VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 07 Giugno 2023 12:46

DOMENICA FESTA PER IL CENTENARIO DEL GRUPPO ALPINI DI CASARGO

Il gruppo Alpini di Casargo celebra il centenario di fondazione (1923-2023) domenica 11 giugno 2023. 

La giornata seguirà il seguente programma:
- ore 9.00 Ammassamento parcheggio Carrefour
- ore 9.30 Inizio sfilata
- a seguire Alzabandiera al  monumento e onore ai Caduti
- ore 10.00 S. Messa 
- a seguire discorsi Ufficiali e consegna ricordo ad Autorità e Alfieri in piazza del Comune
- ore 12.30 Pranzo presso Sala Eventi comunale (quota di partecipazione € 25,00)

La manifestazione sarà allietata dal Corpo Musicale S. Cecilia di Cortabbio. 

Leggi tutto...
Mercoledì, 07 Giugno 2023 07:12

IN GRIGNA FESTIVAL

Anche quest'anno 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐈𝐧𝐆𝐫𝐢𝐠𝐧𝐚! 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 con due giorni di spettacoli teatrali, performance in alta quota, mostre che intrecciano i linguaggi della scena contemporanei con il patrimonio culturale e narrativo della montagna, a cura del Rifugio Rosalba.
📌 Il 𝟗 𝐞 𝐢𝐥 𝟏𝟎 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, e tutti gli eventi sono gratuiti.
👉 Iniziamo 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟗 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎 presso il Rifugio Carlo Porta Pian Dei Resinelli 1427 Msl con l'inaugurazione della mostra fotografica dedicata a Mary Varale. La mostra è stata allestita grazie alla collaborazione con la Biblioteca civica di Belluno e il Fondo Varale di Belluno, che ringraziamo di cuore per la bellissima opportunità.
👉 sabato 𝟏𝟎 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏.𝟑𝟎 andrà in scena SONICA, la performance site-specific realizzata dagli artist* direttamente in loco nel corso della residenza artistica che precede l'inizio del festival. Un’esperienza immersiva in cui gli spettatori e le spettatrici saranno condott* lungo un breve percorso a tappe attorno al rifugio.
Ideazione e regia Edoardo Mozzanega
Suono Attila Faravelli
Azioni Silvia Dezulian
👉 sempre il 𝟏𝟎 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟎𝟎 sarà la volta del reading-concerto dedicato a Mary Varale, La Signora dello Spigolo Giallo. La performance, di produzione InGrigna Festival e con la co-produzione del CAI - Club Alpino Italiano , è un viaggio attraverso le lettere della famiglia Varale a partire dagli anni 30 fino alla morte di Mary.
Con Vincenza Pastore
Drammaturgia Sofia Bolognini
Musica e disegno sonoro Luca Maria Baldini, che ringraziamo anche per la colonna sonora di questo video! 😉
📌 A causa degli spazi ridotti, è necessaria la prenotazione. Trovate qui i link per prenotare il vostro posto: https://www.resinellitourismlab.com/ingrigna-festival-2023/
In alternativa, potete scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...
Martedì, 06 Giugno 2023 09:51

TORNEO DOL CHILE: VINCONO "FACILE" CS MARGNO E AVIS BELLANO

in Sport

Ha preso il via ieri sera sul non-sintetico di Margno la seconda edizione del Torneo Dol Chile dedicato al ricordo di Achille Gobbi debitamente omaggiato prima del fischio d'inizio con l'esposizione di uno striscione raffigurante una storica formazione margnese.

Due gli incontri in programma.

Nel primo agevole successo della squadra di casa del CS Margno contro l'Agifaloma per 5 - 0 con il riconoscimento come miglior giocatore del match andato a Dino Bellati.

A seguire l'AVIS Bellano si è imposto 4 - 1 sulla squadra dei Gaina. Migliore in campo Davide Moreschi.

I riflettori a Margno si riaccenderanno domani sera. In programma Baby&Company - Sterilstarna e Diego Arredamenti - Inazuma Eleven.

CS MARGNO 

Agifaloma

Avis Bellano

Gaina

 

Leggi tutto...
Martedì, 06 Giugno 2023 09:42

PRONTI AL VIA GLI ORATORI ESTIVI IN VALSASSINA PER 800 RAGAZZI

L’oratorio estivo è esperienza educativa per i ragazzi dalla prima elementare alla terza media, per gli adolescenti, giovani e adulti che collaborano in qualità di animatori o collaboratori. È desiderio di una intera comunità cristiana crescere insieme con i piccoli e i più grandi, rispettando il punto a cui sono arrivati fino a qui, perché possa essere proposto qualcosa di bello e di vero per la vita di tutti. Qualcuno potrebbe confondersi e scambiare l’oratorio per un normale Centro Estivo. Ma non è così! Certo, con la proposta educativa estiva dell’oratorio le nostre parrocchie viengono incontro anche a un bisogno evidente delle Famiglie. L’oratorio estivo è la proposta educativa che le nostre Comunità rivolgono ai ragazzi, agli adolescenti e ai giovani, durante il tempo delle vacanze scolastiche. Una proposta educativa basata sulla preghiera e sulla riflessione, sul gioco come momento socializzante, sull’accoglienza verso tutti e sull’amicizia, sul rispetto dell’altro e sulla gratuità.

Nel prossimo Oratorio estivo accompagneremo bambini e ragazzi a prendersi cura gli uni degli altri, da protagonisti, con un “Tu” che si mette in gioco, avendo come modello il Signore Gesù. Lui è il Buon Samaritano che si abbassa a fasciare le nostre ferite, si fa carico delle nostre sofferenze e dimostra il suo grande amore con sovrabbondanza. Ecco l’esempio che risponde alla domanda: “e chi è mio prossimo?”. Di fronte a un modello così – al modello del dono per eccellenza – ciascuno si scoprirà di poter essere importante X l’altro, senza distinzioni… Perché  “mio prossimo” è chiunque incontro nel mio cammino, lo sono Tutti! TuXTutti! è quell’invito a farsi dono per gli altri secondo il comandamento dell’amore, giocato ed esercitato nelle calde giornate dell’Oratorio estivo, ma ancora di più nella cura che ciascuno imparerà a dare agli altri, nei gesti quotidiani della sua vita.

UP PREMANA E PAGNONA
L’Oratorio estivo 2023 inizierà lunedì 12 giugno e terminerà venerdì 7 luglio. L’ingresso sarà per tutti dalle ore 14.00 alle 14.30 e l’uscita alle ore 17.30. I ragazzi potranno lasciare l’Oratorio prima dell’orario stabilito solo presentando ad un educatore l’autorizzazione scritta e firmata da un adulto.

UP ALTA VALSASSINA
Oratorio Margno con Crandola, Casargo, Indovero con Narro
L’oratorio estivo inizierà il 19 giugno e durerà fino al 28 luglio 2023. L’ingresso sarà per tutti dalle ore 14.00 e l’uscita alle ore tra le 17.30 e le 18.00.

CP MADONNA DELLA NEVE
Articolato il programma dell’oratorio estivo: dal 19 giugno al 30 giugno 2023 sarà a Introbio Oratorio per Tutti Elementari e Medie dal lunedì al giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.30.

Da lunedì 3 luglio a venerdì 7 luglio 2023 a Introbio Settimana full time per tutti i ragazzi dalle 8:00 alle ore 17:30. Durante la settimana sarà possibile usufruire dei buoni pasto per i pranzi.

Dal 10 al 21 luglio 2023 a Cortenova Oratorio per Tutti Elementari e Medie dal lunedì al giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.30.

CP MARIA REGINA DEI MONTI
I ragazzi saranno divisi come lo scorso anno nei due oratori: Elementari a Cremeno e medie a Barzio. Questo aiuta lo svolgimento delle attività creando un bellissimo clima nei gruppi. Queste due esperienze dal 12 giugno saranno aperte a tutta la Comunità Pastorale Maria Regina dei montidal 19 giugno si aprirà l’esperienza pomeridiana dalle 14.00 alle 17.30 all’oratorio di Pasturo.

Dal 12 Giugno al 21 Luglio Oratorio Cremeno – Ragazzi Dalla 1° Alla 5° Elementare. Attività estive dalle 8,00 alle 17.30.

Dal 12 giugno al 21 luglio Oratorio Barzio – ragazzi dalla 1° alla 3° media. Attività estive dalle 8,00 alle 17.30

Dal 1 al 8 luglio ci sarà il campeggio medie a Vaneze – Monte Bondone in questa settimana. L’oratorio di Barzio rimarrà chiuso.

 

Leggi tutto...
Lunedì, 05 Giugno 2023 16:49

TANGENZIALE DI PRIMALUNA: ECCO LE PLANIMETRIE DEL TRACCIATO

Il 7 giugno, cioè dopodomani, in Provincia a Lecco si ritroveranno tutti gli attori protagonisti del progetto della nuova tangenziale di Primaluna. Un incontro fondamentale convocato un giorno prima della scadenza della pubblicazione di tutti gli atti relativi ad un'opera tanto attesa da decenni.

Del lato economico abbiamo scritto più volte: a meno di graditissime sorprese, attualmente la dotazione finanziaria consentirebbe la realizzazione del percorso solo fino al ponte di Cortabbio e comprenderebbe la famosa rotonda in centro paese per reimmettersi sulla provinciale.

Per completare l'opera e raggiungere i confini di Cortenova servirebbero alcuni milioni di euro in più che, ad oggi, non sembrano essere stati recuperati.

Nel frattempo, per completezza di informazione, ci sembra opportuno pubblicare quattro tavole illustrative del tracciato che inizia con una rotonda a Introbio, prosegue fino al campo di calcio di Barcone dove verrà realizzato il ponte che scavalca la Pioverna, continua sino a Cortabbio per finire (una volta reperiti i finanziamenti) con un mega viadotto che torna sulla vecchia provinciale.

La tavola che segue mostra il tracciato da Introbio sino a Barcone.

Da introbio a barcone 

La seguente da Barcone sino alla zona del ponte che attraversa verso i campi da tennis.

Da Barcone

Questa mostra il tracciato sino a Cortabbio.

fino a Cortabbio

Ed ecco, infine, l'ultimo tratto, quello per realizzare il quale devono essere reperiti i fondi necessari.

Da cortabbio a Cortenova

Leggi tutto...
Lunedì, 05 Giugno 2023 16:15

TANGENZIALE DI PRIMALUNA: PERCHE' TUTTO DI NASCOSTO?

Dalla premessa ai pubblici incartamenti relativi alla cosiddetta "Variante di Primaluna", pubblicati sul sito istituzionale e dunque all'albo pretorio dell'amministrazione provinciale di Lecco, ente proprietario della strada provinciale n. 62 che attraversa la Valsassina, si possono apprendere notizie interessanti anche in merito alle procedure di esproprio necessarie per acquisire le aree indispensabili a realizzare l'attesa alternativa alla attuale e vetusta arteria stradale in comune di Primaluna.
 
Si legge infatti che, cito testualmente: "Il presente elaborato, parte integrante del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica inerente l' “INTERVENTO SU S.P. N. 62 DELLA VALSASSINA. COSTRUZIONE DELLA VARIANTE STRADALE IN COMUNE DI PRIMALUNA”, è finalizzato ad individuare dal punto di vista catastale, le aree sul quale dovranno ricadere gli interventi progettuali con i relativi proprietari, e a quantificare preliminarmente, le indennità per le procedure espropriative. L’attuale S.P. 62 che attraversa l’intero abitato di Primaluna divide in due il Paese e creando di conseguenza molteplici problemi, non ultimo quello legato alla sicurezza dei pedoni. L’attuale strada provinciale della Valsassina sempre più impiegata da mezzi pesanti, come arteria principale di collegamento alla SS. 36 in direzione Milano e Sondrio attraversa tutte le frazioni del Comune rendendo difficoltoso e pericoloso il traffico locale sia per le automobili che per i pedoni. Il nuovo tracciato escluderebbe l’intero centro abitato di Primaluna, la tangenziale verrebbe a collocarsi in prevalenza sulla sponda sinistra orografica del Pioverna ai bordi della zona boscata ed all’esterno di aree coltivate. I punti di innesto previsti sono la recente Variante della S.P. 62 eseguita dall’Amministrazione Provinciale di Lecco in direzione Introbio mentre in direzione nord si innesterebbe in prossimità della ex cava di Cortabbio."
 
In più. Nell'interessante carteggio e come già detto si "parla" anche di acquisizione delle aree. Nelle tabelle allegate al piano particellare di esproprio sono infatti riportate tutte le indennità e gli oneri necessari per espletare le procedure espropriative nei due diversi casi: bretella realizzata integralmente fino alla ex cava di Cortabbio o bretella realizzata solo fino all'abitato di Cortabbio. Che non è la stessa cosa! Ovviamente sono pubblicate online anche le relative planimetrie dalle quali si deduce l'individuazione del futuro tracciato della bretella sul territorio della cosiddetta "Val piana", dal confine tra Introbio e Primaluna fino alla ex cava di Cortabbio e dunque vicino ai confini comunali con Cortenova. Vale ancora una volta la pena di ricordare che così era stata concepita dai sindaci nei primi anni '80.
 
Questa lunga e articolata premessa per esprimere il sincero stupore di chi, con tutto l'impegno e la buona volontà di questo mondo, proprio non riesce a comprendere la natura di quella sorta di ingiustificabile ritrosia che impedisce di parlare in pubblico di cose che, di fatto, sono già state rese pubbliche almeno per chi ha una certa dimistichezza con gli strumenti informatici che vanno per la maggiore che, però, non sono la totalità dei cittadini di ogni fascia di età.
 
Perché, dunque, non vengono esposte e illustrate anche in un incontro con la popolazione residente più coinvolta? Onestamente non lo si capisce. Certamente potrebbe partecipare chi fosse liberamente interessato a conoscere più da vicino anche i dettagli tecnici e procedurali di questa "rivoluzione viabilistica" che, prima o poi se realizzata integralmente, dovrebbe portare significativi vantaggi in termini "ambientali" e di sicurezza a chi transita e non soltanto ai Primalunesi che finalmente saranno più liberi dall'assedio del traffico soprattutto pesante e dal relativo inquinamento atmosferico.
 
Sembra di rivivere lo stesso strano e, politicamente, ambiguo atteggiamento che si è recentemente registrato in convegno in Comunità Montana, dove si è avuto sentore che i cosiddetti "vertici" avrebbero gradito che nessuno degli ospiti prendesse la parola per chiedere chiarimenti su quanto veniva illustrato.
 
Molto strano davvero questo modo di fare Informazione e Comunicazione.
 
Vale evidentemente anche per l'Informazione sulla viabilità pubblica per gli abitanti delle Terre alte.
Leggi tutto...
Lunedì, 05 Giugno 2023 16:05

TORNEO "DOL CHILE": STASERA A MARGNO IL CALCIO D'INIZIO

in Sport
Prenderà il via questa sera sul campp dell'oratorio (rimesso a nuovo per l'occasione!) di Margno la seconda edizione del torneo "Dol Chile" in ricordo di Achille Gobbi.
 
Ad aprire le "danze" alle 20.45 la squadra di casa, il C.S. Margno, che sfiderà l'Agifaloma.
 
A seguire, alle 21.45, la seconda partita vedrà di fronte i Gaina contro l'AVIS Bellano.
 
 
Leggi tutto...
Pagina 295 di 776