VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Martedì, 08 Novembre 2022 12:57

STRANIERO CHIEDE DI SOSTENERE ANCHE CHI SI SCALDA CON IL PELLET

Nei giorni scorsi ho depositato un'interrogazione con risposta in Commissione sul tema dell'aumento esponenziale dei costi del riscaldamento a pellet.
A causa della guerra in Ucraina le imprese e le famiglie lombarde sosterranno quest’inverno costi per il riscaldamento molto più alti rispetto agli anni passati. E se già le bollette pesano e il gas è soggetto a oscillazioni imprevedibili, interveniamo almeno verso chi si scalda con le stufe a pellet.
Nell'interrogazione chiedo se Giunta e assessore siano a conoscenza degli aumenti speculativi nel settore e se siano allo studio interventi regionali per andare incontro a coloro che utilizzano i pellet per i propri impianti di riscaldamento.
Il costo del pellet da riscaldamento è considerevolmente aumentato rispetto al 2021, come testimonia Aiel, l’Associazione italiana energie agroforestali, secondo la quale per riscaldare un appartamento da 100 metri quadrati, si stima che una famiglia spenderà 1.333 euro nel 2022-2023, il 99% in più rispetto ai 670 euro del 2021-2022.
E d’altra parte l’aumento appare solo in parte spiegabile con motivazioni di mercato, benché la domanda sia cresciuta e i costi per produrre e trasportare questo tipo di pellet siano lievitati. Pesa anche il fatto che l’Italia non sia autosufficiente nell’approvvigionamento del prodotto, che conta tra i maggiori fornitori Paesi che a loro volta lo realizzano con scarti di lavorazione dei legni provenienti proprio dalla Russia, dall’Ucraina e dalla Bielorussia.
Leggi tutto...
Martedì, 08 Novembre 2022 12:40

LA RETE DI IMPRESE MONTAGNE LAGO DI COMO A LONDRA PER PROMUOVERE IL TERRITORIO

Nel contesto turistico del nostro territorio forse non tutti sanno che opera una rete di imprese denominata "Montagne Lago di Como" nata alcuni anni or sono e cresciuta nel tempo sino a diventare un punto fermo nella promozione delle montagne, delle valli e del lago, nonchè partner indispensabile per varie manifestazioni.

E proprio per promuovere le bellezze che ci circondano, Silvia Strada e Angelo Colombo (al lavoro nella foto sotto) sono in questi giorni in trasferta a Londra dove partecipano alla fiera del turismo WTM (World Travel Market) giunta alla 43^ edizione.

C'è da augurarsi, ma siano certi che accadrà, un ritorno positivo che vada ad incrementare il già aumentato flusso turistico estero che frequenta le nostre zone.

314344040 10216962969786809 7381403930116773993 n

Leggi tutto...
Lunedì, 07 Novembre 2022 20:56

MERCATINI DI NATALE: SI COMINCIA A PRIMALUNA IL 20 NOVEMBRE

Il Natale si avvicina grandi passi e così anche nei nostri paesi si tornano ad organizzare i tradizionali mercatini.
Primo in ordine di tempo quello di Primaluna che si svolgerà domenica 20 novembre in Piazza della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e in via Roma con inizio alle 8 del mattino quando apriranno i battenti le bancarelle.
A mezzogiorno sarà pronto il pranzo d'asporto con taragna, luganeghe e costine (prenotazioni: Daniela 339 606 4521 - Gina 329 126 9549)
A partire dalle 14, poi, si prspetta un pomeriggio "dolce" con le frittelle in piazza e dolcetti e caramelle per tutti i bambini grazie all'arrivo di Babbo Natale.
Non poteva mancare la pesca di beneficenza e il mercatino delle donne della parrocchia presso la sala parrocchiale, con una sorpresa per i bambini.
Leggi tutto...
Lunedì, 07 Novembre 2022 11:15

NUOVI ORARI PER CONFARTIGIANATO IMPRESE LECCO

La nostra Associazione ha deciso di assumere alcuni provvedimenti che interessano direttamente le attività associative. Ci riferiamo in particolare ai costi legati agli approvvigionamenti energetici che, sulla base delle proiezioni e delle stime condotte risulteranno per questo esercizio più che raddoppiati rispetto all’anno scorso.

In ragione di ciò e auspicando che i primi provvedimenti del Governo siano orientati a interventi sul caro bollette per imprese e famiglie, abbiamo rimodulato gli orari di lavoro in tutti i nostri uffici.

Pertanto a partire dal prossimo 7 Novembre gli orari saranno i seguenti:

  • 8,30- 12,30;
  • 13,30-17,30;

Garantiamo che tutti i servizi saranno a disposizione degli associati e dei cittadini negli orari prestabiliti.

Abbiamo inoltre dato disposizioni a tutto il personale affinché si abbia un comportamento coerente con la necessità di utilizzare l’uso delle luci e del riscaldamento allo stretto necessario alle attività lavorative.

Leggi tutto...
Lunedì, 07 Novembre 2022 10:38

S.P. 62: SI ASFALTA A BALLABIO (IN NOTTURNA)

Continuano i lavori di asfaltatura lungo la strada provinciale 62.

Dopo aver completato l’intervento a Cortenova-Bindo, nelle notti di lunedì 7 martedì 8 novembre verranno effettuate la fresatura e la successiva asfaltatura dell’intera carreggiata del tratto stradale di strada provinciale 62 a Ballabio dalla rotatoria di innesto alla strada statale 36 dir (Nuova Lecco-Ballabio di Anas) sino alla zona Gera di Ballabio (zona Autoklaus) per un tratto di circa 500 metri lineari.

L’intervento verrà condotto in orario notturno, dalle 20.00 alle 6.00, con regolamentazione del traffico a senso unico alternato per arrecare minor disagio possibile agli utenti della strada e ai residenti in Valsassina.

Leggi tutto...
Lunedì, 07 Novembre 2022 10:31

IL 15 NOVEMBRE SCATTA L'OBBLIGO DI PNEUMATICI INVERNALI O CATENE A BORDO

Dal 15 novembre 2022 al 15 aprile 2023 tutti i veicoli a motore (esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli) in transito lungo tutte le strade di proprietà e competenza provinciale dovranno essere muniti di pneumatici invernali o dovranno avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli (catene) idonei alla marcia su neve e ghiaccio.

Nello stesso periodo i ciclomotori a due ruote e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.

L’obbligo assume validità anche al di fuori del periodo indicato al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

I dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo dovranno essere compatibili con gli pneumatici del veicolo su cui devono essere installati e dovranno essere montati almeno sulle ruote degli assi motori.

La decisione di ordinare l’obbligo di dotarsi dei dispositivi invernali durante tutto il periodo invernale e non soltanto in presenza di fenomeni nevosi è stata presa per uniformarsi alle altre Province confinanti ed evitare qualsiasi problema agli automobilisti lecchesi nel momento in cui varcano i confini provinciali.

“Si tratta di un provvedimento necessario per garantire la sicurezza degli automobilisti e dei servizi di emergenza – commenta il Vice Presidente e Consigliere provinciale delegato alla Viabilità Mattia Micheli – Occorre infatti evitare che i veicoli in difficoltà possano produrre blocchi alla circolazione, rendendo di conseguenza difficoltoso, se non impossibile, il servizio di sgombero neve”.

Leggi tutto...
Lunedì, 07 Novembre 2022 07:12

PARLASCO E INTROBIO HANNO RICORDATO I CADUTI DELLA I GUERRA MONDIALE

Domenica 6 novembre Parlasco,  piccolo comune della Valsassina, ha onorato la giornata dell' unità d 'Italia e delle forze armate. Alle ore 11 si è celebrata una santa messa nella chiesetta del paese con la presenza del gruppo Alpini di Cortenova e Parlasco e le autorità civili. Dopo la santa messa e stata deposta una corona d'alloro al monumento dei caduti poco distante, quindi la benedizione del parroco.

A seguire poi la lettura della lettera del presidente nazionale Alpini e il discorso del sindaco Renato Busi, il quale ha rimarcato i valori di chi ha lasciato la vita per la patria sacrificando se' stessi per una nazione migliore.

Infine un piccolo rinfresco per i presenti offerto dalla proloco del paese.

Anche a Introbio il 4 Novembre si è svolta una cerimonia a ricordo della fine della I Guerra Mondiale. Presenti oltre al Sindaco Adriano Airoldi e alle autorità gli alunni delle classi 4 e 5 delle Elementari, e una classe della Scuola Media, che hanno recitato letture significative sull'argomento, come "Niente di nuovo dal fronte occidentale" di E.M.Remarque, proponendo brani che denotano la crudeltà e l'assurdità della guerra.

Leggi tutto...
Lunedì, 07 Novembre 2022 06:40

TRACOLLO DEL LECCO CHE PERDE 5 A 0 CONTRO IL PORDENONE

in Sport

Pordenone - Calcio Lecco: 5 - 0
Pordenone (4-3-1-2): Festa; Bruscagnin, Ajeti, Bassoli, Benedetti; Torrasi, Burrai, Pinato (dal 18′ st Deli); Zammarini; Dubickas (dal 24′ st Piscopo), Candellone (Martínez, Giust, Maset, Ingrosso, Giorico, Biondi, Piscopo, Comuzzo, Baldassarri). All. Domenico Di Carlo.
Lecco (3-5-2): Melgrati; Maldini, Battistini (dal 1′ st Pecorini), Enrici; Zambataro, Girelli, Galli, Zuccon (dal 20′ st Lakti), Giudici; Mangni ( 10′ st Buso), Pinzauti (dal 1’st Scapuzzi). (Stucchi, Maffi, Lepore, Buso, Sangalli, Stanga, Maldonado, Purro, Ilari, Rossi, Lakti. All. Luciano Foschi.
Marcatori: 10′ pt Pinato (P); 12′ pt e 42′ pt Dubickas (P); 15′ st Candellone (P); 32′ st Ajeti.
Arbitro: Davide Di Marco di Ciampino, assistenti Ricciardi di Ancona e Spataru di Siena. Iv uomo: Restaldo di Ivrea.
Note: ammoniti Torrasi e Festa (P).
Che la trasferta contro il forte Pordenone fosse difficile lo si sapeva e lo era ancor di più dopo la sconfitta maturata domenica scorsa in casa contro il Trento, ma che il Lecco uscisse con le ossa rotte, subendo ben 5 reti, non se lo aspettava nessuno.

I ragazzi di Mister Foschi erano chiamati ad una prova di orgoglio e di ripresa contro il Pordenone ed invece ecco quello che meno te lo aspetti. Mister Foschi ha le sue responsabilità, perché dopo averci capito poco del gioco del Trento che ha ingabbiato i suoi ragazzi, anche oggi ha sbagliato approccio, schierando i tre di difesa troppo distanti tra loro, poco organizzati e coordinati.
Probabilmente dopo aver subito le due reti, frutto di un cattivo posizionamento dei suoi difensori, avrebbe dovuto cambiare lo schieramento di difesa, visto che i tre centrali non sono mai stati coadiuvati dagli esterni che non hanno mai dato loro il dovuto supporto, lasciandoli in balia degli attaccanti del Pordenone.

Infine, forse è giunto di cambiare qualcosa sugli esterni, abbandonando il suo dogma per cui fa giocare Zambataro e Giudici sul lato opposto del loro piede principale e rimetterli nella loro posizione naturale.
Partenza incredibile per il Lecco che dopo 16” si trova a subire un rigore, tra l’altro molto dubbio. Lancio lungo in area del Lecco, Battistini cerca la rovesciata, ma quando si avvede di Torrasi alle spalle blocca il calcio, ma per l’arbitro è rigore e giallo per il difensore bluceleste. Sul dischetto va Burrai che calcia sul palo, pericolo scampato. Il Lecco reagisce subito ed al 4’ Giudici crossa in mezzo e da poco più di due metri Zambataro, di testa, spedisce la palla fuori. Al 10’ però il Pordenone passa in vantaggio con un violentissimo sinistro di Pinato che manda la palla all’incrocio dei pali. Passano 2’ e il Pordenone replica con azione fotocopia. Palla a Dubickas che, anche lui, di sinistro fa partire un siluro che questa colta si insacca nell’angolino basso alla destra di Melgrati. Al 29’ il Lecco cerca di reagire con il cross dalla destra di Giudici per il tentativo di Mangni che, però, da pochi passi spedisce fuori. In finale di tempo la difesa del Lecco si fa sbeffeggiare dallo scambio al volo tra Pinato e Dubickas, che insacca per il 3 a 0.

Nella ripresa, al 50’, tenta la conclusione su punizione palla alta. Poco dopo incredibile svista arbitrale quando Festa esce dall’area e volontariamente colpisce la palla con la mano, interrompendo una chiara occasione da gol Lecco, che gli sarebbe costata anche l’espulsione. Invece Di Marco da Ciampino “sorvola” sul grave fallo dell’estremo difensore del Pordenone lo ammonisce solamente, anziché il meritato rosso. Al 60’, con il Lecco, ormai totalmente demoralizzato, subisce il 4 a 0 con Cannellone che lanciato sulla destra, con Giudici che anziché contrastarlo si era accentrato a centrocampo, infila Melgrati con un rasoterra che s’infila alla destra dell’estremo difensore bluceleste. Al 74’ Giudici scende sulla sinistra, salta splendidamente un avversario, entra in area, ma il suo cross non trova compagni per la deviazione a rete. In due minuti, tra il 73’ ed il 75’ si rende protagonista di due belle azioni, La prima, dopo un errore di ribattuta di testa Battistini, conquista palla, dribbla il difensore del Lecco e calcia su Melgrati. Sulla successiva azione, su un cross dalla sinistra, ancora Ajeti, colpisce di testa ed insacca, con Melgrati che si fa sfuggire la palla dalle mani.
La partita finisce qui, con una pesantissima sconfitta del Lecco, che dover far riflettere profondamente Mister Foschi, che dopo lo splendi filotto di 5 vittorie ed un pareggio, è incappato in due sconfitte consecutive, maturate anche per una certa responsabilità, dovuta ad un’impostazione tattica sbagliata, ma soprattutto per non essere stato in grado di cambiare nel corso della partita, quando l’inzile disposizione dei giocatori in campo si era dimostrata sbagliata.
Prossima partita altra difficile trasferta contro il Feralpisalò, sabato 12 novembre alle 17,30.

 

Leggi tutto...
Domenica, 06 Novembre 2022 06:43

PACE O "RESA SENZA CONDIZIONI" ?

C'è un elemento oggettivamente di ambiguità, a mio parere, nelle due importanti manifestazioni che si sono tenute a Roma e a Milano per la Pace. La prima organizzata dai movimenti pacifisti e dai 5Stelle, la seconda dal Terzo Polo di Renzi e Calenda. La prima a favore della Pace a qualsiasi costo, la seconda a favore dell'Ucraina senza se e senza ma.

Qual è oggettivamente l'elemento di ambiguità ? Che se si vuole un Trattato di Pace, e non una impossibile "Resa senza Condizioni" imposta dal vincitore all'avversario sconfitto, entrambi dovranno cedere qualcosa.

La apertura di Zelenskj, ieri, ad aprire eventuali trattative con i Russi, francamente mi sembra provocatoria: secondo Zelensky i Russi dovrebbero ritirarsi da tutti i territori occupati, dal Donbass all'Ucraina, riconoscere la sovranità dell'Ucraina, e per giunta versare miliardi di dollari per riaggiustare i territori devastati dalla bombe (qualcuno ha calcolato che servirebbero almeno 100 miliardi).

Un po' quello che Francia e Inghilterra imposero alla Germania nel 1919, con il Trattato di Versailles: cedere Alsazia e Lorena e versare milioni di marchi dal 1921 fino al 1971 ! Solo che la Germania era stata sconfitta sul campo, dopo 4 anni di sanguinosissima guerra !

Dall'altra parte Putin, che non può dire al suo paese, dopo aver perso 75.000 uomini in battaglia (stando alle fonti ucraine, una strage rispetto a cui anche la Guerra del Vietnam impallidisce) :" Sapete che c'è ? Abbiamo scherzato . Ce ne andiamo e ci ritiriamo anche dalla Crimea !".

E' chiaro che qualcosa anche gli Ucraini dovranno cedere, se si vuole arrivare a una pace sostanziale.
A me sembra molto ragionevole la proposta, lanciata un paio di settimane fa e volutamente ignorata, da diversi intellettuali italiani, tra cui Massimo Cacciari, che sostanzialmente proponeva :" Riconosciamo come Europa la sovranità della Russia sulla Crimea (annessa all'Ucraina solo nel 1954, ma che non fa parte della sua tradizione storica) e in cambio i Russi si ritirino dal Donbass e altre aree acquisite con la forza, in territori che tornino all'Ucraina ma con la loro autonomia, come già stabilivano i Trattati di Minsk (che nemmeno gli Ucraini hanno rispettato)".

Ecco, ragionare su questi concetti vuol dire veramente volere la pace. Armare gli Ucraini a tutti i costi, illudendoli che tra 10 anni "libereranno" la Crimea, no .

Il resto vuol dire solo aspettare una "resa senza condizioni" di un avversario duramente colpito e sconfitto, con il rischio di una guerra nucleare che devasterebbe tutto il Pianeta.

Non credo che dovremmo aspettare ancora, ballando sull'orlo del burrone.

Leggi tutto...
Sabato, 05 Novembre 2022 21:00

ALLA STELLA ALPINA LA GESTIONE DEL PALAZZETTO DI BARZIO

Il Palazzetto dello Sport di Barzio cambia gestore. Dopo l'annuncio da parte della ASD Ballabio 89 di non voler più occuparsene, il comune di Barzio ha indetto un bando al quale ha partecipato unicamente l'ASD Stella Alpina, società barziese che opera da anni sull'Altipiano e che oggi può affermare di aver trovato una propria "casa".

Il comune ha affidato la gestione al sodalizio guidato da Giancarlo Camozzini sulla base di un progetto di utilizzo e sviluppo che qui sotto riportiamo integralmente dal quale si evince che i tesserati attualmente sono 120 e che l'obiettivo è di triplicarli nel triennio.

La Stella Alpina riceverà un contributo dall'amministrazione per i costi sostenuti nella gestione (dietro rendicontazione) sino ad un massimo di 10.000 euro annui.

L'affidamento ha durata quadriennale.

In Valsassina, come noto, oltre alla Stella Alpina operano tre associazioni sportive di "peso": l'A.S. Premana, il CSC Cortenova e il Team Pasturo. Il consolidamento della Stella Alpina non potrà che contribuire ad allargare la base di giovani (soprattutto) che praticano lo sport sul territorio. 

Acquisisci schermata Web 5 11 2022 205911

 

 

 

Leggi tutto...
Pagina 380 di 767