VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 17 Maggio 2021 17:44

QUELL'ESEMPIO CHE ARRIVA DAI PIU' GIOVANI

Forse il mondo ha ancora una speranza! Oggi, a Primaluna, queste persone speciali hanno ripulito un tratto di Pioverna. Ho ringraziato a nome di tutta la Valle e promesso un post nel gruppo. La nonna di questi ragazzini sarà felice di sapere che sono davvero speciali. Grazie di ❤Valsassinese!

Leggi tutto...
Lunedì, 17 Maggio 2021 16:15

CICLABILE PER TUTTI? SI', MA CON GIUDIZIO!

Il graduale ritorno alla normalità ha convogliato negli scorsi fine settimana (nonostante il tempo incerto) centinaia di turisti.

Moltissimi ne hanno approfittato per godersi la bellezza della nostra pista ciclabile che, seppur ancora in attesa del completamento (manca sempre il famoso tratto di Cortenova), è indiscutibilmente l'infrastruttura turistica più importante del territorio. Come noto, inoltre, prossimamente sarà  implementata con il segmento che porterà sino a Barzio mentre, un peduncolo importante è già stato realizzato al "capolinea" di Tartavalle.

Essendo la pista ciclo-pedonale, è però necessario porre attenzione ad alcune semplici regole che, se osservate, ne permettono a tutti un utilizzo paicevole e, soprattutto, in sicurezza.

Troppe volte la carreggiata è occupata interamente da gruppi di persone, così come è frequente vedere cani non tenuti al guinzaglio e bici sfrecciare a velocità troppo elevate; in più, a volte, anche cavalli e cavalieri fanno la loro parte.

Non va bene e, come detto, è anche pericoloso.

Qualche anno fa è stato pubblicato un "decalogo della ciclabile" stilato dal C.S.C. Cortenova in associazione con i comuni di Taceno, Cortenova, Primaluna, Introbio, Pasturo e Barzio. Pochi, ma buoni, consigli che tutti dovrebbero tenere in considerazione.

Torneremo presto sull'argomento. Nel frattempo, qui sotto, lo potete scaricare.

Leggi tutto...
Lunedì, 17 Maggio 2021 16:11

DIGITAL: 11 MILIONI PER IMPRESE DA REGIONE E UNIONCAMERE LOMBARDIA

Digital: 11 milioni per imprese. Regione Lombardia, attraverso l’assessorato allo Sviluppo economico coordinato da Guido Guidesi e le Camere di Commercio lombarde, con il supporto di Unioncamere Lombardia danno il via a due importanti bandi in tema di digitalizzazione ‘Voucher digitali 4.0’, e a una misura dedicata all’E-commerce come strumento digitale per la ricerca di nuovi mercati.

Accordo sviluppo economico e competitività

Inseriti nell’accordo per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema lombardo, prevedono un importo finanziario complessivo 11.713 milioni euro. Di cui 7.188.000 di euro in voucher digitali e di 4.525.000 euro per il commercio elettronico.

Obiettivo

Digital: 11 milioni per imprese è la misura ‘Digital Business: interventi per la digitalizzazione, il commercio elettronico e l’innovazione delle imprese’ prendono il via questa settimana due bandi per promuovere la digitalizzazione e sostenere i processi di innovazione delle imprese lombarde.

Guidesi: aiutare a seguire strade alternative

“Si tratta di una misura che dà la possibilità alle imprese Lombarde di rafforzarsi sul digitale – ha sottolineato l’assessore Guidesi – e utilizzare completamente i grandi benefici del settore  aggiungendo quote di mercato”. “Durante il lungo periodo di chiusura – ha ricordato l’assessore – i nostri imprenditori con la caparbietà e l’ingegno che li contraddistingue hanno saputo trovare anche strade alternative per tornare a correre. Il digitale e l’e-commerce sono gli esempi più utilizzati. Ed è per questo motivo che come Regione abbiamo deciso di intervenire con un investimento consistente”.

Magoni: sostegno concreto

“Regione Lombardia – ha spiegato Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda – ancora una volta sostiene concretamente il sistema imprenditoriale locale, per stare al passo con la domanda di servizi e infrastrutture digitali che il mercato post-Covid richiede” . “Non solo interventi di integrazione degli spazi fisici del commercio con il digitale e la vendita online – ha chiosato – ma anche lo sviluppo di nuove soluzioni logistiche, di comunicazione e di formazione”. “La crisi che stiamo vivendo – ha proseguito – ci sta insegnando ad esplorare e sviluppare nuovi canali per ampliare le opportunità di business.

Turismo, moda e design

“La crescita esponenziale dell’utilizzo dei grandi portali online per l’acquisto di beni di consumo, di prima necessità e servizi, coinvolge – ha aggiunto – naturalmente settori nevralgici per l’economia lombarda. Come il turismo, la moda e il design”.

Restare competitivi

“La misura di Regione Lombardia, in tal senso – ha aggiunto Magoni – intende sostenere quelle realtà economiche e commerciali che rappresentano il fulcro della tradizione e della qualità artigiana dei nostri territori”. “Realtà che, in un sistema in profonda evoluzione – ha detto ancora l’assessore – possono rimanere competitive e concorrenziali grazie all’innovazione. Approcciando nuovi ambiti di mercato e mantenendo alto il livello della loro produzione. Solo così potranno appresentare ancora il ‘Made in Lombardia’ in Italia e nel mondo”.

Auricchio: bando per rilancio

“I Bandi ‘Voucher digitali 4.0 Lombardia 2021’ ed ‘E-commerce’ – ha detto Giandomenico Auricchio, presidente Unioncamere Lombardia – vanno nella direzione della digitalizzazione tracciata dal nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si pongono l’obiettivo di sostenere i processi di innovazione e digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese lombarde e di promuovere la crescita delle imprese attraverso l’integrazione tra produzione, servizi e tecnologia in ottica Impresa 4.0″.

Percorso di collaborazione

“Questa iniziativa congiunta, tra Sistema camerale lombardo e Regione Lombardia – ha rimarcato – prosegue un percorso di grande collaborazione a supporto delle imprese del territorio”.

A chi sono rivolti

L’obiettivo di Regione e delle Camere di Commercio lombarde è quello di sostenere le Micro, Piccole e Medie imprese, nell’introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0. Con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione. Nonchè sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati tramite lo strumento dell’E-commerce. E farlo incentivando l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e/o sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile).

I progetti ‘Voucher digitali 4.0’

Per quanto riguarda ‘Voucher digitali 4.0’, sono ammissibili progetti di adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0. Intese come soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0. Con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti.
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica con firma digitale sul sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 14 del 17 maggio 2021 fino al 18 giugno 2021.

I progetti e-commerce

Nell’ambito Digital: 11 milioni per imprese le aziende potranno presentare progetti relativi all’apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per la vendita dei propri prodotti tramite l’accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c. Essi potranno essere forniti da terze parti. Che siano retailer, marketplace, servizi di vendita privata e/o social e-commerce a condizione che la transazione commerciale avvenga tra l’azienda e l’acquirente finale. O realizzati all’interno del portale aziendale proprietario. In tal caso sarà obbligatorio tradurre il sito in almeno una lingua straniera. Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica con firma digitale sul sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 10 del 19 maggio alle ore 12 del 22 giugno 2021.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria complessiva dei bandi ammonta a 11.713.000 euro di cui 6.044.000 euro stanziati da Regione Lombardia e 5.669.000 euro stanziati dalle Camere di Commercio lombarde.

Caratteristiche dell’agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute (al netto di IVA). Per le Micro 4.000 euro come investimento minimo, 70% delle spese ammissibili per un importo massimo di 5.000 euro. Per le Piccole e Medie 10.000 euro di investimento minimo, 50% delle spese ammissibili e 15.000 euro di importo massimo.

Come partecipare

I testi dei bandi sono consultabili a questi link:

https://bit.ly/2QsOCkC

https://bit.ly/3byt8Kl

Leggi tutto...
Lunedì, 17 Maggio 2021 14:18

RI-VIVI PRIMALUNA: 7 TAPPE PER CONOSCERE IL BORGO

in Cultura
Un percorso turistico culturale di 7 tappe per il borgo fatto di ricostruzioni virtuali e di contenuti immersivi disponibili sia per pc che per smartphone in loco.
Lungo il percorso sono stati infatti posizionati 7 pannelli dotati di codice QR in grado di far apparire sul proprio dispositivo mobile i contenuti immersivi.
Se passate da Primaluna divertitevi a seguire il tour...ne vale la pena.
Il primo si trova sulla pista ciclopedonale, se aprite il link trovate anche la mappa.
 
Leggi tutto...
Lunedì, 17 Maggio 2021 13:39

LA SALAMANDRA

in Cultura

Lei procedeva lentamente, ondeggiando sinuosa e indifferente sull’asfalto ancora umido per la pioggia notturna. Inatteso slow motion naturale di lucidissimo nero, interrotto qua e là da macchie frastagliate giallo cromo. Ce ne sono (le ho viste) anche chiazzate di rosso vivo, ma, almeno qui da noi, sono molto rare.

L’incontro è avvenuto lungo la ciclabile, poco prima dello Sprizzottolo. La cascata era gonfia e rumorosa. Appena oltre la striscia bianca che segna il limite della carreggiata, piccoli petali bianchi annunciavano e annunciano tuttora le prossime fragoline selvatiche: majoste in vernacolo locale. Infatti siamo in maggio. Lei sembrava tranquilla e con tutta evidenza mi ignorava. L’ho seguita per qualche decina di secondi. L’ho sfiorata con un dito: era fredda e “gommosa”. Ma se ne incontrate una non prendetela in mano: le sue ghiandole cutanee secernono una sostanza urticante.

Al tocco si è fermata ma subito è ripartita verso il bosco. Poi è scomparsa fra foglie e rovi. Secondo la mitologia celtica le salamandre appartenevano all’elemento igneo del mondo. Un tempo, infatti, si credeva che fossero in grado di sopravvivere al fuoco. Spiega Plinio il vecchio, nella sua “Naturalis historia” che sono talmente ghiacciate che le fiamme non riescono ad aggredirle. Ma il progresso e la tecnica sono potenti e inarrestabili. Oggi le salamandre muoiono sotto gli pneumatici delle automobili e le ruote “grasse” delle mountain bikes.

Leggi tutto...
Lunedì, 17 Maggio 2021 13:34

RICORDATA IN OSPEDALE LA CAPO INFERMIERA LAURA FERRAIOLI

ACTO Lombardia, in collaborazione con l’ASST di Lecco, ha donato a Giancarlo Tenderini una targa in memoria della moglie Laura Ferraioli precocemente scomparsa.

La frase che le volontarie di ACTO, amiche di Laura, hanno scelto “Hai due mani una per aiutare te stesso e una per aiutare gli altri” rappresenta molto bene lo stile con cui Laura ha vissuto la sua professione.

Le sue elevate capacità tecniche da giovane infermiera in pronto soccorso, in sala operatoria, nell’assistenza domiciliare e la sua esemplare competenza organizzativa nei tanti anni come Responsabile di Area Dipartimentale (RAD), sono sempre state finalizzate a far stare meglio le persone che avevano bisogno di assistenza infermieristica.

L’esperienza della malattia è stata per lei un’occasione in più per comprendere e fare qualcosa per le persone malate.

Nella foto, da sinistra: Antonio Pellegrino – Direttore UOC Ginecologia e Ostetricia Lecco; Giancarlo Tenderini – marito di Laura Ferraioli; Anna Cazzaniga – Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie (DPS); Paolo Favini – Direttore Generale ASST Lecco.

Leggi tutto...
Lunedì, 17 Maggio 2021 11:04

OGGI E' LA GIORNATA MONDIALE CONTRO L'OMOFOBIA

Oggi, 17 maggio, ricorre la Giornata Mondiale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, promossa dal Comitato Internazionale per la Giornata contro l'Omofobia e la Transfobia e riconosciuta dall'Unione europea e dalle Nazioni Unite

L'obiettivo della giornata è quello di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell'omofobia, della bifobia e della transfobia.

La data ricorda il 17 maggio del 1990 allorquando l'omosessualità è stata rimossa dalla lista delle malattie mentali contenuta all'interno della classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall'Oms.

Per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, "è l'occasione per ribadire il rifiuto assoluto di ogni forma di discriminazione e di intolleranza e, dunque, per riaffermare la centralità del principio di uguaglianza sancito dalla nostra Costituzione e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea".

Leggi tutto...
Lunedì, 17 Maggio 2021 08:37

Coppa PrimaVela 2021, concorso per le Scuole

Concorso nazionale per la realizzazione del Poster “Coppa PrimaVela 2021”- Scuola
primaria e scuola secondaria di primo grado.

Il Ministero dell’istruzione, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela (FIV), anche per
l’anno scolastico 2020-2021, bandisce il tradizionale concorso legato alla realizzazione del poster
rappresentativo della “Coppa PrimaVela 2021”, evento che annualmente coinvolge giovanissimi velisti alle
loro prime esperienze agonistiche.

Il Concorso, riservato agli alunni delle classi III-IV-V della scuola primaria e agli studenti delle
scuole secondarie di I grado, ha come obiettivo la realizzazione di elaborati grafici aventi per oggetto una
delle due Classi veliche (barca a vela Optimist e Tavola a vela Techno 293) ammesse alla competizione
sopra indicata.

 

La “Coppa PrimaVela”, da oltre trent’anni, rappresenta una grande festa riservata ai giovanissimi, un
evento che esprime la passione per questo sport, per quello che esso rappresenta e per la propensione a
generare e diffondere l’interesse per il mare. L’iniziativa si pone, inoltre, in coerenza con gli obiettivi
dell’Agenda 2030, con particolare riferimento all’Obiettivo 14 - Conservare e utilizzare in modo durevole gli
oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile - e con le attività che il Ministero promuove
per sensibilizzare le giovani generazioni alla tutela dell'ambiente marino e delle acque, per sviluppare
iniziative didattiche, culturali, sportive e naturalistiche.

Com’è noto, le attività sportive, e non solo nelle scuole, hanno richiesto progressive rimodulazioni e
la relativa realizzazione dovrà continuare ad essere pianificata e gestita nell’osservanza delle disposizioni
governative, e di altre competenti autorità, emanate in materia di contenimento del rischio epidemiologico
tuttora in corso nel Paese.

Si procede, pertanto, a promuovere l’iniziativa nel momento in cui appaiono le condizioni di
realizzabilità e, in considerazione della rilevanza che tale evento può rappresentare in questa particolare
annualità, il Ministero e la Federazione Italiana Vela invitano le scuole a favorire la partecipazione di alunne
e alunni, studentesse e studenti interessati a realizzare un proprio contributo grafico per il concorso di idee.

Si precisa che gli elaborati dovranno essere:
 realizzati esclusivamente su fogli da disegno del formato cm 35x50;
 privi di scritte riportanti denominazioni e/o segni grafici riferibili a marchi di qualunque tipo;
 inviati entro il 4 giugno 2021 ai seguenti indirizzi, in relazione al formato scelto per l’inoltro:
 se in versione originale, alla Federazione Italiana Vela - Segreteria Generale - Corte
Lambruschini - Piazza Borgo Pila,40 - 16129 Genova;
 se in versione digitale (formato .jpg o .png) all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Sul retro di ogni elaborato, o nel testo della e-mail se inviato digitalmente, dovranno essere riportati, a
pena di esclusione dal concorso, i seguenti dati:

1. nome e cognome dell’autrice/autore;
2. indirizzo e-mail dell’insegnante di riferimento o di un genitore;
3. denominazione e indirizzo della scuola di appartenenza (con relativi recapiti);
4. classe di frequenza dell’autrice/autore dell’elaborato;
5. indicazione dell’eventuale Circolo Velico affiliato alla FIV che ha promosso e seguito l’iniziativa.
Un’apposita Commissione paritetica Mi/FIV, composta da quattro componenti, di cui due nominati
dalla scrivente Direzione generale e due nominati dal Presidente della FIV, sceglierà i due elaborati vincitori
(uno per la Classe Optimist ed uno per la Classe Techno 293) che, opportunamente trattati per
l’impaginazione, saranno adottati come Poster ufficiale della manifestazione “Coppa PrimaVela 2021”.

 

Vincitrice o vincitore per ciascuna classe velica in concorso, saranno menzionati nel Poster, insieme
alla scuola di appartenenza e saranno premiati con:
• targa ricordo dell’evento;
• viaggio e soggiorno, presso una struttura alberghiera indicata dalla FIV, nella località in cui si svolgerà la
“Coppa PrimaVela 2021”, per vincitrice o vincitore accompagnati da un genitore e dall'insegnante che ha
seguito l’iniziativa (o da un rappresentante dell’Istituto di appartenenza);
• kit “Scuola Vela FIV” per i vincitori e una “Polo FIV” per i rappresentanti delle scuole di appartenenza e
per i genitori che saranno presenti quali accompagnatori.
Le spese di viaggio saranno rimborsate dalla FIV, secondo modalità e parametri stabiliti dalla
Federazione stessa, facendo riferimento alla relativa modulistica 1 , ed a seguito della presentazione della
documentazione di spesa in originale all’indirizzo: FIV- Corte Lambruschini - Piazza Borgo Pila 40, 16129
Genova.

Il programma dell’accennata premialità sarà ovviamente subordinato alla sussistenza delle condizioni
di realizzabilità delle iniziative didattiche e sportive nei periodi interessati e dovrà essere gestito
nell’osservanza delle vigenti misure di contenimento del rischio epidemiologico; potrà, quindi, essere
soggetto ad annullamenti, spostamenti o modifiche nello svolgimento.
Per conoscere storia, dettagli ed eventuali ulteriori informazioni sull’iniziativa sportiva, si fa rinvio al
sito della Federazione ed al recapito del referente FIV del progetto, dott. Federico Freschi (010 5445520);
per informazioni sul Concorso nazionale, l’Ufficio V di questa Direzione generale assicurerà la consueta
assistenza attraverso la referente del progetto, prof.ssa Giulia Salvatori ( 06 5849.3663).
Considerato l’elevato valore formativo dell’iniziativa, si auspica un’ampia partecipazione e si
ringrazia per la collaborazione.

IL DIRETTORE G ENERALE
Antimo Ponticiello

consultabile al link: http://www.federvela.it/federvela/servizi/modulistica/moduli-ufficiali-della-federazione-italiana-vela/moduli-
rimborsi/222-modulo-rimborso/file.html

Leggi tutto...
Pagina 698 di 775