VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

DRAGHI FOR PRESIDENT ?

Mercoledì, 03 Febbraio 2021 14:02 Scritto da  ELIO SPADA

L’intervento di Enrico Baroncelli a proposito dell’eventuale incarico a Mario Draghi per la formazione di un governo tecnico, contiene numerosi punti interessanti sui quali vale la pena soffermarsi anche, perché no, criticamente. Sulla evidente inadeguatezza dell’attuale classe politica a definire una rotta che porti il Paese fuori dalle secche di una gestione paralizzante della cosa pubblica, siamo d’accordo: così è impossibile continuare. Esiste il rischio, gravissimo, che la bagnarola parlamentare - partitico - governativa finisca per schiantarsi sugli scogli sommersi degli interessi di parte, anch’essi affioranti a pelo d’acqua.

Certo, affidare all’ex presidente della Commissione europea il compito di costruire un governo di “salute pubblica” è rischioso. Soprattutto, come spiega bene Baroncelli, per Draghi e per le prospettive future di un suo, possibile se non probabile, insediamento al Colle. Ma il ricorso anticipato alle urne potrebbe essere forse ancora più rischioso proprio per i motivi ben addotti nel commento. Dobbiamo necessariamente fare i conti con una classe politica in gran parte ideologicamente spappolata, agitata permanentemente da moti browniani legati ai meschini borderò di una azione politica di piccolissimo cabotaggio, priva di lungimiranza e di credibilità. Eventuali elezioni non avrebbero certo il potere di produrre una palingenesi epocale su elettori (ed eletti), soprattutto con un sistema a liste bloccate come il nostro. Liste che verrebbero comunque stilate dai soliti noti in camicia verde, gialla, rossa, grigia o nera. L’Italia, lo si voglia o no, è una Repubblica politicamente ed elettoralmente fondata su un tessuto sociale dotato di estrema policromia. Per questo è difficile (lo sarà sempre) produrre una riforma elettorale equilibrata, Rosatellum compreso.

Inoltre non è certo necessario ricorrere a tecniche necromantiche per intravedere gli effetti immediati della composizione numerica del prossimo Parlamento, ridotto di oltre un terzo dal referendum del 20 e 21 settembre 2020. Le pressioni e i condizionamenti degli apparati di partito sui singoli candidabili aumenteranno in proporzione diretta alla riduzione dei posti in aula in omaggio all’onnipresente legge di mercato: a una riduzione dell’offerta corrisponderà un deciso aumento del “prezzo” (in termini di ossequio alla disciplina di partito) che ciascun candidato dovrà pagare per accedere all’Assemblea. E gli apparati saranno così in grado di condizionare con maggior efficacia l’operato degli eletti nelle proprie file.

Meglio comunque votare subito? Lo chiedono a gran voce da mesi anche Meloni e Salvini. Vogliamo marciare, sia pur turandoci montanellianamente il naso, affiancati a quei due e sospinti da una indigesta e paradossale eterogenesi dei fini? E quali effetti, certamente non trascurabili, produrrà sulle geometrie politiche delle forze in campo, quindi sul responso delle urne, una campagna elettorale già ormai iniziata e prevedibilmente condotta all’arma bianca? La spaccatura interna ai 5 stelle è molto più profonda di quello che si può intuire osservando la superficie appena increspata dal dibattito politico e mediatico.

Certo, come ci si augura, sarebbe necessario dar vita ad “una competizione leale e due progetti contrapposti e onesti…”. Ben detto. Anche noi aspiriamo ad un’Italia politicamente e onestamente bipolare. Lo afferma su Facebook, con inarrivabile faccia tosta, persino Matteo (quello del cerchio magico, non di Pontida) rivolgendo un evangelico appello alle “persone di buona volontà”. Ma stiamo davvero parlando della stessa classe politica sul cui “fallimento definitivo” sembra non ci siano dubbi? La stessa classe che dovrebbe improvvisamente e inopinatamente provare amor patrio, passione, onestà e competenza per condurre l’italica res publica fuori da una crisi non solo pandemica ma soprattutto “morale”? Sì, proprio così.

Mi permetto di tirar fuori dalla naftalina, un’ormai dimenticata “questione morale” che l’onda anomala di Mani pulite sembrava avesse riportato definitivamente all’attenzione del mondo. E della politica, per la cui corretta e onesta gestione sarebbe certo opportuno seguire le indicazioni fornite, due secoli or sono, da un acuto osservatore della società, calandoci “nei panni degli altri più con l’animo del poeta che da ragionatore.” Firmato: Giacomo Leopardi. Però lui si occupava di poesia, non di politica.

Ultima modifica il Mercoledì, 03 Febbraio 2021 14:07
Letto 940 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)