VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione (gratuita) il numero primaverile di Immagine Valsassina. Come sempre al suo interno articoli di storia e attualità riguardanti…
Leggi tutto...
BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
LINGUA DEI SEGNI (L.I.S.): LA PROVINCIA  PROMUOVE UN CORSO
La Provincia di Lecco, nell’ambito del Piano provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità annualità 2023/2024, promuove un corso di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A LAGO TRA VARENNA E PERLEDO RIAPERTA IERI
La Provincia di Lecco ha disposto la revoca della chiusura al transito a fasce orarie della Sp 72 del Lago di Como a Varenna e Perledo, dalle 13.30 di ieri, giovedì…
Leggi tutto...
REGIONE: PRESENTATO A VARENNA L'AVVISO UNICO CULTURA 2025. PRESENTE L'ASSESSORE FRANCESCA CARUSO
Cinque milioni di euro per musei, biblioteche, cinema e spettacoli dal vivo: oggi, l’Assessore alla Cultura Francesca Caruso ha presentato…
Leggi tutto...
DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LA POLITICA DELLE PAROLE, IN ATTESA DEI FATTI LA VALLE STA A GUARDARE

Domenica, 14 Novembre 2021 15:07 Scritto da  Valbiandino.net

Sebbene l’argomento “politica locale”, per esperienza, non susciti l’entusiasmo e la passione dei nostri lettori, le recenti elezioni comunali e le prossime “provinciali” meritano un minimo di approfondimento.

Facciamo un passo indietro e torniamo alle “comunali” dove si è registrato, tra altro, un chiaro successo del sindaco di Casargo, Antonio Pasquini, che ha “conquistato” Morterone (paese piccolo ma strategico) e si è consolidato con l’amico Matteo Manzoni (ora di Fratelli d’Italia) a Crandola.

L’operazione Morterone non è andata giù – quanto lo vedremo nei prossimi mesi - a quella parte di centrodestra che proprio alla vigilia delle elezioni aveva dichiarato il proprio trasferimento alla Lega (leggasi, per brevità, Mauro Piazza e, dalle nostre parti, Umberto Locatelli).

Anche perché il neo nominato (a Morterone) assessore Claudio Baruffaldi non hai mai smesso di esprimere le proprie poco entusiastiche opinioni (e peraltro continua a farlo) nei confronti dei manovratori centrodestristi.

Se aggiungiamo che a Perledo la civica “ufficiale” del centrodestra capitanata da Giampaolo Venini (factotum del carroccio per il Lago) ha ceduto, sia pur per pochi voti, a quella di Fabio Festorazzi sostenuta dall’ex primo cittadino Carlo Signorelli (altro personaggio con cui il centrodestra “ufficiale” ha rotto i ponti), si può benissimo comprendere che in quell’area politica ci siano molti bocconi amari da digerire.

Il tutto potrebbe influenzare il percorso sino ad oggi iper tranquillo della Comunità Montana dove l’unica cosa certa è che Davide Ielardi (vicesindaco di Colico in quota Lega) dovrà essere sostituito nel Direttivo e gli subentrerà Michael Bonazzola (rappresentante di Dervio in quota Fratelli d’Italia) in qualità di assessore supplente.

Morale: nel prossimo direttivo la Lega (quella ante migrazione da Forza Italia) non sarà rappresentata.

E poi? Passate le “provinciali” potrebbe sopraggiungere un rimpasto primaverile del governo della Fornace e già se ne discute sia pure sottotraccia.

Nel frattempo si attendono in Comunità le dichiarazioni di appartenenza dei nuovi nominati, poi quadro e numeri saranno più chiari.

E veniamo alla elezioni provinciali del 18 dicembre che, essendo la provincia ente di secondo livello, vedranno impegnati solamente i sindaci e i consiglieri comunali.

Il centrosinistra ha lanciato la prima pietra e candidato il sindaco di Olginate Marco Passoni. E lo ha fatto mentre a Lecco infuria la bufera dell’immobile ex Banca Popolare di Lecco che è arrivata a mettere l’uno contro l’altro l’ex primo cittadino Brivio e l’attuale Gattinoni.

Una grossa gatta da pelare cui si aggiunge la presenza nell’arena elettorale di un bel gruppo che ha risposto all’appello di cinque sindaci (tra cui Mauro Artusi di Primaluna) guidati da Antonio Rusconi (quello di Valmadrera, non di Bellano).

Molti in questo gruppo gradirebbero sentirsi definire “indipendenti”, ma le loro storie si incrociano frequentamente con il centrosinistra e deviano poi verso Italia Viva, per cui appare corretto definirli appartenenti a quest’area se non al partito stesso (e forse l'unico "indipendente" è proprio Artusi).

E il centrodestra? In settimana si è riunito un folto gruppo di amministratori sotto lo sguardo vigile di Daniele Butti (Lega), Davide Bergna (Forza Italia) e Fabio Mastroberardino (Fratelli d’Italia), supportati ai lati da Mauro Piazza e Umberto Locatelli (neo leghisti).

E’ stata presentata la candidata presidente nella persona di Alessandra Hofmann, sindaco di Monticello Brianza che nelle aspettative dei presenti dovrebbe succedere a Claudio Usuelli (ex sindaco di Nibionno).

Il compito non si prospetta semplice: è vero, il centrosinistra appare oggi diviso e attaccabile, ma l’incubo della disfatta di Lecco aleggia ancora da quelle parti ed una seconda sconfitta sarebbe difficile da digerire.

Come sempre non è tutt’oro quel che luccica.

La scelta Hofmann ha lasciato l’amaro in bocca ad alcuni aspiranti presidenti, ma, rispetto ad altre vicende, ciò è da ritenersi inevitabile ordinaria amministrazione.

Questa, in estrema e incompleta sintesi, la situazione.

Se avete notato, nessuno dei tre candidati presidenti alla Provincia rappresenta l’area del lago e della montagna lecchese: nessuna alternanza, insomma, nel nome dei voti da raccogliere per vincere, che poi in una elezione è l’unica cosa che conta.

Quel che auspichiamo, e l’invito è rivolto a tutte le parti in causa, è che le “periferie” non vengano (come purtroppo e nostro malgrado accaduto spessissimo in passato) sottovalutate e messe in secondo piano rispetto alla città ed alla popolosissima Brianza solo perché meno “ricche” di crocette sulle schede elettorali,

A parole, nei siamo certi, lo diranno tutti.

Per i fatti non ci resta che attendere.

Ultima modifica il Domenica, 14 Novembre 2021 17:14
Letto 709 volte