VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Giovedì, 23 Giugno 2022 09:40

SP 67 DELLA VALVARRONE: SOPRALLUOGO PER DEFINIRE LE PRIORITA'

Lo scorso 21 giugno il Vicepresidente e Consigliere provinciale delegato alla Viabilità Mattia Micheli, insieme al dirigente Fabio Valsecchi, ha effettuato un sopralluogo sulla strada provinciale 67 con i Sindaci di Dervio Stefano Cassinelli e di Valvarrone Luca Buzzella, per verificare la programmazione dei lavori da condurre su questo tratto di strada e definire insieme le priorità.

Si tratta di lavori finanziati con contributi ministeriali e regionali e con risorse proprie della Provincia di Lecco. Gli amministratori hanno condiviso di procedere con la riqualificazione e la messa in sicurezza della sede stradale e dei parapetti su alcuni tratti dell’arteria.

Sempre oggi è arrivata dal Ministero delle Infrastrutture la comunicazione dell’approvazione del programma presentato dalla Provincia di Como in accordo con la Provincia di Lecco inerente la ripartizione e l’utilizzo dei fondi per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria della rete viaria per l’accessibilità delle Aree interne.

Nello specifico di tratta di un finanziamento per il periodo 2021-2026 di 4.458.784 euro per l’Area interna Alto Lago di Como e Valli del Lario.

Il sopralluogo di oggi con i Sindaci – commenta il Vicepresidente e Consigliere provinciale delegato alla Viabilità Mattia Micheli – è stato molto utile per definire al meglio i lavori da affrontare nei prossimi anni. Alla strada provinciale 67 abbiamo destinato 1,5 milioni di euro, per affrontare definitivamente alcuni nodi da tempo irrisolti. La Provincia di Lecco ha fatto la sua parte, destinando risorse proprie e lavorando per ottenere finanziamenti da altri enti, Ministero con i contributi per le Aree interne, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo con i progetti emblematici. Siamo molto soddisfatti per questo importante risultato, per il quale abbiamo lavorato tutti in modo proficuo, remando nella stessa direzione. Ora si tratta di continuare a lavorare al meglio affinché i cittadini vedano presto i frutti di questo lungo e intenso lavoro”.

Leggi tutto...
Giovedì, 23 Giugno 2022 09:36

PRESENTATO IL "BIGLIETTO INTEGRATO" TRENO/BATTELLO

Il viaggio in treno fino a Lecco e la navigazione in battello sul ramo del Lago: è il nuovo itinerario proposto da Trenord insieme a Navigazione Lago di Como, con l’obiettivo di continuare a promuovere un turismo sostenibile verso la riva lecchese del Lario.

L’iniziativa per il turismo nel territorio lecchese è stata presentata questo pomeriggio nella sala del Consiglio della Provincia di Lecco, alla presenza della Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann, del Consigliere provinciale Stefano Simonetti, del direttore di Navigazione Lago di Como Nicola Oteri e del direttore commerciale di Trenord Leonardo Cesarini.

Il biglietto speciale Tour del Primo Bacino di Lecco, che rientra nel programma di promozione turistica “Gite in treno” di Trenord, al prezzo di 17 euro per gli adulti e 9,40 euro per i ragazzi (fino a 13 anni) comprende il viaggio andata e ritorno in treno da tutta la Lombardia a Lecco e, da lì, la libera circolazione in battello fra gli scali compresi tra Lecco e Onno, cioè Valmadrera, Abbadia Lariana, Mandello del Lario.

Il ticket, utilizzabile nei festivi, è acquistabile presso i canali di vendita fisici e digitali di Trenord. Se acquistato online su trenord.it e sull’App dell’azienda ferroviaria, il titolo di viaggio va stampato e utilizzato nel giorno scelto in fase d’acquisto, senza la necessità di convalida.

“Ringrazio Trenord e Navigazione Lago di Como per questo importante accordo che consentirà di offrire un’ulteriore possibilità ai tanti turisti che frequentano il nostro territorio – ha commentato la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann – Dai dati dei flussi rilevati nel 2021 emergono significativi segnali di ripresa per gli arrivi e le presenze di turisti in provincia di Lecco. Una tendenza che dobbiamo cogliere e sostenere, investendo su iniziative e progetti capaci di attrarre turisti nuovi o affezionati e di favorire la loro permanenza. Le restrizioni, che per un lungo periodo hanno congelato i viaggi internazionali, hanno favorito la riscoperta del turismo di prossimità, che ha oltretutto garantito soggiorni più lunghi. Ora la sfida deve essere quella di fidelizzare questi turisti che hanno scoperto o riscoperto la bellezza del nostro territorio e il piacere di soggiornarvi”.

“La Provincia di Lecco vuole più navigazione sul Lario per i nostri cittadini e per i turisti, italiani e stranieri – ha aggiunto il Consigliere provinciale Stefano Simonetti – Vogliamo creare un sistema integrato di trasporto affinché il servizio pubblico diventi una valida alternativa all’uso del veicolo privato. Si tratta di un tema per noi molto importante, perciò abbiamo creato un tavolo permanente di confronto con tutti gli attori che operano sul territorio, che ha già prodotto risultati concreticome le nuove corse in battello da Lecco a Bellagio e questo nuovo biglietto integrato treno/battello. Stiamo lavorando per creare un sistema Provincia di Lecco con tutti i Comuni anche sul fronte della navigazione e del trasporto pubblico”.

“Con l’iniziativa ‘Tour del Primo Bacino di Lecco’ – ha sottolineato il direttore di Navigazione Lago di Como Nicola Oteri – abbiamo messo in campo un nuovo biglietto speciale (treno+battello) per contribuire e incrementare il valore dell’offerta lariana sia per il turismo di prossimità che per quello internazionale. Riteniamo che questo nuovo itinerario di promozione turistica sia una opportunità per far apprezzare le bellezze del ramo manzoniano e delle località presenti sul bacino orientale del lago di Como”.

“Il nuovo itinerario aggiunge un ulteriore tassello a un ampio ventaglio di proposte turistiche in treno verso le bellezze della nostra regione: i laghi, ma anche le città d’arte, i luoghi del divertimento, i percorsi di sport sulle montagne lombarde e i grandi fiumi, che nonostante la siccità in parte continuano a essere navigabili – ha dichiarato Leonardo Cesarini, direttore commerciale di Trenord – Con ‘Gite in treno’ vogliamo intercettare e incoraggiare una crescente tendenza dei viaggiatori lombardi a scegliere un turismo sostenibile e di prossimità. E ai passeggeri che raggiungeranno in treno la stazione di Lecco offriamo una soluzione di trasporto confortevole e green: il servizio sulla linea S8 Milano-Carnate-Lecco è effettuato dai nuovi treni Caravaggio, che consumano il 30% di energia in meno rispetto ai vecchi convogli”.

Le informazioni su questo e su tutti gli altri itinerari sono disponibili sul sito di Trenord al link e sull’App. Per maggiori informazioni sulla navigazione è possibile consultare anche il sito di Navigazione Lago di Como.

Leggi tutto...
Giovedì, 23 Giugno 2022 06:06

ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI

Nex-t è un’esperienza di cittadinanza attiva che promuove la conoscenza del proprio territori, rivolta a ragazzi e ragazze delle scuole medie. I partecipanti saranno coinvolti in attività artistiche, culturali, sportive, naturalistiche e di impegno sociale.

L’iniziativa è gratuita, a posti limitati e si svolgerà nei comuni di:
-Abbadia
-Bellano
-Mandello
-Lierna
-Primaluna, Cortenova, Introbio

Leggi tutto...
Mercoledì, 22 Giugno 2022 16:49

LA MATURITA' AI TEMPI DEGLI ANNI DI PIOMBO

“La democrazia è un albero, la libertà uno dei suoi frutti. Oggi profuma di piombo. Il mio Paese è il maggior consumatore di P38”.

Cominciava così il mio tema di maturità, scritto e consegnato nel giro di un’ora nelle mani del presidente della Commissione che mi chiese se ero sicuro di quello che stavo facendo.

Ovviamente risposi di sì, che quelli erano i miei tempi per un tema.

Mentre uscivo da scuola incrociai i prof di Italiano e di Diritto. Non so se l’una o l’altro mi rivolsero una frase del tipo “Non avrai fatto…”.

Anche in quel caso la risposta fu affermativa. “Sì”, l’ho fatto. Erano le 9.40. Buongiorno e arrivederci a domani.

Ma torniamo alle P38, al profumo di piombo ed a quell'incipit cupo figlio di un'epoca in cui imperversava lo scandalo Lockheed con due ministri messi sotto accusa, cominciava il processo per la strage di Piazza Fontana, le Brigate Rosse prendevano a pallettoni – tra altri - Indro Montanelli e il direttore del TG1 Emilio Rossi e sedici giudici popolari mandavano all’aria un processo alle stesse BR presentando tutti lo stesso certificato medico per “sindrome depressiva”.

Non solo, perché il 22 aprile il ministro dell’interno di allora, Francesco Cossiga, vietò qualsiasi tipo di manifestazione sino al 31 maggio successivo a seguito dell’assassinio del poliziotto Settimio Passamonti e il 12 maggio venne uccisa, nel corso di una manifestazione radicale contro il provvedimento, la studentessa Giorgiana Masi.

E Aldo Moro ed Enrico Berlinguer si strinsero la mano in un gesto di pace che poi scatenò altra furia omicida. Già, non immaginavo, mentre scrivevo su quella metà di foglio protocollo, che il peggio dovesse ancora venire con l’esecuzione della condanna a morte di Aldo Moro.

Li hanno chiamati “anni di piombo” e il Ministero della Pubblica Istruzione tra le tracce dei temi ne mise una alla quale mi appigliai: bisognava parlare della Costituzione, e lo feci a modo mio.

Inventai una storia dove Capelli di Fango uccideva Capelli d’Oro mentre Capelli d’Argento guardava e piangeva: speranze spezzate, futuro distrutto, vite perse tra vie e piazze, fumogeni, bombe e tutto quanto il resto.

Cosa c’entrasse questa favola con i diritti e i doveri che i padri costituenti avevano forgiato, l’avrei spiegato – dietro precisa domanda – alla commissione d’esame di teoria dopo aver capito che non avevano dato nessun voto al tema.

Mi fecero un mucchio di domande strane, forse perché pensavano avessi qualche problema. Ma forse il problema lo avevano loro e se ne stavano rendendo conto.

Un’ora e mezza durò la mia “teoria”. Tre quarti d’ora a spiegare la storia, tre quarti d’ora a ribattere colpo su colpo alle domande di Scienza delle Finanze e Ragioneria prima di essere liberato, poter prendere la corriera e tornarmene a Cortenova finalmente in vacanza.

Avevo anche un bel pubblico ad assistere. I miei compagni (di scuola, non confondiamoci visti i tempi) sapevano che sarebbe stato un esame diverso. Infatti, durò esattamente il doppio di tutti gli altri.

Oggi quegli anni sono un ricordo lontano, ma il piombo vola ancora in troppe aree del mondo e, da qualche mese, appena fuori dalla nostra porta.

Dove ci sarà sempre, nonostante la nostra presunta intelligenza ed una non meglio precisata evoluzione della specie, un Capelli di Fango pronto ad uccidere un Capelli d’Oro e far piangere un Capelli d’Argento.

Leggi tutto...
Mercoledì, 22 Giugno 2022 15:22

DOMANI SERA INTROBIO RINGRAZIA I DOTTORI ARRIGONI E BELLINI E LA MAESTRA BERI

Un Consiglio Comunale dedicato ai "numeri" quello di domani sera a Introbio.

All'ordine del giorno, tra altro, l'approvazione del programma opere pubbliche per il triennio 2022/2024, le aliquote dell'addizionale Irpef  e l'IMU per l'anno in corso, il documento di unico di programmazione (DUP) 2022/2024 e il bilancio di previsione.

Prima, però, l'amministrazione comunale ringrazierà ufficialmente (a nome di tutta la popolazione) i medici Dott. Graziano Arrigoni e Dott. Gianpiero Bellini, e l'insegnante Giusi Beri, da poco felicemente pensionati, per l'attività svolta a favore della comunità introbiese in tanti anni di professione medica e scolastica.

"Un tributo dovuto e soprattutto sentito - spiega il Sindaco Adriano Airoldi - che vuole mettere in risalto l'impegno profuso dai tre concittadini nel corso di lunghe carriere professionali svolte con dedizione e professionalità".

arrigonigiusibellini

  

 

Leggi tutto...
Martedì, 21 Giugno 2022 21:48

PRIMALUNA: SABATO AL VIA IL TORNEO DEI COMUNI

in Sport
A tutti i valsassinesi con il  pallone nel cuore! É in arrivo la II Edizione del Torneo di calcio valsassinese dei Comuni, organizzato da quei bravi ragazzi dell'ASD Primaluna.
Fischio d'inizio: martedì 28 giugno, presso il campo sportivo dell'Oratorio di Primaluna.
Domani sera il sorteggio dei gironi.
Info e contatti dei referenti per la formazione delle squadre in locandina
Leggi tutto...
Martedì, 21 Giugno 2022 17:13

ANDREA BASILE TERZO AGLI ITALIANI ENDURO DI E-MTB

in Sport

Questo fine settimana nella località di Rocca Canavese (to) si sono dati battaglia i migliori 100 atleti italiani e-MTB in un’avvincente competizione che ha assegnato per la prima volta in assoluto nella storia della specialità e-mtb enduro FCI le maglie tricolore.

Vittoria assoluta per Berta Matteo (team Cicobikes – DSB – Bikemotion) Cat elite maschile e Alia Marcellini (Valdinievole E-BIKE) Cat elite femminile.

Ma in Piemonte c'è stata gloria anche per l'atleta di casa nostra Andrea Basile, il notissimo "Ricciolo", giunto terzo nella sua categoria alle spalle di Riccardo Giuliani e Vittorio Grandis.

Una bella soddisfazione per lui (corre per il Team Scott BMT Motobase) in questa prima edizione del campionato italiano di e-mtb che vediamo qui sotto condividere il podio tricolore e in azione.

289280340 10219760458977824 1982857857199054575 n289041176 10219760459017825 5144688674312557372 n

Leggi tutto...
Martedì, 21 Giugno 2022 16:50

CRESCE E COINVOLGE IL BASKET IN VALLE GRAZIE ALL'ASD SPORT VALSASSINA

in Sport
In questi giorni con sei appassionate gare si è concluso, con la vittoria dell’Olimpia Milano, il campionato di serie A di basket.
I telegiornali, i radiogiornali, i giornali nazionali ne hanno parlato poco o niente eppure, nelle 6 partite tra la Virtus Bologna e l’Olimpia Milano si sono vissute delle emozioni uniche e indimenticabili.
Il Forum di Assago si è riempito con 12 mila spettatori tutti vestiti di rosso che hanno acclamato prima (gara 3 e gara 4) e festeggiato poi (gara 6) la vittoria dei milanesi nel massimo torneo del basket italiano.
Partiamo proprio da questo Forum gremito per raccontare quello che nel nostro piccolo come società di basket abbiamo fatto in questa stagione che si è conclusa anche per noi a inizio giugno.
Quella domenica 12 giugno c’eravamo anche noi al Forum a tifare Milano e vedere gli occhi lucidi e sorpresi di quei pochi bambini valsassinesi che sono riusciti a venire a gara 3 delle finali scudetto pagano tutta una stagione sportiva.
La nostra avventura era iniziata a settembre 2021 quando, vincendo la paura e la fobia pandemica, abbiamo dato il via alla stagione sportiva nella palestra di Introbio.
Col passare delle settimane le adesioni ai corsi hanno iniziato ad aumentare e a metà ottobre avevamo già in campo due squadre partecipanti ai campionati Csi provinciale: gli Under 10 e gli Under 12 più un bel gruppo di bambini che si avvicinavano al basket col corso di Microbasket.
A gennaio ancora una volta il Covid ha cercato di fermarci ma dopo un mese di pausa obbligata a febbraio abbiamo ricominciato la nostra avventura, più forti di prima e con tanta energia e voglia di andare avanti.
Così abbiamo affrontato anche il torneo primaverile con dei risultati in campo fantastici, vittorie e sconfitte si sono alternate ma non è mai mancata ancora una volta la voglia di stare insieme e di crescere nella consapevolezza che il gruppo fa la forza.
Così siamo arrivati a fine stagione con più di 50 iscritti ai nostri corsi e con dei progetti concreti per la prossima stagione che sicuramente vedrà in campo tre squadre, gli Under 10, gli Under 12 e finalmente, dopo qualche anno, anche una squadra Under 14.
La attività in palestra per l’Asd Sport Valsassina inizierà a fine agosto con i primi allenamenti degli Under 14 e il 6 settembre con le prime lezioni per le categorie Under 10 e Under 12, per poi partire con il corso di Microbasket-Motoria qualche settimana dopo.
Il basket valsassinese si muove e cresce e non vediamo l’ora di ricominciare per poter emozionarci ancora una volta vedendo gli occhi lucidi e sorpresi dei bambini che sognano di cavalcare il parquet del Forum facendo rimbalzare magicamente la palla a spicchi.
Per informazioni: Asd Sport Valsassina - Basket Introbio
3294938099
Leggi tutto...
Martedì, 21 Giugno 2022 16:04

IL COVID CONTINUA LA SUA CORSA

Guerra in Ucraina; Putin chiude i rubinetti del gas; governo traballante; Movimento 5 stelle in rapida dissoluzione; siccità galoppante; Chiara Ferragni cocondurrà (si può dire? Però è brutto.) il prossimo Festival di Sanremo.

Ci si mette anche la Colombia con il primo presidente di sinistra della sua storia.

Tutto congiura a soffocare l’attenzione sulla pandemia da Coronavirus nel nostro Paese.

Però il virus, con tutte le sue varianti, non ha chiuso i battenti anche se le restrizioni sanitarie sono solo uno sgradevole, ancorché lontano, ricordo.

Ormai sui social, piccoli schermi e grandi giornali non imperversano più Bassetti, Locatelli, Zangrillo & Co.

Tutto bene dunque? La pandemia che da 30 mesi si estende su scala planetaria ce la siamo buttata alle spalle? Nemmeno per sogno.

Omicron 5, ultima metamorfosi del virus originario, continua a fare il suo mestiere e si diffonde con efficacia sempre maggiore.

Anche se, occorre dirlo, sembra diventato molto meno aggressivo dei suoi predecessori.

Un’occhiata ai dati forniti da Ats Brianza possono contribuire alla interpretazione di un contesto caratterizzato da profili in grado di destare qualche preoccupazione.

I confronti con le cifre di un anno fa sono esplicativi, come rivelano le tabelle seguenti.



Secondo il report emesso da Ats Brianza relativo alla settimana fra il 7 e il 13 giugno 2021, nel Lecchese il tasso di contagio (incidenza media giornaliera ogni 100 mila abitanti) era 0,26. Un anno più tardi, il documento di Ats rileva, nello stesso segmento cronologico considerato, un tasso di 2,79: dieci volte tanto. Ciò significa che non è forse lontano dal vero chi sostiene che Omicron 5 sia 10 volte più contagioso rispetto alla variante Delta. Non è tutto. Anche i dati forniti dalla Regione riferiti alla Lombardia si muovono nella stessa direzione. All’inizio di giugno il tasso di positività rilevato dai presidi sanitari regionali era del 7,9 % mentre l’ultimo rilevamento di lunedì 20 giugno 2022 è salito al 18,1 %: un incremento impressionante. I dati mostrano con chiarezza l’elevata virulenza di Omicron 5 a fronte però di una ridotta gravità delle infezioni. Anche se i ricoveri ospedalieri mostrano una tendenza al rialzo. Il primo giorno del mese in corso nei nosocomi lombardi i reparti Covid avevano segnato un saldo negativo (-38) dei ricoveri rispetto al giorno precedente mentre lunedì scorso, 20 giugno le stesse strutture hanno contato 33 pazienti in più.
Un’ulteriore dimostrazione della diminuita pericolosità di Omicron 5 rispetto alle varianti precedenti può essere desunta dal grafico che segue, prodotto da Ats Brianza, nel quale vengono riportate le oscillazioni dei contagi (linea e area blu) e dei ricoveri (linea ed area rossa).

Si può notare come al picco elevatissimo di contagi manifestatosi alla fine del gennaio scorso non si accompagni un altrettanto incisivo aumento dei ricoveri la cui curva, nel territorio di competenza di Ats Brianza, non ha subito incisivi incrementi. Insomma, sembra che l’ultimo nato in casa Sars-cov-2 il cui capostipite, nell’inverno 2019-2020, ha causato la pandemia che ancora oggi sta serpeggiando in tutto il pianeta, abbia perso molta dell’aggressività originaria.

Leggi tutto...
Pagina 456 di 767