VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 31 Gennaio 2025 17:09

SOCCORSO CENTRO VALSASSINA: NEL 2024 SUPERATA QUOTA 4.000 SERVIZI

Numeri impressionanti quelli comunicati dal Soccorso Centro Valsassina e relativi ai servizi effettuati del corso del 2024: 799 interventi di emergenza urgenza, 1.643 servizi sanitari semplici, 237 servizi assistenza gare ed altri eventi, 1.025 trasporti per dialisi e 548 trasporti scolastici (pe run totale di 4.252!) confermano che il "Soccorso" è istituzione imprescindibile per la nostra Valle.
 
Siamo in molti ad aver avuto bisogno di loro e sperimentato la professionalità, la cura e soprattutto la passione con cui si dedicano agli altri. Un'istituzione benemerita che deve essere sostenuta e incoraggiata sempre e comunque da noi cittadini e dalle amministrazioni comunali.
 
"Il 2024 - scrivono i nostri "angeli custodi" - è stato un anno di crescita per la nostra associazione che ha garantito un aumento dei servizi e dei km percorsi per garantirli. 
Un grande grazie a chi ci aiuta ad aiutare, in primis i nostri volontari e soprattutto i cittadini che ci mostrano la loro vicina. Ogni anno siamo a disposizione della nostra comunità e speriamo di crescere sempre di più!"
 
 
Leggi tutto...
Giovedì, 30 Gennaio 2025 18:06

REPARTO VOLO VIGILI DEL FUOCO LOMBARDIA: NEL 2024 CON 345 RICHIESTE DI INTERVENTO SALVATE 419 PERSONE

 Con l’inizio del nuovo anno, è tempo di bilanci per il Reparto Volo Vigili del Fuoco Lombardia, che nel corso del 2024 ha affrontato numerose sfide, rispondendo con prontezza e competenza a oltre 345 richieste di intervento e portando in salvo 419 persone. La flotta del Reparto Volo, operante da Malpensa, è composta da 3 elicotteri AW139, dotati delle più moderne tecnologie che permettono di affrontare con efficacia e tempestività diversi tipi di soccorso.

Tra le tecnologie di punta impiegate, spicca l’apparato “Flir”, un sofisticato sistema con telecamere termiche a infrarossi ad alta risoluzione, che si è rivelato fondamentale in numerosi interventi, tra cui l’evacuazione di Macugnaga e le operazioni durante l’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.
 
Un altro strumento cruciale nelle operazioni di soccorso è stato il sistema “Imsi Catcher”, utilizzato in collaborazione con gli altri sistemi della medesima tipologia (droni e squadra di terra) coordinati dalla Direzione Regionale Lombardia, per localizzare con precisione i telefoni cellulari delle persone disperse. Questi strumenti hanno contribuito a salvare numerose vite, con ben 56 ritrovamenti rendendo i soccorsi più rapidi e mirati.

Durante il 2024, l’equipaggio del Reparto Volo è stato integrato con il personale sommozzatori del Nucleo di Milano, realizzando 45 missioni di soccorso in questa configurazione, un esempio di cooperazione interspecialistica che ha reso possibile un’efficace risposta a situazioni critiche.

Le operazioni del Reparto Volo non si limitano ai confini regionali della Lombardia, ma si estendono anche alle province del Verbano Cusio Ossola (VCO) e Novara, arrivando fino al Lago di Garda. In un territorio così vasto e diversificato, che comprende vette come il Monte Rosa e laghi come quelli di Como, Iseo e il lago Maggiore , gli operatori devono essere pronti ad affrontare ogni tipo di scenario. Per questo motivo, il Reparto Volo collabora attivamente con altre specializzazioni del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, tra cui Sommozzatori, Squadre Neve e Ghiaccio, Nuclei Cinofili e Team USAR.

Il 2024 si è confermato un anno di grande impegno e professionalità per il Reparto Volo, con un alto livello di preparazione e specializzazione per far fronte alle sfide del nostro territorio.

Leggi tutto...
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:52

DA SABATO SI SCIA ALLE BETULLE

Da sabato 1° febbraio al Pian delle Betulle si potrà sciare: lo comunica la ITAV (Iniziative Turistiche Alta Valsassina), società che si sta impegnando, assieme ai comuni dell'Alta Valle, a portare avanti il progetto di rilancio dell'area Paglio-Betulle.

Neve permettendo, nei fine settimana invernali funzioneranno il tappeto baby (costo giornaliero 10 euro) e la seggiovia che porta a Cima Laghetto (25 euro il giornaliero) dove sarà aperto anche il ristoro.

Il biglietto andata e ritorno in funivia costa 14 euro (Pian delle Betulle - ITB - Imprese Turistiche Barziesi).

 

 

Leggi tutto...
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:41

LECCO RICORDA L'ALPINO UGO MERLINI PRESIDENTE NAZIONALE A.N.A. CON UN EVENTO L'8 FEBBRAIO E L'INTITOLAZIONE DI UNA VIA IL 15

Il Comune di Lecco in collaborazione con la Sezione di Lecco dell’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.), propone due iniziative nell’ambito della intitolazione di una via cittadina ad Ugo Merlini, il presidente delle penne nere che tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso è stato tra i protagonisti del rilancio dell’Associazione alpini.

Merlini, dopo aver combattuto sul fronte russo nelle fila del Battaglione Morbegno - 5° Alpini guadagnandosi due medaglie al Valor militare, a partire dal 1945 ha guidato la locale Sezione dell’A.N.A. fino al 1965, quando è stato eletto presidente nazionale. Incarico mantenuto fino alla sua improvvisa scomparsa avvenuta il 12 dicembre 1971.

Il primo evento avrà luogo sabato 8 febbraio alle ore 20.45 presso la Sala Don Ticozzi di via Ongania.

Dopo gli interventi del sindaco Mauro Gattinoni, della presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann e del presidente della Sezione A.N.A. di Lecco Emiliano Invernizzi, tre testimonianze diranno di Ugo Merlini e della sua feconda partecipazione alle vicende delle penne nere. Alla serata interverranno il colonnello Massimiliano Cigolini, del Comando Truppe Alpine di Bolzano, già alla guida del Battaglione Morbegno e del 5° Alpini; Luca Ripamonti, presidente della Sezione A.N.A. di Lecco dal 1996 al 2013; Luisa Merlini, che racconterà del padre Ugo e dell’appassionata e instancabile vita tra i suoi alpini. L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza, ma per migliorare l'organizzazione del momento vi chiediamo di registrarvi all'evento compilando il modulo disponibile a questo collegamento.

Sabato 15 febbraio a partire dalle 14.30 è poi in programma la cerimonia ufficiale di intitolazione della nuova via Ugo Merlini (il tratto dell’attuale via Cantarelli, in zona stadio, tra le vie XI Febbraio, Giovanni Pascoli e Graziano Tubi).

Con il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni e il presidente della Sezione A.N.A. di Lecco Emiliano Invernizzi parteciperanno alla manifestazione anche il presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero, i famigliari di Ugo Merlini e i rappresentanti di numerosi Sezioni e Gruppi alpini, oltre alle autorità locali e ai rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’arma.La cerimonia, che vedrà anche la presenza della Fanfara Alpina di Asso, si svolgerà lungo il tratto di via che assumerà la nuova denominazione ed è aperta a tutti.

Leggi tutto...
Giovedì, 30 Gennaio 2025 11:39

NUOVA PASSERELLA CICLOPEDONALE SUL TROGGIA: LA COMUNITA' MONTANA HA APPROVATO IL PROGETTO

La Comunità Montana ha approvato il progetto per la sostituzione dell'attuale ed evidentemente ammalorata passerella della ciclopedonale sul Troggia a Introbio.

Il manufatto, realizzato negli anni 2004-2005 (quindi vent'anni fa) era già stato oggetto recentemente di un intervento provvisorio a motivo del "deterioramento delle travi principali sulle spalle di calcestruzzo" dovute a carenza strutturale".

Il nuovo ponte sarà realizzato con una struttura portante in COR TEN, la stessa utilizzata a Cortenova per lo scavalcamento della Rossiga e a Taceno per quello sulla Pioverna. Sarà lungo 36 metri con una larghezza netta di 2,5 metri ed una complessiva di 3,40 (il precedente era largo 2,90).

La scelta del COR TEN, che dispone di una elevatissima resistenza alla corrosione, è stata determinata, si legge nella relazione del progettista, "viste le caratteristiche ambientali" in cui si trova.

Semplificando, il legno lamellare con cui tutte le passerelle della ciclopedonale sono state realizzate all'epoca era destinato ad un deperimento vista la collocazione su fiumi, torrenti e in ogni caso aree caratterizzate da elevato grado di umidità.

Stesso discorso vale per quella allo Sprizzottolo, ma anche per l'altra situata nel comune di Introbio che prima o poi dovrà essere anch'essa oggetto di attenzioni.

Costo preventivato: 322.000 euro di cui 270.000 finanziati con fondi regionali.

La Comunità Montana è intenzionata a far partire i lavori il prima possibile.

 

Leggi tutto...
Giovedì, 30 Gennaio 2025 09:17

"ACCENDI LA TUA PASSIONE": UN PROGETTO LIVING LAND PER I GIOVANI

Hai una PASSIONE in cui sei bravo e vorresti trasformarla in un TUO progetto personale a servizio degli altri?
Ti aiutiamo noi!

A CHI CI RIVOLGIAMO?
Se hai questo desiderio, questo bando fa per te!
Verifica solo se hai questi requisiti:

età compresa tra i 18 e i 30 anni
preferibile la residenza in provincia di Lecco

COSA SI FA?
Parteciperai ad un percorso, guidato da tutor esperti, così articolato:

– Fase 1: formazione di gruppo: approfondirai la tua passione e i possibili contesti del territorio dove poter realizzare una proposta che la metta in campo e la valorizzi;

– Fase 2: accompagnamento individuale/in sottogruppo: costruirai nel dettaglio la tua proposta, con al centro la tua passione, rivolta ai destinatari che individuerai (es. bambini, anziani, famiglie, disabili, giovani, persone in generale interessate al tema, ma anche per il tuo quartiere, comunità, paese, associazioni);

– Fase 3: realizzazione della proposta (es. un laboratorio, un ciclo di incontri…)

Il team di pregetto ti aiuterà sia nel costruire la proposta, sia nel definire dove realizzarla e come.

DOVE E QUANDO?
La sede degli incontri di gruppo sarà Lecco, mentre la sede di realizzazione della tua proposta verrà decisa insieme.

Il periodo di realizzazione sarà:

da metà marzo a metà aprile: percorso di gruppo (5 incontri)
da metà aprile a fine luglio: progettazione e realizzazione della proposta
Sarai impegnato complessivamente una sessantina di ore.

È prevista un’indennità economica pari a 600 € lordi, attraverso contratto di prestazione occasionale

COME CANDIDARTI?
Per partecipare compilare il seguente form, entro martedì 25 febbraio 2025: https://forms.office.com/e/...">https://forms.office.com/e/E8sX1iartA

A seguito della tua candidatura, verrai contattato per un colloquio conoscitivo.

Per ulteriori informazioni:

Progetto Living Land (riferimento Emanuele Giacomelli):
telefono: 3491847522; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...
Giovedì, 30 Gennaio 2025 09:01

DA ARPA LOMBARDIA ALLERTA DI PERICOLO VALANGHE

I recenti fenomeni piovosi, nevosi e ventosi hanno originato situazioni particolari sulle nostre montagne e ARPA ha prontamente emesso un avviso di allerta valanghe.
 
"Sulle Alpi Retiche Occidentali, Retiche Centrali, Retiche Orientali, Adamello, Orobie - scrivono gli esperti - la stabilità del manto nevoso, costituito da lastroni di neve fresca ventata e strati deboli basali, è particolarmente critica sui molti pendii al di sopra dei 1800 metri, dove sono possibili numerosi distacchi spontanei di valanghe di grandi dimensioni, in casi isolati anche molto grandi. Al di sotto dei 2100 metri, il problema principale è rappresentato dalla neve umida, con possibili distacchi spontanei di medie dimensioni. È fondamentale valutare con estrema attenzione il pendio che si intende affrontare, evitando conche, canali e avvallamenti".
 
In queste zone il pericolo è marcato (pericolo valanghe 4).
 
"Nelle Prealpi Lariane, Prealpi Bergamasche, Prealpi Bresciane - afferma ARPA - le problematiche valanghive sono localizzate alle quote maggiori, dovute principalmente alla presenza di estesi accumuli a bassa e media coesione. Criticità maggiori in zone predisposte al deposito (conche ed avvallamenti morfologici) alle esposizioni in ombra. Il manto nevoso potrebbe collassare spontaneamente o al passaggio di uno sciatore creando valanghe di medie dimensioni".
 
In questa zona il pericolo è classificato come "moderato" (pericolo valanghe 2).
 
Gli escursionisti (esperti e non esperti) sono avvisati.
 
 
Leggi tutto...
Pagina 1 di 14