VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

Elezioni, si apre il caciomercato

Sabato, 25 Settembre 2021 06:39 Scritto da  Elio Spada

Enrico Baroncelli, con molte buone ragioni, ha affrontato il tema del cambio di barricata da parte di alcuni eletti. Ormai da qualche anno (leggi: legislatura) si assiste a invereconde (ma legittime: il fatto non costituisce reato) migrazioni di massa da un fronte all’altro. E molti di coloro ai quali abbiamo affidato la fondamentale delega a rappresentarci nelle aule di Montecitorio o sugli scranni del Consiglio regionale, dove batte il cuore della democrazia, spesso fanno strame delle indicazioni uscite dalle urne, per passare armi e bagagli al nemico. Certo l’eletto non è sottoposto ad alcun vincolo di mandato.

Ma un po’ di decenza no? L’abilità funambolica nel transito da un binario all’altro anche in assenza di uno “scambio”, non provoca deragliamenti di sorta. I migrantes della politica, locale o nazionale non fa differenza, mutano livrea (ma anche idee politiche e “principi”?) senza batter ciglio, passando, come è accaduto dalle nostre parti qualche giorno fa, con rapida e indolore esfiltrazione, dall’aplomb doppoipettoruto dei berluscloni locali, alle t-shirt verde pisellino delle falangi salviniane. Ovvio che Forza Italia “non l’ha presa bene” come commenta Baroncelli. Ma, almeno in questo caso, una ragione “forte” forse c’è. Nonostante l’assoluzione in Appello del luogotenente del Cavaliere, Marcello dell’Utri, nell’ambito della vicenda del processo sulle trattative Stato - mafia, le falle gigantesche apertesi nel corso degli anni nelle fiancate del vascello, ormai fantasma, di Berlusconi, stanno facendo affondare la nave azzurra.

E così si assiste ad un lento ma incessante stillicidio di naufraghi che raggiungono a nuoto altre, più sicure imbarcazioni. Da tempo il Cavaliere è la caricatura di sé stesso, L’età non fa sconti a nessuno e Sua Antenna reale è da anni una figura sempre meno rappresentativa di quel “partito di plastica” che aveva fondato 30 anni fa. L’onnipresenza del “plenipotenziario” ed europarlamentare Antonio Tajani sugli schermi televisivi potrebbe risultare sintomatica della crisi strisciante che sta dissanguando FI a tutto vantaggio della “destra bicipite” trainata dalla coppia Meloni - Salvini. Non c’è da stupirsi, dunque, se nel supermercato del centrodestra c’è chi fa shopping a spese dei residui forzitalioti. E i sondaggi preelettorali non lasciano spazio ad alcun ottimismo. Come dimostra l’esodo dei transfughi dell’omino di Arcore entrati armi e bagagli nelle schiere del governatore ligure Giovanni Toti. I moti solo apparentemente browniani (ragioni concrete e ben visibili che ne sono molte) che agitano, non da ora, la politica nostrana, non hanno però le loro radici nella storia dell’Italia savoiarda e semiparlamentare nel cui anfiteatro si agitava il trasformista Depretis.

Perché i voltagabbana sono nati insieme alle istituzioni politiche, giuridiche, sociali. La politica (parola grossa pronunciata oggi) delle alleanze, si è sempre nutrita di dietrofront improvvisi e di defezioni inattese., di patti d’acciaio e di alleanze capovolte con la pervicace disinvoltura di un Medeghino. Per rendersene conto non è certo necessario scomodare la grande storia: il patto Ribbentrop - Molotov, la Triplice intesa o la Triplice allenza fra potenze che solo qualche decennio prima se le davano di santa ragione. Oggi, molto più modestamente come si addice a un’epoca nella quale l’elettorato (cioè tutti noi) guarda sempre più alla serie A che alla politica attiva, alle serie di Netflix che alla coerenza delle idee, al Grande fratello Vip che ai “valori”, non ci si batte più all’arma bianca né si getta il cuore oltre l’ostacolo con immarcescibile veemenza.

Né più, sia detto senza alcuna nostalgia, “qua’ mostrando verran le madri a i parvoli le belle orme del vostro sangue.” Oggi la politica non offre più neppure un angolino alla retorica. Ci si scanna ancora però (con metaforico rigore) ma solo per un posticino in Consiglio regionale o un tozzo di pane in qualche altra assemblea elettiva, sempre, ovviamente, con lo sguardo fisso alle istituzioni e profondo spirito di servizio. Nihil sub sole novum. La stagione dei saldi è tuttavia sempre aperta e conosce il suo tempo migliore durante i periodi elettorali, quando sono in gioco cariche e incarichi. Così Piazza e Nava saltano in corsa sul Carroccio in nome di quei “principi ed ideali” (quali?) di cui parla il referente leghista lecchese Daniele Butti accogliendo i nuovi adepti. Altrove qualcun altro in questo periodo si sta certamente apprestando ad addentare la sua crosta di formaggio. Il caciomercato è in piena attività.

Ultima modifica il Sabato, 25 Settembre 2021 06:43
Letto 717 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)