VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Martedì, 11 Gennaio 2022 14:22

INSEDIATO IL NUOVO CONSIGLIO PROVINCIALE. L'INTERVENTO DELLA PRESIDENTE HOFMANN

Ieri, lunedì 10 gennaio 2022, si è riunito il nuovo Consiglio provinciale: all’ordine del giorno l’esame del possesso dei requisiti e la convalida della Presidente e dei Consiglieri eletti.

Dopo il giuramento, la Presidente Alessandra Hofmann ha letto il messaggio di insediamento, quindi hanno preso la parola i capigruppo Paolo Negri (La Provincia territorio bene comune), Antonio Rusconi (Civici per la Provincia) e Fabio Pio Mastroberardino (Casa dei Comuni – Hofmann Presidente).

"Ringrazio - ha detto Hofmann - gli amministratori locali che lo scorso 18 dicembre hanno dato un forte segnale di appartenenza e di importanza ad una competizione elettorale per la guida di un ente che, in maniera erronea, per anni è stato considerato l’emblema dello spreco delle risorse della collettività".

"Un apparato dello Stato che, in realtà, funge da raccordo importante tra i Comuni e gli enti superiori e che si occupa in particolare di diverse competenze proprie su tutte la viabilità sovracomunale, l’edilizia scolastica per le scuole superiori, l’ambiente, le politiche attive per il lavoro e protezione civile".

"Un luogo di sintesi e di confronto che oggi, è diventato sempre più strategico, e a cui le amministrazioni comunali guardano con rinnovata attenzione. Per affrontare con forza le tante sfide future sono convinta che prima sia necessario ripartire dalle radici da cui è nato questo nostro ente oltre 25 anni fa. Allora la Provincia nasceva da richieste entusiaste, da trent'anni di dibattiti e discussioni. Confronti che nella concretezza e nel lavoro quotidiano hanno dato avvio a quel metodo di lavoro, quel Sistema Lecco, inteso come azioni di concertazioni continue tra le istituzioni locali e gli apparati dello stato, che tanto bene ha fatto all’intero territorio. Per questo saluto con viva cordialità chi mi ha preceduto alla guida dell’ente Mario Anghileri, Virginio Brivio, Daniele Nava, Stefano Simonetti e Flavio Polano persone caparbie e determinate che hanno saputo in tempi differenti essere guide sicure e punti di riferimento per i cittadini lecchesi".

"Permettetemi di spendere due parole in più per Claudio Usuelli, amico e persona unica che per tutti noi Sindaci, in questo periodo pandemico, è stato uno sprone e un faro soprattutto nei momenti più difficili".

"Nell’arco del mio mandato e con il vostro supporto ho intenzione di ridare slancio al ruolo di cabina di regia istituzionale del nostro ente per l’intero territorio provinciale. Un compito che, in questi ultimi anni, a causa della mancanza di risorse finanziare conseguenti all’applicazione della legge Del Rio, non ha potuto esercitare. La Provincia, oggi con l’arrivo degli straordinari fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, del Piano Lombardia e delle Olimpiadi 2026 sono convita ritroverà la sua forza propulsiva e saprà essere un motore efficace per tutta la comunità provinciale. Un compito arduo che nella concretezza del lavoro quotidiano mi vedrà operativamente impegnata insieme ai Consiglieri delegati, che ho provveduto a nominare negli scorsi giorni, e che nuovamente ringrazio per la disponibilità. Sono tutti amministratori locali esperti che sono certa porteranno valore aggiunto alla nostra amministrazione e sapranno essere, ognuno per i propri settori di competenza, delle attente sentinelle per tutti i comuni del territorio indipendentemente dalle appartenenze e dalle vicinanze a qualunque schieramento politico: la Provincia sarà concretamente e fattivamente la Casa di tutti i comuni lecchesi".

"Durante questo mandato imposteremo un metodo di lavoro basato sul dialogo e sul confronto costruttivo. Le vostre proposte, cari colleghi, e mi rivolgo soprattutto ai consiglieri dell’opposizione, saranno da stimolo per entrare nel merito dei problemi e per far sì che questa amministrazione possa essere in grado di distinguersi per il bene della provincia e di chi ha riposto in noi la fiducia, nel rispetto dei ruoli e con la consapevolezza dell’importanza delle volontà degli amministratori locali che ci hanno assegnato la responsabilità di governare".

"Ringrazio Marco Passoni per essere stato un competitor leale e per il senso istituzionale con cui ha saputo condurre la campagna elettorale. Un caloroso saluto va ai funzionari e ai dirigenti, donne e uomini che rappresentano il vero motore della Provincia. Il nostro ente dovrà essere capace di essere attivo e pragmatico, lo potrà essere se e solo se Politica e Funzionari si interrogheranno insieme sul concetto di “burocrazia difensiva” ed in particolare su tutto quello che nel concreto frena la pubblica amministrazione. Azione e responsabilità richiedono scelte e capacità di distinguere l'essenziale dal non essenziale, un punto cruciale che farà la differenza per il futuro del nostro territorio".

"Infine, un doveroso ringraziamento ai due pilastri della mia vita: mio marito Daniele e mio figlio Fabio. Con il loro supporto e il loro sostegno ho compiuto quasi tre anni fa la scelta di candidarmi a Sindaco e oggi, grazie a loro e anche al gruppo consigliare del Comune di Monticello , sono qui con voi in un ruolo ancora di maggiore responsabilità a servizio della collettività. Sono orgogliosa e soddisfatta perché con i loro consigli e il loro “tifo”, mi hanno incoraggiata a rompere “quel soffitto di cristallo” che mi ha permesso di essere qui su questo banco ad accogliervi in quest’aula Consiliare".

Il nostro compito, cari colleghi, sarà fondamentale soprattutto per le nuove generazioni, perché al di là dei tanti discorsi sulle pari opportunità, abbiamo il dovere, per loro, di costruire un paese in cui “vinca” chi ha la visione, la tenacia e la capacità di fare il bene comune. Per il futuro dei nostri giovani è importante dare il buon esempio perché si appassionino a una politica di questo tipo che insegni ad ascoltare e ad avere a cuore il proprio territorio".

"Sogno un Paese in cui non contino né l’età né il sesso, e in cui una donna e un giovane vengano giudicati esclusivamente per le loro competenze e non per altri fattori. Quel giorno in Italia purtroppo deve ancora arrivare. È vero abbiamo raggiunto sicuramente traguardi importanti e io spero che la mia elezione, possa contribuire a raggiungere questo risultato, anche se credo siamo tutti consapevoli che la strada per arrivare al compimento di questo auspicio sia ancora lunga".

"Cari colleghi, sono convinta che partendo da questi presupposti, riusciremo a creare una comunità locale più forte e pronta ad affrontare con rinnovata resilienza le sfide future e vi prometto che mi approccerò con impegno e dedizione alla collaborazione e all’esercizio dei compiti che lo statuto e la legge mi e ci attribuiscono". 

Leggi tutto...
Martedì, 11 Gennaio 2022 10:30

"OL DI' 'LLA NEEF": A PREMANA SI RINGRAZIA

in Cultura
Oggi, 11 gennaio, per Premana è un giorno del tutto particolare, un giorno dedicato al ringraziamento.
 
Sì, perchè oggi a Premana è “Ol dì ‘lla nèef” e il Consorzio Premax ne ricorda le origini sul suo profilo facebook.
 
“L’undici gennaio 1863, giorno di domenica, tutta la popolazione di Premana si trovava devotamente raccolta per le Funzioni Parrocchiali in Chiesa. D’un tratto, come scosse da violento terremoto, traballarono le mura.
Sfondate le porte, infranti i vetri, parve un momento che tutto l’edificio crollasse: una enorme valanga si era abbattuta contro la Chiesa. Quasi sospinto da arcana irresistibile forza, il popolo in preda al terrore, si trovò stretto intorno all’Altare, dove il vecchio Parroco Don Pietro Acerboni finì a stento la Messa assistito dal Coadiutore Don Antonio Carissimo. Parve a tutti miracolo che nessuno rimanesse vittima dell’immane valanga.”
 
L’undici gennaio rimase da quell’anno sacro alla riconoscenza verso il Signore e festeggiato da tutti i Premanesi che, nel Giorno Della Neve, oltre che partecipare alla Messa solenne di ringraziamento, sono soliti passare la giornata sugli sci (chi può e se c'è, ovviamente, la nèef).
Leggi tutto...
Martedì, 11 Gennaio 2022 08:58

AL TAQUIN DEL BAGAJ DA MIRON - Ma che Befana, èran i Re Magi

in Video

Il poeta dialettale Pierantonio Paredi, meglio conosciuto come il "Bagaj da Miron", descrive l'Epifania della sua infanzia, fatta di doni poveri e tanto amore. Da un'idea di Carlo Limonta, filmmaker da sempre attento alle tradizioni del territorio, con la collaborazione di Pierantonio Paredi, grande conoscitore delle storie locali.

Leggi tutto...
Martedì, 11 Gennaio 2022 07:13

ANCORA RINVIATO IL CONTRATTO PER LE COOPERATIVE SOCIALI

ENNESIMA FUMATA NERA AL TAVOLO DEL COMITATO MISTO PARITETICO PROVINCIALE DI LECCO

A 8 anni di distanza dalla sottoscrizione dell’ultimo Contratto Integrativo Collettivo Provinciale, le lavoratrici e i lavoratori delle Cooperative Sociali presenti sul territorio lecchese sono ancora in attesa di un rinnovo.

I tavoli organizzati dal mese di febbraio 2021 hanno dimostrato il costante impegno delle OO.SS. Territoriali per raggiungere nel più breve tempo possibile un’intesa con le controparti rappresentative del settore, al fine di garantire i dovuti riconoscimenti alle lavoratrici e ai lavoratori che operano quotidianamente nell’erogazione di servizi socio-sanitari assistenziali, educativi e di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.

A dispetto dell’importante ruolo assunto durante la pandemia dalle figure professionali che operano quotidianamente in questo comparto, più volte decantato dalla politica locale come un fiore all’occhiello, insostituibile per le nostre comunità, negli ultimi anni alle lavoratrici e ai lavoratori che lavorano sul territorio lecchese alle dipendenze delle Cooperative Sociali, garantendo un’efficiente rete di servizi alla persona, non è stata riconosciuta alcuna forma di valorizzazione: nessuna premialità compensativa è stata loro attribuita per l’operato svolto!

Appellandosi ad un principio di sostenibilità, la parte datoriale vuole scaricare su chi lavora in questo settore la necessità di contenimento dei costi, bocciando le proposte dei sindacati finalizzate, tra l’altro:
• alla revisione dell’inquadramento professionale di alcune categorie (addetti alle pulizie/sanificazione ed educatori a supporto dell’attività scolastica), in funzione della professionalità acquisita;
• all’individuazione di un tempo congruo da attribuire al personale operante nei servizi per i quali è previsto l’uso di una divisa, a titolo di “tempo di vestizione”;
• alla definizione di un’indennità UNA TANTUM, da attribuire alle lavoratrici e ai lavoratori che operano nel settore, ai fini di un riconoscimento economico minimo di fronte alla mancata erogazione di elementi premiali nelle ultime annualità, fortemente caratterizzate dal vigente quadro pandemico.

Sorda alle nostre richieste, Confcooperative ha, dal canto suo, formalizzato la proposta alla parte sindacale:
a) di introdurre una regolamentazione del lavoro intermittente (a chiamata), prevedendo l’ampliamento della durata dei contratti a termine rivolti ai soggetti svantaggiati;
b) di subordinare il riconoscimento di una premialità compensativa all’applicazione di regole rigide, che rischiano di compromettere per la maggior parte delle cooperative del territorio la possibilità di erogare alle lavoratrici e ai lavoratori un elemento premiale per i prossimi tre anni .

Pur comprendendo le criticità più volte sottolineate al tavolo in relazione alla crisi economica e sanitaria in atto, le scriventi OO.SS., non intendono derogare le regole che disciplinano il mercato del lavoro in materia di lavoro intermittente e di lavoro a tempo determinato, che rischierebbero di accrescere la precarietà, elemento di forte criticità nel settore.

Non condividendo le proposte avanzate da Confcooperative rispetto alla quantificazione e ai criteri di assegnazione delle risorse economiche da erogare alle/ai lavoratrici/lavoratori che operano nel settore a titolo di elemento premiale, riteniamo che quanto sta accadendo rischia di accentuare ulteriormente il forte divario economico già esistente tra i contratti pubblici e privati.

Facendo appello agli Amministratori Locali e ai Responsabili delle Aziende committenti affinchè operino con un maggiore senso di responsabilità in tal senso, chiediamo la definizione del Contratto Integrativo Provinciale in tempi celeri, non più rinviabili, dichiarando che, in assenza di riscontri concreti da parte di Confcooperative, le scriventi Organizzazioni Sindacali dichiareranno LO STATO DI AGITAZIONE di tutto il personale operante nel settore.

Per le Segreterie FP CGIL FISASCAT CISL MBL UILFPL DEL LARIO UILTUCS
Teresa Elmo Tina Coviello Italo Bonacina Roberto Pennati

Lecco, 10 gennaio 2022

Leggi tutto...
Martedì, 11 Gennaio 2022 07:08

RIGETTATO IL RICORSO SINDACALE CONTRO L'ASST

Rigettato integralmente dal Giudice il ricorso, per condotta antisindacale, promosso dalle sigle F.P. CGIL e USB P.I. contro l’ASST di Lecco e confermata la legittimità dell’operato aziendale.

Lecco, 10 gennaio 2022 - Lo scorso mese di dicembre alcune testate giornalistiche e svariati siti di informazione on line locali hanno dato ampio risalto alla notizia di un procedimento per condotta antisindacale, ex art. 28 dello Statuto dei Lavoratori, promosso dalla CGIL contro l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco.

La CGIL aveva infatti lamentato “..di avere subito condotte dell’ASST volte a pregiudicare il pieno esercizio della libertà ed attività sindacale nelle sue diverse manifestazioni”.

Al ricorso si era successivamente associata anche la sigla sindacale USB P.I.

Nella mattinata di oggi il Giudice del lavoro di Lecco ha depositato il provvedimento con cui ha integralmente rigettato il ricorso, ponendo fine, si auspica, alla stagione della conflittualità pretestuosa.

Secondo la narrazione delle parti ricorrenti, l’azienda avrebbe adottato nel corso degli ultimi due anni provvedimenti illegittimi (quali le delibere istitutive degli incarichi di funzione o il regolamento sui tempi di vestizione degli infermieri) in spregio all’istituto della contrattazione sindacale e in danno degli stessi dipendenti, che si sarebbero visti depauperare di fondi destinati a pagare straordinari e altre indennità.

Inoltre l’ASST era stata accusata da CGIL e USB di aver sottoscritto accordi illegittimi, con minoranze non adeguatamente rappresentative dei lavoratori (ossia CISL, UIL e Nursing Up), avvalendosi di (presunte) firme apocrife (molto si è parlato di una “manina fantasma” che avrebbe firmato l’accordo sindacale dello scorso 16.11.21) e di essere prossima, persino, a un (inesistente) dissesto finanziario.

Con un corposo e articolato decreto, il Tribunale di Lecco - ripercorrendo puntualmente due anni di trattative, di corrispondenza tra la delegazione trattante aziendale e le OOSS, di verbali di incontri sindacali e di tavoli tecnici - ha stabilito che “ [..] nessuna condotta antisindacale risulta essere stata perpetrata” in nessuna delle “ [..] condotte dell’ASST oggetto delle doglianze attoree” e che non è mai stato “[..] in alcun modo leso il diritto di informazione, di consultazione e di partecipazione del Sindacato ricorrente” del quale, il Giudice, ha invece evidenziato i toni talvolta perentori ed “ [..] eloquenti, nel senso di escludere [..] qualsiasi possibilità di trattativa da parte della stessa organizzazione sindacale”.

Paolo Favini, Direttore Generale ASST di Lecco
“Sono particolarmente soddisfatto del decreto emanato oggi dal Giudice del Lavoro di Lecco che mette in luce il corretto operato della Direzione Strategica e della delegazione trattante. In questi due mesi ho preferito non commentare la vicenda, attendendo, in un fiducioso e rispettoso silenzio, l’esito del giudizio, certo che l’evidenza documentale dei fatti avrebbe reso giustizia all’azienda e sancito la validità degli accordi sindacali sottoscritti. In ogni caso il Giudice ha disposto l’affissione del provvedimento nella bacheca aziendale; dopo tante falsità, i dipendenti potranno leggere quale è stata la realtà dei fatti”.

Leggi tutto...
Martedì, 11 Gennaio 2022 06:56

ANTONIO ALBANESE AL NUOVO AQUILONE DI LECCO

Antonio Albanese, attore, regista e olginatese di nascita, torna a Lecco. Albanese è stato ospite martedì 11 gennaio, del cinema Nuovo Aquilone in occasione della proiezione alle ore 21 del film Come un gatto in tangenziale, ritorno a coccia di morto. Il film con la regia di Riccardo Milani fa parte del ciclo “Sorridere” del cineforum del Nuovo Aquilone.

Per Antonio Albanese si tratta di un ritorno al Nuovo Aquilone che lo aveva ospitato prima dell’inaugurazione della sala in estate, in occasione del Lecco film fest: «È un segnale fantastico quando in un periodo di chiusure un luogo, per di più, di cultura riapre, con le forze della sua comunità e dei volontari che partecipano attivamente», aveva detto entrando emozionato nella sala e lascando l’autografo sulla porta della sala di proiezione del Nuovo Aquilone a indelebile memoria.

Il film

Il secondo capitolo di inizia con Monika (Paola Cortellesi) è appena stata arrestata perché le sue sorelle gemelle cleptomani hanno nascosto la loro ultima refurtiva in un locale di sua proprietà. L'unica persona che può aiutarla è Giovanni (Antonio Albanese), l'intellettuale progressista con cui ha avuto tre anni prima una breve relazione. Giovanni riesce ad ottenere per lei una conversione di pena, dal carcere ad una parrocchia di periferia molto impegnata nel sociale, ma la parrocchia sorge proprio accanto al nuovo polo culturale che Giovanni sta contribuendo a lanciare, e la presenza costante di una "coatta della borgata Bastogi" come Monika risulta oltremodo imbarazzante per il politico radical chic con nuova fidanzata cacciatrice di sponsor.

Per ulteriori informazioni invitiamo a consultare il sito https://www.aquilonelecco.it/ e lì ad iscriversi alla Newsletter settimanale

Leggi tutto...
Lunedì, 10 Gennaio 2022 20:37

APPELLO PER LE ADOZIONI A DISTANZA IN MYANMAR

La nostra Comunità Pastorale, sin dal 1995, sostiene   l’orfanotrofio di Nuang Shwe, (Myanmar), costruito a ricordo del nostro compaesano “Brother Felice Tantardini” - Missionario del P.I.M.E.

A partire dal 2020, su proposta di New Humanity, associazione promossa dal P.I.M.E, si inizia a sostenere anche altre quattro strutture situate nella provincia di Taunggyi

  • Il Centro di Paya Phyu (dove è sepolto Fratel Felice) gestito dalle Suore di Maria Bambina, che ospita n. 120 disabili, bambini e adulti, e anche numerosi orfani abbandonati;
  • Il centro di Daw Gyi Daw Nge, gestito dalla Diocesi di Taunggyi, come il centro Brother Felice, che accoglie ogni anno 130 bambini sia orfani o abbandonati, sia bambini provenienti da famiglie povere, che frequentano il centro solo durante il periodo scolastico;
  • Il centro St. Martin, un centro residenziale nel villaggio di Taung Ni, che si prende cura di bambini orfani o abbandonati dai genitori; attualmente ospita 30 bambini
  • la scuola monastica Mibba Metta Monastic School che, in Myanmar, come tutte le scuole di questo tipo, hanno un importante ruolo nel garantire l’accesso all’educazione ai bambini provenienti da famiglie bisognose. Questa scuola è molto povera e la nostra collaborazione è un importante segno di dialogo tra culture e religioni, nella condivisione degli stessi valori fondamentali.

New Humanity propone di inserire, nel progetto 2022/23, altre due nuove realtà di Kyaing Tong:

  • La Leper Colony, lebbrosario sito nel villaggio di Naung Kan, nella provincia di Kyaing Tong. Il lebbrosario era un tempo un centro dove i lebbrosi venivano isolati dal resto della società. Fu Padre Cesare Colombo, originario di Lecco, medico, insieme alle Suore di Maria Bambina a trasformarlo facendone un centro all’avanguardia e riportando i lebbrosi a vivere nella società. Il centro è attualmente gestito dalle Suore di Maria Bambina, sotto la direzione della Diocesi di Kyaing TongIl lebbrosario oggi ospita 36 famiglie, con un totale di 12 bambini sotto i 10 anni di età. Si tratta per lo più di persone che hanno contratto la lebbra anni fa e che, pur essendo guarite, sono rimaste storpie o con la salute gravemente compromessa, e che nel centro hanno trovato rifugio. Il centro è anche diventato un punto di riferimento per il territorio, per chi ha bisogno di cure mediche. In questo momento il lebbrosario si trova in gravi difficoltà economiche, per cui proponiamo di supportarlo attraverso la fornitura di medicinali, alimenti e l’avvio di una piccola attività di allevamento per gli ospiti.
  • Il centro Mary, anch’esso gestito dalle suore di Maria Bambina, è un centro residenziale che ospita persone con gravi disabilità. Oggi risiedono nel centro 30 persone, 25 adulti e 5 bambini. Grazie al sostegno a distanza potremo garantire cure mediche e beni di prima necessità agli ospiti del centro, oltre che visite periodiche di una fisioterapista.

È nota a tutti la grave situazione politica ed economica che sta vivendo il Myanmar dopo il colpo di stato del 1 febbraio 2020, desideriamo vivamente continuare ad aiutare gli orfanotrofi e centri sopra elencati i e proponiamo per il prossimo biennio 2022/2023, il sostegno a distanza, secondo le indicazioni del modulo di adesione, qui allegato.

Grazie di cuore a chi sosterrà questo importante Progetto in Myanmar!

Il parroco

don Marco Mauri

 

Il centro di Phayar Phyu

Adozione a distanza

ragazzi br. Felice Tantardini – Myanmar

Biennio 2022/2023

La proposta è la seguente:

  • durata dell’impegno: 2 anni - quota annua: € 300

da versare in quattro rate di € 150

1° RATA              Gennaio 2022 (Epifania)

2° RATA              Agosto 2022   (Giornata missionaria estiva a Introbio)

3° RATA             Gennaio 2023 (Epifania)

4° RATA             Agosto 2023 (Giornata missionaria estiva a Introbio)

La quota potrà essere versata

  1. Con bonifico diretto sul conto di New Humanity, usufruendo delle detrazioni fiscali

BANCA CONSULIA

IBAN: IT84C0315901600000012121703

Conto intestato: “Fondazione New Humanity International Onlus

Causale: Progetto Adozione a distanza Ragazzi Br. Felice Tantardini Myanmar

Oppure in contanti alla Parrocchia di Introbio (referente Ester Sala)

Per maggiori informazioni rivolgersi al Parroco don Marco o al gruppo missionario di Introbio.

Leggi tutto...
Lunedì, 10 Gennaio 2022 13:37

GREEN PASS RAFFORZATO ANCHE PER I PIANI DI BOBBIO

ATTENZIONE: da Lunedi 10.01.2022 per accedere a tutto il Comprensorio dei Piani di Bobbio&Valtorta è necessario essere in possesso del Green Pass "RAFFORZATO".
Inoltre occorre Green pass rafforzato per Funivia Moggio-Piani di Artavaggio, Funivia Margno-Pian delle Betulle e Funivia Lecco-Piani d’Erna (no a bimbi sotto 12 anni). L’uso della mascherina FFP2 continua ad essere obbligatorio (no a bimbi sotto 6 anni).

Avviso per i bimbi 5-11 anni 😀😀
Dal 10 gennaio al 10 febbraio skipass gratuito per i bambini 5-11 anni che effettuano vaccino anti Covid-19
Basta presentare in biglietteria il certificato vaccinale e riceverete uno skipass da usare nella stessa giornata ⛷🎿
Tutte le info dettagliate su pianidibobbio.com

Leggi tutto...
Lunedì, 10 Gennaio 2022 13:26

RIAPERTA LA FUNIVIA DI ARTAVAGGIO

Nei giorni scorsi è stata riaperta la funivia Moggio-Piani di Artavaggio a seguito del
completamento dei lavori di ammodernamento e del rilascio del nulla osta alla riapertura da
parte dell'USTIF (Ministero dei Trasporti).

I lavori di ammodernamento, per un importo di circa 1,3 milioni, sono stati realizzati con il
contributo di Regione Lombardia a cui va il nostro ringraziamento, in particolare al
consigliere regionale Mauro Piazza e a Umberto Locatelli per il supporto e il sostegno. Un
grazie particolare va poi all’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale delle province di Como,
Lecco e Varese, al presidente Angelo Colzani ed a tutto il CDA.

Un sentito ringraziamento anche al progettista dell’intervento ing. Enzo Barbera, agli uffici
comunali, alla ditta CCM Finotello di Torino che ha eseguito i lavori, a ITB e al Direttore
d’esercizio ing. Riccardo Riva che hanno messo a disposizione la loro conoscenza
dell’impianto.

Questo è un importante risultato per lo sviluppo sociale e turistico di Moggio e
dell’Altopiano in generale e testimonia ancora una volta l’attenzione di Regione Lombardia
ai territori montani.
Vi aspettiamo dunque ai Piani di Artavaggio per trascorrere i vostri momenti di relax sui
nostri monti!

 

IL SINDACO di Moggio
Andrea Corti

Leggi tutto...
Pagina 544 di 768