VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Domenica, 19 Febbraio 2023 10:02

UN COMMISSARIO PER LA VARIANTE DI TIRANO. E PERCHE' NON UNO PER PRIMALUNA?

Apprendiamo che il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Decreto Legge PNRR che contiene la norma per commissariare la variante di Tirano, opera per la quale i lavori sono già in corso ma si sono registrate delle criticità in corso di esecuzione che potrebbero far slittare il termine dei lavori a dopo le Olimpiadi: una situazione inaccettabile considerata la rilevanza dell'intervento nel piano complessivo di accessibilità delle sedi olimpiche.
 
Si è reso quindi necessario nominare un commissario che dovrà attivare alcuni strumenti per velocizzare i lavori e far sì che si concludano entro il 31 dicembre 2025.
 
La proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti prevede un investimento complessivo dell’opera di € 187.301.420,86 a carico di ANAS S.P.A. Per il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini “si tratta di un’opera strategica ed è necessario adottare tutte le misure opportune per assicurare il completamento dei lavori prima delle Olimpiadi invernali del 2026. Vogliamo sbloccare, velocizzare e rispettare gli impegni”.
 
Bene, anche se la viabilità per l'alta Valtellina dovrà essere completata con l'allungamento della tangenziale di Sondrio e, soprattutto, la soluzione dell'imbuto alla rotonda della Sassella, vero e proprio incubo per tutti coloro che frequentano quelle zone.
 
Ora, preso atto della buona volontà per la Valtellina, ci chiediamo se, visto che si tratta di un'opera attesa da decenni, non sia magari il caso di nominare un commissario anche per la tangenziale di Primaluna. 
Leggi tutto...
Domenica, 19 Febbraio 2023 10:01

ADUNATA NAZIONALE ALPINI A UDINE: ECCO IL MANIFESTO

Il manifesto della 94ª Adunata di Udine è frutto della creatività friulana. Il vincitore del concorso bandito dall’Ana è infatti Andrea De Negri di Remanzacco, il cui bozzetto è stato scelto dal Consiglio Direttivo Nazionale tra quelli inviati a Milano, alla Sede dell’Associazione Nazionale Alpini.

Uno dei simboli principali raffigurati nel manifesto è la torre campanaria della chiesa di Santa Maria, adiacente al castello di Udine, con “l’agnul dal Friûl”, la statua segnavento realizzata nel 1777 che rappresenta l’arcangelo dorato, uno dei simboli della città. Sulla destra del manifesto, in primo piano, spicca il monumento all’Alpino, inaugurato nel 1936, che si trova nella caserma Di Prampero, sede della brigata alpina Julia, reparto storicamente legato al territorio. Sul tricolore più piccolo camminano invece le portatrici carniche, in omaggio alle donne che nel corso della Prima guerra mondiale operarono al fronte in Carnia, trasportando con le loro gerle rifornimenti e munizioni, fondamentali per i reparti alpini in prima linea. Tra loro ricordiamo Maria Plozner Mentil, medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.

Vincitore per il miglior bozzetto della medaglia è Sergio Francesco Foini di Ospitaletto (Brescia), iscritto all’omonimo Gruppo alpini. Su una facciata della medaglia è raffigurato il logo dell’Ana, lo stemma e il nome della città di Udine e la data dell’Adunata (11, 12, 13, 14 maggio 2023). Sul retro è rappresentato uno scorcio della loggia di San Giovanni con la Torre dell’Orologio, il cappello alpino e la scritta “94ª Adunata Nazionale Alpini”.

Complimenti ai vincitori! I manifesti saranno presto affissi a Udine e in tutto il resto d’Italia dove si trova un sodalizio alpino, mentre le medaglie saranno acquistabili dai soci come ricordo dell’Adunata.

 

Leggi tutto...
Sabato, 18 Febbraio 2023 17:20

TANGENZIALE DI PRIMALUNA: SI ATTENDONO NOTIZIE SUL PROGETTO E SUI FINANZIAMENTI

Le date e le scadenze non ci sfuggono soprattutto se ce le propinano con largo anticipo e con il suadente tono che, in politica, prelude l'avvento delle buone notizie. Mi riferisco alla progettazione e all'integrale finanziamento della cosiddetta Tangenziale di Primaluna e segnatamente alle parole attribuite, a fine gennaio, al referente provinciale alla viabilità e a quant'altro presuppone progetti e gare d'appalto in favore del popolo Valsassinese, sempre bisognoso di rassicurazioni ma anche di azioni concrete sul suo territorio e questa nuova strada é attesa da troppo tempo per poter disattendere ancora i "desiderata" di questi operosi e pazienti cittadini.
L'amministratore di Villa Locatelli ha infatti affermato che entro la ormai vicina fine del corrente mese si saprà qualcosa di certo e decisivo nel merito della problematica che tiene in ambasce gli automobilisti Valsassinesi ma soprattutto gli abitanti di Cortabbio, sempre meno disposti a fare il vaso di coccio nel bel mezzo di quella parziale soluzione viabilistica che di son visti calare, d'imperio, sul capo anche se da loro é sempre stata osteggiata con inedita vigoria. Cito testualmente dal comunicato stampa affidato a suo tempo ai media locali: “L’obiettivo è arrivare entro la fine di febbraio alla definizione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, per poi avviare tutte le procedure necessarie e arrivare alla stesura del progetto definitivo/esecutivo...”. Si spera quanto prima!
Per quanto riguarda, invece, i finanziamenti mancanti per la nuova Variante di Primaluna dovremmo comunque essere in una botte di ferro, visto che siamo nelle esperte mani di chi avrà presto l'occasione di dimostrare che, in fatto di DNA e capacità "gestionale", sa stare alla pari con un discendente diretto dell'abilissimo e indimenticato Belzebu' di Democristiana memoria: per assomigliare anche solo da lontano al vero statista, però, non basterà imitarlo "piazzando" qua e là i fedelissimi di turno e gli amici di sempre, bensì si dovrà portare a casa quanto promesso in campagna elettorale nel segno della continuità, senza se e senza ma, come Lui solo sapeva fare.
Terremo gli occhi aperti...
Leggi tutto...
Sabato, 18 Febbraio 2023 17:02

SUPERBONUS: PER SERGIO PIAZZA (ANCE) IL GOVERNO DEVE SPIEGARE QUALE SOLUZIONE ALTERNATIVA INTENDE ADOTTARE

 “Il decreto con cui il Governo, in tema di Superbonus, blocca per i nuovi interventi lo sconto in fattura e la cessione dei crediti costituisce un provvedimento che, se anche come sistema Ance non condividiamo, siamo costretti ad accettare perché, stando alle dichiarazioni espresse dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, si rende necessario per mettere in sicurezza i conti pubblici. È chiaro che cambia radicalmente lo scenario d’ora in avanti per chi voglia rinnovare il proprio patrimonio immobiliare”.

Ad affermarlo è il presidente di Ance Lecco Sondrio Sergio Piazza, che continua: “Certo è che questa decisione richiede da parte del Governo l’elaborazione di un nuovo modello di incentivazione per favorire l’ammodernamento del patrimonio edilizio esistente, anche per poter far fronte alle richieste dell’Unione europea di raggiungere gli obiettivi di efficientemente energetico fissati e ridurre l’inquinamento e il consumo energetico di cui, ricordiamo, il parco immobiliare obsoleto è tra le principali cause. È una priorità per il Paese, oltre che un fattore trainante per lo sviluppo del nostro settore”.

“Fondamentale è comunque che il Governo dia con urgenza una risposta a tutti coloro che, fino ad oggi, hanno fatto affidamento sugli istituti concessi dai governi precedenti, in tema di sconto in fattura e cessione dei crediti. – ribadisce il presidente di Ance Lecco Sondrio – Chi si è mosso sul Superbonus seguendo quanto previsto dalla legge deve essere tutelato e garantito: mi riferisco alle imprese che oggi, se non si pone rimedio con urgenza alla soluzione dei crediti incagliati, rischiano il fallimento e alle famiglie che si sono indebitate. Sotto questo aspetto, se è vero che il Governo ha deciso di chiudere l’esperienza da poco avviata da alcuni enti pubblici di acquistare i crediti incagliati, deve spiegarci quale soluzione alternativa intende adottare. È una questione di giustizia, prima ancora che un pericolo sociale ed economico dagli impatti devastanti”.

Leggi tutto...
Sabato, 18 Febbraio 2023 16:57

INCIDENTE IN GRIGNA: PERDE LA VITA UN TRENTAQUATTRENNE

Un giovane alpinista, un ragazzo del 1989, ha perso la vita oggi, sabato 18 febbraio 2023, sulla Grigna Settentrionale.
Era con un amico e stavano percorrendo il canale ovest, quando è scivolato ed è precipitato per un centinaio di metri.
L’amico ha chiesto subito aiuto: la centrale ha attivato immediatamente le Stazioni del Cnsas - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico di Valsassina - Valvarrone, di Lecco e i soccorritori del centro operativo del Bione, XIX Delegazione Lariana, per un eventuale supporto all’elisoccorso.
Intanto l’elicottero di Areu - Agenzia regionale emergenza urgenza, decollato dalla base di Como - Villa Guardia, ha raggiunto il luogo dove si trovavano i due alpinisti, a circa 2200 metri di quota, nel territorio del comune di Pasturo.
Il medico ha constatato la morte del giovane e dopo il nulla-osta il suo corpo è stato recuperato. Trasportato a valle, illeso, l’altro alpinista.
Leggi tutto...
Venerdì, 17 Febbraio 2023 18:35

UNA FIACCOLATA IN RICORDO DI GIOVANNI GIARLETTA E EZIO ARTUSI

Sempre nel cuore: in tanti ieri sera hanno ricordato Giovanni Giarletta ed Ezio Artusi, due nostri soccorritori ma soprattutto due cari amici, che hanno perso la vita cinque anni fa, nel 2018, sotto una valanga, in Grignetta. Una fiaccolata, organizzata dalla XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino, ha visto partecipare i colleghi soccorritori, le famiglie dei due giovani e tanti, tanti amici che li avevano conosciuti di persona. Ezio, di Introbio, aveva 41 anni e Giovanni, detto Charly, di Lecco, ne aveva 37 quando, nel febbraio 2018, sulle montagne di casa, nel Canale del Sasso Incastrato, in Valsassina, hanno perso la vita.

Alpinisti di grande esperienza - Giovanni era tornato da poco da una spedizione sul Cerro Torre, entrambi sportivi e appassionati di montagna, avevano dedicato una parte importante della loro esistenza al Soccorso alpino.

Il dolore per la loro scomparsa è ancora vivo ma ieri sera, accanto alla commozione, c’era anche il senso del ricordo.

“Abbiamo vissuto un momento molto toccante - precisa Marco Anemoli, delegato responsabile della XIX Lariana - ma sono felice per tutta questa partecipazione”.

I nostri tecnici sono scesi al buio, accompagnati dalle fiaccole, lungo il sentiero Cermenati della Grignetta, montagna tanto cara a Charly e ad Ezio, in uno scenario sospeso nel buio, illuminato dalle luci lontane dei paesi lariani. Il calore simbolico del fuoco è tornato nel falò di una piccola struttura di legno, attorno alla quale c’erano tante persone.

Alla chiesa dei Resinelli, grazie alla presenza di don Marco, di Premana, si è celebrata la messa, allietata dal coro “I Vous de la Valgranda” di Ballabio.

La serata si è conclusa con un pasto caldo, una cosa semplice ma che ha sancito un momento di condivisione. Unica nota triste, la mancanza che sentiamo ogni giorno di Giovanni e di Ezio, che ringrazieremo per sempre per tutto quello che hanno fatto.

331782740 525998093003784 8114389737688162824 n

Leggi tutto...
Giovedì, 16 Febbraio 2023 16:11

IL CORTENOVA "GUADAGNA" DUE PUNTI A TAVOLINO E SALE A QUOTA 20

in Sport

Era attesa per oggi la decisione del Comitato Regionale della FIGC relativamente al ricorso presentato dal CSC Cortenova in merito alla partita pareggiata con il Sovico nel corso della quale la squadra brianzola ha fatto giocare un calciatore squalificato.

Ebbene, il comunicato ufficiale sancisce l'accettazione del ricorso e il conseguente cambiamento del risultato in un 3 - 0 a tavolino con inibizione sino al 15.3 del dirigente accompagnatore, squalifica per una ulteriore gara del giocatore in questione e un'ammenda di 100 euro.

Tutto ciò comporta due punti in più in classifica per i gialloblu che raggiungo quota 20 staccando di due il Vercurago fermo a quota 18 e l'Olympic Morbegno che di punti ne ha 17. Il Sovico, che proprio a Cortenova aveva raccolto l'unico punto della sua stagione, torna a zero.

"Speriamo che adesso si inizi ad avere anche un po' più di fortuna" fanno sapere dal quartier generale cortenovese che martedì ha perso per infortunio anche Federico Gianola.

Nella partita di domenica prossima contro la Triuggese la squadra appena rilevata da Mister Roberto Sozzi è chiamata a fare punti per cercare di raggiungere posizioni di classifica più tranquille.

Non sarà facile, visto il lungo elenco di infortunati, ma si confida (sommessamente) nella scossa del cambio allenatore.

Leggi tutto...
Giovedì, 16 Febbraio 2023 10:17

Taragnata in Friuli per gli Alpini di Cortenova

Fine settimana in Friuli per gli Alpini di Cortenova. Questa volta non si tratta di una chiamata per bisogno di aiuto o di solidarietà, ma niente meno di esportare il piatto tipico valsassinese, la polenta taragna. Su richiesta del gruppo Alpini di Vallenoncello a Pordenone, in amicizia con i cortenovesi, in occasione di una grande serata organizzata in collaborazione con il gruppo sportivo per Sabato 18 febbraio, gli Alpini saranno ospiti dei due gruppi e prepareranno per loro il nostro piatto tipico in una grande struttura che può ospitare più di 250 persone.

La serata sarà poi allietata da un coro alpino friulano . "Ci sentiamo onorati - dice Mario Grigi Alpino di Cortenova - per questa chiamata, abbiamo la speranza di soddisfare il palato della gente del Friuli" .

Leggi tutto...
Pagina 336 di 768