito tramite cerotto può essere conservato a temperatura ambiente (25 °C) per oltre un mese e quindi distribuito su vasta scala con grande facilità senza la necessità di scomodi, delicati e costosi supporti criogenici la cui gestione logistica richiede una lunga e perfetta catena del freddo. Grazie anche alla tecnica messa a punto dai ricercatori australiani, l’Hexapro è di facile e poco costosa produzione e possiede grande stabilità chimica. Il vaccino viene somministrato per via cutanea tramite un cerotto di forma circolare dotato di 5000 microaghi assolutamente indolori.

Inoltre, grazie alla nuova tecnica, potrebbe essere utilizzato per immunizzare le popolazioni dei paesi più svantaggiati, insieme al Novavax, l’altro vaccino attualmente all’esame dell’Agenzia europea del farmaco e dunque in fase avanzatissima per quanto riguarda l’iter per il via libera a commercializzazione e somministrazione. Secondo David Muller, ricercatore della University of Queensland, il vaccino applicato utilizzando il cerotto come vettore produce una risposta immunitaria “migliore e più rapida” rispetto all’inoculazione con la siringa ipodermica. Inoltre con questa innovativa tecnica (HD-MAP) sarebbe addirittura in grado di “neutralizzare varianti multiple (del coronavirus n. d. r.) incluse la Delta e la Sudafricana”.
Maggiori particolari qui: https://scitechdaily.com/needle-free-covid-19-vaccine-shows-promise-protection-via-a-single-pain-free-click/

Ultima modifica il Domenica, 31 Ottobre 2021 06:09
Letto 895 volte