VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 16 Gennaio 2023 09:53

FESTA GRANDE A CRANDOLA PER S. ANTONIO

Grande successo a Crandola per la festa patronale di S. Antonio, una tradizione che si conferma essere sempre viva e custodita nel tempo nel piccolo paese della Valle. 

Si è fatto festa e si è ricordato con fervore il Patrono; sono stati benedetti gli animali, si è ballato e gustato gli squisiti scapinasc preparati con sapienza dalle ragazze (l'età conta poco!) del posto.

Una festa di popolo "vera", insomma, riscaldata come sempre da un grande falò propiziatorio.

Complimenti alla Pro Loco e a tutti i volontari che si sono prestati con la loro passione e l'attaccamento al proprio paese.

crandola3

crandola1

crandola2

322404646 625195056040794 6345363448012077412 n

scapinasc

324920004 722883529454346 972931782685151627 n

Leggi tutto...
Domenica, 15 Gennaio 2023 14:17

A INTROBIO LUNEDI 23/01 I CANDIDATI REGIONALI PD

I candidati lecchesi del PD, che sostengono Piefrancesco Majorino come candidato Presidente della Regione Lombardia nelle elezioni del 13 Febbraio, saranno a Introbio Lunedi 23 Gennaio

Alle ore 21 presso la sala consigliare di Villa Migliavacca, saranno presentate le candidature di

Pietro Redaelli (Abbadia) consigliere comunale e segretario Giovani Democratici
Gian Mario Fragomeli (Cassago) già parlamentare ed ex sindaco
Flavia Fiandaca (Verderio) assessore comunale
Simona Piazza (Lecco) assessore e vicesindaco

Leggi tutto...
Domenica, 15 Gennaio 2023 10:51

REGIONALI: ECCO TUTTI I CANDIDATI DELLA NOSTRA PROVINCIA. VALSASSINESI ZERO.

Tra un mese come oggi sapremo chi avrà l'onere di guidare la nostra Regione (che, non dimentichiamolo, ha il 6° PIL d'Europa). La campagna elettorale è già partita da un pezzo anche sull'onda delle politiche di settembre, della formazione del nuovo governo e delle prime scelte che quest'ultimo ha adottato in un paio di mesi di attività.

Quattro sono i contendenti alla presidenza: il governatore uscente di centrodestra Attilio FontanaLetizia Moratti, sua ex vice presidente ora in lizza per il Terzo Polo, Pierfrancesco Majorino che rappresenta la coalizione tra PD e 5 Stelle, e Mara Ghidorzi, candidata della sinistra più radicale da Unione Popolare

Il quadro dei candidati che si sfideranno per i tre seggi assegnati alla nostra provincia è diventato ufficiale da ieri, giorno di chiusura delle liste.
Come già assodato e ampiamente atteso, nessun "politico" o amministratore della Valsassina è stato ritenuto in grado di concorrere: troppo pochi i voti che si possono pescare nel nostro bacino per cui i partiti scelgono candidati della città e della popolosa Brianza con qualche escursione, come si può vedere, sul Lago ad Abbadia e Mandello. Presente un candidato di Ballabio, ma Ballabio, come noto, non fa parte amministrativamente della Valle.
 
L'unico vero rappresentante della nostra Comunità Montana, quindi, è Nando De Giambattista, già sindaco di Perledo ed ex apprezzato presidente dell'Ambito Distrettuale di Bellano, che si presenta con Forza Italia in una lista che, stando alle voci di corridoio, sarebbe stata composta pensando di non dar troppo fastidio al "Prescelto" neo leghista Piazza cui Fratelli d'Italia, invece, non ha fatto sconti piazzando tra i candidati due "big" come Mastroberardino e Zamperini.
Anche il leghista (questa volta di lungo corso e militanza) Flavio Nogara viene etichettato di Bellano (ed è assolutamente così) ma, di fatto, è a Valmadrera che vive e proprio a Valmadrera siede nel consiglio comunale.
 
Ma veniamo ai candidati del PD che sono:
  • Pietro Redaelli (Abbadia) consigliere comunale e segretario Giovani Democratici
  • Gian Mario Fragomeli  (Cassago) già parlamentare ed ex sindaco
  • Flavia Fiandaca (Verderio) assessore comunale
  • Simona Piazza  (Lecco) assessore e vicesindaco

Alleanza Verdi-Sinistra Italiana si schiera con:

  • Enrica Bartesaghi (Mandello) co-fondatrice del comitato Verità e Giustizia per Genova
  • Francesco Falsetto (Verderio) assessore, soccorritore 118
  • Milva Caglio (Osnago) ex sindacalista Cisl ed ex consigliere comunale
  • Luca Volpe (Ballabio) consigliere comunale

Poi c'è la lista Patto Civico per Majorino con un'unica candidata:

  • Monica Coti Zelati (Lecco), insegnante e già consigliere comunale, rappresentante di Ambientalmente

Questi i nomi del M5S (coalizzato con il PD):

  • Giovanni Galimberti (Molteno) ex consigliere comunale, membro Qui Lecco Libera
  • Corinne Cereda 
  • Elena Calogero (Merate) ex consigliere comunale, fondatrice meetup Merate
  • Christian Perego (Casatenovo) consigliere comunale

Ed ecco l'elenco dei leghisti:

  • Mauro Piazza (Lecco) consigliere regionale uscente
  • Cinzia Bettega (Lecco) capogruppo consigliere comunale
  • Flavio Nogara (Bellano) ex coordinatore provinciale, già dirigente RFI
  • Maria Clara Bassani (Valgreghentino) consigliere comunale

Questi i nomi proposti da Forza Italia:

  • Adriana Maria Rossi (Airuno) vicesindaco
  • Caterina Loprete (Bosisio) assessore, nel comitato provinciale di Forza Italia
  • Carlo Giovanni Pelucchi (Lecco) vicecoordinatore provinciale di Forza Italia
  • Fernando De Giambattista (Perledo) già sindaco

E questi quelli di Fratelli d’Italia:

  • Fabio Pio Mastroberardino (Calolzio) consigliere provinciale, già coordinatore FDI
  • Donatella Scaravilli (Valmadrera) commercialista
  • Giulia Turato (Lecco) avvocato
  • Giacomo Zamperini (Lecco) consigliere comunale, dirigente regionale FDI

 

Ma ci sono anche quelli di Noi Moderati, il partito del meratese Maurizio Lupi:

  • Giuseppe Procopio (Merate) assessore e vicesindaco
  • Elisabetta Timpano Cattaneo
  • Andrea Calcina
  • Eleonora Citterio

 

Poi c'è la lista civica del presidente uscente con:

  • Loredana Colella
  • Fiorenzo Massimo Corti
  • Tatiana Lyashova
  • Martin Prudente

I candidati del Terzo Polo di Azione e Italia Viva sono:

  • Lorenzo Riva (Lecco) ex presidente provinciale di Confindustria
  • Eleonora Lavelli (Imbersago) consigliere comunale
  • Franco Limonta (Galbiate) assessore comunale
  • Daniela Rusconi (Oggiono) consigliere comunale

 

E a sostegno di Letizia Moratti è stata presentata anche una lista civica. Ne fanno parte:

  • Miriam Lombardi (Pescate) vicesindaco
  • Riccardo Fasoli (Mandello) sindaco
  • Emilia Mandelli (Brivio) operatrice turistica
  • Paolo Mauri (Merate) ex consigliere comunale e consigliere Parco Adda Nord

Infine ecco i candidati di Unione Popolare:

  • Ismaele Boscolo (Valmadrera ) studente universitario
  • Valentina Marcucci (Lecco) avvocato
  • Claudia Minniti (Carenno) amministrativa scolastica
  • Marco Piras (Galbiate ) tecnico
Leggi tutto...
Sabato, 14 Gennaio 2023 18:22

2022: L'ANNO PIU' CALDO DI SEMPRE IN LOMBARDIA

Lo dicono i dati della  stazione di Milano Brera, che rileva la temperatura dal 1763: il 2022 ha chiuso con un’anomalia di temperatura media di +1.9 °C rispetto alla media del periodo recente 1991-2020. L’anno appena concluso si piazza così al primo posto assoluto con un distacco di ben +0.5 °C rispetto al 2015, il secondo più caldo di una serie che, guardando al periodo recente, vede nei primi dieci posti della classifica solo annate successive al 2010.
 
Non solo Milano, anche la regione in generale ha registrato temperature nettamente superiori rispetto alle medie: a Pavia e Brescia l’anomalia è pari a +1.8 °C, Mantova, che è la zona con l’anomalia inferiore, ha raggiunto comunque +1.3 °C, sulle Alpi le stazioni di Sondrio e Edolo (BS) hanno toccato i +2.5 °C.
 
Tornando al capoluogo, che grazie a Brera possiede la serie storica più lunga, il confronto tra il 2022 e i decenni precedenti è impietoso: se utilizziamo un riferimento temporale più ampio, per esempio tutto il XX secolo (1901-2000), raggiungiamo un’anomalia di +3.2 °C.
 
 
barplot_articolo_2022.png
 
 
Mesi estivi molto caldi, piogge scarse durante gran parte dell’anno
 
Il contributo maggiore a questi dati eccezionali spetta alla stagione estiva, paragonabile a quella del 2003, mentre tra i singoli mesi spicca ottobre, il più caldo di sempre con ben 4 °C di anomalia positiva rispetto al trentennio 1991-2020. I giorni più caldi in assoluto sono stati quelli tra il 22 e il 25 luglio e tra il 5 e il 6 agosto, con valori massimi in pianura intorno a 37 °C.
 
Molte località lombarde hanno inoltre registrato il più alto numero di “notti tropicali”, ossia quelle nelle quali la temperatura non è scesa al di sotto dei 20 °C. A guidare questa classifica la stazione di Milano Brera con ben 101 giorni (il 2012, con 86 giorni, scende in seconda posizione).
 
Oltre alle alte temperature, il 2022 verrà ricordato anche per la marcata scarsità di precipitazioni, solo parzialmente recuperate tra novembre e dicembre. Complessivamente, l’anno chiude con un deficit variabile tra il 20-50% del totale medio 1991-2020. La stagione più secca è stata la primavera (marzo ha chiuso con un deficit intorno al 70%), che, con il mancato apporto nevoso “normale” sulle Alpi, ha peggiorato la situazione già creatasi nei mesi invernali. Il parametro SWE (risorsa idrica stoccata sottoforma di neve) si è infatti azzerato con due mesi di anticipo rispetto allo standard, impattando significativamente sulle riserve idriche regionali, ben inferiori ai minimi storici del periodo 2008-2020 per l’intera stagione estiva.
 
La prolungata assenza di precipitazioni significative in inverno e primavera ha contribuito inoltre ad un elevato numero di incendi boschivi, ben 333 da fine gennaio a inizio maggio: il dato più elevato dal 2003.
 
Forti temporali tra estate e inizio autunno
 
Le alte temperature sono state alla base anche di forti temporali: rovinose grandinate hanno colpito la pianura centrale tra Bergamo Crema (CR) il 28 maggio e nel Lodigiano il 26 luglio, mentre il giorno seguente i forti temporali sulle Alpi hanno provocato accumuli di pioggia fino a 200 mm in circa 2 ore nella zona di Niardo e Bione (BS) in Valcamonica. Nuovi e intensi temporali hanno colpito la pianura bresciana il 29 settembre, sintomo di un progressivo allungamento della stagione estiva.
 
 
Il 2022 in Europa
 
Le temperature registrate in Lombardia trovano riscontro anche sul resto del continente. Le analisi del Programma Copernicus UE, dedicato in parte al monitoraggio dei cambiamenti climatici, collocano il 2022 complessivamente al secondo posto tra gli anni più caldi dal 1979, con un’anomalia di +0.9 °C rispetto al trentennio 1991-2020, sottolineando però come molte nazioni dell’Europa Occidentale e del Mediterraneo (Italia compresa) abbiano registrato l’anno più caldo da quando sono disponibili le rilevazioni.
 
Leggi tutto...
Sabato, 14 Gennaio 2023 18:08

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: UN POSTO A PRIMALUNA

Scade alle 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 il termine per presentare la domanda per operatore volontario in progetti di Servizio civile universale.
Si segnala  1 posizione aperta presso il Comune di Primaluna, all'interno del Progetto Ambiente – mobilità e protezione civile.
Gli aspiranti volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Dol – Domanda on line raggiungibile dal sito www.provincia.lecco.it dove sono riportate le informazioni specifiche relative alle schede degli elementi essenziali dei progetti della Provincia di Lecco.
 Per maggiori info leggi il comunicato https://www.comune.primaluna.lc.it/.../Bando-2022...
Leggi tutto...
Sabato, 14 Gennaio 2023 18:00

RAGAZZA FERITA A BIOSIO. INTERVIENE IL SOCCORSO ALPINO

Intervento oggi pomeriggio, sabato 14 gennaio 2023, per la Stazione di Valsassina - Valvarrone del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana.

Una ragazza del 1996 si è ferita al volto con un ramo mentre stava facendo una passeggiata con un’amica. Si trovavano nei pressi di Biosio, in località Croce del gallo.

La ferita era profonda e allora le ragazze hanno chiesto aiuto.

La centrale ha allertato i nostri tecnici e sono partite subito le squadre territoriali, anche perché la zona è caratterizzata dalla presenza di un bosco fitto, cosa che rende più difficile l’intervento dell’elicottero.

La ragazza è stata raggiunta dai soccorritori, valutata, medicata e accompagnata all’ambulanza del Soccorso bellanese, che infine l’ha portata in ospedale per le cure del caso.

Il Cnsas - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si occupa degli interventi di carattere tecnico - sanitario in ambiente impervio, in stretto coordinamento con il sistema dell’emergenza urgenza sanitaria, in Lombardia rappresentato da Areu, con i servizi di elisoccorso e con le centrali del numero unico di emergenza 112. L’intervento è cominciato alle 14:30 ed è finito alle 16:15.

Leggi tutto...
Sabato, 14 Gennaio 2023 17:47

SERIE DI INCIDENTI OGGI AI PIANI DI BOBBIO

Giornata impegnativa quella odierna per i soccorritori ai Piani di Bobbio.

Intorno alle 11.30 la prima chiamata: sulla "Camosci" infortunio per un uomo di 42 anni con conseguente arrivo dell'elicottero e trasporto all'ospedale di Lecco.

Non era ancora mezzogiorno quando i soccorsi sono stati allertati per un altro sciatore infortunato. Poco dopo altro intervento, questa volta allo Snow Park.

Nel pomeriggio altro "servizio" con l'elicottero che ha portato in ospedale l'infortunato.

Quinto e ultimo intervento verso le 16.GGI 

Leggi tutto...
Sabato, 14 Gennaio 2023 15:31

VALSASSINA, SINDACI E LEGA: OBIETTIVO RECUPERARE VOTI

La campagna elettorale è entrata nel vivo ed oggi a Lecco è arrivato il presidente uscente Attilio Fontana per il tradizionale pellegrinaggio al mercato cittadino accompagnato dai candidati del suo partito.

Obiettivo dichiarato portarsi a casa il miglior risultato possibile ed eleggere qualcuno tra Nogara, Bettega, Bassani e Piazza.

Per riuscire nell'intento i quattro dovrebbero riuscire a raccogliere consensi anche in Valle, soprattutto visto che molti sindaci nel recente passato sono approdati alla corte di Salvini.

Ma come sta la Lega in Valle?

Nella tabella che pubblichiamo qui sotto trovate una comparazione delle percentuali ottenute dal partito dal 2018 ad oggi in alcuni dei comuni governati da sindaci neo leghisti (non compare il comune di Pasturo in quanto Artana era già annoverato tra le file leghiste) chiamati alla prima prova elettorale lo scorso settembre.

Com'è andata? Beh, stando ai numeri decisamente maluccio se si pensa che in certi casi da oltre il 60% si è scesi anche fino al 20% rispetto alle Europee; ma anche confrontando il dato delle regionali del 2018 non è che la situazione sia migliore.

Morale: il cambiamento di casacca non ha portato quei benefici che forse erano sperati. Qualcuno potrebbe affermare che poteva andare peggio se non ci fossero stati, ma di questo non esiste e non esisterà una controprova per cui i numeri parlano ed anche ad alta voce.

Quindi, posto che le regionali potrebbero essere tutta un'altra storia in quanto l'elettore sceglie anche la persona, la Lega non può prescindere da un risultato importante anche in Valsassina.

La aiuteranno i suoi Sindaci?

LEGA RISULTATI

Leggi tutto...
Sabato, 14 Gennaio 2023 12:00

TORNA A LARIOFIERE "FORNITORE OFFRESI"

Si è svolta la Conferenza Stampa di Fornitore Offresi Arredo & Design, il nuovo salone della subfornitura per l’industria del legno, del mobile e del design, che debutta a Lariofiere Centro Espositivo dal 19 al 21 Gennaio 2023.
 
“Siamo molto orgogliosi – spiega Fabio Dadati, Presidente di Lariofiere – di aprire il 2023 con questo significativo progetto che risponde a una precisa sollecitazione da parte delle imprese del nostro territorio. La manifestazione ha riscosso da subito grande successo con l’adesione di circa 100 aziende espositrici; un grande merito del risultato raggiunto va senza dubbio alle associazioni di categoria che hanno da subito condiviso e fatto propri gli obiettivi della manifestazione, collaborando a stretto contatto con Lariofiere per lo sviluppo del progetto.”
 
Fornitore Offresi sarà aperta da 19 al 21 gennaio dalle 9.30 alle 17.30.
Ingresso gratuito con registrazione.
Leggi tutto...
Pagina 7 di 12