VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

LA CRISI DEL PD E` LA CRISI DELLA POLITICA

Sabato, 06 Marzo 2021 06:44 Scritto da  Enrico Baroncelli

Le dimissioni del Segretario del PD Nicola Zingaretti sono state uno shock improvviso per i cosiddetti "militanti di base", cioe`quelli impegnati a cuocere le salamelle ai Festival dell`Unita`, almeno quei pochi rimasti, e a tenere aperte qualche straccio di sezione, anche quelle sempre piu` rare.

Zingaretti se e e` uscito con frasi forti ("mi vergogno di questo partito") che neanche Bersani, D`Alema e i fuoriusciti di Articolo Uno nel 2017 avevano osato pronunciare.

L`unica cosa che si e` capito e` che il PD e` attraversato per l`ennesima volta da un forte malessere: nell`era della personalizzazione della politica, dei Partiti "ad personam", disegnati su singoli personaggi piuttosto che su eventuali e chiari progetti politici, nessuno ha mai capito (nemmeno chi, come il sottoscritto, ha sempre adorato i Bizantini) quali profonde sottigliezze ideologiche dividano i "Franceschiniani" dagli "Orlandiani", i "veri dem" dai "Renziani", nuova categoria della politica, e ci si domanda perche` questi ultimi non abbiano seguito il loro leader nel suo nuovo partito del 2% .

Una volta le posizioni erano molto piu` chiare: Trotzky voleva la "Rivoluzione Permanente" in tutta Europa, Stalin il "Socialismo in un solo paese", cioe` la Russia. Il Partito Comunista voleva la Rivoluzione modello Sovietico, il Partito Socialista le Riforme nell`ambito del sistema liberale e capitalistico. Chiaro, netto, e basta: anche un operaio con la Quinta elementare, come ce n`erano tanti all`epoca, poteva capire le differenze.

Oggi non se ne capisce piu` niente, se non che il Partito che dovrebbe essere l`erede delle lotte del Movimento Operaio per il miglioramento delle condizioni di lavoro, invece di occuparsi delle condizioni drammatiche dei giovani, della disoccupazione e dello sfruttamento, della emarginazione delle donne dal mondo produttivo (solo nell`ultimo anno 100.000 donne hanno perso il lavoro) e infine del Covid e dei disastri provocati dalla Pandemia, e` squassato da diatribe per i piu` incomprensibili e da lotte intestine che sempre piu` disgustano e allontanano la Politica dalle persone comuni.

E non si dica che a Destra si sta meglio: vent`anni e oltre di appiattimento su un Tycoon che alternava periodi (disastrosi) di Governo ad oscuri affari giudiziari, da cui e` uscito perlopiu` con le prescrizioni, e con una sola condanna, hanno ridotto la Destra a non avere piu` una propria caratteristica politica. "Prima la Lombardia e la "Secessiun" ? No, prima l`Italia, il nazionalismo e il populismo, contrordine amici, c`e` Draghi e siamo diventati europeisti".

Dove sono i Minghetti, i Ricasoli, persino i Giolitti (" Ministro della malavita", lo chiamava un po` troppo ingenerosamente Gaetano Salvemini) ?
Non solo non ci sono piu` le sezioni, da una parte e dall`altra, ma neanche uno straccio di idea , almeno a lungo termine. Si va avanti giorno per giorno, secondo la contingenza, e caricando sempre piu` debiti sulle spalle delle prossime generazioni, le vere vittime di una politica sciagurata, sapendo che nessuno potra` mai pagarli veramente !

"Dio e` morto, Marx e` morto, e neanche io mi sento tanto bene" diceva una trentina di anni fa il geniale Woody Allen.
A non sentirsi bene per niente e` pero`, purtroppo, tutto il "sistema Italia" (come dice la Confindustria).

Addio Zingarettti, non ci ricorderemo di te (ridevi troppo !)

Enrico Baroncelli

Ultima modifica il Sabato, 06 Marzo 2021 06:51
Letto 752 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)