VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

IL LINGUAGGIO DI DRAGHI

Giovedì, 04 Marzo 2021 06:48 Scritto da  ELIO SPADA

Non capisco e non giustifico quelle “truppe lombarde” agli ordini del generale Fontana, come le ha chiamate, nell’editoriale del 31 gennaio scorso, Riccardo Benedetti, che si erano cimentate in allegre scorribande domenicali, con 24 ore di anticipo, sulla transizione cromatica disposta da palazzo Chigi e legata al misterioso indice Rt (ma non solo a questo) e collegata al giallo, colore meno vincolante e prescrittivo del rosso e dell’arancione. Era stato sufficiente che il “governatur” spiegasse su Facebook di non capire perché il governo non avesse anticipato a domenica l’avvio della zona gialla.

E si è scatenata una migrazione di massa dalla pianura verso le nevi alpine e prealpine.
Oggi, quando il colore della Lombardia, con prevedibilissimo effetto Doppler, si è spostato verso il rosso, fermandosi fortunatamente all’arancione, ci siamo ritrovati con gli stessi problemi di un mese fa. Nel cui ambito si agitano come sempre, i soliti “conflitti di interessi” (e di poteri) fra Stato ed Enti locali che segnalano in tutta la loro evidenza gli attriti generati dalla governance delle autonomie regionali e dalle rispettive competenze, nei confronti dell’autorità centrale. Insomma, chi tira da una parte, chi tira dall’altra, Ma la trama intessuta con perfida malignità dalla “variante inglese” assomiglia molto, non solo nella definizione della mutazione virale, a una partita a scacchi con troppi partecipanti ciascuno dei quali pretende di applicare al gioco regole personali. Nella migliore delle ipotesi solo in parte condivise.

Ma a ben vedere esiste un elemento più sottile e di non facile individuazione nel rapporto fra Stato (o apparato) e cittadini. Ed è un problema che si riferisce alla lingua, parlata o scritta che sia. Poiché, anche in tempi pandemici, la lingua, ogni lingua, è un’opinione. Proprio come la matematica. Persino la scienza dei numeri, come sostengono alcuni, può essere soggetta ad incertezze interpretative e, in alcuni casi, condurre a conclusioni indecidibili. L’italiano non sfugge a questa regola. Un esempio significativo si nasconde nel testo, pandemicamente fondamentale, emanato sotto forma di Decreto dal presidente del Consiglio dei ministri il 14 gennaio scorso, al quale tutti i successivi decreti, interventi, precisazioni, mutatis mutandis, fanno riferimento. Il neonato DPCM eruttato in tutta fretta da Supermario Draghi non costituisce un’eccezione e riprende alla lettera il testo di Giuseppe Conte in riferimento agli spostamenti fuori dal Comune di residenza o abitazione. Insomma: la regola dei 30 chilometri.

Nonostante il lodevole ed evidente intento del legislatore di realizzare un testo “leggibile” anche da parte di chi non frequenta assiduamente i documenti redatti in burocratese stretto, qualche passaggio oscuro è certamente presente nel precedente e nel presente Decreto. Produco di seguito un solo ma illuminante esempio.
Nell’articolo 35 (paragrafo 5) si trova scritto che “Sono comunque consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia”. Come si dice, nero su bianco. Ma si tratta di colori non previsti dalla policromia pandemica giallo - arancio - rossa.

Chiaro no? Ci si può allontanare per non più di 30 km dal comune di residenza ma “non verso i capoluoghi di provincia”. Dunque chi, in vigenza di zona arancione, ipoteticamente avesse deciso di recarsi da Introbio a Pasturo, secondo il dettato di cui stiamo parlando sarebbe fuorilegge non appena superati i confini del territorio comunale di partenza poiché il movimento sarebbe diretto indubbiamente verso Lecco che, lo scrivo per i più distratti, è senza tema di smentite, comune capoluogo di provincia. Dunque? A rigor di termini gli introbiesi avrebbero potuto dirigersi verso Primaluna o Cortenova, ma non verso Barzio o Ballabio. Ma forse nemmeno queste considerazioni risultano adeguate e prive di zone grigie o comunque cromaticamente indefinibili visto che, comunque sia orientato, nel nostro movimento è pur sempre individuabile una direzione che in qualche modo punta a un capoluogo di provincia. Infatti chi malauguratamente intendesse raggiungere la Culmine San Pietro, potrebbe essere sanzionato perché si sta certamente dirigendo verso Bergamo.

Insomma, riduttiva o estensiva, ogni valutazione del testo appare problematica. Così, appena ti muovi, sei in ogni modo fuori legge a causa della direzione di marcia la quale, a 360 gradi punta sempre e inevitabilmente verso qualche capoluogo di Provincia.
La verità è che nessun testo e nessuna lingua possono essere privi di ambiguità e incertezze. Tutto, ma proprio tutto, è soggetto a interpretazione. Certo, in molti casi basterebbe un po’ di buon senso. Ma si tratta di merce rarissima e comunque soggetta ad interpretazioni diverse. Ci risiamo. Ma sospetto, contraddicendomi con palese evidenza, che nel nostro caso sarebbe stato sufficiente, agli amanuensi presidenziali, sostituire a “degli spostamenti verso” la frase “degli ingressi nel territorio comunale di un capoluogo di provincia”. Magli oneri interpretativi, come gli esami di eduardiana memoria, non finiscono mai. Sarei davvero felice se qualcuno, ai piani alti, anche con decreto, mi spiegasse con precisione in quale direzione posso muovermi. Chiedo troppo?

Ultima modifica il Giovedì, 04 Marzo 2021 07:10
Letto 1136 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)