VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione (gratuita) il numero primaverile di Immagine Valsassina. Come sempre al suo interno articoli di storia e attualità riguardanti…
Leggi tutto...
BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA MONTAGNA

Domenica, 12 Dicembre 2021 15:21 Scritto da  Enrico Baroncelli

Molto interessante l'Agorà Telematica svoltasi a Introbio sabato pomeriggio, organizzata dal Partito Democratico, con la partecipazione di molti operatori ed amministratori, alcuni in presenza ed altri collegati online, coordinato da Michele Castelnovo.

Dopo i saluti iniziali della Segretaria provinciale Marinella Maldini, ha preso la parola Chiara Braga, deputato del PD delegata alla Montagna la quale ha affermato che nel PNRR europeo non ci sono finanziamenti specifici per i territori montani, ma che l'obiettivo è quello di riequilibrare i diversi ambiti territoriali e diminuire le diseguaglianze. Braga ha citato i cambiamenti climatici, la crescita forestale dei boschi attraverso un Piano Forestale che deve essere implementato, il contrasto ai problemi e ai rischi idrogeologici (le frane).

A questo argomento ha accennato, nel suo saluto iniziale, il Sindaco di Introbio Adriano Airoldi, paventando una situazione di pericolo che può crearsi in alta montagna, quando i torrenti sono ostruiti e non vengano ripuliti, creando delle pericolose dighe naturali (insistendo poi successivamente sul problema del "cippato") e invitando la politica a rimanere sul piano concreto della realtà, dei cittadini.

Braga ha anche citato la questione delle energie rinnovabili che interessa la filiera del legno e delle Biomasse , a cui è necessario dare incentivi fiscali.
Un altro parlamentare collegato, Enrico Borghi, ha ricordato che le Agorà nascono dall'esigenza di costruire un programma a partire dai problemi concreti, mentre tutto è in evoluzione. Borghi ha ricordato il problema del mantenimento dei "Negozi di vicinanza", cioè dei negozietti che magari hanno una lunga storia nei paesi, oggi però soffocati non solo dai Supermercati ma anche dall'estendersi del commercio online (Amazon in primis). La tecnologia, ha detto Borghi, deve venire in aiuto agli abitanti di montagna, che fanno più fatica a consrvare il loro tradizionale "senso di comunità".

Un tema ritornato a più riprese, ritornando alla logica delle cosiddette AREE INTERNE, è quello dei Servizi: servizi sanitari in primis, ma anche la Scuola e i Trasporti.
"Basarsi solo sui numeri - ha detto Borghi - sarebbe sbagliato, perchè è chiaro che i numeri degli abitanti di montagna non possono essere quelli della Pianura o delle città, il confronto non è proponibile".

Antonio Girelli, consigliere regionale, ha ribadito il diritto degli abitanti di montagna ad avere questi servizi, in particolare per quanto rigurda la Sanità (che quindi deve essere decentrata, non accentrata negli Ospedali cittadini, come ci ha insegnato la Pandemia).

Anche Raffaele Straniero, che diverse volte era già stato a Introbio con Jacopo Scandella per presentare una ricerca sulle Comunità Montane, ha ricordato che di fronte al problema della riduzione e soprattutto dell'invecchiamento della popolazione non si può reagire solo con criteri economicistici. Sono augurabili degli Accordi Quadro tra le diverse Comunità Montane anche a questo proposito. Accordi che, ha poi ricordato il Presidente della Comunità Montana Valle San Martino Carlo Greppi, in parte già esistono.

Nel dibattito seguito si è inoltre ricordato che occorre favorire anche lo sviluppo dell'Artigianato, dei Caseifici (le più grandi e celebri aziende casearie sono nate in Valsassina, Locatelli, Galbani, Invernizzi, Cademartori, e per fortuna ancora oggi Mauri, Acquistapace, Ciresa, Carozzi e altre) favorire l'allevamento e la produzione lattiera, oltre alle minuterie mealliche e le flange che da sempre caratterizzano l'economia valsassinese.

Simone Masdea, del Resinelli Tourism Lab, ha ricordato l'importanza di progetti per lo sviluppo turistico ma anche per il controllo e la manutenzione dei boschi, anche in vista di nuovi Piani Forestali.

Il Turismo quindi deve essere sostenibile, oggetto di una seria programmazione territoriale, insieme all'Agricoltura e alla zootecnia.

Anche Flavio Cipelli, già Sindaco di Tremenico (ora unificato con Introzzo e Vestreno nella Valvarrone) ha ricordato che l'associazione tra Comuni aumenta i fondi disponibili e permette di trovare le risorse e rispondere meglio ai problemi amministrativi.

 

Ultima modifica il Domenica, 12 Dicembre 2021 15:34
Letto 613 volte