VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 09 Novembre 2022 12:06

MOTO DELLA VALSASSINA IN EICMA: ECCO LO STAND DELLA VENT

Ieri primo giorno di Eicma dedicato esclusivamente alla stampa; oggi toccherà ancora ai media ed agli operatori di settore mentre da domani i cancelli saranno aperti al grande pubblico che come al solito non farà mancare la sua presenza (lo scorso anno si registrarono, con alcune restrizioni ancora vigenti, 350.000 visitatori, quest'anno potrebbe essere raggiunta anche la soglia dei 500.000).

Come noto, alla più importante fiera del settore che si svolge nel mondo partecipa anche la VENT, azienda motociclistica valsassinese che si presenta quest'anno con uno stand ancora più ampio rispetto al passato dove sono esposte le moto 50 e 125 con motore endotermico, gli scooter elettrici (Vent distribuisce in Italia il marchio Horwin) e le spettacolari e-bike.

Qui sotto e in copertina alcune foto che meglio di qualsiasi parola rendono l'idea dello sforzo profuso da VENT.

vent2vent3vent4vent4vent5vent6

vent2vent3

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 09 Novembre 2022 11:45

FRANA SULLA STRADA PER BIANDINO. DISPOSTA LA CHIUSURA NEL TRATTO DOPO LA BAITA DEGLI ALPINI

Una frana è scesa presumibilmente questa notte sulla strada per Biandino, nel tratto dopo la baita degli alpini. 

Ricevuta la segnalazione, il comune è intervenuto prontamente e sul luogo si sono recati Sindaco e Polizia Locale per prendere atto dell'accaduto.

E' in corso di emissione un'ordinanza che vieta il transito sia veicolare (per quanti abbiano il permesso) sia pedonale e ciclistico nel tratto interessato, e cioè dalla baita degli alpini sino alla Bocchetta di Biandino e da Villa Migliavacca invitano tutti a volerla rispettare.

Disposti i rilievi da parte del geologo per verificare se a monte vi siano ancora massi pericolanti e comprendere la causa del distacco.

Qui sotto e in copertina alcune foto esclusive di Valbiandino.net.

biand2biand3biand4

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 09 Novembre 2022 08:59

IL PD A LECCO "RICOMINCIA DA CAPO"

Molto interessante la serata organizzata dal PD presso la Casa sul Pozzo di Padre Angelo, martedi 8 Novembre, a cui hanno partecipato i consiglieri regionali Fabio Pizzul, Pierfrancesco Mairan , e la "Sindaca" di Crema Stefania Bonatti.
I tre da circa un mese stanno girando il territorio lombardo, anche per ascoltare le voci delle varie province, per prepararsi alla ormai immineNte campagna elettorale per le Elezioni Regionali (si parla del 4 o 11 Febbraio 2023).

Presentati da Michele Bianco, ha introdotto la discussione il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, che ha ringraziato Padre Angelo per la disponibilità della sede, ricordando che la Comunità di Via Gaggio è un esempio di inclusione tra diverse culture per tutti i lecchesi. Come altri amministratori presenti ha ricordato le difficoltà di collegamento con la Regione Lombardia, che spesso si disinteressa di quello che avviene nelle città o nei territori governati dal centro sinistra, dando invece molto più spazio ( e finanziamenti) a quelli governati dagli "amici" del centro destra.

"Come è possibile - si è chiesto Gattinoni - che ad esempio sul progetto del Quarto Ponte da Pescate a Lecco, che sarebbe utilissimo per diminuire il traffico sulle strade esistenti, la Regione prometta un finanziamento minimo che preveda un ponte a una sola corsia ?" .

Archiviata l'idea imbarazzante di sostenere una candidatura Moratti in Regione, il problema, ha ricordato Maran, non è solo trovare un candidato ideale per la Regione, ma far si' che questo candidato diventi voce dei progetti e delle elaborazioni del centrosinistra.
"E' abbastanza evidente l'inefficienza del centro destra e in particolare di questa Giunta Fontana a governare: se prima con Formigoni c'erano visuali diverse, ma alcune oggettive capacità, oggi non è più così. I limiti sono emersi chiaramente nella gestione della pandemia, affrontata in modo superficiale e inadeguato soprattutto agli inizi. Ma è inadeguata anche su altri temi, oltre alla gestione della Sanità pubblica , che vede ancora intercorrere mesi tra una richiesta di prenotazione medica e la sua realizzazione, come ad esempio i Trasporti, la disastrosa gestione di Trenord che penalizza i pendolari soprattutto."

IL PD, ha ricordato infine Maran, governa sette capoluoghi di Regione su nove, ma deve farsi sentire di più nei territori periferici, soprattutto quelli montani, dove finora ha avuto pochi voti.

Su questi argomenti è tornata la Sindaca di Crema Bonatti: "Sono 28 anni che vince il centrodestra in Regione Lombardia: come possiamo invertire questa tendenza ?". Bonatti ha ricordato che, le le ultime votazioni con Giorgio Gori sono andate molto male (solo il 28% dei votanti) , i momenti in cui il centrosinistra si è avvicinato alla maggiornaza sono stati quelli in cui erano candidati esponenti delle liste civiche, come per esempio Giorgio Ambrosoli.
" E' da lì che bisogna ricominciare: avvicinando i cittadini, non solo nel momento delle elezioni, ascoltando i loro bisogni concreti".
Bonatti ha ricordato poi il tema dell'Ambiente "La Lombardia è la camera a gas dell'Europa, e il centro destra è disinteressato al problema , pensando solo a utilizzare l'ambiente per finalità economiche e basta".

Fabio Pizzul, il terzo relatore, è partito citando una sua recente visita in Grignetta, che lui ama molto.
"Da lassù ho visto una buona parte della Lombardia: un territorio ricco non solo di case ma anche di officine e di gente laboriosa. Però bisogna pensare al problema del recupero del territorio, della salvaguardia ambientale, e delle connessioni. Questa Giunta lombarda attuale è sostanzialmente isolata, manca di connessioni, sia con istituzioni italiane che all'estero".

Pizzul ha concluso affermando che le Primarie sono un modo per dare più voce e potere ai cittadini.

Tra gli altri interventi citiamo quello dell'ex sindaco di Lecco Virginio Brivio , che ha ricordato che le elezioni regionali si vincono in periferia, sottolineando il ruolo dell'assistenzialismo anche privato, che spesso volge le funzioni di quello che dovrebbe essere pubblico.

Una rappresentante del Comitato pendolari è tornata sul tema della cattiva gestione dei trasporti:"Incredibile che la tratta Colico-Tirano sia stata chiusa per 78 giorni quest'estate, per giunta in pieno periodo turistico".

Marta Comi, assessore a Casatenovo, ha ricordato il ruolo dei Piani di Governo Teritoriali:" E' inconcepibile che ogni Comune debba farli da solo, senza rapportarsi almeno con i Comuni vicini. Noi spesso ci sentiamo e collaboriamo per nostra iniziativa, ma manca un qualsiasi raccordo istituzionale sui PGT".

Veronica Tentori infine ha ricordato il ruolo importante dell'Agricoltura e dell'allevamento, di cui si era occupata nel quinquennio in cui è stata in Parlamento: "Arrivano molti fondi al proposito dalla Unione Europea, ma spesso sono mal gestiti proprio a livello regionale".

Insomma, si "ricomincia da capo", avendo soprattutto come obiettivo l'interesse reale dei cittadini e le loro problematiche concrete, in attesa di individuare il o la candidato/a giusto/a, oltre al programma e alle possibili alleanze, per le prossime imminenti elezioni regionali.

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 09 Novembre 2022 07:07

EICMA EFFECT, MILANO TORNA IL CENTRO DEL MONDO PER LE DUE RUOTE

Inaugurata Martedi 8 Novembre l’edizione 2022 dell’evento espositivo dell’industria motociclistica e ciclistica, a Fiera Milano Rho 1370 brand provenienti da 45 Paesi

Per la 79ª Edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote, inaugurata stamane a Fiera Milano Rho, è l’anno dell’EICMA EFFECT. È questo l’obbiettivo e anche lo slogan scelto dagli organizzatori per promuovere l’appuntamento che, fino domenica 13 novembre, porta in scena lo spettacolo e lo stato dell’arte dell’industria del settore. E un primo “effetto” della manifestazione è già nei suoi numeri: sul palcoscenico di EICMA 2022 salgono infatti 1370 brand, il 59% proveniente dall’estero, in rappresentanza di 45 differenti nazioni. Dati pre-Covid, che confermano nuovamente l’attrattività e l’attualità del modello espositivo di EICMA. Uno strumento apprezzato dalle imprese del comparto motociclistico e del ciclo, che popolano quest’anno sei padiglioni nel quartiere fieristico milanese, facendo segnare un solido +35% sul 2021 per quanto riguarda il numero di metri quadri occupati.

Consistenti e importanti i ritorni tra le Case costruttrici, ma significative sono anche le nuove presenze: oltre il 20% degli espositori ha infatti deciso di partecipare e mettere in mostra ad EICMA per la prima volta il frutto di propri investimenti.

Al via da oggi, quindi, con l’esclusivo press day riservato ai media, mentre mercoledì ingresso riservato alle decine di migliaia di operatori del settore già accreditati, giornalisti e professionisti della comunicazione. Una due giorni con oltre settanta conferenze stampa ufficiali, presentazioni prodotto, convegni e visite delle istituzioni, eventi negli stand, attività networking e incontri di lavoro, che confermano la natura B2B e il valore istituzionale di EICMA.

Da giovedì 10 a domenica 13 novembre, spazio invece al grande pubblico degli appassionati con tutti gli elementi di successo della kermesse: novità, anteprime, spettacolo e le visite di riders e personaggi dello spettacolo. L’alchimia più azzeccata per suscitare ancora quell’EICMA EFFECT provocato dall’esperienza di visita dentro e fuori i padiglioni. E proprio l’area esterna MotoLive sarà ancora una delle attrazioni gratuite più adrenaliniche di EICMA con run acrobatiche, intrattenimento, live show, gare motociclistiche nell’arena offroad e la presenza di piloti nazionali ed internazionali. Gli spazi esterni accoglieranno anche aree di prova motocicli, test ride eBike ed altre iniziative promosse dagli espositori. Tra le novità di quest’anno anche un vero e proprio stand fotografico, dove i visitatori potranno farsi ritrarre nell’espressione che meglio rappresenta e racconta il loro EICMA EFFECT e tenere questo ricordo per sempre.

Infine, grazie alla collaborazione strategica e al supporto dell’ICE l’Agenzia per la promozione all’estero e all’internazionalizzazione delle imprese italiane, il pubblico troverà tra le varie proposte di visita anche un’area speciale dedicata alle start up italiane più innovative del settore, un’occasione unica per le giovani realtà imprenditoriali di godere della visibilità offerta dell’Esposizione e di proiettarsi sui mercati internazionali.

 

DICHIARAZIONI

PIETRO MEDA, PRESIDENTE DI EICMA S.P.A.: “EDIZIONE 2022 DIVENTA CASE HISTORY”

“Oltre 1300 marchi, che provengono da 45 Paesi differenti e scelgono la nostra vetrina mondiale rappresenta già di per sé un fatto rilevante. Sono numeri pre-Covid, sono un motivo di festa per tutti gli appassionati, che confermano l’imprescindibilità di EICMA e l’attualità del modello espositivo. E poi ci ripagano degli sforzi che facciamo per tendere all’eccellenza e cercare sempre di implementare l’esperienza di visita e le occasioni di business per gli espositori. Se poi guardiamo allo scenario geopolitico e alla complessità delle sfide internazionali, questo fatto diventa notizia, case history: l’EICMA EFFECT, che abbiamo utilizzato come slogan per lanciare l’Edizione 2022, è proprio questa unicità”.

PAOLO MAGRI, PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA ANCMA (ASSOCIAZIONE NAZIONALE CICLO MOTOCICLO ACCESSORI) E AD DI EICMA S.P.A.: “EICMA È IL POSTO GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO”

“EICMA è il posto giusto al momento giusto. In periodo molto sfidante per l’industria della mobilità, questa edizione si conferma ancora un palcoscenico internazionale aperto, che guarda al futuro e mai autoreferenziale, ma forte anche del primato del nostro Paese. In Italia si concentra infatti il 38% dell’immatricolato dei principali mercati europei, il desiderio di due ruote è molto alto, l’industria motociclistica, con un valore di 5 miliardi di euro, rappresenta un’eccellenza, nell’eurozona è il primo Paese in termini di produzione e anche quella del ciclo svetta nel Vecchio Continente. EICMA è il place to be”.

Leggi tutto...
Martedì, 08 Novembre 2022 14:11

IL SISTEMA ECONOMICO E IL SISTEMA EDUCATIVO A CONFRONTO A LECCO IL 14 NOVEMBRE

Lunedì 14 novembre alle 17.00, nella sala don Ticozzi in via Ongania 4 a Lecco, si terrà la presentazione del rapporto Il sistema economico e il sistema formativo a confronto.

L’indagine è stata fortemente voluta dalla Provincia di Lecco per analizzare le relazioni tra il mondo della scuola e quello del lavoro e per attuare interventi in grado di ridurre il disallineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro a livello locale, uno dei principali problemi del sistema occupazionale lecchese.

Sono stati analizzate in modo approfondito le caratteristiche dei 7 principali settori economici dell’economia lecchese, oltre all’area trasversale dell’informatica, soprattutto in termini di fabbisogni di risorse umane e profili professionali; al contempo, è stata esaminata l’offerta formativa presente nel territorio provinciale, mostrando le situazioni di disallineamento o squilibrio tra le esigenze di personale espresse dalle attività economiche del territorio e la capacità del sistema formativo di soddisfare tali richieste.

Per ogni settore analizzato, sono stati esplicitati i profili professionali più richiesti, come risultano da diverse fonti, tra cui le comunicazioni obbligatorie effettuate dai datori di lavoro che pervengono ai Centri per l’impiego di Lecco e Merate.

La Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann commenta: “La presentazione di questo rapporto vuole essere un valido strumento per gli attori territoriali che operano nel mercato del lavoro e nel mondo dell’istruzione e formazione professionale, affinché le relazioni tra le istituzioni scolastiche e il mondo del lavoro possano diventare sempre più strette e fruttuose. La Provincia è fortemente impegnata a lavorare in rete con il sistema economico e quello formativo, come testimoniato dalle numerose iniziative realizzate, ad esempio il recente successo di OrientaLamente”.

Il Consigliere provinciale delegato all’Istruzione, Formazione professionale e Centri Impiego Carlo Malugani sottolinea: “Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro determina conseguenze sociali ed economiche molto negative per le nostre comunità; perciò, è necessario intervenire con lungimiranza e decisione per mettere a disposizione delle aziende il personale qualificato di cui necessitano, riducendo al contempo la disoccupazione. I numerosi dati contenuti nell’indagine saranno utilizzati nei tavoli provinciali per la programmazione della prossima offerta formativa, poiché è sempre più necessario e urgente operare una pianificazione strettamente interconnessa con i fabbisogni di competenze espressi dalle attività economiche che operano nel nostro territorio”.

Leggi tutto...
Martedì, 08 Novembre 2022 13:55

IL BANDO ILLUMINA "PREMIA" TACENO CON 400.000 EURO

Comunicato da Regione Lombardia l'elenco dei comuni beneficiari dei fondi messi a disposizione per il bando "Illumina" con dotazione complessiva di 27,5 milioni di euro.

Il bando era finalizzato alla erogazione di sovvenzioni per interventi di riqualificazione dei sistemi di pubblica illuminazione comunali per conseguire il miglioramento delle prestazioni illuminotecniche, di rendimento energetico, di sicurezza della circolazione e degli impianti nonché il contenimento dell’inquinamento luminoso, e destinato a comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti per impianti di illuminazione pubblica di proprietà.

Ben 207 le richieste pervenute di cui 23 non ammesse e 184 dichiarate ammissibili di cui 55 hanno ottenuto i fondi.

In provincia di Lecco solo tre comuni ne beneficeranno e tra questi Taceno (gli altri due sono Bosisio Parini e Malgrate) che avrà a disposizione 400.000 euro per intervenire sull'illuminazione pubblica. Per inciso, Taceno risulta 38° in graduatoria.

Sono rimasti fuori dall'assegnazione dei fondi altri tre comuni della Valle: Introbio (69°), Premana (72°) e Moggio (90°) che sperano in un rifinanziamento per poter provvedere anch'essi ad un efficientamento energetico quanto mai indispensabile visti i costi dell'energia.

 

Leggi tutto...
Martedì, 08 Novembre 2022 12:57

STRANIERO CHIEDE DI SOSTENERE ANCHE CHI SI SCALDA CON IL PELLET

Nei giorni scorsi ho depositato un'interrogazione con risposta in Commissione sul tema dell'aumento esponenziale dei costi del riscaldamento a pellet.
A causa della guerra in Ucraina le imprese e le famiglie lombarde sosterranno quest’inverno costi per il riscaldamento molto più alti rispetto agli anni passati. E se già le bollette pesano e il gas è soggetto a oscillazioni imprevedibili, interveniamo almeno verso chi si scalda con le stufe a pellet.
Nell'interrogazione chiedo se Giunta e assessore siano a conoscenza degli aumenti speculativi nel settore e se siano allo studio interventi regionali per andare incontro a coloro che utilizzano i pellet per i propri impianti di riscaldamento.
Il costo del pellet da riscaldamento è considerevolmente aumentato rispetto al 2021, come testimonia Aiel, l’Associazione italiana energie agroforestali, secondo la quale per riscaldare un appartamento da 100 metri quadrati, si stima che una famiglia spenderà 1.333 euro nel 2022-2023, il 99% in più rispetto ai 670 euro del 2021-2022.
E d’altra parte l’aumento appare solo in parte spiegabile con motivazioni di mercato, benché la domanda sia cresciuta e i costi per produrre e trasportare questo tipo di pellet siano lievitati. Pesa anche il fatto che l’Italia non sia autosufficiente nell’approvvigionamento del prodotto, che conta tra i maggiori fornitori Paesi che a loro volta lo realizzano con scarti di lavorazione dei legni provenienti proprio dalla Russia, dall’Ucraina e dalla Bielorussia.
Leggi tutto...
Martedì, 08 Novembre 2022 12:40

LA RETE DI IMPRESE MONTAGNE LAGO DI COMO A LONDRA PER PROMUOVERE IL TERRITORIO

Nel contesto turistico del nostro territorio forse non tutti sanno che opera una rete di imprese denominata "Montagne Lago di Como" nata alcuni anni or sono e cresciuta nel tempo sino a diventare un punto fermo nella promozione delle montagne, delle valli e del lago, nonchè partner indispensabile per varie manifestazioni.

E proprio per promuovere le bellezze che ci circondano, Silvia Strada e Angelo Colombo (al lavoro nella foto sotto) sono in questi giorni in trasferta a Londra dove partecipano alla fiera del turismo WTM (World Travel Market) giunta alla 43^ edizione.

C'è da augurarsi, ma siano certi che accadrà, un ritorno positivo che vada ad incrementare il già aumentato flusso turistico estero che frequenta le nostre zone.

314344040 10216962969786809 7381403930116773993 n

Leggi tutto...
Lunedì, 07 Novembre 2022 20:56

MERCATINI DI NATALE: SI COMINCIA A PRIMALUNA IL 20 NOVEMBRE

Il Natale si avvicina grandi passi e così anche nei nostri paesi si tornano ad organizzare i tradizionali mercatini.
Primo in ordine di tempo quello di Primaluna che si svolgerà domenica 20 novembre in Piazza della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e in via Roma con inizio alle 8 del mattino quando apriranno i battenti le bancarelle.
A mezzogiorno sarà pronto il pranzo d'asporto con taragna, luganeghe e costine (prenotazioni: Daniela 339 606 4521 - Gina 329 126 9549)
A partire dalle 14, poi, si prspetta un pomeriggio "dolce" con le frittelle in piazza e dolcetti e caramelle per tutti i bambini grazie all'arrivo di Babbo Natale.
Non poteva mancare la pesca di beneficenza e il mercatino delle donne della parrocchia presso la sala parrocchiale, con una sorpresa per i bambini.
Leggi tutto...
Pagina 381 di 769