VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Martedì, 28 Dicembre 2021 14:14

AL FIOCCHI PROGETTO SIMILE-OFF

Progetto SIMILE-OFF con Fondazione CARIPLO

La fondazione Cariplo ha finanziato il progetto Simile-off, presentato dai docenti del corso di chimica ambientale dell’IIS Fiocchi.

Simile-off, si collega a “SIMILE”, Sistema Informativo per il Monitoraggio Integrato dei Laghi insubrici e dei loro Ecosistemi, realtà che nel corso dell’anno scolastico 2019-2020 è stata presentata agli allievi attraverso video conferenze tenute da docenti del Politecnico e ricercatori del CNR.
Lo stato ecologico dei laghi prealpini viene monitorato utilizzando i dati provenienti da Copernicus, la rete di satelliti europei deputati al controllo del territorio, integrati con quelli inviati da strumenti collocati su boe presenti nei bacini e con quelli della analisi chimiche e microbiologiche. Le informazioni sono messe a disposizione di tutti tramite un’app, Simile, che permette anche ai cittadini di segnalare situazioni anomale.

Con Simile-off ci si propone di introdurre gli allievi all'analisi dei dati per la geolocalizzazione dei fenomeni che possono interessare il lago - crescita di alghe, modificazioni delle variabili chimico-fisiche -, di incrementare la loro capacità di gestirli utilizzando strumenti statistici e di correlare le informazioni che provengono da remoto con quelle che gli allievi acquisiscono prelevando campioni di acqua ed effettuando analisi chimico fisiche e microbiologiche in laboratorio.
Il materiale prodotto nel corso del progetto verrà utilizzato per illustrare lo stato ecologico del lago in assemblee aperte alla cittadinanza.

I corsi di formazione e aggiornamento rivolti ai docenti hanno preso avvio prima delle vacanze natalizie; durante il 2022 il progetto entrerà nel vivo coinvolgendo direttamente le studentesse gli studenti del percorso tecnico ad indirizzo “chimica ambientale” del Fiocchi.

 

La responsabile del Dipartimento di Chimica e Scienze Integrate
prof.ssa Elena Sala

Leggi tutto...
Martedì, 28 Dicembre 2021 13:56

TAMPONI RAPIDI CALMIERATI

TAMPONI RAPIDI CALMIERATI NELLE SEGUENTI FARMACIE:

PASTURO:

Farmacia San Calimero s.r.l.s.

Mattina: 08:30 - 12:30
Pomeriggio: 15:00 - 19:30
Piazza Vittorio Veneto 3/4 23818

PRIMALUNA

Farmacia Panzeri

Mattina: 08:30 - 12:30
Pomeriggio: 14:45 - 19:30
Via Provinciale, 67 23819 - Primaluna (LC)

MARGNO

Farmacia delle Betulle SNC di Pelizzari & C.

Mattina: 09:00 - 12:30
Pomeriggio: 15:30 - 19:00
Via Vittorio Veneto 27 23832 - Margno (LC)

BELLANO

Farmacia Giglio Dr. Cosimo srl

Mattina: 08:30 - 12:30
Pomeriggio: 15:00 - 19:30
Via Gavazzi 6 23822 - Bellano (LC)

DERVIO

Antica Farmacia del Lago SNC

Mattina: 08:30 - 12:30
Pomeriggio: 15:00 - 19:00
Via Matteotti 54/1 23824 - Dervio (LC)

LECCO

Farmacia Castello S.N.C. dei Dottori Giovanni e Paolo Gerosa

Mattina: 00:00 - 08:30
Mattina: 09:00 - 12:30
Pomeriggio: 15:00 - 19:30
C.so Matteotti 26 23900 - Lecco (LC)

Farmacia Pontiggia srl

Continuato: 08:30 - 19:30
Viale Dante 52 23900 - Lecco (LC)

Farmacia Belledo SNC

Mattina: 08:45 - 12:45
Pomeriggio: 14:45 - 19:45
via tonio da Belledo, 8 23900 - Lecco (LC)

Farmacia Centrale s.a.s. del dott. Antonio Masolo & C.

Mattina: 08:30 - 13:00
Pomeriggio: 14:30 - 19:30
Via Cavour, 19 23900 - Lecco (LC)

Nuova Farmacia Internazionale s.r.l.

Continuato: 08:30 - 19:30
Lungo Lario Isonzo,18 23900 - Lecco (LC)

Farmacia Pescarenico

Mattina: 08:30 - 12:30
Pomeriggio: 14:45 - 19:45
Corso Martiri Liberazione, 93 23900 - Lecco (LC)

altre informazioni in : https://farmacia-aperta.eu

Leggi tutto...
Martedì, 28 Dicembre 2021 12:14

LA PAURA DI RESTARE SOLI E LA VERA FELICITA' DI AMARE

Sono solo in casa da single incallito e mi viene questo pensiero.

Una delle più forti paure che sentiamo nella nostra vita è quella di restare soli.

Non certo di poterci isolare un momento nella nostra stanza lontano dal caos della vita quotidiana, ma di vivere altre sensazioni.

Come aver paura di soffrire senza un partner, di non poter vivere felici senza amici o frequentazioni, con cui passare il tempo..

Certamente, (parlo in modo plurale), non abbiamo compreso, se questa è la nostra paura, che la felicità non è il premio per coloro che sono amati dagli altri, ma per coloro che scelgono, attivamente e gratuitamente, di amare.

Leggi tutto...
Martedì, 28 Dicembre 2021 08:05

MORTERONE ATTO TERZO: SPUNTA UN RAMOSCELLO DI ULIVO

Visto che è da Natale che praticamente non facciamo altro che occuparci di Morterone (almeno divaghiamo e non pensiamo solo al Covid, come gli angosciosi Telegiornali di questi giorni !) dobbiamo dare il resoconto di alcune novità e di numerosi messaggi e telefonate giunte in redazione.

La novità è il ramoscello d'ulivo posto dal neo-assessore Andrea Grassi, quello del LBGT+ (cosa vuol dire questa sigla ormai si è capito).

Dunque il Grassi scrive (in un messaggio mandato a tutti via facebook) che il suo unico obiettivo era quello di "AMMINISTRARE AL MEGLIO MORTERONE". Ora, si potrebbe obiettare che sulla pagina ufficiale di LGBT proprio loro avevano affermato di avere come strategia quella di "entrare nei piccoli Comuni, dove siamo meno penalizzati che nelle grandi città", e questo non concorda molto con l'idea di "amministrare al meglio" un paese di cui probabilmente fino a due mesi fa Grassi neanche sapeva dell'esistenza, ma fa niente !

"Qui non c’entra - continua Grassi , smentendo esattamente quello di cui si era vantato due giorni prima - “far fuori” un Assessor* della Lega per far spazio a un Assessor* del Partito Gay , i colori politici non ci interessano; si è fatto spazio a una parte politica (una Lista) che è entrata in maggioranza e si è dato spazio di avere un posto in Giunta !".

Proseguendo nella sua guerra non solo contro l'assessor* leghista (da notare l'asterisco, che secondo lui non dovrebbe denotarne il genere) ma anche contro la Grammatica Italiana, la missiva prosegue: - Non è stato ne (qui manca l'accento, sic !) il Sindaco Pesenti ne (idem) alcun componente della lista Morterone Insieme a chiamarmi e a farmi desistere dal ricorso al Tar promettendo la qualsiasi (qui lo dico e qui lo sottoscrivo) , queste schifezze da vecchia politica non ci appartengono."

Certo che no: ma "la qualsiasi" che cosa vuol dire ?

"Ci siamo trovati -prosegue la missiva , parlati (?) , abbiamo collaborato alla ricostruzione da 0 (si dovrebbe scrivere in lettere) di questa macchina amministrativa che aveva perso dall’ insediamento del consiglio comunale persino il Segretario del Comune , cosa che ha bloccato qualsiasi atto amministrativo e dalla (?) richiesta di molti ma molti cittadini tutti abbiamo fatto un passo indietro e abbiamo seppellito l’ascia di guerra con l’Unico obiettivo di non far Commissariare il comune in questa situazione incresciosa. - Lunge (sarebbe "Lungi")  da me e da Noi l’idea di trasformare Morterone dalla meta Gay d’Italia (bisogna essere seri nella vita )" (meno male che lo dice lui !).

"Per ultimo cari amici vi prometto che faremo di tutto per far ripartire la Macchina amministrativa e come primo atto importante che sta a cuore di tutti sarà chiedere un Incontro alla Provincia per cercare di organizzare un cronoprogramma per gli interventi urgenti e necessari per la messa in sicurezza della Strada Provinciale per cui giustamente vi lamentate da Anni e Anni !

Un abbraccio , Andrea Grassi . (Ps: basta polemiche , mettiamoci a Lavoro !)"

Segue l'annuncio che ci sarà un incontro pubblico, per spiegare la situazione (ricordando tra l'altro che Forza Italia di Lecco si è espressa decisamente contro l'operazione di riaggancio eseguita dal Sindaco Pesenti).

Dicevamo di altri messaggi e telefonate: L'ex Sindaca (con la "a" finale, come vogliono molte donne, mi sembra giusto) Antonella Invernizzi si è dichiarata "molto dispiaciuta" per la situazione che si è creata, affermando che però non era "stanca" (probabilmente se avesse immaginato i problemi conseguenti una lista forse l'avrebbe consegnata) e comunque giustamente non vuole entrare nella polemica.

Un rappresentante del "Museo  di Arte Contemporanea all'aperto", gestito dall'Associazione Culturale Amici di Morterone, Epicarmo Invernizzi,  ci vuole invece ricordare che Morterone non è solo "un paese di allevatori" (ci mancherebbe !) ma che nel suo Museo si organizzano Mostre importanti come a Parigi (bene !). Inoltre la strada "non è una mulattiera", è stata in buona parte messa a posto dalla Provincia (soprattutto dopo la frana del giugno 2019) "è abbastanza grande per farci passare due macchine senza problemi" (ottimo). "Non spaventiamo i turisti !" (assolutamente no !).

Sul tema della strada interviene anche Simone Nava, anche lui avvocato,  già consigliere comunale nelle amministrazioni precedenti,   dal 1995 al 2009, quando Sindaci erano Giampietro Redaelli e Palmino Invernizzi , e consigliere  anche con Antonella Invernizzi.
"Manca ancora qualche parapetto ma per il resto va anche bene, a parte quando nevica, e allora ci vuole molto tempo per pulirla".

Approfitto per una piccola intervista:
"Lei è di Morterone ? E' tra i 21 che hanno votato ?"
"Certo, io risiedo a Morterone anche se abito e lavoro nella Provincia di Milano. Vengo a Morterone però ogni Sabato e Domenica"
"Conoscevate i candidati delle liste presentatesi ?"
"Di entrambe le liste noi non conoscevamo nessuno, non solo i candidati Sindaci ma neanche uno dei componenti, sia da una parte che dall'altra".

"Non avete avuto la tentazione di non andare neanche a votare ?"
"Guardi, la soglia minima se si fosse presentata una sola lista era stata abbassata dal 50% al 40% (più uno). Con due liste il problema non c'era: anche pochi che fossero andati a votare avrebbero scelto per tutti, e questo non sarebbe stato giusto".
"Cosa pensate di un eventuale accorpamento del vostro Comune con Lecco (visto che Ballabio da questo orecchio non ci sente) ?
"Accorpamento no, perchè noi vogliamo mantenere la nostra autonomia , e un eventuale Referendum (che in questi casi sarebbe obbligatorio) sicuramente si esprimerebbe in questo senso. Però si potrebbe pensare a un discorso di collaborazione tra Comuni: noi potremmo rappresentare il "polmone verde" per i cittadini di Lecco (oltre ai Resinelli) e il Comune di Lecco ci dà in cambio una serie di servizi (trasporti ecc.)" .

Finalmente qualche parola di buon senso. Ma la saga, in attesa del famoso incontro pubblico (che speriamo sia di Sabato o Domenica, in settimana parteciperebbero in pochi) certamente continua.
Alla prossima!

 

 

 

Leggi tutto...
Lunedì, 27 Dicembre 2021 12:13

LIMITAZIONI AL TRAFFICO TRA PREMANA E PAGNONA

La Provincia di Lecco ha disposto l’istituzione della limitazione al transito dei veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate e larghezza superiore a 2,70 metri sulla strada provinciale 67 Alta Valsassina e Valvarrone tra Premana e Pagnona dalle 8.00 di lunedì 27 alle 17.00 di venerdì 31 dicembre, per esecuzione lavori di estensione reti da parte di Lario Reti Holding spa e Le Reti spa.

 

 

Leggi tutto...
Lunedì, 27 Dicembre 2021 06:38

POST SCRIPTUM (SUL CASO MORTERONE)

Non mi aspettavo una tale attenzione al mio precedente articolo su Morterone, e ringrazio i numerosi lettori. Un amico che scrive sull"unico giornale online della Valsassina" (e perciò non mi spiego come abbia fatto a leggere il mio articolo, visto che non è pubblicato su quel giornale, forse ha capacità da Medium !) si lamenta che avrei ironizzato sui Gay (in effetti LGBT+ sembra più una formula chimica, mi correggo).
Fossi matto: come tutti i "Radical Chic" ho sempre avuto molti amici tra i gay, e quello che uno fa nella sua vita privata personale mi ha sempre interessato meno di zero. Però il suo intervento mi ha dato lo spunto per guardare nella pagina facebook del Partito a cui fa riferimento il neo assessore morteronese Andrea Grassi. Eccoci quindi allo "step 12" (non preoccupatevi, ci sarà da ridere ancora a lungo, secondo me a occhio e croce arriveremo al 20 !).

Dopo aver spiegato che partecipare alle elezioni dei piccoli Comuni, dove i gay sono meno noti e più protetti che nelle grandi città, anche per evitare lo spopolamento e sviluppare l'economia, è una precisa e fine strategia politica, così si presenta:

"Andrea Grassi, primo Assessore per Partito Gay - Solidale Ambientalista Liberale - LGBT+, già consigliere comunale di Morterone (LC), è stato nominato Assessore Pari Opportunità, Politiche Sociali, Attività Produttive e Protezione Civile del Comune più piccolo di Italia" .

"I miei primi atti saranno quello di istituire un ordinanza (SIC !) che sanziona economicamente chi fa azioni omostransfobiche, in assenza di una legge nazionale diamo un esempio su cosa una amministrazione può fare, e lavorare sui fondi comunitari e non solo per rilanciare l'economia della città, e siamo solo all'inizio" Dichiara Andrea Grassi Assessore di Morterone Partito Gay per i diritti LGBT+, Solidale, Ambientalista, Liberale."

Ora , a parte qualche svarione grammaticale (qualche problema tra singolare e plurale e la mancanza di un apostrofo, ma fa niente !) e dichiarare "città" un Comune piccolissimo come Morterone, il neo assessore ha tutta l'intenzione di impegnarsi per risolvere i veri problemi dei suoi nuovi concittadini.

Dopo aver specificato che "Non nascondiamo che la scelta di nominarmi assessore è stata incentivata dalla nostra scelta di ritirare il ricorso presentato contro il Sindaco, per errori formali nella candidatura, che poteva portare il comune al commissariamento. Pertanto, con il Sindaco abbiamo provato a riscrivere il programma inserendo i nostri punti cardine su diritti, ambiente e sviluppo produttivo. A seguito della accettazione del programma da parte del Sindaco, si sono create le basi per il nostro ingresso in maggioranza e la revoca dell'assessora della LEGA, nostro ulteriore elemento di orgoglio."

Quindi il neo assessore ha subito individuato i problemi del suo nuovo Comune:

La strada per Ballabio (come abbiamo detto, abbastanza stretta, come ha ricordato ultimamente l'altro neo assessore Claudio Baruffaldi) inagibile tra l'altro quando scende anche solo un po' di neve ?
Nooo, sia mai ! La assoluta mancanza di scuole, servizi, negozi alimentari, trasporti e altro ?
Noo, anche questi sono problemi minori !

Il vero problema che da ormai moltissimi anni i "cittadini" di Morterone sperano di superare l'ha perfettamente individuato il neo assessore: "Quando ci sarà un'ordinanza - si sono sempre chiesti i 34 abitanti del piccolo Comune valsassinese - che sanzionerà quelli che fanno azioni transomofobiche ? " Questo è il primo problema di Morterone, e meno male che il Grassi (che, mi correggo anche qui, forse ha il petto villoso, contento Cesare ?) lo risolverà quanto prima.

Però, siccome vivo in Valsassina da prima che Grassi nascesse, gli suggerirei di allargare l'ordinanza. Morterone è notoriamente anche un paese di allevatori, originario di tanti "Bergamini". Perchè non allargare l'ordinanza sulla "parità di genere" anche agli animali ?

Per esempio si potrebbe stabilire che le mucche hanno diritto ad avere lo stesso spazio di pascolo dei tori, e lo stesso dovrebbe valere per caprette e caproni, galli e galline, e tutti gli altri animali da allevamento, sia all'aperto che nelle stalle chiuse.
Si concentri e si informi, assessore, ce la può fare !

Questa sì che sarebbe un'ordinanza rivoluzionaria !

Arrivederci al prossimo step (la saga continua, non ho dubbi) !

 

 

Leggi tutto...
Domenica, 26 Dicembre 2021 14:59

VACCINAZIONI: MOGGIO AL COMANDO DELLE "BOOSTER". MARGNO IN CODA. UN CENTINAIO I POSITIVI?

Appuntamento natalizio con le statistiche relative alla vaccinazioni proprio mentre la pandemia sta sferrando un altro attacco mondiale. E' vero che la situazione negli ospedali sembra ancora sostenibile, ma dobbiamo renderci conto che se non ci mettiamo un po' di attenzione a breve rischiamo di tornare ai tempi bui del lockdown.

A parte Introbio, dalle nostre parti nessun comune dichiara i positivi per cui è impossibile fare i conti. Se però ce ne sono tredici in un paese di 2.000 abitanti, facendo le dovute proporzioni è immaginabile che nei 15 paesi che stiamo monitorando possa esserci un centinaio di persone "contagiate".

La campagna vaccinale prosegue comunque senza sosta e qui sotto trovate la tabella riassuntiva aggiornata al 25 dicembre. 

La provincia di Lecco con il 32,14% è prima in Italia per terze dosi erogate, un bel segnale che dovrebbe far riflettere anche i molti (troppi) che ancora non si sono vaccinati.

Questa settimana aggiungiamo alla tabella la colonna dei "senza dose".

Ricordiamo che la popolazione considerata è quella residente certificata da Istat all'1.1.2021 e non più quella "target" sulla quale erano fatti i calcoli sino a inizio dicembre.

 

COMUNE 2^ dose +unica 2^ dose + unica su popolazione 3^ dose 3^ dose su popolazione  Popolazione Nessuna dose
MOGGIO 382 82,33% 193 41,59% 464 74
PARLASCO 126 96,18% 49 37,40% 131 7
CASSINA 434 83,14% 188 36,02% 522 90
BARZIO 1018 80,03% 454 35,69% 1.272 247
CORTENOVA 1019 87,84% 408 35,17% 1.160 143
CASARGO 704 83,71% 282 33,53% 841 135
INTROBIO 1562 80,35% 625 32,15% 1.944 373
CREMENO 1331 80,72% 521 31,59% 1.649 325
PASTURO 1552 81,17% 571 29,86% 1.912 375
PRIMALUNA 1781 78,91% 633 28,05% 2.257 471
TACENO 453 84,20% 145 26,95% 538 91
PREMANA 1926 88,27% 545 24,98% 2.182 273
CRANDOLA 230 83,64% 68 24,73% 275 50
PAGNONA 272 83,95% 74 22,84% 324 52
MARGNO 319 83,95% 76 20,00% 380 69
TOTALI 13.109 82,70% 4.832 30,48% 15.851 2.775
Leggi tutto...
Domenica, 26 Dicembre 2021 14:42

CERCASI ANNO MIGLIORE

Sto pensando che ci avviciniamo alla fine di un altro anno.

I bilanci e i resoconti ci attanagliano come mai in altri periodi, solo perché, così come accade in ogni nostro compleanno, ci sentiamo in dovere di fare il punto della situazione di tutto quello che ci ha resi partecipi nel corso di questi dodici mesi.

Nel bene e nel male, nella serenità e nell’agitazione di giorni vissuti con trepidazione; in attesa di notizie che tardano ad arrivare o che non sono mai giunte al destinatario.

In procinto di cambiare radicalmente la nostra vita, di averlo fatto o, semplicemente, di smussare gli angoli di una situazione un po’ logora per tentare di recuperarla.

Leggi tutto...
Pagina 551 di 768