AUGURI DI BUON 2022
AUGURI DI BUON 2022 anche da Zarathustra !
AUGURI DI BUON 2022 anche da Zarathustra !
Dico la verità, a me il 2020 come numero piaceva (anche in inglese, Twenty Twenty, simpatico e perfetto). Avevo buone aspettative a Capodanno. Poi si è rivelato, fin da subito, l'anno più disastroso del secolo (almeno per adesso). Anche il 2022 mi piace: è un bel numero (cominciate a toccare cornetti o ferri di cavallo!). Sarebbe perfetto se fosse 2222, ma a meno che non mi faccia ibernare, non credo che avrò la fortuna di vedere tale data ! Il 2 per me è un bel numero: simbolo della coppia, e quindi della fertilità.
E comunque vada , io voglio fare TANTI AUGURI , da parte anche di tutta la redazione e tutti i collaboratori, per questo nuovo anno a tutti gli amici e ai lettori di Valbiandino.net (che nel 2021 sono molto aumentati, e spero aumenteranno ancora di più nel 2022).
Che sia un anno che ci porti finalmente fuori dalla pandemia (onestamente, non se ne può più) che ci faccia tornare sereni e operosi come prima. AUGURI A TUTTI , stacchiamo l'ultimo foglio del vecchio calendario e attacchiamo quello nuovo, sperando che il prossimo sia sempre il migliore. AUGURI E BUONI BRINDISI, anche senza botti e fuochi d'artificio. Il futuro è appena cominciato !
p.s.: piccolo regalo e Amarcord per i lettori (solo per qualche giorno): qui a lato, se ve le siete perse, ricordiamo le dieci notizie più seguite dai lettori nel 2021. Buona lettura !
“I dati del monitoraggio settimanale della cabina di regia di Ministero della Salute e Iss confermano il superamento dei parametri Covid da zona bianca, pertanto da lunedì 3 gennaio 2022 la Lombardia passerà in zona gialla. Non ci sono variazioni sulle misure da rispettare da parte dei cittadini, perché l’utilizzo della mascherina all’aperto è già prevista per tutte le fasce, compresa quella bianca”. Lo comunica il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana.
“L’espansione della variante Omicron – spiega il presidente – ha accelerato la diffusione del virus, che per il momento, soprattutto sui soggetti vaccinati, si sta dimostrando meno aggressiva delle precedenti. L’arma per superare anche questa nuova recrudescenza rimane la vaccinazione”.
“Sono fiducioso – ha proseguito – che se tutti i lombardi continueranno ad aderire alla campagna vaccinale, come sta accadendo in questi giorni, con oltre 110-120.000 somministrazioni quotidiane, sia di terze, seconde e anche prime dosi, riusciremo a contenere la situazione. E, soprattutto, a garantire la tenuta delle strutture ospedaliere”.
“Ringrazio a nome di tutti i lombardi – ha rimarcato il Governatore – il personale sanitario. Che anche in questi giorni di festa continua a lavorare senza sosta, sia sul fronte delle vaccinazioni, dei tamponi che delle cure nei reparti”.
“Auguri a tutti – ha concluso Fontana – di trascorrere questo fine e inizio d’anno con lo stesso senso di responsabilità dimostrato finora, ma anche con un pizzico di ottimismo per il futuro. Perché come ci dicono gli esperti la situazione si è fatta nuovamente un po’ complicata, ma non bisogna farsi prendere dal panico. In quanto, grazie ai vaccini, non è lontanamente paragonabile allo scorso anno. E, ancora una volta, uniti, la supereremo”.
Cari concittadini di Introbio,
Anche il 2021 da domani diventerà un ricordo per tutti noi e ciascuno avrà vissuto i suoi momenti felici e quelli meno felici: niente di nuovo, insomma, la vita è questa e ci costringe ogni volta a girar pagina e ad avere la forza di ricominciare di nuovo.
E’ stato un anno difficile e complicato, a cavallo delle diverse ondate della pandemia, ma anche ricco di opportunità.
Mai come questo anno lo Stato ha messo a disposizione contributi in modo così ampio ed anche noi, come altri, abbiamo sfruttato queste provvidenze per avviare, e in qualche caso portare a termine, progetti che in passato risultavano difficili da realizzare.
Qualche esempio? Avremo una nuova illuminazione pubblica: le strade per la Pianca e la Sera sono realtà; i pannelli fotovoltaici in Comune; le asfaltature e i nuovi dossi realizzati per la sicurezza di tutti (mancano un paio di vie ma sono già state programmate); il Palabaster diventato “casa” di associazioni sportive e utilizzato dalle scuole e che sarà ultimato con recinzione e illuminazione; la nuova autovettura al servizio del paese.
E poi i due “sogni” destinati a diventare realtà, e mi riferisco alle nuove scuole medie e all’ospedale di comunità che meritano un paio di considerazioni.
La prima: si tratta di progetti destinati a far crescere ulteriormente Introbio e la sua importanza strategica a livello di Valle che hanno richiesto – e richiederanno – un impegno straordinario da parte dell’amministrazione comunale. E questo è ciò che stiamo mettendo in campo e che continueremo a garantire affinché i nostri ragazzi possano frequentare una struttura adeguata e chi ha bisogno possa trovare assistenza vicino a casa e non essere obbligato a doversi ricoverare in una struttura più lontana.
La seconda considerazione: i cittadini di Introbio devono essere orgogliosi che nel loro comune vengano realizzate due strutture così importanti per la Valsassina intera. Noi amministratori sentiamo profondamente la responsabilità che ci stiamo assumendo e contiamo sull’appoggio dell’intera popolazione come sprone a portarle a termine.
Ed ora qualche ringraziamento “personale”.
Grazie ai tanti vaccinati non abbiamo avuto grosse difficoltà nella gestione sanitaria sempre ben monitorata da Silvia Artusi e Mauro Silva.
Riccardo Benedetti ed Enrico Baroncelli hanno tenuto al corrente di quanto realizzato i cittadini, creando addirittura un nuovo giornale con sede a Introbio e con lo sguardo sulla Valle ed anche oltre, tappando i “buchi” dell’informatore “locale”.
Tiziana Regazzoni ha seguito con la solita costanza ed attenzione il “sociale”, mostrandosi sempre vicina a tutti coloro che necessitano di questi servizi. Aggiungo che ha brillantemente organizzato alcuni eventi, in particolare ricordo il grande successo dei recenti Mercatini di Natale cui ha collaborato anche Noemi Voccia.
Piero Selva, Elio Spotti e Maurizio Buzzoni sono stati sempre attivi nel collaborare alle varie iniziative che nonostante il covid sono state organizzate. Non era facile, ma il “volontariato” è abituato a vincere anche le sfide più ardue.
Grazie al vice sindaco Fabio Brini: la sua presenza costante, unita ad una lunga esperienza amministrativa, è stata fondamentale.
Grazie ai dipendenti comunali che, nonostante l’ingente mole di lavoro e la frequenza di nuove disposizioni legislative, sono riusciti con la loro professionalità e dedizione a far funzionare al meglio la macchina amministrativa.
Infine, grazie a tutti voi, cari concittadini, che con le vostre critiche, i vostri suggerimenti, le vostre considerazioni, ci guidate verso un miglioramento delle condizioni del nostro comune.
Io e la mia squadra siamo consapevoli che ci sia ancora molto da fare e da migliorare, per cui vi invito a continuare a darci indicazioni, a spronarci, a formulare critiche costruttive, perché vi posso assicurare che saranno ascoltate e valutate.
A voi tutti cittadini introbiesi, ed anche ai tanti villeggianti che qui hanno la seconda casa, giunga il mio augurio per un 2022 con tanta luce e poche, pochissime, ombre con l’auspicio di poter tornare a vivere senza timori, senza paure, ma con tanta, tantissima gioia e felicità.
Adriano Airoldi
Sindaco di Introbio
Quest'anno sta giungendo al termine e il Cpia di Lecco si conferma come una delle scuole più vive e attive del territorio.
Molti sono i Progetti a favore della nostra utenza e degli insegnanti promossi dal Cpia "F. de Andrè" che sono giunti al termine o che realizzeranno i loro frutti nella prima parte del 2022.
Condivido il video che è stato realizzato per documentare il seminario nazionale residenziale che si è tenuto a Genova dal 1 al 3 di dicembre 2021 dedicato ai docenti delle scuole secondarie superiori sulla Robotica Educativa promosso dal Cpia di Lecco "F. De Andrè" nell'ambito delle azioni formative del PNSD e del Progetto "Leonardo visionario"
https://youtu.be/fFSO2bscRa0
Inoltre condivido alcune belle immagini che documentano la partecipazione del Cpia di Lecco alla finale nazionale a Dubai del Premio Scuola Digitale con il Ministro Bianchi: vi ha partecipato la professoressa Vincenzina Sorgi che si vede nella foto insieme alle due nostre corsiste.
Infine ricordo la targa ricevuta a Roma per essere arrivati in finale al concorso nazionale Epale Edu Hack promosso da Indire, ricevuta dal professore Alberto di Palma.
Grazie a tutti i nostri docenti che con il loro lavoro fanno grande il nome del nostro Cpia "F. De Andrè" di Lecco. Grazie a tutto il nostro personale Ata.
Grazie a tutti i nostri partners territoriali e agli Enti che collaborano con noi.
BUON 2022 A TUTTI!!!
Dirigente scolastico
Renato Cazzaniga
Uso del Green pass e quarantene: la situazione pandemica (che probabilmente sarebbe più opportuno a questo punto definire "enedemica", ma non siamo medici, virologi o ciarlatani di vario genere assoldati dai media, per cui ci atteniamo all'ufficialità) ha indotto il Governo ad adottare alcune misure rafforzative.
In primo luogo, il Green pass rafforzato (cioè o hai due/tre dosi oppure sei guarito, quindi no tampone) sarà obbligatorio per accedere ed utilizzare i mezzi di trasporto, ivi compresi quelli locali o regionali (quindi per predenre la corriera e andare a Lecco serve).
Stretta sulle capienze: 50% massimo per gli stadi, 50% per gli impianti all'aperto.
Nuove regole anche per la quarantena, allo scopo di evitare una paralisi totale, visto che il numero di cotnagi e "contatti stretti" è destinato a crescere ancora.
Niente quarantena, dunque, per i vaccinati con booster o con due dosi da meno di quattro mesi che vengano a contatto con una persona poi risultata positiva al Covid, se asintomatici.
Per chi ha eseguito l'ultima vaccinazione da più di quattro mesi, quindi con minore copertura dal contagio, l'autoisolamento scenderebbe da 7 a 5 giorni, con test negativo. Nessuna modifica per chi non è vaccinato: la quarantena resta a 10 giorni. Sono misure diverse da quelle su cui si era orientato il parere del Comitato tecnico-scientifico.
Dal 10 gennaio, inoltre, il green pass rafforzato sarà necessario per accedere alle seguenti attività:
• alberghi e strutture ricettive;
• feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
• sagre e fiere
• centri congressi
• servizi di ristorazione all’aperto
• impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici
• piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto
• centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto.
Capodanno: divieto di uso e porto in luogo pubblico di materiale esplodente
Nelle giornate del 31 dicembre 2021 e 1 gennaio 2022, allo scopo di prevenire disturbo alla quiete pubblica, molestia agli animali e nocumento alla sicurezza di persone a seguito di deflagrazione di petardi e artifici esplodenti, il Sindaco vieta l'uso e il porto in luogo pubblico di materiale esplodente a tutela della pubblica incolumità.
L'inosservanza coserà iuna multa da 25 a 50 euro
Bollettino della Neve del 27 Dicembre 2021
È disponibile il calendario 2022 del comune di Barzio. Chi lo desidera può ritirarlo in comune